Carmilla on line
RSSTwitter

Il declino dell’impero americano

Pubblicato il 7 Gennaio 2021 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

E’ certamente difficile scrivere nell’immediato per spiegare quanto è accaduto il 6 gennaio al centro dell’impero occidentale. Ma alcune considerazioni si possono trarre fin da ora, naturalmente cercando di andare oltre le vuote formule democraticistiche espresse dai media internazionali e nazionali e, soprattutto, andando oltre la parziale spiegazione dei fatti attribuiti ad un unico deus ex machina: il presidente ancora in carica, anche se è ormai difficile capire per quanto tempo, Donald Trump.

Certamente il piagnisteo democratico, espresso sia da Joe Biden che dai suoi colleghi stranieri, non serve [...]

Leggi →

Io sono Providence: Lovecraft senza filtro

Pubblicato il 7 Gennaio 2021 · in Recensioni ·

di Walter Catalano

S.T. Joshi, Io sono Providence: La vita e i tempi di H.P. Lovecraft, vol.1: 1890-1920, Trad. Cervi, Baldini, Calvitti, Providence Press, pp. 620, euro 29,00.

S.T. Joshi, Io sono Providence: La vita ai tempi di H.P. Lovecraft, vol.2: 1920-1928, Trad. Schifano, Baldini, Providence Press, pp. 560, euro 29, 00.

 

Come e più di quella di Tolkien, anche la fama letteraria di H.P. Lovecraft nel nostro paese ha dovuto scontare i contraccolpi della strumentalizzazione politica. Fin dagli anni ’70 astuti mestatori dell’estrema destra, agit-prop ordinovisti in precaria equitazione [...]

Leggi →

Hillbillies

Pubblicato il 6 Gennaio 2021 · in Recensioni ·

di Alessandro Barile

J. D. Vance, Hillbilly Elegy. A Memoir of a Family and Culture in Crisis, 2016 (trad. It. Elegia Americana, Garzanti, 2017,  trad. R. Merlini, pp, 254, € 18,00)

Pochi libri recenti possono vantare la fortuna critica di Hillbilly Elegy, manifesto (post)moderno di un’America giudicata incomprensibile ma in realtà sempre uguale a se stessa. Non per caso, dunque, nell’anno del faticoso trapasso da Trump a Biden Netflix ne sforna un adattamento cinematografico, operazione fin troppo scoperta per dire: Trump è stato sconfitto alle urne ma non nella società, e se [...]

Leggi →

La campagna militar-vaccinale

Pubblicato il 4 Gennaio 2021 · in Editoriali ·

di Giovanni Iozzoli

Come volevasi dimostrare, questa maledetta pandemia sta devastando quel po’ di residui democratici di cui il mondo occidentale menava ancora vanto. In Italia ci siamo rapidamente assuefatti alla sospensione delle libertà costituzionali a mezzo DPCM; e il punto non è tanto l’utilità profilattica del lockdown (su cui esistono ampi margini di discussione) quanto la terribile passività con cui la società ha accettato e introiettato questa nuova schiacciante prassi: le libertà fondamentali non sono più indisponibili ai governi – non sono più naturalmente “nostre”, come recita il catechismo liberale; appartengono a [...]

Leggi →

Una storia orale del folk revival italiano degli ultimi decenni (e un cd tutto da ascoltare)

Pubblicato il 3 Gennaio 2021 · in I suonatori Jones, Recensioni ·

di Sandro Moiso

Maurizio Berselli, Storie folk. Il folk revival nell’Italia settentrionale e centrale raccontato dai protagonisti. Testimonianze e documenti, Edizioni Artestampa, 2020, pp. 392 + USB card, 25,00 euro

Se si va alla ricerca di un vocabolo dalla valenza fortemente, verrebbe quasi da dire esageratamente, polisemica questo potrebbe essere ben rappresentato dalla parola folk. Basterebbe infatti scorrere in un qualsiasi negozio di dischi e cd, se pur ancora ne rimane qualcuno, gli scaffali dedicati alla musica folk per accorgersi che possono contenere veramente di tutto. Sia che si tratti di musica italiana che internazionale.

Balli tradizionali, cori popolari [...]

Leggi →

Da l’Alligatore con dolore

Pubblicato il 2 Gennaio 2021 · in Cinema & tv ·

di Mauro Baldrati

Più che una serie noir forse si potrebbe definire gialla. Un giallo di nuova generazione, oppure old fashion, dipende dai punti di vista. Gli ingredienti ci sono: un caso intricato, apparentemente insolubile, le indagini, i retroscena, i segreti; e poi la corruzione, lo schermo ipocrita dell’apparenza, la perversione. L’epica blues è solida, per il ritmo, le suggestioni; basterebbe sostituire l’attore protagonista, l’ex fotomodello Matteo Mortari (che peraltro è perfetto per il ruolo) con Mattew McConaughey, e cambiare l’ambientazione da Nordest/foce del Po con le Everglades per avere una [...]

Leggi →

La colonizzazione del sapere: la storia nascosta dietro le piante medicinali

Pubblicato il 1 Gennaio 2021 · in Interventi ·

di Monsieur en rouge

Ogni trasformazione ne implica infinite altre, se si allarga lo sguardo. Il libro La colonisation du savoir di Samir Boumediene, pubblicato nel 2017 in francese e purtroppo non tradotto in italiano, allarga lo sguardo partendo dalla storia moderna delle piante medicinali del “Nuovo Mondo”, e lo fa in maniera intelligente, radicale, appassionante. Che molti prodotti oggi parte integrante delle abitudini di centinaia di milioni di persone in Europa siano originari dell’America (si pensi al tabacco, al cacao, al pomodoro) è un fatto risaputo; ma ridurre tutto a meri spostamenti di risorse attraverso l’Atlantico significherebbe non cogliere [...]

Leggi →

Il comunismo possibile della Comune di Parigi

Pubblicato il 1 Gennaio 2021 · in Recensioni ·

di Fabio Ciabatti

Kristin Ross, Lusso comune. L’immaginario politico della Comune di Parigi, Rosenberg & Sellier, Torino 2020, pp. 260, 16,00 euro

La scarsità delle risorse disponibili e la sperequazione nella distribuzione della ricchezza a danno delle classi popolari: questi fenomeni sociali sembrano oramai accettati come dati naturali e ineluttabili da un senso comune che è stato rafforzato da una crisi oramai più che decennale e appena intaccato dalle politiche di contrasto alle conseguenze economiche della pandemia in atto. È proprio su questi presupposti, e non prioritariamente su pregiudizi etnico-culturali, che, [...]

Leggi →

Mezzaluna nera

Pubblicato il 30 Dicembre 2020 · in Testi ·

di Shi Heng Wu

(Mezzaluna nera è la versione ampliata di Sta crescendo, pubblicato nell’antologia 365 racconti horror per un anno, Delos 2011.)

Quando torno dal lavoro, alle 22, ho una sensazione strana. Qualcosa non va. Il cancello forse, è solo accostato. No, nulla di anomalo. Altre volte l’ho chiuso senza far scattare la serratura. Le finestre: a posto. Le tapparelle: a metà. Come sempre. E allora? Entro, giro intorno alla casa, mi porto sul retro. E qui ho un tuffo al cuore. La piccola porta, che mia nonna chiamava “la [...]

Leggi →

Per Tomaso Montanari

Pubblicato il 29 Dicembre 2020 · in Interventi ·

di Luca Baiada

Dai commenti di Tomaso Montanari sulla gestione di Firenze, a «Report», gli amministratori locali, compreso il sindaco Dario Nardella, si sono sentiti così urtati che gli hanno chiesto per vie legali un risarcimento in denaro. Le posizioni di Tomaso Montanari, professore universitario, storico dell’arte e saggista, toccano i punti nevralgici fra potere e cultura, là dove il fare e il sapere possono molto, nel bene o nel male. Mentre la rappresentanza politica è svilita e la partecipazione democratica è mortificata, il compito dell’intellettuale è prezioso. La rassegnazione, il [...]

Leggi →

Piigs: maiali di carta

Pubblicato il 29 Dicembre 2020 · in Cinema & tv, Recensioni ·

di Luca Cangianti

Adriano Cutraro, Federico Greco, Mirko Melchiorre, PIIGS. Ovvero come imparai a preoccuparmi e a combattere l’austerity, Gingko, 2020, pp. 230, € 16,00.

Uscito nel 2017, Piigs è un film sui disastri delle politiche neoliberiste in Europa. Adesso è uscito anche un libro omonimo, un backstage di carta che ci permette di capire come una pellicola indipendente, nata sulle panchine di Piazza Re di Roma, invece di durare per un fine settimana in tre sale, abbia raggiunto numeri sorprendenti: 3 mesi di tour di presentazione alla presenza dei registi, 9 [...]

Leggi →

Insulo de la Rozoj

Pubblicato il 27 Dicembre 2020 · in Cinema & tv ·

di Nico Maccentelli

Una grande favolona. Questa è la pellicola L’incredibile storia de’ l’Isola delle rose, prodotta da Groenlandia, la casa di produzione di cui è titolare il regista, Sydney Scibilia, che è anche sceneggiatore. Perché il film rispetto alle vicende dell’Isola delle Rose, così venne chiamata in esperanto, è quasi un’altra storia. Ovviamente, come spesso avviene, per ragioni di narrazione accattivante.

Leggi →

Estetiche del potere. Muralizzazione delle periferie e decontestualizzazione dell’arte di strada

Pubblicato il 27 Dicembre 2020 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

«Molti degli operatori culturali attivi in strada a partire dai primi 2000 hanno modificato la percezione, l’occupazione e la condivisione di ciò che fino a quel momento veniva considerato lo spazio pubblico. La fisionomia della città, e alcune sue parti divenute “celebri” proprio per gli interventi di autori come Blu, si è modificata in virtù di quelle improvvise e impreviste presenze, spesso pittoriche, che hanno reso la città stessa per alcuni aspetti anche più “preziosa”» (Fabiola Naldi, Tracce di Blu, Postmedia books, 2020.)

«Siamo stati denunciati mentre aiutavamo Blu a cancellare le sue opere. E con questa ci [...]

Leggi →

Gérard Prévot e la “scuola franco-belga del bizzarro”

Pubblicato il 26 Dicembre 2020 · in Recensioni ·

di Walter Catalano

Gérard Prévot, Il demone di febbraio, Alcatraz Edizioni, pp. 231, 14 €.

Gérard Prévot, La notte del nord, Alcatraz Edizioni, pp. 192, 14 €.

Sembra profilarsi un anno di riscatto per il fantastico francofono da sempre snobbato e poco seguito nel nostro paese. Infatti, mentre l’editore Hypnos – già artefice del recupero di Jean Ray con l’esauritissimo Il Gran Notturno (2010) e I racconti del Whisky (2013) – annuncia un’imminente raccolta del meglio di Claude Seignolle, Agenzia Alcatraz – che ricordiamo anche per un’altra [...]

Leggi →

Il fuggitivo

Pubblicato il 25 Dicembre 2020 · in Testi ·

di Alessandro Villari

Al primo colpo di mortaio la folla si arrestò, incerta su quel che sarebbe seguito.

Al secondo quelli che stavano nelle retrovie o all’esterno cominciarono a squagliarsela mollando bandiere e striscioni, chi ne aveva. Nelle prime file ancora ci si interrogava se l’esercito avrebbe davvero attaccato o non stesse solo cercando di spaventarli.

Quando il terzo colpo spazzò via l’avanguardia del corteo nessuno ebbe più dubbi e si scatenò il panico. Era precisamente quello che volevano ottenere. Seguì il quarto lancio: stavolta erano fumogeni, non esplosivi.

Klaas non riuscì [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Romanzi a puntate
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Futuro Breve
    • Segnalazioni
    • America Latina
  • Carmilla ebook

    Gli eBook di Carmilla: L’Era del Cazzaro, di Alessandra Daniele

    Gli eBook di Carmilla: L'Era del Cazzaro, di Alessandra Daniele

    30 Maggio 2016

    Gli eBook di Carmilla: Malevisione, di Marilù Oliva

    Gli eBook di Carmilla: Malevisione, di Marilù Oliva

    19 Gennaio 2016

    Gli eBook di Carmilla: Fuga, di Mauro Baldrati

    Gli eBook di Carmilla: Fuga, di Mauro Baldrati

    29 Settembre 2015

  • Schegge taglienti

    American Horror

    American Horror

    6 Settembre 2020

    Il voto inutile

    Il voto inutile

    30 Agosto 2020

    A chorus line

    A chorus line

    23 Agosto 2020

  • Interventi

    Se sono chiuse le eterotopie del sogno

    Se sono chiuse le eterotopie del sogno

    18 Gen 2021

    Anna Vanzan, un giardino nella voce

    Anna Vanzan, un giardino nella voce

    18 Gen 2021

    Mi è semblato di vedele un gatto!

    Mi è semblato di vedele un gatto!

    16 Gen 2021

  • Recensioni

    Una storia italiana

    Una storia italiana

    22 Gen 2021

    Effimeri cercatori di senso

    Effimeri cercatori di senso

    20 Gen 2021

    Il turismo come pratica di consumismo di massa

    Il turismo come pratica di consumismo di massa

    14 Gen 2021

  • Interviste

    Una vita avventurosa. Giorgio Bertani tra editoria, azione politica e futuro

    Una vita avventurosa. Giorgio Bertani tra editoria, azione politica e futuro

    12 Dic 2020

    Fascismo e democrazia. Intervista a Mikkel Bolt Rasmussen

    Fascismo e democrazia. Intervista a Mikkel Bolt Rasmussen

    1 Ago 2020

    ESCLUSIVO Primo Levi proposto per la croce. È tedesca e va su nero, rosso e giallo. Lo scrittore: «La tregua ha un vizio di forma»

    ESCLUSIVO Primo Levi proposto per la croce. È tedesca e va su nero, rosso e giallo. Lo scrittore: «La tregua ha un vizio di forma»

    21 Lug 2020

  • Controinformazione

    Il nemico interno/7

    Il nemico interno/7

    17 Gen 2021

    Normalizzare i devianti, disciplinare il lavoro. Storia di una comunità/fabbrica/2

    Normalizzare i devianti, disciplinare il lavoro. Storia di una comunità/fabbrica/2

    13 Gen 2021

    Normalizzare i devianti, disciplinare il lavoro. Storia di una comunità/fabbrica

    Normalizzare i devianti, disciplinare il lavoro. Storia di una comunità/fabbrica

    9 Gen 2021

  • Cinema e TV

    Normalizzare i devianti, disciplinare il lavoro. Storia di una comunità/fabbrica

    Normalizzare i devianti, disciplinare il lavoro. Storia di una comunità/fabbrica

    9 Gen 2021

    Da l’Alligatore con dolore

    Da l'Alligatore con dolore

    2 Gen 2021

    Piigs: maiali di carta

    Piigs: maiali di carta

    29 Dic 2020

  • Testi

    Atto di violenza, di Manuel De Pedrolo

    Atto di violenza, di Manuel De Pedrolo

    11 Gen 2021

    Mezzaluna nera

    Mezzaluna nera

    30 Dic 2020

    Il fuggitivo

    Il fuggitivo

    25 Dic 2020

  • Il movimento reale

    Pandemia, economia e crimini della guerra sociale.  Stagione 2, episodio 1: la schiuma

    Pandemia, economia e crimini della guerra sociale. Stagione 2, episodio 1: la schiuma

    28 Ott 2020

    Repressione al lavoro

    Repressione al lavoro

    19 Gen 2020

    Democrazia popolare e autodeterminazione nella Catalogna del XXI secolo

    Democrazia popolare e autodeterminazione nella Catalogna del XXI secolo

    31 Dic 2019

  • Romanzi a puntate

    Educazione maremmana #6. Che la memoria non si perda

    Educazione maremmana #6. Che la memoria non si perda

    15 Nov 2020

    Educazione maremmana #5. “Sempre viva l’anarchia!”

    Educazione maremmana #5. “Sempre viva l’anarchia!”

    8 Nov 2020

    Educazione maremmana #4. Con la Yashica nella rivoluzione portoghese

    Educazione maremmana #4. Con la Yashica nella rivoluzione portoghese

    1 Nov 2020

  • Segnalazioni

    La rivoluzione “nera” che mise da subito in discussione la “grande” rivoluzione

    La rivoluzione "nera" che mise da subito in discussione la "grande" rivoluzione

    22 Dic 2020

    Mujeres. Frammenti di vita dal cuore dei Caraibi

    Mujeres. Frammenti di vita dal cuore dei Caraibi

    11 Dic 2020

    Il terremoto che mise le cose in chiaro

    Il terremoto che mise le cose in chiaro

    24 Nov 2020

  • Chi siamo

    Carmilla ®
    Supplemento a Progetto Memoria
    Aut. Trib. Bologna n. 5737 del 3.5.1989.
    Dir. Resp. Valerio Evangelisti - I pareri espressi dai singoli redattori nei loro articoli non necessariamente rispecchiano quelli dell'intera redazione.

    Informativa sull'uso dei cookie

  • Editoriali

    La campagna militar-vaccinale

    La campagna militar-vaccinale

    4 Gen 2021

    Pandemia, economia e crimini della guerra sociale.  Stagione 2, episodio 1: la schiuma

    Pandemia, economia e crimini della guerra sociale. Stagione 2, episodio 1: la schiuma

    28 Ott 2020

    Maxiprocessi, zamponi e tortellini

    Maxiprocessi, zamponi e tortellini

    4 Set 2020

  • L'America Latina

    Mujeres. Frammenti di vita dal cuore dei Caraibi

    Mujeres. Frammenti di vita dal cuore dei Caraibi

    11 Dic 2020

    “Ci unisce lo stesso dolore”. Memoria e ricerca di vita nel collettivo Madri di Iguala in Cerca dei Desaparecidos

    “Ci unisce lo stesso dolore”. Memoria e ricerca di vita nel collettivo Madri di Iguala in Cerca dei Desaparecidos

    25 Ago 2020

    Fútbol. Una storia sociale del calcio argentino di Osvaldo Bayer

    Fútbol. Una storia sociale del calcio argentino di Osvaldo Bayer

    8 Ago 2020

  • I suonatori Jones

    Una storia orale del folk revival italiano degli ultimi decenni (e un cd tutto da ascoltare)

    Una storia orale del folk revival italiano degli ultimi decenni (e un cd tutto da ascoltare)

    3 Gen 2021

    Estetiche inquiete. Quando il punk preoccupava la Stasi

    Estetiche inquiete. Quando il punk preoccupava la Stasi

    29 Ago 2020

    Billie Holiday, Strange Fruit: quello strano frutto penzolante

    Billie Holiday, Strange Fruit: quello strano frutto penzolante

    23 Ago 2020

  • Segnalibri

    • Avenida Miranda Radio
    • Avvocatolaser
    • China Files
    • Clash City Workers
    • Colibrí Edizioni
    • Controlacrisi
    • Contropiano
    • Crimini di Guerra Italiani
    • Des-Informémonos
    • Eurostop
    • Eymerich
    • Fútbologia
    • GiuGenna
    • Il blog dell'indice
    • Il lavoro debilita
    • Il primo amore
    • Info Palestina
    • InfoAut
    • Kappa Vu Edizioni
    • L'America Latina
    • L'Antidiplomatico
    • La bottega del Barbieri
    • La macchina sognante
    • La vendetta dello Stato
    • Laspro
    • Libera TV
    • Libroguerriero
    • Lipperatura
    • Lundimatin
    • Maz Project
    • Mazzetta
    • Militant Blog
    • Nazione Indiana
    • No Tav Info
    • PaginaUno
    • Philip K.Dick Fans
    • Potassa
    • Potere al popolo!
    • Pulp libri
    • RadiAzione
    • Radio Machete
    • Radio Onda Rossa
    • Resumen Latinoamericano
    • Santa Muerte
    • Scheggetaglienti
    • Sinistrainrete
    • Staffetta
    • Terre di confine
    • Wu Ming – Giap
    • Zic – Zeroincondotta
  • Archivi

    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org
Questo sito usa dei cookie. Va bene Per saperne di più
Informativa sull\\\\\\\'uso dei cookie
Necessario Sempre attivato