Carmilla on line
RSSTwitter

Un weekend del 1993 – 5/5

Pubblicato il 28 Agosto 2014 · in Testi ·

di Filippo Casaccia

[Qui le altre puntate, la 1, la 2, la 3 e la 4]

Dio c’è

weekend5La coppia anonima si rivela subito pericolosissima. Lui è un trentenne, che parla con voce soporifera. Alla povera amica che gli sta a fianco racconta del portafogli rubato sabato sera dal cruscotto della macchina. Deve rifare i documenti ed è molto scocciato. Conclude che saranno stati tossicodipendenti. Vorrei interloquire: “Magari negri”. Comunque non si può andare avanti, continua, perché è tutto tassato e non vale più la pena di lavorare. [...]

Leggi →

Joseph Sheridan Le Fanu e le sorprese del tè verde (Victoriana 21)

Pubblicato il 27 Agosto 2014 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

lefanuDuecento anni fa, il 28 agosto 1814, nasceva a Dublino uno dei più grandi narratori del fantastico moderno – e non solo, considerando il livello delle sue prove in altri generi letterari. Joseph Thomas Sheridan Le Fanu, figlio di un ecclesiastico, il decano Thomas Philip Le Fanu, e della signora Emma Lucretia Dobbin, sarà, com’è noto, l’autore di Carmilla, 1871/1872 (il che rende ovvio ricordarlo su questo sito) e di altri titoli celeberrimi come il mystery-thriller Uncle Silas, 1864, ma anche di una vasta produzione che sarebbe scorretto definire a priori [...]

Leggi →

Scuola: cronaca di una morte annunciata

Pubblicato il 27 Agosto 2014 · in Interventi ·

di Silvia Di Fresco

keating3Descrivere quanto accaduto a luglio sembra semplice: il 6 luglio il sottosegretario all’Istruzione Roberto Reggi ha dichiarato in un’intervista a Repubblica che nel giro di una decina di giorni sarebbe stata emanata una legge delega “rivoluzionaria”: i professori, in cambio di un salario più alto avrebbero dovuto lavorare di più sostituendo anche i colleghi in malattia ed evitando, così, la chiamata dei supplenti. A tale dichiarazione sono seguite, rimbalzando sulla stampa, proteste immediate dei docenti e indignazione successiva da parte dei sindacati confederali e non. Cinque giorni dopo, il [...]

Leggi →

Difendere la terra: la lotta dei maya in Guatemala

Pubblicato il 27 Agosto 2014 · in America Latina ·

di Marco Cavinato 

Gatemala mundo mineriaIn Guatemala le popolazioni che si organizzano di fronte agli interessi delle grandi imprese stanno frenando l’espansione dello sfruttamento minerario, idroelettrico e delle monocolture che distruggono le loro terre e la loro forma di vivere. Dal 2008 le comunità hanno raggiunto una coordinazione a livello nazionale, grazie alla quale gruppi di lingua e cultura differenti si sostengono a vicenda nelle lotte territoriali e si ritrovano unite nel reclamare con forza la Consulta popolare come diritto fondamentale per la propria autodeterminazione, lottando per il riconoscimento di questa contro una classe politica che cerca di delegittimarla [...]

Leggi →

La strage dei giornalisti palestinesi a Gaza

Pubblicato il 25 Agosto 2014 · in Controinformazione, Editoriali ·

di Girolamo De Michele

Just fucking boys

bambini_gaza16 luglio 2014. Prende la mira con calma, dalla nave. Il primo shrapnel ha centrato i bambini che giocavano a pallone sulla spiaggetta, dilaniandone uno. Gli altri scappano verso il capanno. Aspetta che lo abbiano raggiunto. Si sente calmo, freddo: come uno jihadista col coltello in pugno che aspetta la fine del messaggio registrato per sgozzare l’ostaggio. Eccoli tutti lì: in trappola. Il secondo shrapnel centra il bersaglio: sia lode a Yahweh, il dio degli eserciti. Ahed Atef Bakr, Zakaria Ahed Bakr (10 anni), Mohamed Ramez [...]

Leggi →

Arena

Pubblicato il 24 Agosto 2014 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

ArenaIl piccolo cazzaro fiorentino l’aveva detto: Tony Blair è il suo modello. S’è quindi fiondato in Iraq a cercare di spacciare le stesse balle di B. Liar vecchie di dieci anni sulla War on Terror, tutto tronfio e impettito come un pollastro. Il nostro Tiny Blair è molto fiero del suo ruolo di mosca cocchiera degli Stati Uniti. Il Capitale in crisi ha bisogno di un’altra Grande Guerra per far ripartire l’economia con l’industria bellica, e la Ricostruzione. No, gli 80 euro non sono bastati.

Leggi →

LA MATRICOLA ABRASA

Pubblicato il 24 Agosto 2014 · in Interventi ·

di Peter Freeman

AK

Dunque accadde anni fa, ai tempi delle guerre nei Balcani, che le nostre forze di sicurezza sequestrassero nell’Adriatico alcuni carichi di armi destinate alle parti in conflitto. Secondo quanto ci è stato riferito, si trattava per lo più di kalashnikov e di altre armi leggere, ma nei carichi figuravano anche mitragliatrici e razzi anti-carro, tutte di fabbricazione sovietica.

Vent’anni dopo questa roba rispunta fuori dai nostri magazzini per essere spedita, previo voto del parlamento, in Iraq. L’intenzione è quella di armare i guerriglieri curdi che si stanno opponendo all’Isis. Non è ancora chiaro quali saranno le [...]

Leggi →

Ricordati del Padule

Pubblicato il 23 Agosto 2014 · in Interventi ·

di Luca Baiada

Fucecchio3

Sono almeno 174, il 23 agosto 1944, i caduti nella strage del Padule di Fucecchio. Le classifiche della morte sono imbarazzanti, ma per grandezza è probabilmente la quinta fra le stragi nazifasciste in Italia, la terza in Toscana. Intorno alla palude interna più vasta d’Italia, in poche ore la Wehrmacht, reparto esplorante della 26 divisione corazzata, insieme a fascisti italiani scatena un massacro.

A che serve dire che è una strage speciale, se ogni strage lo è? Ma Fucecchio non sta in nessuna misura. Non è una reazione a un clamoroso attacco partigiano. Non è neppure [...]

Leggi →

World War Zombie

Pubblicato il 22 Agosto 2014 · in Interventi ·

di Sandro Moiso papa1

Ogni volta che vedo un Papa non posso fare a meno di pensare ad una vecchia canzone di Edoardo Bennato: “Affacciati affacciati / coi tuoi gesti larghi / e con i tuoi vestiti bianchi…/ Affacciati affacciati / e facci uno dei tuoi discorsi / sulla pace universale…/ Affacciati affacciati / dicci che va a finire male”. Era il 1975 e uno dei più radicali e sottovalutati cantautori italiani coglieva in pochi versi e con molta ironia la “sostanza” delle comparsate papali: “Affacciati affacciati / non ti stancare…/ tanto sono quasi duemila anni / che stai a guardare...”

[...]
Leggi →

Qualche appunto sul giornalismo narrativo

Pubblicato il 20 Agosto 2014 · in Segnalazioni ·

di Alberto Prunetti

 

walsh foto1

Il giornalismo narrativo e l’ibrido tra saggistica e finzione sono uno strumento in più, a mio modo di vedere le cose particolarmente efficace, per raccontare le storie e provare a trasformare il mondo attraverso la creazione di nuovi immaginari, immaginari che a loro volta si plasmano di realtà, di conflitto, del desiderio di agire e incidere sul mondo.

 

2

Di solito si tende a prendere come pietra miliare della letteratura “no ficción” l’opera In cold blood dell’americano (del nord) Truman Capote del 1965: una lunga investigazione giornalistica raccontata in forma narrativa e data alle stampe [...]

Leggi →

Good Morning Ferguson

Pubblicato il 20 Agosto 2014 · in Interventi, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

ferguson (4)Il 9 agosto a Ferguson, un sobborgo di St. Louis nel Missouri, per l’ennesima volta in America un poliziotto bianco ha ammazzato un ragazzo nero disarmato, e con le mani alzate, il diciottenne Michael Brown. La sera dopo, la polizia locale in pieno assetto da battaglia ha attaccato la veglia funebre. Poi ha cacciato i giornalisti e instaurato il coprifuoco, continuando sistematicamente ad attaccare la gente per le strade. Da allora Ferguson è zona di guerra. Ieri la polizia ha ammazzato un altro ragazzo nero.

Leggi →

Catenaccibonds

Pubblicato il 19 Agosto 2014 · in Testi ·

di Riccardo Valla

BracardiCatenacci

[In ricordo del nostro amico Riccardo Valla, pubblichiamo questo suo raccontino, crediamo inedito, ispirato a una delle macchiette di Giorgio Bracardi: il fascista Catenacci.]

Cari camerati, quando c’era Lui, mica c’erano questi scandali. Altro che Consob e Garanti e Governatori che sanno solo dire: – Toccava a te e non a me – . Quelli delle banche non facevano i furbi sui prestiti, perché il Duce li teneva d’occhio.

Eh, già allora erano sobillati dalle potenze demoplutomassoniche e dal maresciallo Sbrodaglio, anche lui col grembiulino. Ma il Duce sapeva a memoria le scadenze di tutti i prestiti [...]

Leggi →

Cazzari e canguri

Pubblicato il 17 Agosto 2014 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

segnale-canguroGufi, sciacalli, canguri, lumache, Renzi ha in comune con Bersani la curiosa ossessione per le metafore zoologiche. Col Giaguaro invece condivide quasi tutto il resto, a cominciare dall’attitudine a negare l’evidenza, e nella fattispecie la gravità della recessione in Italia, proprio come Berlusconi fece nel 2011. Se tanti si bevono ancora le sue balle è solo per disperazione. Come quei dispersi nel deserto che finiscono per bere la propria stessa urina.

Leggi →

Crisi senza soluzioni

Pubblicato il 17 Agosto 2014 · in Interventi ·

RotoloDollaridel Collettivo Militant

[Carmilla, è noto, non pubblica mai articoli tratti da altri siti e blog, salvo che per chiosarli o integrarli. Fa eccezione, e non è la prima volta, il sito del collettivo romano Militant. Riportiamo un pezzo iniziale, e un intervento nella discussione, apparsi in quella sede. Che invitiamo a visitare, assieme al sito della Rete Noi saremo tutto, di cui Militant fa parte. Vi troverete solo cose intelligenti.] (V.E.)

Intervento iniziale

Stiamo galoppando allegramente verso il decimo anno di “crisi”, come viene definita questa recessione generalizzata delle economie [...]

Leggi →

Yezidi, un estratto da “L’ombra del dio alato”

Pubblicato il 16 Agosto 2014 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

Yezidis[Perseguitati e massacrati in questi giorni dai nazisti islamici di Abu Bakr al-Baghdadi, gli Yezidi – minoranza curda da sempre perseguitata – meritano un approfondimento in questo spazio. Operare per salvarli e salvare con loro la straordinaria cultura sincretica di cui sono portatori dovrebbe figurare tra gli imperativi del mondo circostante. Purtroppo tale mondo, un Occidente ambiguo e diviso e un’Europa particolarmente narcolettica, non riesce neppure a decifrare il movimento a tenaglia che da nord – il califfato dell’ISIS – all’estremo sud – Boko Haram e le sue varie propaggini, ultimo nato il califfato libico – sta stringendo [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il diluvio olteoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org