Storytelling digitale. La fabbrica di immaginari contemporanei Pubblicato il 5 Ottobre 2021 · in Recensioni · Leggi →
Nemico (e) immaginario. Il terrore ad intensità variabile. Media, migranti-zombie e terroristi-cloni Pubblicato il 7 Maggio 2019 · in Cinema & tv · Leggi →
La narrazione audiovisiva all’americana. Dall’avvento della tv all’età della convergenza digitale Pubblicato il 18 Agosto 2017 · in Cinema & tv, Uncategorized · Leggi →
La narrazione audiovisiva all’americana. Dal muto al classicisimo hollywoodiano Pubblicato il 11 Agosto 2017 · in Cinema & tv · Leggi →
Nemico (e) immaginario. Processi di zombificazione ed umanità 2.0 Pubblicato il 23 Febbraio 2017 · in Recensioni · Leggi →
Nemico (e) immaginario. Mutazioni nell’immaginario dello zombi Pubblicato il 15 Febbraio 2017 · in Recensioni · Leggi →
Nemico (e) immaginario. Incapacità di sognare alternative e volontà di autodistruzione Pubblicato il 3 Agosto 2016 · in Cinema & tv · Leggi →
Estetiche del potere. Cinema, sport e propaganda. Olympia di Leni Riefensthal Pubblicato il 5 Novembre 2015 · in Cinema & tv, Sport e dintorni · Leggi →
Il reale delle/nelle immagini. Mockumentary. Il finto documentario Pubblicato il 8 Ottobre 2015 · in Cinema & tv, Uncategorized · Leggi →