Carmilla on line
RSSTwitter

I fantasmi della guerra, della gelosia, dell’amore e della felicità

Pubblicato il 26 Giugno 2024 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

Georges Simenon, La porta, Edizioni Adelphi, Milano 2024, pp. 142, 18 euro

« Ti amo, Nelly! ». « Anch’io, Bernard… ». Lo ripetevano più spesso che in passato, come se cercassero così di far sprigionare una scintilla. A volte gli pareva che ci fossero riusciti, che lui, all’improvviso, fosse guarito, che la vita sarebbe ripresa come un tempo. (Georges Simenon, La porta)

Il romanzo di Georges Simenon appena pubblicato da Adelphi e apparso per la prima volta in Francia nel 1962, può essere considerato come una delle storie più disgraziate scritte da un autore che dello scontento, [...]

Leggi →

Viaggio al termine della città per rilanciare il “principio speranza” di un’utopia concreta

Pubblicato il 25 Giugno 2024 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Leonardo Lippolis, Viaggio al termine della città. Le metropoli e le arti nell’autunno postmoderno (1972-2001), elèuthera, Milano 2024 (I ed. 2009), pp. 184, € 16,00

La prefazione alla nuova edizione di Viaggio al termine della città di Leonardo Lippolis si apre richiamando la scena del film Jubilee (1978) di Derek Jarman che mostra, in una periferia londinese in abbandono, tre giovani punk appoggiati ad un muro di cemento su cui è tracciata a spray la scritta “post modern”. Alcuni dei paesaggi urbani scelti da Jarman sul finire degli anni Settanta per mettere in scena lo sgretolamento sociale e [...]

Leggi →

Su “Locus desperatus” di Michele Mari

Pubblicato il 24 Giugno 2024 · in Recensioni ·

di Carlo Lauro

Michele Mari, Locus desperatus, Einaudi, Torino 2024, pp.131, € 18.

Immaginare qualcuno cui inopinatamente venga ingiunto da strani figuri l’abbandono della propria casa con i libri e gli oggetti amatissimi di un’intera vita. Il malcapitato, stando a tale minaccia, dovrebbe a sua volta occupare la casa di un altro sfrattato (si delinea una tragica transitività) pur continuando a pensare a distanza alle proprie cose perché esse rimangano “tranquille ed uguali a se stesse”. La tenzone, soffertissima, affinché questo subentro non avvenga e il proprietario rimanga nel suo Nautilus è l’intreccio che rapisce il lettore di Locus Desperatus, ultimo [...]

Leggi →

Un manager prestato alla politica: Dementus. Furiosa: A Mad Max saga (2024) di George Miller

Pubblicato il 24 Giugno 2024 · in Cinema & tv, Recensioni ·

di Andrea Berneschi

Era il 2015 ed entravamo al cinema incuriositi dal trailer di quello che sarebbe stato il quarto film della serie di Mad Max, cult assoluto degli anni ‘80 e foriero di derivazioni in ogni altro mezzo espressivo (per dirne una, Hokuto no Ken di Buronson e Tetsuo Hara). Questa pellicola sembrava diversa dal resto della serie, e non solo per l’assenza di Mel Gibson. Pareva un trattato di antropologia del futuro, più che un tipico action movie hollywoodiano; per quanto il trailer mostrasse inseguimenti, scontri ed esplosioni a volontà la nostra attenzione andava soprattutto alle strane tribù di [...]

Leggi →

Le radiazioni atomiche del dottor Frankenstein

Pubblicato il 22 Giugno 2024 · in Cornici ·

di Franco Pezzini

È appena uscito il volume di Ginevra Ballati e Iacopo Cassigoli, Per i nostri voli interplanetari. Disastri atomici, UFO e inquietudini spaziali tra arte, letteratura del secondo Dopoguerra e immaginario pop, pp. 160, volume con immagini a colori, € 20,81, UrsaMaior, Pistoia 2024. Quella che segue è la mia introduzione. F.P.

1958: in una fase di continui richiami all’energia atomica come rischio e insieme potenzialità esce il film Frankenstein 1970 di Howard W. Koch – una pellicola di fantascienza orrifica certamente minore ma di notevole interesse simbolico. Il barone Victor von Frankenstein sta continuando la sua attività di scienziato [...]

Leggi →

Addio Russia!

Pubblicato il 21 Giugno 2024 · in Recensioni ·

di Giorgio Bona

Florence Macleod Harper, Addio Russia! Una testimone della rivoluzione del 1917, trad. di Mariana Tudorache, pp. 208, € 15, Lorenzo de’ Medici Press, Firenze 2024.

Florence Macleod Harper (1886-1946) era una giornalista canadese appena ventisettenne al momento del suo viaggio in Russia, inviata speciale dal quotidiano statunitense “Frank Leslie’s Illustrated Newspaper” (più tardi “Leslie’s Weekly”, di proprietà dell’incisore, illustratore ed editore Frank Leslie), con l’incarico di coprire la Prima guerra mondiale sul fronte orientale.

Florence fu una delle prime corrispondenti di guerra e una delle poche giornaliste occidentali a lasciare un resoconto immediato delle prime fasi della Rivoluzione.

[...]
Leggi →

Rose is a rose, is a rose, is a rose.

Pubblicato il 21 Giugno 2024 · in Recensioni ·

di Anna Di Gianantonio

Il libro di Michele Guerra, Il mio nome è Rosa Parks, MdS editore, euro 16 è ambientato a Monfalcone, la città del grande Cantiere navale, dove lavorano fianco a fianco operai italiani, provenienti dal meridione e lavoratori dei paesi dell’est e soprattutto del Bangladesh. Nel tempo gli operai italiani si sono ridotti ed è cresciuta la forza lavoro straniera, assunta in ditte d’appalto e di subappalto, dove i caporali impongono la “paga globale” e i lavori più pesanti e nocivi con il ricatto del licenziamento e la conseguente perdita del permesso di soggiorno. La [...]

Leggi →

Estetiche inquiete. Rifugiarsi negli ultracorpi

Pubblicato il 19 Giugno 2024 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Francesca Marzia Esposito, Ultracorpi. La ricerca utopica di una nuova perfezione, minimum fax, Roma 2024, pp. 387, cartaceo € 19,00 – ebook € 11,99

A partire dall’esperienza autobiografica che l’ha vista, sin da ragazzina, alle prese con la danza, con un fratello appassionato di body building, in Ultracorpi Francesca Marzia Esposito indaga l’immaginario legato al corpo e alle sue trasformazioni prendendo in esame le due direzioni estreme della materialità ultradilata e della tendenziale smaterializzazione. Votati alla ricerca di una forma tanto più astratta e irreale, quanto più definita e anatomicamente controllata, i corpi plasmati dalle discipline del body [...]

Leggi →

Andare oltre “l’indicibile”

Pubblicato il 18 Giugno 2024 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

Norman G. Finkelstein, L’industria dell’Olocausto. Lo sfruttamento della sofferenza degli ebrei, Meltemi Editore, Milano 2024, pp. 311, 20,00 euro

“A me sembra che l’Olocausto venga venduto, più che insegnato (Rabbi Arnold Jacob Wolf – Yale University)

Ben venga il ritorno nell’attuale panorama editoriale italiano del testo di Norman Finkelstein, già pubblicato da Rizzoli nel 2002. L’edizione attuale è arricchita da un saggio dello stesso autore dal titolo “Neo-anti-semitismo” è davvero così nuovo?, da una postfazione alla seconda edizione e da un’appendice contenente una replica al saggio di Stuart E. Eizenstat intitolato “Imperfect Justice: Looted Assets, Slave Labor [...]

Leggi →

Su “Grave disordine con delitto e fuga” di Ezio Sinigaglia

Pubblicato il 17 Giugno 2024 · in Recensioni ·

di Serena Penni

Ezio Sinigaglia, Grave disordine con delitto e fuga, Terrarossa, Bari, 2024, pp. 105, euro 14,00.

Grave disordine con delitto e fuga, l’ultimo romanzo di Ezio Sinigaglia, racconta la storia di un incontro tra due mondi, tra due realtà sociali e culturali diametralmente opposte. L’ingegner De Rossi, degno rappresentante dell’alta borghesia, incrocia infatti il suo destino con quello di Michelangelo detto Jimmy, fattorino della ditta di cui l’ingegner De Rossi è a capo. Quest’ultimo sembra riassumere in sé tutte le virtù possibili: la bellezza, la grazia, la gentilezza, l’empatia nei confronti del prossimo. L’altro appare invece, sulle prime, come il classico [...]

Leggi →

Clandestine

Pubblicato il 17 Giugno 2024 · in Recensioni ·

Marta Stella, Clandestine, Bompiani, pp. 396, euro 20,00

di Roberta Cospito

In un momento in cui il Governo italiano ha approvato un emendamento che spalanca le porte alle associazioni antiabortiste nei consultori pubblici, legittimandole e finanziandone l’azione, e in cui Papa Francesco accosta i contraccettivi alle armi, arriva in libreria per i tipi di Bompiani il romanzo Clandestine. Il romanzo delle donne di Marta Stella.

L’autrice, giornalista trentaseienne, qualche anno fa raccoglie un frammento di storia – una “diapositiva”, le piace dire – in cui riesce a vedere se stessa, le donne della sua famiglia, le donne che ha conosciuto e le [...]

Leggi →

Our dual existence: Le Fanu, lo specchio e il doppio

Pubblicato il 15 Giugno 2024 · in Segnalazioni ·

di Chiara Meistro e Franco Pezzini

[È appena comparso per i tipi Mondadori, nella collana Oscar Draghi, il volume Specchi oscuri. Carmilla e altri incubi di Joseph Sheridan Le Fanu, a cura nostra, più di milleduecento pagine di testi brevi dello scrittore irlandese.]

Tra gli autori del mistero, del gotico e del fantastico di età vittoriana Joseph Sheridan Le Fanu (1814-1873) riveste un ruolo particolarissimo. A fronte di altri ormai studiati in pletore di saggi – si pensi solo a Bram Stoker, per non parlare di Poe, e citare insieme questi tre nomi eccellenti non è (vedremo) casuale – con [...]

Leggi →

Elegia cupa

Pubblicato il 14 Giugno 2024 · in Recensioni ·

di Emanuela Cocco

Orso Tosco, L’ultimo Pinguino delle Langhe, pp. 269, € 17, Rizzoli, Milano 2024.

elegia

cupa calligrafia

dazio

duro strazio

Ero curiosissima di vedere come Orso Tosco avrebbe messo le mani in una storia a vocazione classica, investigativa, con il ricercatore che insegue le tracce del male, con il cattivo, la vittima, il corpo di polizia, la vita che si mette di mezzo, le piste ingannevoli attorno al delitto, le linee di racconto che proprio quando sembrano divagare ti stanno portando più vicino alla verità. Proprio il concetto di verità e di destino sono a volte traditi, a volte [...]

Leggi →

Guerra alla guerra. Da Remarque a Echenoz

Pubblicato il 14 Giugno 2024 · in Interventi ·

   di Marco Sommariva

Un paio d’anni fa, durante un’inchiesta sulle forniture di armi all’Ucraina da parte dei paesi occidentali, condotta dall’emittente statunitense CBS ed esposta nel documentario Arming Ukrain (8 agosto 2022) emergeva che solo il 30% delle forniture d’armi arrivava effettivamente in Donbass, lungo la linea del fronte, mentre il restante 70% era fermo – nella migliore delle ipotesi – nei centri di smistamento allestiti in Europa o – nella peggiore – addirittura sparito, con la possibilità di ricomparire sul mercato nero ucraino che già prosperava “grazie all’intensificarsi della corruzione”, come riportato su L’Indipendente (9 agosto 2022). [...]

Leggi →

Tout le garçons e les filles: omaggio a Francoise Hardy

Pubblicato il 12 Giugno 2024 · in I suonatori Jones ·

di Diego Gabutti

Nel 1962 Tout le garçons e les filles fu un hit planetario. Non era una canzone sentimentale. Era una canzone intimista, tra Jacques Prévert e Amez-vous Brahms, con un tocco d’existentialisme qua e là. Era anche l’ouverture d’ogni giovanilismo a venire. C’erano già stati Jimmy Dean, Great Balls of Fire, Lassù qualcuno mi ama ed Elvis Presley. Ma Françoise Hardy, elegante, bellissima, zero pose ribellistiche, portò la jeunesse oltre l’avant-garde e molto oltre la volgarità degli «eserciti del surf», tra le opinioni rispettabili, educate, rassicuranti e per così dire dabbene. Introdusse nelle culture dei sixties, che [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org