Carmilla on line
RSSTwitter

Roghi

Pubblicato il 1 Settembre 2011 · in Testi ·

di Luigi Franchi

Il fine della filologia è la Storia Friedrich Schlegel

Le storie non sono che asce di guerra da disseppellire Wu Ming

GG3.jpg“Si vuole decidere a ritrattare le sue idee diaboliche? Si ostina a difendere queste teorie in odore d’eresia? La sua testardaggine le costerà la condanna e poi il rogo”, disse l’inquisitore. Dopo aver abbracciato con lo sguardo la sala del processo, l’imputato rispose: “Mettetevi pure il cuore in pace, io non ritratterò mai. Non posso lasciare che il progresso della scienza rimanga nelle mani di quattro pretuncoli da strapazzo”. La dichiarazione venne accolta con orrore dai prelati [...]

Leggi →

DAL DR. CRUCIANI AL DR. TURONE, OVVERO DALLA TRAGEDIA ALLA NOIA. L’ULTIMA PERLA PUBBLICISTICA SUL”CASO BATTISTI”

Pubblicato il 1 Settembre 2011 · in Il caso Battisti ·

della Redazione di Carmilla

CasoBattistiTurone.jpgA noi in fondo piacciono i libri stravaganti, bizzarri, anomali. Un po’ meno i libri noiosi. Quello di cui trattiamo alcuni aspetti curiosi li presenta. E’ però altamente soporifero, quasi fosse scritto dalla zia del segretario di un sottosegretario. Arrivati al sesto capitolo, proseguire si fa veramente difficile. Noi, con l’aiuto di molti caffè, ce l’abbiamo fatta. Ecco il nostro commento.

Il segreto

Perché qualcuno dotato di capacità letterarie vistosamente scarse decide di dedicare un instant book al “caso Battisti”? Non ci viene detto, e allora lo riveliamo noi. Giuliano Turone, ex magistrato, fu tra i procuratori [...]

Leggi →

Una cartolina razzista dalla spiaggia di Follonica

Pubblicato il 31 Agosto 2011 · in Interventi ·

di Alberto Prunetti

KKK-KnightsParty.jpgBreve cronaca di ordinario razzismo balneare dalle coste di Follonica, ridente cittadina della costa toscana. Sono le 11 del mattino di stamani 30 agosto, minuto più, minuto meno, l’estate sta finendo e io – che mi trovo da queste parti per preparare la vendemmia nella vigna del nonno, lavare la cantina e controllare la densità degli zuccheri nell’uva – decido che fa troppo caldo per andare avanti e che sono troppo sudato per farmi solo una doccia. Urge il bagno al mare, che si trova solo a 300 metri dalla casa in cui sono nato. Bel bello inforco [...]

Leggi →

Strauss-Kahn, stupri e processi

Pubblicato il 30 Agosto 2011 · in Interventi ·

di Luca Baiada (da Il Ponte, LXVII n. 9, settembre 2011)

Strauss-Kahn.jpg[Riproduciamo l’articolo senza le note, visibili nella versione a stampa. Ringraziamo Il Ponte per la gentile concessione.]

Dominique Strauss-Kahn, direttore del Fondo monetario internazionale e possibile candidato alla presidenza francese, è arrestato a New York con l’accusa di stupro il 14 maggio. Il fatto suscita un clamore mondiale, occupa le pagine dei giornali per un po’ di tempo, poi viene deformato, stravolto, e infine insabbiato. In concreto, l’uomo rimane in carcere per alcuni giorni, poi agli arresti domiciliari in una lussuosa residenza per qualche settimana. Mentre scrivo è libero, [...]

Leggi →

Rais

Pubblicato il 29 Agosto 2011 · in Futuro Breve, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Rais.jpgI due uomini sollevano il corpo inerte del vecchio rais, e lo stendono sul ripiano di metallo. – Un altro – sbuffa l’uomo in tuta da lavoro. L’uomo col camice afferra la testa e la gira sul collo di 180°. Solleva la capigliatura posticcia, scoprendo la nuca istoriata di cicatrici dalle quali sbucano vari fili colorati – Vedi? Il guasto è qui, nella centralina. E chi ha provato a ripararlo ha fatto più danno che altro. L’uomo in tuta annuisce. – È proprio un difetto della serie. E il cervello si brucia. L’uomo col camice rigira la testa [...]

Leggi →

Intervista a Pedro Juan Gutierrez

Pubblicato il 27 Agosto 2011 · in Interviste ·

di Marilù Oliva

pedro.jpgHabanero di adozione, antillano per nascita e per costumi, carnalmente spirituale, Gutierrez è orgogliosamente cubano e, attraverso l’esaltazione del suo spirito caribeño, trascina il lettore negli archetipi delle situazioni più insolite. Pedro Juan è nato a Matanzas, la città della rumba, e risente delle sue origini fin nel midollo: non solo perché ha fatto della musica — rumba, salsa, cha cha cha, guaguancon – cornice ai suoi scritti, ma anche perché è uno di quei personaggi che sanno rendere barocca la propria biografia, arricchendola di mestieri strabilianti: è stato strillone, gelataio, bracciante di canna da zucchero, tecnico delle [...]

Leggi →

Flavio Santi: ASPETTA PRIMAVERA, LUCKY

Pubblicato il 27 Agosto 2011 · in Recensioni ·

di Roberto Sturm

FlavioSanti.jpgFlavio Santi, Aspetta primavera, Lucky, Edizioni Socrates – Collana Luminol, 2011, pp. 144, € 9,00.

La collana Luminol, diretta da Alessandro De Santis, Claudia Di Vittorio, Filippo Nicosia e Giammarco Raponi è nata per presentare romanzi di autori italiani snelli, che si leggano tutto d’un fiato, che abbiano una qualità sopra la media e che siano alla portata delle tasche di tutti. Questi obiettivi, con la prima uscita, Aspetta primavera, Lucky, vengono ampiamente rispettati. Flavio Santi non è un autore alle prime armi. Dopo l’esordio con Diario di bordo della rosa (peQuod 1999), che avevo molto apprezzato, è [...]

Leggi →

William Gaddis, l’anello mancante

Pubblicato il 26 Agosto 2011 · in Interventi ·

di Franco Ricciardiello

Gaddis.jpegIn una famosa recensione del romanzo “Carpenter’s Gothic” apparsa sul New York Times, la scrittrice Cynthia Ozick coniò nel 1985 un’indovinata definizione di William Gaddis: “famoso per non essere abbastanza famoso”. Gaddis, scomparso nel 1998 all’età di 76 anni, è infatti arrivato al grande pubblico solo con il suo secondo romanzo, “JR”, apparso ben venti anni dopo il primo, “The Recognitions” (“Le Perizie”, Mondadori), oggi considerato una pietra miliare del postmoderno americano, l’anello di congiunzione tra la generazione degli scrittori tra le due guerre (Joyce e Faulkner) e quella contemporanea (Pynchon, DeLillo etc.). La casa editrice Alet ha [...]

Leggi →

“L’inquilino dell’ultimo piano” recitato da Walter 49

Pubblicato il 25 Agosto 2011 · in Interventi ·

A essere sinceri, non sappiamo chi sia Walter 49. Pare, da sommarie ricerche, che si tratti di un collaboratore di Radio Cooperativa di Padova. Risiede a Bassano del Grappa, gestisce un sito molto bello (Mondoaparte 2007), si interessa di musica, poesia, letteratura. Bassano è uno dei luoghi sacri di Carmilla, che vi conta molti amici.

Leggi →

La ballata di Mila, intervista a Matteo Strukul

Pubblicato il 23 Agosto 2011 · in Interviste ·

di Marilù Oliva

Mila.jpeg È grande lettore nonché amico di Joe R. Lansdale e Victor Gischler, con cui condivide lo spirito del nuovo noir americano. È stato accolto da Tim Willocks con «un caloroso benvenuto nella fratellanza dei romanzieri folli, maledetta da Dio e benedetta dal Diavolo». S’ispira a Massimo Carlotto ma ha fatto tesoro delle lezioni del cinema di Quentin Tarantino, Robert Rodríguez e Sam Peckinpah. Matteo Strukul, nato a Padova nel 1973, dottore di ricerca in diritto europeo all’Università Ca’ Foscari di Venezia, con esperienza nel settore editoriale e con diverse pubblicazioni saggistiche all’attivo, è cofondatore di Sugarpulp — [...]

Leggi →

Hecate Britannica (Victoriana 11 / V)

Pubblicato il 22 Agosto 2011 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

IMMAGINE1.jpgIl tempo fra cane e serpe

Già si è detto come la versione latina dell’unico passo biblico che cita espressamente Lilith (Isaia 34, 14) traduca il suo nome in Lamia. Qualcosa del tutto adeguato al gioco di frenetiche contaminazioni di cui stiamo parlando — e che investirà inevitabilmente anche l’arte delle inquietudini tardovittoriane ed edoardiane. In contemporanea infatti al fiorire di opere su Lilith, anche la mitologica Lamia acquista nuova visibilità. Emblematico è il mezzobusto a occhi abbassati offertone di George Frampton, 1899, forse il pezzo più inquietante esposto alla già citata mostra della primavera scorsa alla Galleria [...]

Leggi →

Bahrain

Pubblicato il 21 Agosto 2011 · in Controinformazione ·

di Valerio Evangelisti

CarloGiuliani.jpg[Questo racconto è compreso nell’antologia, a cura di Paola Staccioli, Per sempre ragazzo. Racconti e poesie a dieci anni dall’uccisione di Carlo Giuliani, Tropea editore, 2011, pp. 125, € 10,00. E’ stato pubblicato anche da “L’Humanité” del 20 luglio 2011, tradotto da Thomas Lemahieu.]

Il vicequestore si accorse di essere ripreso da una telecamera. «L’hai ucciso tu! L’hai ucciso tu, bastardo! Tu l’hai ucciso, con il tuo sasso!Pezzo di merda!» urlò in direzione di un manifestante. Fece finta di corrergli dietro. Quello smise di gridare «Assassini!» e si dileguò. Il vicequestore percorse pochi metri, poi rallentò il passo [...]

Leggi →

Attenzione ai pappa-boys!

Pubblicato il 19 Agosto 2011 · in Testi ·

di Marilù Oliva

papamobile.jpgI pappa-boys circondano la pappa-mobile. Oltre il vetro, il Pappa (Pappa= Protettore) alza la mano con saluto da gerarca e sorride benevolo. Sotto di lui la pappa-mobile nasconde una grande sala dove giocano a poker il nipote di Pinochet, due arcivescovi e il sultano del Brunei. Il serbatoio ospita un pieno di 10.000 litri di benzina. Nell’intercapedine della calotta dell’auto si nascondono sette chierichetti monelli vestiti da angioletti e nel cofano sta rannicchiata una giraffa. Il Pappa benedice i suoi ammiratori bagnandoli con l’acqua del parabrezza. I pappa-boys sono una manna dal cielo, bisogna ammetterlo. Da quando esistono [...]

Leggi →

Napoli, barrio latino

Pubblicato il 19 Agosto 2011 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

NapoliMigrazioni.jpgMaria Rossi, Napoli, barrio latino. Migrazioni latinoamericane a Napoli, Edizioni Arcoiris, Salerno, 2011, pp. 256, € 12 [Qui]

Anni di ricerca e di studio sul campo si condensano in Napoli, barrio latino, un testo che apre uno scorcio doveroso, ormai urgente, sulla migrazione latinoamericana in Italia e, in particolare, nel napoletano. Sebbene le regioni maggiormente interessate dal fenomeno migratorio, dall’America Latina e dagli altri paesi, restino la Lombardia, il Lazio, il Piemonte, l’Emilia Romagna e il Veneto, anche la Campania, le Marche e la Sicilia mostrano, in termini assoluti e relativi, cioè in percentuale [...]

Leggi →

Old England

Pubblicato il 17 Agosto 2011 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

lb1.jpg

“Qui mira e qui ti specchia, secol superbo e sciocco, che […]volti addietro i passi, del ritornar ti vanti, e proceder il chiami.” (Giacomo Leopardi — La ginestra, 1836)

Per fortuna questa volta non hanno tirato in ballo i black block. Cameron ha sbraitato contro atti da ritenersi puramente criminali, dimenticando o cercando di far dimenticare i suoi legami con la criminalità d’élite della stampa di Murdoch. Mentre qui da noi i neo-liberisti di destra e di sinistra si sono accontentati di parlare delle gang delle periferie inglesi, sperando in questo modo di ridurre il problema ad [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org