Carmilla on line
RSSTwitter

La musica della politica

Pubblicato il 17 Gennaio 2023 · in I suonatori Jones, Recensioni ·

di Luca Cangianti

Girolamo Rossi, Musica politica. Dal canto sociale all’inno di partito, Castelvecchi, 2022, pp. 250, € 25,00.

Se andiamo indietro nella memoria è facile associare una canzone a un grande amore o una presa di coscienza folgorante. Può essere accaduto in adolescenza durante una vacanza, o più tardi, quando abbiamo deciso di andare allo sbaraglio, di partecipare all’occupazione della scuola oppure allo sciopero, nonostante il nostro contratto fosse precario. La musica, in quanto modalità di comunicazione emozionale ed estetica, è strettamente connessa con gli ambiti imprescindibili dell’esistenza umana (e non solo): [...]

Leggi →

Il movimento acefalo “Donna, Vita, Libertà”

Pubblicato il 15 Gennaio 2023 · in Interventi ·

di Francisco Soriano

È da qualche anno che sosteniamo, con assoluta convinzione, che la prospettiva di un cambiamento strutturale del sistema politico e sociale in Iran possa avvenire solo grazie all’intransigenza legittima delle donne iraniane. Sulla natura e l’origine della protesta molto si è discusso e, nella concordia generale, si è accertato che la crisi economica, gli afflati di libertà della giovane società iraniana, la repulsione verso la corruzione e la costante mancanza di etica nelle relazioni fra classe dirigente e popolazione, sono alla base del conflitto in atto con [...]

Leggi →

Vitium nefandum: storia dei crimini sessuali e della pedofilia del clero cattolico

Pubblicato il 14 Gennaio 2023 · in Recensioni ·

di Armando Lancellotti

Lorenzo Benadusi, Vincenzo Lagioia, a cura di, In segreto. Crimini sessuali e clero tra età moderna e contemporanea, Mimesis, Milano-Udine, 2022, pp. 226, € 22,00

Dei cinque capitoli in cui si articola questo volume recentemente pubblicato da Mimesis Edizioni – due, insieme all’Introduzione, scritti dai curatori del libro Lorenzo Benadusi e Vincenzo Lagioia e gli altri tre da Tommaso Scaramella, Vincenzo Lavenia e Marco Marzano – i primi quattro analizzano e studiano la questione degli abusi su minori e della pedofilia all’interno della Chiesa da un punto di vista storico, [...]

Leggi →

Un contadino nella metropoli degli anni ‘70

Pubblicato il 14 Gennaio 2023 · in Recensioni ·

di Alessandro Barile

Prospero Gallinari, Un contadino nella metropoli. Ricordi di un militante delle Brigate rosse, Pgreco 2023, pp. 352, € 20,00.

La ripubblicazione di Un contadino nella metropoli a dieci anni dalla morte del suo autore, Prospero Gallinari (1951-2013), è opportuna almeno per due motivi. Il primo, rimettere in circolazione un libro stranamente introvabile, nonostante la prima edizione affidata a Bompiani, la notorietà della persona, l’attenzione (a volte genuina, più spesso morbosa) riguardo agli anni Settanta e alla lotta armata nel nostro paese. Vi è poi l’occasione di celebrarne il ricordo a [...]

Leggi →

Politica e videogiochi

Pubblicato il 12 Gennaio 2023 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Il nuovo volume curato da Matteo Bittanti, Reset. Politica e videogiochi (Mimesis, 2023), in continuità con il precedente Game over. Critica della ragione videoludica (Mimesis, 2020) [su Carmilla],  si occupa del rapporto che intercorre tra immaginario videoludico e immaginario politico dei giocatori, delle ideologie del divertimento elettronico e dei loro effetti socio-culturali constatando come, soprattutto tra i più giovani, non solo l’ambito dei videogame e quello reale tendano a sovrapporisi, ma anche come l’impegno politico e il disimpegno videoludico siano sempre più convergenti.

Leggi →

Il nuovo disordine mondiale / 20: Guerra santa (subito?)

Pubblicato il 11 Gennaio 2023 · in Cronache del pre-bomba, Interventi ·

di Sandro Moiso

In quelle folle doveva esserci qualcosa di diverso. Che cosa? Ve la dirò a bassa voce, la terribile parola, che viene dall’inglese antico, dal tedesco antico, dall’antico norreno. Morte. Gran parte di quelle folle si raccoglievano in nome della morte. Erano lì per partecipare a una cerimonia funebre. Processioni, canti, discorsi, dialoghi con i morti, recitazioni di nomi di morti. (Rumore bianco, Don DeLillo)

Mentre le pornografiche cronache mediatiche della morte provenienti dal fronte ucraino, con i loro rosari di soldati russi ammazzati e massacrati oppure di civili [...]

Leggi →

Un incontro con l’Altro nella Camargue misteriosa e selvaggia

Pubblicato il 10 Gennaio 2023 · in Recensioni ·

di Paolo Lago

Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés, prefazione di M. Longobardi, trad. it. di R. Pellerino, La Noce d’oro, Rocca di Papa, 2022, pp. 139, euro 16,00.

Alcuni brani di La Bestia del Vacarés, uno straordinario romanzo dello scrittore in lingua occitana Joseph D’Arbaud (1847-1950), uscito nel 1926, erano stati tradotti in italiano da Monica Longobardi nel suo “Viaggio in Occitania” del 2019. Adesso possiamo leggerlo per la prima volta in versione integrale grazie alla bella traduzione di Rosella Pellerino, uscita recentemente per La Noce d’oro con una prefazione della stessa [...]

Leggi →

Si vis pacem… appunti su guerra o rivoluzione.

Pubblicato il 10 Gennaio 2023 · in Cronache del pre-bomba, Recensioni ·

di Jack Orlando

Evento. Ripetizione. Cronaca. Normalizzazione. Panico. Ansia. Accettazione. Assuefazione. Nell’epoca della crisi permanente e dell’ipertrofia dell’infosfera ogni catastrofe è merce deperibile. Ogni “evento” è destinato alla ripetizione seriale fino allo svuotamento di potenza, anticamera della sua normalizzazione e messa a sistema nella sua conversione in dispositivo di controllo.

Crack finanziario, crisi ambientale, pandemia, guerra. Al panico diffuso dallo schermo si accoda la reazione scomposta tra chi si stringe attorno al re, colpevole della catastrofe stessa, chi tenta di denunciarne la responsabilità e chi diserta ritirandosi nel proprio guscio. E passano [...]

Leggi →

Modena, 9 gennaio

Pubblicato il 8 Gennaio 2023 · in Testi ·

di Giovanni Iozzoli

Questa cosa mi successe una decina di anni fa, mi pare, a Modena. Allora esercitavo al Centro Igiene Mentale di Vignola e mi prestavo volontario a fare un po’ di assistenza presso l’Hospice del Policlinico di Modena. Avevo appena finito il tirocinio, mi serviva farmi vedere in giro, allungare un po’ il brodo del curriculum. Non sono bei posti gli Hospice; lì si va a morire, punto. Ma alle volte si fanno delle conoscenze interessanti pure in mezzo ai moribondi.

Mi avevano chiamato d’urgenza, una mattina di Gennaio, poco dopo il rientro dalle ferie. Doveva essere il 12 [...]

Leggi →

La perdita della presenza

Pubblicato il 7 Gennaio 2023 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Dal momento che «la dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, è vista, agita e proposta come frutto di una continua interazione tra realtà materiale e analogica e la realtà virtuale e interattiva», Eugenio Mazzarella, Contro Metaverso. Salvare la presenza (Mimesis 2022), si chiede se «in nome delle “magnifiche sorti e progressive” della realtà virtuale, della realtà aumentata […] gestita dagli algoritmi dell’intelligenza artificiale», non si stia sradicando la vita dell’essere umano, il suo «esserci, dall’essere-nel mondo di presenza fin qui abitato, promettendo un ampliamento degli spazi “vitali” [...]

Leggi →

L’occhio fantastico (seconda parte)

Pubblicato il 6 Gennaio 2023 · in Cornici ·

di Franco Pezzini

Qui di seguito la seconda parte – la prima qui – dell’introduzione al volume Oltre il velo del reale. L’avventura dei racconti continua, Meridiano Zero, 2022, coi testi di autori selezionati e finalisti al call di narrativa breve 2022 “Oltre il velo del reale 2” organizzato dal Premio Calvino insieme alla rivista L’Indice e al Book Pride di Milano e dedicato al fantastico.

Attenzione, seguiranno spoiler. (F.P.)

 

3. Sguardi oltre il velo

Al sopraggiungere della sera due sconosciuti si incontrarono negli oscuri corridoi di una [...]

Leggi →

La pace è finita, l’Unione Europea anche

Pubblicato il 5 Gennaio 2023 · in Interventi, Recensioni ·

di Sandro Moiso

Lucio Caracciolo, La pace è finita. Così ricomincia la storia in Europa, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 2022, pp. 144, euro 16,00.

E’ un agile libricino, ma c’è da augurarsi che la Befana in persona oppure qualche amico premuroso o caro parente l’abbia fatto pervenire nella tradizionale calza appesa al camino (o dove diavolo si voglia) dei lettori. Soprattutto di coloro che, ancora infatuati di filo-sovietismo e vetero-stalinismo d’antan, credono e affermano, senza mai averne letto una parola o un rigo, lo scarso interesse che rivestirebbero i saggi e gli [...]

Leggi →

Esperienze estetiche fondamentali: Johnny Liddell

Pubblicato il 4 Gennaio 2023 · in AltroQuando ·

di Diego Gabutti

Oggi Frank Kane è stato dimenticato, o almeno a me non è mai capitato, negli ultimi cinquant’anni, d’imbattermi in qualcuno (d’età non veneranda) che ricordi d’aver letto le sue storie. Giornalista, sceneggiatore e produttore televisivo, lobbista per i produttori di bevande alcoliche, Kane scriveva signori pulp, protagonista Johnny Liddell, detective privato a New York, con ufficio sulla 42ma, le finestre affacciate su Bryant Park, dietro la Public Library, un paio d’isolati da Times Square, quasi all’angolo con Fifth Avenue.

Nel parco, con al centro un vasto prato, intorno viali [...]

Leggi →

L’ultima duna

Pubblicato il 3 Gennaio 2023 · in Recensioni ·

Ovvero: uno scrittore in Forcolandia

di Nico Maccentelli

Cesare Battisti – L’ultima duna, romanzo – Edizioni Golem, 2022, pag. 272 € 18,00

Questa dovrebbe essere una normale recensione di un romanzo scritto da un autore che nella sua vita è stato principalmente sul piano professionale uno scrittore. Ma in un paese dove la forca viene innalzata a destra come a “sinistra”(1), dove la cultura dell’emergenza è sopraffazione culturale di ogni punto di vista critico e antagonista al sistema di potere dato, non è possibile limitarsi a una mera descrizione filologica [...]

Leggi →

Parlami di noi. Note di ricerca e militanza in banlieue

Pubblicato il 3 Gennaio 2023 · in Recensioni ·

di Jack Orlando

Atanasio Bugliari Goggia, Rosso Banlieue. Etnografia della nuova composizione di classe nelle periferie francesi, Ombre Corte, Verona 2022, 477 pp. 29,00€

La periferia e i suoi abitanti. Chiodo fisso di formazioni politiche e di ricercatori sociali. Tanti militanti quanti antropologi e sociologi si sono immersi nella realtà delle periferie urbane per sondarne la vita e i suoi rivoli. Che sia serio tentativo di ricerca, lungimirante scommessa politica o banale safari dei poveri non spetta a noi dirlo, né in ogni caso si potrebbe inquadrare in una medesima categoria un [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Romanzi a puntate
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Futuro Breve
    • Segnalazioni
    • America Latina
  • Interventi

    Geymonat, il dito e la luna

    Geymonat, il dito e la luna

    27 Gen 2023

    L’Italia ha ancora qualcosa da dire?

    L’Italia ha ancora qualcosa da dire?

    26 Gen 2023

    Come un’onda che sale e che scende*

    Come un'onda che sale e che scende*

    25 Gen 2023

  • Cornici

    L’occhio fantastico (seconda parte)

    L’occhio fantastico (seconda parte)

    6 Gen 2023

    L’occhio fantastico (prima parte)

    L’occhio fantastico (prima parte)

    27 Dic 2022

    A morte il Grande Fratello. Pensare al futuro e ai suoi pericoli

    A morte il Grande Fratello. Pensare al futuro e ai suoi pericoli

    14 Dic 2022

  • Schegge taglienti

    Una donna sòla al comando

    Una donna sòla al comando

    26 Settembre 2022

    Racconto di Pasqua

    Racconto di Pasqua

    12 Aprile 2021

    Vax Show

    Vax Show

    4 Aprile 2021

  • Recensioni

    Dylan Dog: un anarchico dell’immaginazione, uno scettico della ragione

    Dylan Dog: un anarchico dell’immaginazione, uno scettico della ragione

    30 Gen 2023

    Le strade iniziate e interrotte della filosofia

    Le strade iniziate e interrotte della filosofia

    30 Gen 2023

    Come un’onda che sale e che scende*

    Come un'onda che sale e che scende*

    25 Gen 2023

  • Interviste

    Sport e dintorni – La storia di Major Taylor, il primo ciclista di colore tra trionfi e razzismo

    Sport e dintorni – La storia di Major Taylor, il primo ciclista di colore tra trionfi e razzismo

    3 Giu 2022

    “Io sono quella cosa lì”: Un’intervista a Valerio Evangelisti su Wonderland

    “Io sono quella cosa lì”: Un’intervista a Valerio Evangelisti su Wonderland

    21 Mag 2022

    Intervista a Valerio Romitelli

    Intervista a Valerio Romitelli

    15 Mar 2022

  • Controinformazione

    Fino all’ultimo respiro: il caso Alfredo Cospito e Anna Beniamino

    Fino all’ultimo respiro: il caso Alfredo Cospito e Anna Beniamino

    20 Gen 2023

    Ciao Turi, testimone gentile di un’epoca ostile

    Ciao Turi, testimone gentile di un'epoca ostile

    1 Dic 2022

    Indipendenza energetica ed altre panzane/3

    Indipendenza energetica ed altre panzane/3

    12 Set 2022

  • Cinema e TV

    Fino all’ultimo respiro: il caso Alfredo Cospito e Anna Beniamino

    Fino all’ultimo respiro: il caso Alfredo Cospito e Anna Beniamino

    20 Gen 2023

    La Giacarta della sanità pubblica

    La Giacarta della sanità pubblica

    27 Dic 2022

    Se il disagio è l’ultimo rifugio rimasto

    Se il disagio è l’ultimo rifugio rimasto

    23 Dic 2022

  • Testi

    La visita a zio Gerardo

    La visita a zio Gerardo

    28 Gen 2023

    Rachele e il Minotauro (parte 2)

    Rachele e il Minotauro (parte 2)

    23 Gen 2023

    Rachele e il Minotauro (parte 1)

    Rachele e il Minotauro (parte 1)

    21 Gen 2023

  • Il movimento reale

    Scup: la rigenerazione urbana non si sgombera

    Scup: la rigenerazione urbana non si sgombera

    26 Ott 2022

    La Valle che resiste farà, ancora una volta, festa

    La Valle che resiste farà, ancora una volta, festa

    26 Lug 2022

    Miseria, repressione e crollo delle verità/mondo: perché parlare ancora di guerra civile

    Miseria, repressione e crollo delle verità/mondo: perché parlare ancora di guerra civile

    3 Mar 2021

  • Romanzi a puntate

    Educazione maremmana #6. Che la memoria non si perda

    Educazione maremmana #6. Che la memoria non si perda

    15 Nov 2020

    Educazione maremmana #5. “Sempre viva l’anarchia!”

    Educazione maremmana #5. “Sempre viva l’anarchia!”

    8 Nov 2020

    Educazione maremmana #4. Con la Yashica nella rivoluzione portoghese

    Educazione maremmana #4. Con la Yashica nella rivoluzione portoghese

    1 Nov 2020

  • Segnalazioni

    Il cuore frenetico della globalizzazione

    Il cuore frenetico della globalizzazione

    4 Ott 2022

    Immagini femminili nell’horror italiano

    Immagini femminili nell’horror italiano

    2 Ott 2022

    Wilde, la virtù dell’irriverenza

    Wilde, la virtù dell’irriverenza

    12 Ago 2022

  • Chi siamo

    Carmilla ®
    Supplemento a Progetto Memoria
    Aut. Trib. Bologna n. 5737 del 3.5.1989.
    Dir. Resp. Valerio Evangelisti - I pareri espressi dai singoli redattori nei loro articoli non necessariamente rispecchiano quelli dell'intera redazione.

    Informativa sull'uso dei cookie

  • Magister

    Costruttori di civiltà

    Costruttori di civiltà

    13 Ott 2022

    Figlio di una mummia

    Figlio di una mummia

    12 Ott 2022

    La sovversione paraletteraria di Valerio Evangelisti

    La sovversione paraletteraria di Valerio Evangelisti

    6 Set 2022

  • I suonatori Jones

    La musica della politica

    La musica della politica

    17 Gen 2023

    Voci di donne

    Voci di donne

    16 Nov 2022

    I Put a Spell On You: Blues nero, lacrime bianche

    I Put a Spell On You: Blues nero, lacrime bianche

    13 Lug 2022

  • Cronache del pre-bomba

    Il nuovo disordine mondiale / 20: Guerra santa (subito?)

    Il nuovo disordine mondiale / 20: Guerra santa (subito?)

    11 Gennaio 2023

    Si vis pacem… appunti su guerra o rivoluzione.

    Si vis pacem… appunti su guerra o rivoluzione.

    10 Gennaio 2023

    Il nuovo disordine mondiale / 19: First Strike?

    Il nuovo disordine mondiale / 19: First Strike?

    4 Novembre 2022

    Il volto di Marte e le sue forme. Note su guerra asimmetrica e guerra simmetrica / 6

    Il volto di Marte e le sue forme. Note su guerra asimmetrica e guerra simmetrica / 6

    29 Ottobre 2022

    Il volto di Marte e le sue forme. Note su guerra asimmetrica e guerra simmetrica / 5

    Il volto di Marte e le sue forme. Note su guerra asimmetrica e guerra simmetrica / 5

    22 Ottobre 2022

  • L'America Latina

    Cile, questo dimenticato

    Cile, questo dimenticato

    28 Mag 2021

    Sprinters, una storia di Colonia Dignitad, di Lola Larra

    Sprinters, una storia di Colonia Dignitad, di Lola Larra

    18 Apr 2021

    Mujeres. Frammenti di vita dal cuore dei Caraibi

    Mujeres. Frammenti di vita dal cuore dei Caraibi

    11 Dic 2020

  • Archivi

    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org
Questo sito usa dei cookie. Va bene Per saperne di più
Informativa sull\\\\\\\'uso dei cookie
Necessario Sempre attivato