«Idea di natura» e rapporti sociali di sesso e di razza: l’epistemologia della dominazione di Colette Guillaumin Pubblicato il 4 Febbraio 2021 · in Recensioni · Leggi →
“Non respiro”: paralipomeni della democrazia ‘made in USA’ Pubblicato il 17 Giugno 2020 · in Recensioni · Leggi →
Lo spazio e il deserto nel cinema di Pasolini Pubblicato il 4 Giugno 2020 · in Cinema & tv, Recensioni · Leggi →
Nemico (e) immaginario. I riflessi di Black Mirror Pubblicato il 15 Marzo 2019 · in Cinema & tv · Leggi →
L’informatica del dominio e la profilazione dell’immaginario Pubblicato il 4 Settembre 2018 · in Recensioni · Leggi →
Calibano e la strega. Le donne, il corpo e l’accumulazione originaria Pubblicato il 7 Gennaio 2017 · in Interventi · Leggi →
Nemico (e) immaginario. Il postumano tra soggettivazione emancipatoria e nuove forme di dominio Pubblicato il 30 Agosto 2016 · in Recensioni · Leggi →
Il reale delle/nelle immagini. Potere, ideologia, violenza dell’immagine fotografica Pubblicato il 12 Novembre 2015 · in Recensioni · Leggi →
Estetiche del potere. Il registro ufficiale tra autoritratto e selfie onanistico dei dominanti Pubblicato il 18 Settembre 2015 · in Editoriali · Leggi →