Carmilla on line
RSSTwitter

A proposito di macellai

Pubblicato il 17 Aprile 2022 · in Interventi ·

di Francisco Soriano

Una delle parentesi più drammatiche della storia dei conflitti fra Stati riguarda le relazioni, in campo geopolitico, tra Iran e USA. Le mire imperialistiche degli americani sul Medioriente hanno scandito per decine di anni una infinita serie di accadimenti connotati e determinati da crimini e misfatti di rara brutalità. Per i due Stati il paradigma di questo conflitto può essere riassunto in un incipit sistematicamente utilizzato dagli ayatollah nelle mirabolanti preghiere del venerdì islamico-sciita, che scandisce nel tempo questa belligeranza infinita, consistente nell’espressione “doshman dar kamin ast”, “il nemico [...]

Leggi →

Sport e dintorni – Curve pericolose

Pubblicato il 15 Aprile 2022 · in Recensioni, Sport e dintorni ·

di Gioacchino Toni

Giuseppe Ranieri, Matthias Moretti, Curve pericolose. Antagonisti, sovversivi, antifa: quando le gradinate minacciano il potere, Il Galeone editore, Roma 2021, pp.

“Fuori la politica dalle curve” è un adagio spacciato come espressione di semplice buon senso che risuona, online come offline, tutte le volte che qualcuno, forse non sapendo cosa altro dire, tenta/spera di spostare un discorso che rischia di infrangere la bolla in cui il giocattolo calcio “dovrebbe” essere mantenuto, come si trattasse di un videogioco destinato ad essere separato dal mondo fuori-schermo. Ma se nemmeno l’universo videoludico è [...]

Leggi →

Guerra legale

Pubblicato il 15 Aprile 2022 · in Il caso Battisti, Interventi ·

di Cesare Battisti

“Domani mattina dormirete un’ora in meno”. Viene l’estate e l’ora legale. Come se al chiuso di una cella avessimo vacche da mungere e ce ne fregasse qualcosa dei loro muggiti. Qui, dove ogni ora dell’anno è sempre in più, mi sembra che l’avvenimento meriti un pensiero.

Che sia rimasta solo l’Italia ad applicare ancora l’ora legale? Oppure è tutta l’Europa? Non lo so più. Avevo già smesso con i telegiornali per sovraddose di Covid.  Adesso, con la guerra d’Ucraina e la spassosa propaganda filo occidentale, ho smesso [...]

Leggi →

Il “tesoro” dell’Internazionale Situazionista e i suoi eredi

Pubblicato il 13 Aprile 2022 · in Interventi ·

di Gianfranco Marelli

Sono già trascorsi cinquanta anni da quando l’Internationale Situationniste [1957/1972] decise di interrompere la propria avventura, dal momento che l’obiettivo di presentarsi «come un’avanguardia artistica, come una ricerca sperimentale di una libera costruzione della vita quotidiana ed infine come un contributo all’articolazione teoretica e pratica di una nuova contestazione rivoluzionaria»1, sembrava ormai essere superata da una [...]

Leggi →

Conosciuta non riconosciuta

Pubblicato il 12 Aprile 2022 · in Segnalazioni ·

di Franco Pezzini

Almanacco dell’Italia occulta. Orrore popolare e inquietudini metropolitane, a cura di Fabio Camilletti e Fabrizio Foni, pp. 336, € 24,00, Odoya, Città di Castello 2022.

Seguito ideale dell’Almanacco dell’orrore popolare. Folk horror e immaginario italiano degli stessi curatori Camilletti e Foni e per gli stessi tipi Odoya, questo nuovo Almanacco – il termine è importante, a suggerire una varietà di temi da compendio popolare – torna anche a riproporre la dialettica del volume precedente tra Folk Horror e Urban Wyrd. Soffermandosi qui maggiormente su questo secondo aspetto, per cui l’inurbarsi [...]

Leggi →

I “segni” nella comunicazione e in un film

Pubblicato il 11 Aprile 2022 · in Recensioni ·

di Mauro Baldrati

Gilles Deleuze, riferendosi alla Recherche, li chiamava “i segni”, e li divideva in “mondani” e “dell’arte”. Tutta l’opera di Proust ne è pervasa. Si sprigionano dall’immenso testo interattivo come radiazioni, come flussi che accompagnano, o forse guidano, la comunicazione, e suggellano il complesso procedimento chimico della rappresentazione. Per essere precisi Deleuze individua un terzo sistema, i “segni dell’amore”, segni ingannevoli che riguardano soprattutto la persona amata, il mistero del suo mondo irraggiungibile, ma non sono pertinenti per la riflessione di questo scritto; la quale lotterà duramente [...]

Leggi →

Una favola apocalittica: “Notte tenebricosa” di Giorgio Manganelli

Pubblicato il 10 Aprile 2022 · in Uncategorized ·

di Neil Novello

Giorgio Manganelli, Notte tenebricosa, prefazione di A. Zuccari, con un’intervista a Lietta Manganelli, Graphe.it, Perugia 2021, 15,90 euro

Non sono passate in lettura che poche righe di questa Notte tenebricosa di Giorgio Manganelli che il lettore di cose sue, a esempio il lettore del suo primo libro, Hilarotragoedia, fa l’esperienza di una ripetizione, o meglio percepisce l’eco, solo appena contraffatta, di quell’empito originario. Nella Notte è ancora vivo il piglio ilare (e macabro-grottesco) dell’opera prima. E se è così, come è evidente nella lettura, vuol anche dire [...]

Leggi →

Il dilemma dell’educazione: un documentario sull’età di mezzo

Pubblicato il 9 Aprile 2022 · in Cinema & tv, Recensioni ·

di Andrea Bottalico

È uscito nelle sale Lievito, l’ultimo documentario di Cyop&Kaf. Presentato alla scorsa edizione del Torino Film Festival, il film concentra l’attenzione su alcune esperienze d’intervento educativo condotte a Napoli per mostrarci quel lento, difficile e accidentato percorso che ha a che fare con la sfera dell’apprendimento e della trasmissione del sapere. Un processo che sottende uno scambio reciproco nell’interazione tra adulti e adolescenti, come gli autori vogliono suggerirci sin dalle prime battute. Un rapporto delicato, quello che s’instaura tra chi insegna e chi impara, fatto di alti e bassi, di scontri e incontri, di pazienza, ostinazione e perseveranza.

Leggi →

L’anarchia del mondo contemporaneo

Pubblicato il 8 Aprile 2022 · in Recensioni ·

di Alberto Giovanni Biuso

Tomás Ibáñez, L’anarchia del mondo contemporaneo, Trad. di Giuliana Zeppegno e Valeria Giacomoni, elèuthera, Milano, 2022, pp. 270, € 16,00

L’anarchia va sempre declinata al plurale. A esistere, sia nel passato sia nel presente, sono infatti una molteplicità di anarchismi che sono per definizione e natura liberi da dogmi ideologici, linee di comando, ortodossie di qualunque natura, modelli organizzativi stabili. Movimenti, filosofie, individui che si definiscono anarchici hanno avuto e hanno solo un elemento veramente in comune: «l’insolita attitudine di non volere né obbedire né comandare» (p. 237). Per il resto l’anarchismo è differenza, è molteplicità, è [...]

Leggi →

Culture e pratiche di sorveglianza. Illusioni e miserie dell’individualismo digitale

Pubblicato il 7 Aprile 2022 · in Interventi, Recensioni ·

di Gioacchino Toni

L’universo Web tende a relegare l’individuo a quella che Éric Sadin, Io tiranno. La società digitale e la fine del mondo comune (Luiss University Press, 2022) [su Carmilla], definisce “sferizzazione della vita” degli individui, sempre più relegati all’interno di bolle tendenti a vincolare alle abitudini consolidate e a limitare le occasioni di confronto con l’extra-sfera di appartenenza, dunque a far percepire l’esistenza – reale o vissuta come tale – come del tutto immodificabile. Al posto di una società composta da una pluralità di persone chiamate a confrontarsi, [...]

Leggi →

Il soprannaturale come strumento di libertà

Pubblicato il 6 Aprile 2022 · in Recensioni ·

di Paolo Lago

Paolo Zanotti, Trovate Ortensia!, Ponte alle Grazie, Milano, 2021, pp. 486, euro 22,00.

Trovate Ortensia! è un romanzo polifonico nel senso che possiede una pluralità di voci nel testo, secondo la definizione offerta da Michail Bachtin soprattutto in relazione ai romanzi di Dostoevskij. Si tratta di un’opera animata da più punti di vista, da più voci che si intrecciano e entrano in conflitto tra loro. Ma è anche un’opera aperta a una pluralità di stili e di registri nonché a una pluralità di ispirazioni. Non sono pochi, cioè, i riferimenti [...]

Leggi →

Germogli

Pubblicato il 6 Aprile 2022 · in Testi ·

di Diego Leandro Genna

Le sirene urlavano l’allarme. Sarebbe stata un’altra notte di bombardamenti. L’ennesima.

Mia nonna era bambina. Lei e sua mamma vivevano da sole. Avevano ancor un tetto sopra la testa, per miracolo. Una casetta al secondo piano, affacciata su una vecchia corte, una viuzza stretta, botteghe di calzolai, un modesto paese di provincia, lo stesso nel quale dopo tanti anni sarei nato anch’io.

Il cielo era bagnato dai morbidi raggi del tramonto e i muri delle case, in tufo o arenaria che dir si voglia, assorbivano la [...]

Leggi →

Il corpo mediatico e la sua finta rivoluzione

Pubblicato il 4 Aprile 2022 · in Interventi ·

di Iuri Lombardi

Le vie per leggere la storia di un paese – in affanno o meno, in un periodo di crisi o in un tempo di egemonia- sono diverse a cominciare dai dettagli e proprio nei dettagli, lo sappiamo bene, si nasconde il diavolo. La lettura può quindi essere eseguita analizzando i fenomeni letterari, musicali, le arti visive e la produzione iconografica in genere, l’evoluzione della grafica e del fumetto- ad esempio facendo una collezione di pacchetti di sigarette o di figurine- infine passando in rassegna la comunicazione pubblicitaria che porta in [...]

Leggi →

Il nuovo disordine mondiale / 11: dispositivi digitali di secessione individuale generalizzata

Pubblicato il 3 Aprile 2022 · in Interventi, Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Con la svolta neoliberista, la caduta muro di Berlino – simbolo per eccellenza di un ordine mondiale che sembrava divenuto immutabile –, il dilagare dei processi di globalizzazione e l’avvento delle tecnologie digitali, può dirsi iniziata una nuova storia caratterizzata da un disordine mondiale che per la velocità con cui muta e per il suo aspetto globale, tende a risultare pressoché incomprensibile, tanto da generare visioni oscillanti tra l’apocalittico e il trionfalistico. Tra queste due visioni, accomunate dal non derivare alcuna lezione dal passato e dal non attendersi nulla dall’avvenire, trova posto quell’ideologia dell’eterno presente che conduce ad [...]

Leggi →

Perché una rivolta

Pubblicato il 3 Aprile 2022 · in Recensioni ·

di Edoardo Todaro

Ryan Gattis, Il sistema, Guanda, 2022, pp. 402, € 20,00.

Spesso accade che in una città degli Stati Uniti esploda una rivolta, una sommossa. Quando ciò avviene in tanti si domandano e si pongono la, legittima,  domanda: perché? Sociologi, analisti, giornalisti ecc … si scambiano opinioni e punti di vista, a volte anche in contrasto l’uno con l’altro. Un aiuto per capire e conoscere cosa accade nelle periferie statunitensi, è portato sicuramente da quegli autori che, attraverso i libri da loro scritti, ci fanno leggere di  avvenimenti che riempiono, [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Romanzi a puntate
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Futuro Breve
    • Segnalazioni
    • America Latina
  • Interventi

    Eccedenze produttive: per un’analisi marxista dell’autoritarismo pandemico e di guerra

    Eccedenze produttive: per un’analisi marxista dell’autoritarismo pandemico e di guerra

    14 Mag 2022

    Jin Jiyan Azadi – La rivoluzione delle donne in Kurdistan

    Jin Jiyan Azadi – La rivoluzione delle donne in Kurdistan

    13 Mag 2022

    Il nuovo disordine mondiale / 14: Per disertare i due fronti, una riflessione

    Il nuovo disordine mondiale / 14: Per disertare i due fronti, una riflessione

    12 Mag 2022

  • Cornici

    Il Signore dell’Incubo

    Il Signore dell'Incubo

    28 Mar 2022

    Il futuro della Palestina

    Il futuro della Palestina

    16 Mar 2022

    La Comune del 1871: vitalità di un esperimento

    La Comune del 1871: vitalità di un esperimento

    22 Feb 2022

  • Schegge taglienti

    Racconto di Pasqua

    Racconto di Pasqua

    12 Aprile 2021

    Vax Show

    Vax Show

    4 Aprile 2021

    Gli Aristocazzi

    Gli Aristocazzi

    28 Febbraio 2021

  • Recensioni

    Processi di ibridazione. L’orrore (è) nella carne

    Processi di ibridazione. L’orrore (è) nella carne

    17 Mag 2022

    Le due città  (Victoriana 36/I)

    Le due città (Victoriana 36/I)

    16 Mag 2022

    Santi subito, di Antonio Veneziani

    Santi subito, di Antonio Veneziani

    9 Mag 2022

  • Interviste

    Intervista a Valerio Romitelli

    Intervista a Valerio Romitelli

    15 Mar 2022

    Note jazz nel verde della Caffarella

    Note jazz nel verde della Caffarella

    15 Ott 2021

    ESCLUSIVO! Bettino Craxi invita Luca Palamara a Hammamet per un sorso di Hotel Champagne

    ESCLUSIVO! Bettino Craxi invita Luca Palamara a Hammamet per un sorso di Hotel Champagne

    7 Ott 2021

  • Controinformazione

    Il nuovo disordine mondiale / 14: Per disertare i due fronti, una riflessione

    Il nuovo disordine mondiale / 14: Per disertare i due fronti, una riflessione

    12 Mag 2022

    Strage di Modena: noi non archiviamo (parte terza)

    Strage di Modena: noi non archiviamo (parte terza)

    6 Mag 2022

    Il nuovo disordine mondiale / 13: Guerra e ipocrisia. Un’invettiva.

    Il nuovo disordine mondiale / 13: Guerra e ipocrisia. Un'invettiva.

    2 Mag 2022

  • Cinema e TV

    Processi di ibridazione. L’orrore (è) nella carne

    Processi di ibridazione. L’orrore (è) nella carne

    17 Mag 2022

    La svolta di Riccardo Antonaroli

    La svolta di Riccardo Antonaroli

    10 Mag 2022

    Archive 81: Podcast lovecraftiani e Found Footage apocrifi.

    Archive 81: Podcast lovecraftiani e Found Footage apocrifi.

    25 Apr 2022

  • Testi

    Germogli

    Germogli

    6 Apr 2022

    La bottega dell’intagliatore

    La bottega dell'intagliatore

    30 Mar 2022

    Non ho mai obbedito agli ordini

    Non ho mai obbedito agli ordini

    14 Mar 2022

  • Il movimento reale

    Miseria, repressione e crollo delle verità/mondo: perché parlare ancora di guerra civile

    Miseria, repressione e crollo delle verità/mondo: perché parlare ancora di guerra civile

    3 Mar 2021

    La via dell’aceto e la strada della lotta

    La via dell'aceto e la strada della lotta

    14 Feb 2021

    Pandemia, economia e crimini della guerra sociale.  Stagione 2, episodio 1: la schiuma

    Pandemia, economia e crimini della guerra sociale. Stagione 2, episodio 1: la schiuma

    28 Ott 2020

  • Romanzi a puntate

    Educazione maremmana #6. Che la memoria non si perda

    Educazione maremmana #6. Che la memoria non si perda

    15 Nov 2020

    Educazione maremmana #5. “Sempre viva l’anarchia!”

    Educazione maremmana #5. “Sempre viva l’anarchia!”

    8 Nov 2020

    Educazione maremmana #4. Con la Yashica nella rivoluzione portoghese

    Educazione maremmana #4. Con la Yashica nella rivoluzione portoghese

    1 Nov 2020

  • Segnalazioni

    Pratiche e immaginari di sorveglianza digitale

    Pratiche e immaginari di sorveglianza digitale

    11 Mag 2022

    Ritrarre “Il ritratto ovale”

    Ritrarre “Il ritratto ovale”

    30 Apr 2022

    Vapori di mercurio, di Andrea Benati Romagnoli

    Vapori di mercurio, di Andrea Benati Romagnoli

    25 Apr 2022

  • Chi siamo

    Carmilla ®
    Supplemento a Progetto Memoria
    Aut. Trib. Bologna n. 5737 del 3.5.1989.
    Dir. Resp. Valerio Evangelisti - I pareri espressi dai singoli redattori nei loro articoli non necessariamente rispecchiano quelli dell'intera redazione.

    Informativa sull'uso dei cookie

  • Editoriali

    Da oggi siamo un po’ più soli, Valerio ci ha lasciati

    Da oggi siamo un po' più soli, Valerio ci ha lasciati

    19 Apr 2022

    La notte della Repubblica

    La notte della Repubblica

    13 Dic 2021

    La classe operaia va all’inferno

    La classe operaia va all'inferno

    3 Ott 2021

  • L'America Latina

    Cile, questo dimenticato

    Cile, questo dimenticato

    28 Mag 2021

    Sprinters, una storia di Colonia Dignitad, di Lola Larra

    Sprinters, una storia di Colonia Dignitad, di Lola Larra

    18 Apr 2021

    Mujeres. Frammenti di vita dal cuore dei Caraibi

    Mujeres. Frammenti di vita dal cuore dei Caraibi

    11 Dic 2020

  • I suonatori Jones

    L’operaio Gerolamo

    L'operaio Gerolamo

    2 Apr 2022

    Estetiche inquiete. Joy Division e dintorni. Immaginari ed eredità

    Estetiche inquiete. Joy Division e dintorni. Immaginari ed eredità

    19 Ott 2021

    Estetiche inquiete. Joy Division e dintorni. Contesto e radici

    Estetiche inquiete. Joy Division e dintorni. Contesto e radici

    17 Ott 2021

  • Segnalibri

    • Avenida Miranda Radio
    • Avvocatolaser
    • China Files
    • Clash City Workers
    • Colibrí Edizioni
    • Controlacrisi
    • Contropiano
    • Crimini di Guerra Italiani
    • Des-Informémonos
    • Eurostop
    • Eymerich
    • Fútbologia
    • GiuGenna
    • Il blog dell'indice
    • Il lavoro debilita
    • Il primo amore
    • Info Palestina
    • InfoAut
    • Kappa Vu Edizioni
    • L'America Latina
    • L'Antidiplomatico
    • La bottega del Barbieri
    • La macchina sognante
    • La vendetta dello Stato
    • Laspro
    • Libroguerriero
    • Lipperatura
    • Lundimatin
    • Maz Project
    • Mazzetta
    • Militant Blog
    • Nazione Indiana
    • No Tav Info
    • PaginaUno
    • Philip K.Dick Fans
    • Potassa
    • Potere al popolo!
    • Pulp libri
    • RadiAzione
    • Radio Onda Rossa
    • Resumen Latinoamericano
    • Santa Muerte
    • Scheggetaglienti
    • Sinistrainrete
    • Staffetta
    • Terre di confine
    • The Brooklyn Rail
    • Wu Ming – Giap
    • Zic – Zeroincondotta
  • Archivi

    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org
Questo sito usa dei cookie. Va bene Per saperne di più
Informativa sull\\\\\\\'uso dei cookie
Necessario Sempre attivato