Carmilla on line
RSSTwitter

Argentinazo 9: Una storia di Soriano

Pubblicato il 7 Dicembre 2010 · in America Latina ·

di Alberto Prunetti

soriano_bayer.jpg[Intervistai Osvaldo Bayer (nella foto con Soriano) a Buenos Aires nel 2005 per conto de Il Manifesto (qui) e parlammo molto della sua amicizia con Osvaldo Soriano. Una parte di quell’intervista non venne mai pubblicata. L’avevo prima inserita nel mio romanzo Il fioraio di Perón, poi la tolsi, forse perché offre un’immagine “sorianesca” di Bayer che stupirebbe molti argentini. Finalmente la pubblico su Carmilla assieme ad altri aneddoti relativi alla Fiera di Francoforte del 1976 (quella dedicata alla letteratura Latinoamericana) e alle vicende dei letterati argentini esuli in Europa negli anni Settanta. Siamo davanti alla casa [...]

Leggi →

Ultracorpo

Pubblicato il 7 Dicembre 2010 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona e Mister Tony

Ultracorpo.jpgEcco le ultime cronache che mi giungono da Mister Tony.

Nel suo ultimo romanzo, The Lovers, l’inquietante autore di thriller John Connolly scrive qualcosa di molto interessante, che si inquadra in una storia molto simile all’argomento di cui andiamo dibattendo da mesi. Un enigmatico personaggio della novel, un rabbino che lotta contro le forze del Male, racconta di una mosca, la Plesiometa Argyra, vivente in Costarica, che, al pari di molte altre, utilizza ragni come ospiti per le proprie larve. Ma a differenza delle altre, che si limitano a paralizzare l’ospite, iniettargli le uova e [...]

Leggi →

Spingitori di bombardieri

Pubblicato il 6 Dicembre 2010 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

USAFlag.JPGAttratti dagli elementi Cafonaleaks, in pochi hanno dato il giusto rilievo al contenuto della pentola più interessante scoperchiata dallo tzunami Wikileaks: Arabia Saudita e Israele che chiedono agli USA di dare una bombardata all’Iran. Sarebbe infame complottismo insinuare che la faccenda sia attribuibile ai particolari rapporti fra questi paesi e gli Stati Uniti, o peggio, a interessi degli USA nell’area mediorientale. In realta gli Stati Uniti accettano questo tipo di richieste da chiunque, e appena ne hanno la possibilità le esaudiscono di buon grado, e senza nessun tornaconto. Come Babbo Natale. Per dimostarlo, inoltriamo anche noi una richiesta [...]

Leggi →

Arrivederci, Contessa!

Pubblicato il 6 Dicembre 2010 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

CarmillaIngridPitt.jpgIn un sito che si chiama come questo, sarebbe impossibile non ricordarla. Ingrid Pitt, la più nota Carmilla del cinema, ha chiuso gli occhi il 23 novembre in un ospedale londinese — appena compiuti i settantatrè anni, e a distanza di poche settimane dalla scomparsa del regista che per la Hammer l’aveva diretta in quel ruolo, Roy Ward Baker. In The Vampire Lovers (Vampiri amanti), 1970, il velato accento polacco — era nata a Treblinka, il 21 novembre 1937 — e una certa teatralità tra il malinconico e il melodrammatico fanno parlare di lei come di un Bela [...]

Leggi →

I libri & i luoghi

Pubblicato il 4 Dicembre 2010 · in Recensioni ·

di Marilù Oliva

“il fratello greco” di Diego Zandel, Hacca, 2010, euro 14

zandelok.jpgPer presentare “il fratello greco” (sic in minuscolo) parto da un dato estetico non essenziale ma neppure irrilevante: la copertina è una delle più suggestive che abbia visto tra i libri di quest’anno. Il libro sembra un portaritratti, con tanto di cornice usurata, foto d’epoca e sostegno in quarta di cartoncino duro. Il contenuto non delude le aspettative indotte dall’illusione ottica: il romanzo narra il delicato ma potente percorso di Errico Sapori, nome che evoca il più grande anarchico italiano (Errico Malatesta), su un triplice piano: interiore, [...]

Leggi →

Gianfranco Ragona: GUSTAV LANDAUER anarchico ebreo tedesco

Pubblicato il 3 Dicembre 2010 · in Recensioni ·

Landauer2.jpg

di Sandro Moiso

Gianfranco Ragona, Gustav Landauer anarchico ebreo tedesco, Editori Riuniti University press 2010, pp. 448, € 25,00

Gianfranco Ragona, ricercatore di Storia del pensiero politico presso l’Università degli Studi di Torino, con il presente testo prosegue, dopo il precedente contributo dedicato al marxologo Maximilen Rubel, la sua ricerca sul pensiero e l’azione di alcune figure eretiche del socialismo, dell’anarchismo e del pensiero utopico del’900.

In tale contesto, la figura di Gustav Landauer spicca non solo per l’attualità dei temi che gli furono più cari, ma anche per la centralità che finì col rivestire all’interno di un dibattito che, [...]

Leggi →

Intervista a Michel Houellebecq: LA CARTA E IL TERRITORIO

Pubblicato il 3 Dicembre 2010 · in Interviste ·

houellebecq1.jpgdi Giuseppe Genna

Michel Houellebecq ha appena vinto il premio Goncourt con il suo ultimo romanzo, frecciabr.gif La carta e il territorio (Bompiani, 20 euro). Una vicenda, quella del premio, che si trascinava da anni. Le plurime candidature di suoi libri sono sempre state bocciate e avversate dalla giuria. Il Goncourt è molto più che il nostro Premio Strega ed è stranissimo che l’autore francese, molto lontano da qualunque mondanità letteraria, ci tenesse in maniera così maniacale. Eppure, incontrandolo, si torna a quote più normali: Michel Houellebecq è un uomo [...]

Leggi →

Divine Divane Visioni (Best of 01/02) — 16

Pubblicato il 2 Dicembre 2010 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

Amigo… la mierda, siempre mierda es! Gian Maria Volonté, Quién sabe?

ddv1601.jpg190 — Planet of the Apes del primate Tim Burton, USA 2001

Too much monkey business, caro Burton. Allora: una pizza in compagnia e poi al cine con Alessandra, per goderci il regista che garantisce sempre accurate messe in scena e divertimento, uno che crea mondi e sa ancora giocare con l’emozione del cinema. Dicono. Perché stavolta toppa forte (e a me aveva fatto cagare anche Beetljuice spirito porcello). Siccome il Cacace è il meglio sulla piazza, son reduce dalla lettura del romanzo di Pierre Boulle [...]

Leggi →

CIAO, COMPAGNO MARIO

Pubblicato il 30 Novembre 2010 · in Editoriali ·

La redazione di Carmilla saluta Mario Monicelli

Leggi →

L’iniziativa Haiti Emergency

Pubblicato il 30 Novembre 2010 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

bannerhaiti.jpgCon questo post voglio presentarvi un progetto a cui collaboro dal mio remoto rifugio di Città del Messico e che si realizza grazie a tante persone, vicine e lontane, che s’interessano alla drammatica situazione di Haiti ai tempi del colera, a quasi un anno dal terremoto devastante che, solo per un po’, ha suscitato l’attenzione del mondo e dei media. Il progetto, curato dalla Scuola di Pace di Roma, è agli inizi e ha bisogno di diffusione e sostegno. Si basa sulla solida esperienza dei volontari e delle organizzazioni coinvolte e sull’azione congiunta di haitiani [...]

Leggi →

Bersans Unknown

Pubblicato il 29 Novembre 2010 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

bersolo.jpgLa corpulenta donna anziana s’affaccia alla porta con aria circospetta. – Lei è della Caritas? L’uomo calvo si stringe nel lungo cappotto nero fradicio di pioggia. – Non sono un prete. Sono il segretario del PD. La donna aggrotta le sopracciglia. – Ah sì, l’ho vista in Tv mentre diceva che essere di sinistra significa essere deboli e volere morire. – No, non era così, ho detto che significa essere dalla parte dei deboli… e volere decidere liberamente di staccare la spina quando uno… – china la testa – ecco, non ce la fa più. – Prego, si [...]

Leggi →

Argentinazo 8: Tre argentini della generazione dolente. Giardinelli, Argemí e Dal Masetto

Pubblicato il 27 Novembre 2010 · in America Latina ·

di Alberto Prunetti

giardinelli.jpgPrende avvio su Argentinazo la segnalazione di opere argentine pubblicate in Italia negli ultimi mesi con tre titoli di scrittori che hanno attraversato gli anni bui della dittatura: Mempo Giardinelli, Raúl Argemí e Antonio Dal Masetto. Tre libri accomunati dalla sensibilità politica degli autori – appartenenti a quella generazione che ha superato con molte ferite la temperie degli anni Settanta – e da un’ambientazione che sfugge alla focalizzazione prospettica concentrata su Buenos Aires. Tre libri, tre scrittori argentini. Raúl Argemí, nato nel 1946, ha militato in una formazione guerrigliera e ha scontato 10 anni di carcere (detto per [...]

Leggi →

Verbale

Pubblicato il 27 Novembre 2010 · in Testi ·

di Luisa Catanese

Neuroni.jpgIl tuo corpo era in una stanza buia. La riunione si è svolta nel tuo condominio mentale. L’ordine del giorno era confuso dal sonno: cambiare la vita o trasformare il mondo? In silenzio sono intervenuti i portavoce di alcune associazioni neuronali. Ogni associazione, segregata dal mondo, con un crepitìo ha preso la parola e con un altro crepitìo si è disgregata. Nella clausura della tua calotta cranica si sono create nuove associazioni. Chi ha parlato riposerà in te, senza un nome, ammutolito come una lapide, finché non avrà una voce viva e un corpo.

Leggi →

Luigi Bisignani: NOSTRA SIGNORA DEL KGB

Pubblicato il 26 Novembre 2010 · in Recensioni ·

di Renzo Fortissimo

NsSignoraKGB2.JPGLuigi Bisignani, Nostra signora del KGB, Rusconi, 1992, pp.266, £ 28.000 iva inclusa

Non è questa la sede per investigare la carriera politica del dott. Luigi Bisignani, peraltro già ampiamente scrutinata da altri, semmai ci sfruculia la sua passata esperienza di romanziere. Vogliamo infatti fornire un servizio scevro di preconcetti al lettore curioso che dovesse recuperare Nostra signora del KGB in una libreria di remainders o su qualche bancarella dell’usato. Trattasi del secondo libro dell’autore, già salutato dalla critica più lungimirante (sul Corriere della Sera) come il Ken Follett italiano per quel Il Sigillo della Porpora [...]

Leggi →

Quando tutte le donne del mondo…

Pubblicato il 25 Novembre 2010 · in Interventi ·

di Chiara Cretella

Feminicidio.jpgIl 25 novembre è la giornata mondiale contro la violenza sulle donne. La giornata nasce in ricordo delle sorelle domenicane Mirabal, uccise il 25 novembre del 1960 perché impegnate nella lotta di liberazione nella Repubblica Dominicana. La commemorazione di questa data ebbe origine al primo incontro internazionale femminista in America Latina, celebrato in Colombia nel 1980. La Repubblica Dominicana propose questa data in onore di Patria Minerva e Maria Teresa Mirabal, nel ’98 l’assemblea generale delle Nazioni Unite approvò all’unanimità il 25 novembre come “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”.

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Né terroristi né vittime, i palestinesi come microcosmo della condizione umana 9 Settembre 2025
    • Sguardi extra-terrestri, esperienze mistiche stra-ordinarie, visioni antisociali e tecnologie di comunicazione 7 Settembre 2025
    • Spiriti della materia e altri fiati d’identità 6 Settembre 2025
    • Il potere dietro il Trono 5 Settembre 2025
    • La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah 5 Settembre 2025
    • Una Storia di banditi, guerre e rivolte 3 Settembre 2025
    • Ipotesi di un antiautoritario: Franz Kafka 2 Settembre 2025
    • La sindrome di Gaza 1 Settembre 2025
    • Un’apparizione che non si fa visione 31 Agosto 2025
    • Il machinima e il suo contesto 30 Agosto 2025
    • L’invidia tremenda degli dei verdi 29 Agosto 2025
    • Imperium. Colonialismo, “colonialità” e Intelligenza Artificiale (seconda parte) 28 Agosto 2025
    • Dare una forma al caos: una lettera di Howard P. Lovecraft 27 Agosto 2025
    • Imperium. Colonialismo, “colonialità” e Intelligenza Artificiale (prima parte) 26 Agosto 2025
    • Margherita e Dolcino: ribellarsi non è mai inutile 26 Agosto 2025
    • Una criptopoetica per fare luce sull’oscurità del Tecnocene 24 Agosto 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 13 23 Agosto 2025
    • Terrestri e Viandanti 22 Agosto 2025
    • Diritto all’abitare, diritto alla città 21 Agosto 2025
    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • settembre 2025
    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org