Processi di ibridazione. L’orrore (è) nella carne Pubblicato il 17 Maggio 2022 · in Cinema & tv, Recensioni · Leggi →
Nemico (e) immaginario. L’orrore che avanza. Corpi mutanti e identità inquiete all’alba dello yuppismo anni Ottanta Pubblicato il 19 Luglio 2021 · in Cinema & tv · Leggi →
«Idea di natura» e rapporti sociali di sesso e di razza: l’epistemologia della dominazione di Colette Guillaumin Pubblicato il 4 Febbraio 2021 · in Recensioni · Leggi →
Nemico (e) immaginario. Gli algoritmi della politica Pubblicato il 10 Gennaio 2021 · in Recensioni · Leggi →
Processi di ibridazione. L’identità (è) instabile Pubblicato il 6 Ottobre 2020 · in Cinema & tv · Leggi →
Il corpo e lo sguardo nel cinema della modernità Pubblicato il 24 Settembre 2020 · in Cinema & tv, Recensioni · Leggi →
Processi di ibridazione. La realtà (è) nella mente Pubblicato il 7 Settembre 2020 · in Cinema & tv, Recensioni · Leggi →
Processi di ibridazione. Il demone (è) sotto la pelle Pubblicato il 5 Settembre 2020 · in Cinema & tv, Recensioni · Leggi →
Dall’avatar al corpo: restare umani nel mondo virtuale Pubblicato il 16 Luglio 2020 · in Recensioni · Leggi →
Nemico (e) immaginario. Vampiri e biopolitiche di sangue Pubblicato il 2 Febbraio 2020 · in Recensioni · Leggi →
Estetiche del potere. La risposta femminile al mito del lusso donnesco nella prima modernità Pubblicato il 25 Agosto 2019 · in Recensioni · Leggi →
Estetiche del potere. Moda e significati politici nello spazio pubblico della prima modernità Pubblicato il 20 Agosto 2019 · in Recensioni · Leggi →