Carmilla on line
RSSTwitter

L’Ultima Scissione

Pubblicato il 10 Maggio 2010 · in Futuro Breve, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

ultimi.JPGDopo le fucilazioni di fine stagione, i comunisti rimasti nel paese erano solo in tre. Provenivano tutti dallo stesso piccolo partito, I Comunisti Veri, nato da una scissione interna a I Comunisti Più Comunisti di Tutti. Poco tempo dopo la scissione però, fra due di loro era scoppiata una disputa sul nome del partito: il primo aveva proposto di renderlo più esplicitamente conflittuale, cambiandolo in I Comunisti Veri Siamo Noi, Quelli Lì Fan Cagare. Il secondo s’era opposto, denunciando un inflessione ambiguamente nordista nella seconda parte del nome. Il primo l’aveva difesa, rivendicandola come tentativo di recuperare radicamento [...]

Leggi →

Bagno di Folla

Pubblicato il 9 Maggio 2010 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Dedicato agli uni e agli Altri

Leggi →

Italiano – 3

Pubblicato il 9 Maggio 2010 · in Testi ·

di Jari Lanzoni

7

lanzo03.jpgVentisette minuti all’intervento. Adriano scagliò l’i-Call contro il muro e si prese la testa tra le mani. Stava per piangere. Si chiese come cazzo avesse fatto a finire in quella situazione. Il Ministro Lombardo aveva una cosa, una roba, lappendice, lì, che gli faceva male. Mazieri. Alla fine era tutta colpa di Mazieri. Quel veneto del cazzo era bravo nel suo lavoro: sapeva leggere le cartelline, fare le cose. Nemmeno un errore in otto anni di lavoro insieme. Insieme. Insieme entravano nell’ambulatorio chirurgico. Poi lui usciva dall’accesso riservato e si faceva i cazzi suoi. In genere si [...]

Leggi →

MELMA NERA

Pubblicato il 8 Maggio 2010 · in Editoriali ·

di Valerio Evangelisti

Nazi.jpg[Questo articolo è apparso, con il titolo redazionale Compagni che sbagliano, su il manifesto del 7 maggio 2010.]

«Il diritto di manifestare liberamente e pacificamente è una pietra angolare della democrazia: deve essere difeso e garantito sempre, indipendentemente dal giudizio che si dà sui contenuti o sui promotori delle singole manifestazioni». Bella frase, in apparenza, quella che apre l’appello di un po’ di radicali e di gente di sinistra a favore di un corteo ora vietato. Peccato che si riferisca a una manifestazione del Blocco studentesco, emanazione di Casa Pound. E che il divieto sia intervenuto dopo [...]

Leggi →

Helena Janeczek: LE RONDINI DI MONTECASSINO

Pubblicato il 7 Maggio 2010 · in Recensioni ·

janeczek_montecassino.jpgdi Giuseppe Genna

Era già accaduto anni fa – per la precisione nel 1997, con il suo straordinario Lezioni di tenebra (Mondadori). Introducendo una prima persona giudicante e verisimile, testimoniale e muta a seconda dei momenti, una figlia che accompagna nel buco nero di Auschwitz la propria madre, deportata lì e da lì sopravvissuta – così Helena Janeczek si era non semplicemente imposta all’attenzione della critica (questo treno di parole che non va più ad alta velocità né a lenta). Aveva penetrato la narrativa contemporanea e, con altri autori in generi diversi, aveva permesso di riacquistare il diritto a un [...]

Leggi →

Messalina imperatrice: intervista a Claudia Salvatori

Pubblicato il 5 Maggio 2010 · in Interventi ·

di Marilù Oliva Salvatori.jpg«Forse era fatta di questo una dea: di fatica, sgomento, vuoto e una strana desolazione. Lo sgomento di essere lì, inchiodata al suo trionfo… di essere se stessa, in pasto a tutti.» Il brano è tratto da “Il mago e l’imperatrice” (Mondadori, 2010), scritto da Claudia Salvatori. In questo romanzo l’autrice si prefigge di restituire l’autenticità storica a un’imperatrice, Messalina, che la storiografia dell’epoca ha immortalato come depravata, avida e priva di scrupuli.

Leggi →

Le grida del Messico profondo: l’aggressione paramilitare a San Juan Copala, Oaxaca

Pubblicato il 5 Maggio 2010 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

BettyCarino.jpg.bmpIn Messico e nel mondo si parla tanto degli oltre 20mila morti in 3 anni causati dalla guerra al narcotraffico e dalla militarizzazione lanciate dal presidente Calderon, ma ogni tanto tornano alla ribalta i conflitti sociali che vengono rispolverati dai media mainstream solo quando coinvolgono qualche straniero o fanno vittime eccellenti. Purtroppo le morti silenziose e la violenza endemica che regnano nel Messico profondo, così come lo ha battezzato l’antropologo Bonfil Batalla, sono sempre state una costante soprattutto nelle zone rurali più abbandonate dallo Stato. E’ proprio in questo Messico che è avvenuta l’imboscata contro la carovana [...]

Leggi →

Divane Sviste

Pubblicato il 4 Maggio 2010 · in Cinema & tv ·

di Alessandra Daniele

simpson-225x300.jpgCome in molti avranno intuito, Carmilla non  non ha nessuna ”linea unica”, e il fatto salutare che le opinioni d’un redattore divergano da quelle di altri non causa la sua espulsione dal portellone del Galactica, ma al massimo un amichevole scambio su queste stesse pagine. In genere, sono fra i molti che apprezzano il piglio cazzeggione col quale il nostro Dziga dal suo divano lancia lattine vuote e mutande usate (a volte in segno di ammirazione) contro i Classici e i Cialtroni del cinema di tutti i tempi. Anche quando dissento dalle sue gonzo review, come dalla sua [...]

Leggi →

Divine Divane Visioni (Best of 00/01) — 1

Pubblicato il 3 Maggio 2010 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

“This Is Not For You!” Pearl Jam

Ddv0101.jpgLeggere attentamente prima dell’uso

Due o tre cose da chiarire subito: non discuto MAI di cinema con chi non ha visto Altrimenti ci arrabbiamo, tutto Heimat (1 e 2) e almeno cinque film di Boris Barnet. Poi: nell’estate ’95 ho fatto la comparsa in Io ballo da sola, il che motiva la confidenza che vanto con Liv Tyler. Infine: in questa cosa troverete spesso citato il cineclub genovese Lumière, in cui ho passato innumerevoli serate ad affilare la mia scarsa eloquenza critica con tanti amici che avevano fatto di [...]

Leggi →

Ultimo Maggio

Pubblicato il 3 Maggio 2010 · in Futuro Breve, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

dna2.JPGIl presidente ereditario della Federazione Italiana ha celebrato il Primo Maggio, Festa dei Laboratori con il suo consueto messaggio alle repubbliche confederate di Padania, Pontificia, e Provenzania. ”Da quando la flessibilità genetica ha risollevato le sorti dell’economia, questa data è stata dedicata alla preziosa opera dei Laboratori di Ingegneria che ogni giorno modificano migliaia di risorse umane secondo le richieste del mercato – ha ricordato il presidente. – Sempre operando sul DNA di soggetti adulti, e mai di embrioni, nel pieno rispetto dei dettami della Chiesa Cattolica – ha poi puntualizzato. – Gli operai tessili multibraccia, i centralinisti multiorecchie, [...]

Leggi →

RITI DI PASSAGGIO – Parte 13

Pubblicato il 2 Maggio 2010 · in Romanzo a puntate ·

di Sandro Moiso

DevilsTower.jpgQui le puntate precedenti

Poi vennero i cieli del West

Poi vennero i cieli del West. Dal Minnesota ci dirigemmo verso sud-ovest e verso le Montagne Rocciose attraversando il Nord Dakota e il Montana. Dalle terre del grano passammo a quelle delle praterie e delle mandrie di cavalli; dagli abiti degli agricoltori agli stivali e ai cappelli da cow-boy. Il tutto filtrato attraverso le immagini del cinema western..

Nei diari preparatori per On The Road, Jack Kerouac afferma di essere un accanito lettore di romanzi western da quattro soldi per la forza lirica e la suggestività con [...]

Leggi →

Grosso guaio a Blythe Road (Victoriana 7)

Pubblicato il 1 Maggio 2010 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

AleisterCrwowley.jpgLondra, aprile 1900. Armeggiando con l’ombrello bagnato, Miss Cracknell piombò nell’ufficio postale. Al vedere la signorina così palesemente agitata, un paio di persone in coda valutarono se lasciarla passare — e alla fine, con un’occhiata complice, decisero non fosse il caso. Così, mentre l’impiegato si affaccendava sui precedenti telegrammi, Miss Cracknell ebbe tutto il tempo di ricapitolare i fatti per una sintesi più efficace. Quel mattino, alla sede dell’Ordine al 36 di Blythe Road, Hammersmith, pianoterra, si era presentato inopinatamente Frater Perdurabo, insieme a Soror Fidelis (cinque anni di più — pareva fosse sua amante). Non era certo [...]

Leggi →

Italiano – 2

Pubblicato il 30 Aprile 2010 · in Testi ·

di Jari Lanzoni

lanzo02.jpg4

– “Italiano!” Ogni giorno era la stessa storia. – Hey, “Italiano!” Samuele Denacci sentì un brivido scuotergli le spalle, e un senso di pesantezza al ventre. Odiava quella parola. Non aveva neppure avuto il tempo di finire di mettersi la tuta da lavoro e già il bastardo straniero aveva ricominciato con la sua manfrina. Chiuse il proprio armadietto e si ritrovò attorno Patterson e due controllori del settimo grado. – Allora, “Italiano”, hai scopato ieri sera? – gli urlò in faccia Patterson. Era un americano di mezza età, alto e robusto. La sua bocca enorme era circondata [...]

Leggi →

laspeziasouvenir

Pubblicato il 29 Aprile 2010 · in Testi ·

di Alessandro Zannoni

nick.jpegIl rumore dell’auto entra dalla finestra socchiusa, immagino di sentire puzza di benzina e olio bruciato, allora apro la bocca a dismisura perché mi manca l’aria. Siedo sulla sponda del letto, tossisco, allungo la mano sul comodino e prendo la bottiglia dell’acqua, mi ci attacco e la finisco tutta. Qualche goccia scivola dal mento e mi bagna il petto nudo, e mi viene voglia di ficcarmi le unghie nella carne e squartarlo, aprirlo per bene e versarci tutta l’acqua che serve per riuscire a spegnere il fuoco che mi divora. Mammamia, brucia che non ce la faccio più [...]

Leggi →

Serge Quadruppani: Le furiose

Pubblicato il 27 Aprile 2010 · in Recensioni ·

ovvero: Il paradiso è popolato di stronzi?

di Girolamo De Micheleepisode1 jpeg.jpg

Serge Quadruppani, Le furiose, feuilletton illustrato da Jean-Christophe Lie, traduzione di Maruzza Loria, Derive e Approdi, Roma 2010, pp. 132, € 13

La pubblicazione in volume dell’edizione italiana [qui il primo capitolo] del feuilletton di Serge Quadruppani Les furieuses — volume che in Francia non ha trovato editore — offre qualche spunto per tornare a parlare del noir, adesso che il noir sembra essere diventato un genere sul quale tutti hanno detto tutto, e di qualche argomento correlato. Feuilletton, e nel senso classico del termine: Les furieuses [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Global Sumud Flotilla: eterotopie di contestazione nello spazio liscio 11 Settembre 2025
    • Un’apocalisse contadina 10 Settembre 2025
    • Né terroristi né vittime, i palestinesi come microcosmo della condizione umana 9 Settembre 2025
    • Sguardi extra-terrestri, esperienze mistiche stra-ordinarie, visioni antisociali e tecnologie di comunicazione 7 Settembre 2025
    • Spiriti della materia e altri fiati d’identità 6 Settembre 2025
    • Il potere dietro il Trono 5 Settembre 2025
    • La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah 5 Settembre 2025
    • Una Storia di banditi, guerre e rivolte 3 Settembre 2025
    • Ipotesi di un antiautoritario: Franz Kafka 2 Settembre 2025
    • La sindrome di Gaza 1 Settembre 2025
    • Un’apparizione che non si fa visione 31 Agosto 2025
    • Il machinima e il suo contesto 30 Agosto 2025
    • L’invidia tremenda degli dei verdi 29 Agosto 2025
    • Imperium. Colonialismo, “colonialità” e Intelligenza Artificiale (seconda parte) 28 Agosto 2025
    • Dare una forma al caos: una lettera di Howard P. Lovecraft 27 Agosto 2025
    • Imperium. Colonialismo, “colonialità” e Intelligenza Artificiale (prima parte) 26 Agosto 2025
    • Margherita e Dolcino: ribellarsi non è mai inutile 26 Agosto 2025
    • Una criptopoetica per fare luce sull’oscurità del Tecnocene 24 Agosto 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 13 23 Agosto 2025
    • Terrestri e Viandanti 22 Agosto 2025
    • Diritto all’abitare, diritto alla città 21 Agosto 2025
    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • settembre 2025
    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org