Estetiche inquiete. A volte (ri)emergono dal sottosuolo. Esperienze figurative underground dagli anni ’50 ad oggi Pubblicato il 9 Settembre 2022 · in Recensioni · Leggi →
La lotta di Filo Sottile: “Senza titolo di viaggio” Pubblicato il 30 Maggio 2022 · in Recensioni · Leggi →
Schiavi nella città più libera del mondo, di Laura Carroli Pubblicato il 16 Febbraio 2022 · in Recensioni · Leggi →
Estetiche inquiete. Joy Division e dintorni. Immaginari ed eredità Pubblicato il 19 Ottobre 2021 · in I suonatori Jones, Recensioni · Leggi →
Estetiche inquiete. Joy Division e dintorni. Contesto e radici Pubblicato il 17 Ottobre 2021 · in I suonatori Jones, Recensioni · Leggi →
Estetiche inquiete. Quando il punk preoccupava la Stasi Pubblicato il 29 Agosto 2020 · in I suonatori Jones · Leggi →
Estetiche inquiete. Il nero, il punk, il teschio… Processi di estetizzazione del malessere Pubblicato il 19 Agosto 2020 · in Recensioni · Leggi →
Come e perché cadono i muri Pubblicato il 4 Dicembre 2019 · in I suonatori Jones, Recensioni · Leggi →
L’incubo dello Squartatore dello Yorkshire e di un’Inghilterra in disfacimento. Red Riding Quartet di David Peace Pubblicato il 23 Luglio 2018 · in Recensioni · Leggi →
Nessuna voce dentro. Un’estate a Berlino Ovest di Massimo Zamboni Pubblicato il 13 Giugno 2017 · in Recensioni · Leggi →
Ritorno al futuro: Stato d’eccezione dei Black Mirrors Pubblicato il 9 Febbraio 2017 · in I suonatori Jones, Recensioni · Leggi →
Portare la guerra sul palco Pubblicato il 19 Gennaio 2017 · in I suonatori Jones, Recensioni · Leggi →