Carmilla on line
RSSTwitter

Fantafilm coming soon!

Pubblicato il 21 Agosto 2004 · in Cinema & tv ·

“La guerra dei mondi” di Wells per Cruise e Spielberg. “X-Men”: il terzo e quarto episodio. “La guida galattica” va su grande schermo. di Roberto Taddeucci

cruisespielberg.gifIl progetto, già noto, da parte di Tom Cruise di una nuova versione del classico di H.G. Wells “La guerra dei mondi” ha subito una svolta decisiva con l’ingresso a sorpresa di Steven Spielberg. La notizia è stata confermata dal portavoce di Spielberg, Martin Levy. Cruise e la sua partner in affari Paula Wagner avevano già un accordo con la Paramount Pictures, che ne detiene i diritti. Adesso con un regista di serie A come [...]

Leggi →

De Lubac su Gioacchino da Fiore

Pubblicato il 20 Agosto 2004 · in Recensioni ·

gdf.gifdi Sandro Magister

Ottocento anni fa, il 30 marzo 1202, morì Gioacchino da Fiore, l’abate calabrese «di spirito profetico donato» che Dante collocò nel Paradiso. E che in Paradiso c’è andato per davvero, stando al processo di canonizzazione avviato dalla diocesi di Cosenza, in cui ricade il monastero di San Giovanni in Fiore. Oltre che dall’avvio del processo di santità, il centenario è stato segnato da una serie di convegni. Che dietro la facciata dell’erudizione nascondono questioni vitali per il presente e il futuro della Chiesa. Perché le visioni di Gioacchino da Fiore hanno traversato i tempi, anche se per il [...]

Leggi →

La criminalizzazione della miseria negli Stati Uniti

Pubblicato il 20 Agosto 2004 · in Interventi ·

us_justice.jpgdi Loc Wacquant [Docente all’università di California, Berkeley]

Conosciamo bene i costi diretti, sul piano sociale e umano, del sistema di insicurezza sociale offerto al mondo come “modello” dagli Stati uniti (1). Meno noto è il suo complemento sociologico: l’ipersviluppo delle istituzioni con le quali si cerca di rimediare alle carenze della protezione sociale (safety net) dispiegando, negli strati inferiori della società, una rete poliziesca e penale (drag net) dalle maglie sempre più fitte. Alla deliberata atrofia dello stato sociale corrisponde l’ipertrofia dello stato penale; la miseria e il deperimento del primo hanno come contropartita diretta e necessaria l’espansione e lo [...]

Leggi →

Una leggenda mediorientale: quando i palestinesi “rifiutarono la pace”

Pubblicato il 20 Agosto 2004 · in Interventi ·

Draysieffert.jpg Via via che il conflitto tra Israele e palestinesi si insanguina e si imbarbarisce, si moltiplicano le informazioni distorte con cui il governo israeliano e i suoi sostenitori cercano di attribuire alla sola controparte la responsabilità delle violenze. Ciò si innesta in un’offensiva mediatica ampiamente documentata nel volume di Joss Dray e Denis Sieffert La guerre israélienne de l’information (ed. La Découverte, Paris, 2002), tesa a neutralizzare l’effetto shock delle immagini di case demolite, di ulivi sradicati, di uccisioni quotidiane — in una parola, del progressivo soffocamento dell’identità palestinese da parte del governo Sharon, culminato nella decisione folle di racchiudere [...]

Leggi →

Coetzee: “Lui e quell’altro”

Pubblicato il 19 Agosto 2004 · in Testi ·

coetzeeracconto.gifdi J. M. Coetzee [John Maxwell Coetzee, nato a Città del Capo nel 1940, è stato insignito del Premio Nobel per la Letteratura nel 2003]

Boston, sulla riva del Lincolnshire è una bella città, scrive l’altro. Il suo campanile, il più alto di tutta l’Inghilterra, è un punto di riferimento per i naviganti. Boston è circondata da paludi in cui abbondano i tarabusi, sinistri uccelli le cui rauche grida si possono udire anche a due miglia di distanza, come l’eco di una fucilata.

Leggi →

Goffman: Istituzioni totali

Pubblicato il 19 Agosto 2004 · in Interventi ·

goffman.gifasylums.gifdi Erving Goffman [da Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell’esclusione e della violenza, Einaudi, 1968, con introduzione di Franco Basaglia].

I. Le organizzazioni sociali – o istituzioni nel senso comune del termine – sono luoghi, locali o insiemi di locali, edifici, costruzioni, dove si svolge con regolarità una certa attività. In sociologia non esiste un modo particolare di classificarle. Alcune istituzioni, come la stazione centrale, sono accessibili a chiunque si comporti in modo decente; altre, come l’Union Club di New York, o i laboratori di Los Alamos sembrano più esclusive [...]

Leggi →

Badiou: ‘La Comune di Parigi’

Pubblicato il 19 Agosto 2004 · in Recensioni ·

di Fabio Raimondi badiou.jpg8885414931.jpgSi parla molto, oggi, di crisi della politica e con questa diagnosi si crede di poter spiegare (se non giustificare) la disaffezione verso di essa e, addirittura, il desiderio, se non il successo, dell’antipolitica. In questo quadro, la politica viene identificata con un agire piegato agli interessi dei partiti e dello stato e alle dinamiche di gestione del potere. Idea che suscita l’illusorio contraltare che possa esistere un’anti-politica intesa come la subordinazione dell’agire a interessi privati per quanto ammantati dalle retoriche della concretezza. È in questo piatto, assai poco [...]

Leggi →

Premesse minori alla nuova lotta di classe

Pubblicato il 19 Agosto 2004 · in Interventi ·

di Giuseppe Genna

liboni.jpgIl 10 agosto 2004, spinto da non si sa quale miracolosa ispirazione alla sintesi, il prestigioso editorialista del New York Times Paul Krugman, ha redatto un elzeviro breve e spaventoso. Aveva ricevuto i dati di non mi ricordo più quale rapporto ufficiale proveniente dal flusso di elaborazione statistica con cui l’America tenta vanamente di fotografare se stessa e il mondo. Nel profluvio di dati, Krugman ha individuato i due più significativi. Che sono questi: il 53% degli introiti delle grandi company statunitensi finisce in tasca all’ 1% della popolazione; il 60% degli azionisti si deve accontentare [...]

Leggi →

Quando mi sono stabilito a Parigi

Pubblicato il 18 Agosto 2004 · in Il caso Battisti ·

di Cesare Battisti

da Paris Match del 22 luglio 2004

Cesarematrimonio.jpgSono arrivato proveniente dal Messico, munito di un passaporto falso intestato a un mio antico compagno di classe, Ezio De Santis. Mia moglie, rientrata otto mesi prima, mi attendeva all’aeroporto. Posato il piede allo Charles de Gaulle, ho saputo che ero seguito da poliziotti. Su di me pendeva un mandato di cattura internazionale. Gli italiani mi accusavano di aiutare a finanziare la guerriglia nel Salvador. In pratica, della prima cosa che era passata loro per la mente. Ma io me ne infischiavo. Niente poteva colpirmi, a quell’epoca. Ero venuto per [...]

Leggi →

Que viva Chavez!

Pubblicato il 17 Agosto 2004 · in America Latina ·

Chavez2.jpgPer celebrare un evento tra i più importanti degli ultimi anni — la schiacciante vittoria del presidente del Venezuela Hugo Chavez nel referendum preteso dalle forze di opposizione — riproponiamo un illuminante articolo di Maurice Lemoine, apparso sul numero di maggio 2002 dell’edizione italiana di Le Monde Diplomatique. Che ora l’opposizione a Chavez parli di brogli non meraviglia. Già prima delle elezioni, con perfetta stupidità, aveva annunciato che lo avrebbe fatto, nel caso che Chavez avesse vinto. Gli osservatori internazionali, da Jimmy Carter ai delegati dell’Organizzazione degli Stati Americani, hanno da parte loro attestato la correttezza del processo elettorale. Sono [...]

Leggi →

Demea, ovvero la vittoria del Belief (seconda parte)

Pubblicato il 16 Agosto 2004 · in Interventi ·

Un’ipotesi sui Dialoghi sulla religione naturale di David Hume

di Jedel Andreetto

Hume2.jpg 4. La forza di Demea.

Smarrito tra Filone e Cleante in realtà è l’unico a non vacillare, il suo è un sentimento vigoroso senza ripensamenti, è un uomo di carattere, nonostante predichi l’annullamento di sé e l’umiliazione come tutti i ministers è soggetto all’ossimoro del rendersi grandi umiliandosi. Non accetta compromessi, si alza e se ne va, non vuole sentire oltre i vaneggiamenti dei suoi compagni. In fine è umano, è una splendida rappresentazione dell’umano.

Leggi →

Giorgio Baffo: SONETTO LXXI

Pubblicato il 15 Agosto 2004 · in Poesia ·

Baffo.jpg Baffo1.jpg Il primo agosto scorso cadeva il 310° anniversario della nascita di Giorgio Baffo. Questo magistrato della repubblica veneta (1694-1768) è oggi quasi caduto nell’oblio, fuori della regione di nascita. Ed è un peccato, perché si tratta di uno dei maggiori poeti erotici italiani, se non del maggiore in assoluto. Non pare che la sua vita privata, piuttosto tranquilla, riflettesse le pulsioni che esprimeva in versi. Eppure i suoi sonetti, pur risultando alla fine un po’ monotoni (come è tipico del tema), non cadono mai nella tetraggine, e manifestano invece carica [...]

Leggi →

Demea, ovvero la vittoria del Belief (prima parte)

Pubblicato il 15 Agosto 2004 · in Interventi ·

Un’ipotesi sui Dialoghi sulla religione naturale di David Hume

di Jedel Andreetto

Hume.gif I Dialogues sono apparsi postumi nel 1779, dopo vicissitudini incredibili, dovute al loro stesso contenuto che li rendeva incandescenti nelle mani di qualsiasi editore dell’epoca. Attraverso la classica forma del dialogo platonico, il ‘bon’ David confuta l’esistenza divina e mette in discussione con ironia e sottigliezza le religioni, dal politeismo con la sua ingenuità, alle religioni monoteiste che non sfuggono alla superstizione, all’intolleranza e al fanatismo. Primos in orbe deos fecit timor (il timore fu la prima origine degli dei) come si legge nella Tebaide di Stazio, e [...]

Leggi →

L’avventura metafisica di A. E. Van Vogt

Pubblicato il 14 Agosto 2004 · in Interventi ·

di Riccardo Valla

Armisher.jpg Vanvogt.jpg Il saggio di Riccardo Valla che presentiamo correderà, in una versione ridotta, il numero 20 di Urania Collezione (settembre 2004), contenente il romanzo di Alfred Elton Van Vogt Le armi di Isher.

Anche se gli esami della sua opera scarseggiano — nessun articolo dell’accademica “Science Fiction Studies” contiene il suo nome nel titolo — da qualche tempo Alfred E. van Vogt è citato sempre più spesso in riferimento all’opera di P.K. Dick, il quale, negli anni Cinquanta, ne era ammiratore e prendeva da lui ispirazione per il [...]

Leggi →

UN COMUNICATO DI CESARE BATTISTI e un commento: “Assassinio sull’Orient Express”

Pubblicato il 13 Agosto 2004 · in Il caso Battisti ·

Liberez.jpg Trovando intollerabile la maggior parte dei commenti di stampa seguiti alla sentenza di estradizione pronunciata dalla Corte d’Appello di Parigi il 30 giugno 2004, Cesare Battisti riafferma formalmente di non avere ucciso e di essere innocente dei crimini che gli sono stati attribuiti. Cesare Battisti ricorda di essere protetto da due sentenze di non estradizione rese dalla Corte d’Appello di Parigi nel 1991 e dalla parola di François Mitterrand, rispettata per diciannove anni da nove governi consecutivi, di destra come di sinistra.

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Logistica: il panta rei della merce 16 Settembre 2025
    • A perdifiato e voltandosi indietro 15 Settembre 2025
    • Quel che la città abbandona 13 Settembre 2025
    • Politeismo italiano 12 Settembre 2025
    • Global Sumud Flotilla: eterotopie di contestazione nello spazio liscio 11 Settembre 2025
    • Un’apocalisse contadina 10 Settembre 2025
    • Né terroristi né vittime, i palestinesi come microcosmo della condizione umana 9 Settembre 2025
    • Sguardi extra-terrestri, esperienze mistiche stra-ordinarie, visioni antisociali e tecnologie di comunicazione 7 Settembre 2025
    • Spiriti della materia e altri fiati d’identità 6 Settembre 2025
    • Il potere dietro il Trono 5 Settembre 2025
    • La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah 5 Settembre 2025
    • Una Storia di banditi, guerre e rivolte 3 Settembre 2025
    • Ipotesi di un antiautoritario: Franz Kafka 2 Settembre 2025
    • La sindrome di Gaza 1 Settembre 2025
    • Un’apparizione che non si fa visione 31 Agosto 2025
    • Il machinima e il suo contesto 30 Agosto 2025
    • L’invidia tremenda degli dei verdi 29 Agosto 2025
    • Imperium. Colonialismo, “colonialità” e Intelligenza Artificiale (seconda parte) 28 Agosto 2025
    • Dare una forma al caos: una lettera di Howard P. Lovecraft 27 Agosto 2025
    • Imperium. Colonialismo, “colonialità” e Intelligenza Artificiale (prima parte) 26 Agosto 2025
    • Margherita e Dolcino: ribellarsi non è mai inutile 26 Agosto 2025
    • Una criptopoetica per fare luce sull’oscurità del Tecnocene 24 Agosto 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 13 23 Agosto 2025
    • Terrestri e Viandanti 22 Agosto 2025
    • Diritto all’abitare, diritto alla città 21 Agosto 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • settembre 2025
    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org