Carmilla on line
RSSTwitter

Quando l’immagine è politica

Pubblicato il 21 Settembre 2015 · in Recensioni ·

di Massimiliano Coviello

cinema-uva-immagine-politicaChristian Uva, L’immagine politica. Forme del contropotere tra cinema, video e fotografia nell’Italia degli anni Settanta, Mimesis, Milano – Udine, 2015, 210 pagine, € 24,00

Il volume di Christian Uva prende avvio dalla riflessione sul politico, inteso come dimensione della vita pubblica nelle sue relazioni con il potere, svolta dallo storico e teorico del cinema Maurizio Grande in Eros e Politica. Sul cinema di Bellocchio Ferreri Petri Bertolucci P e V. Taviani (1995). A partire dalle pellicole girate negli anni Settanta da Bellocchio, Ferreri, Petri, Bertolucci e dai Taviani, [...]

Leggi →

Le tre stimmate di Alberto Sordi

Pubblicato il 20 Settembre 2015 · in Cinema & tv, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

È un fenomeno paranormale. Che in realtà sia Alberto Sordi il nostro Palmer Eldritch? Il Demiurgo che continua a plasmare la realtà italiana e i suoi protagonisti a sua immagine, o meglio a immagine dei personaggi che interpretava. Le caratteristiche comuni coi leader italiani, dal nord al sud, locali e nazionali, sono innumerevoli: cialtroneria, arroganza, egotismo, arrivismo opportunismo, doppiezza, avidità, ipocrisia, vanagloria… quelle riconoscibili come principali però sono tre:

Leggi →

L’oscura regione

Pubblicato il 20 Settembre 2015 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

OscureRegioniLuigi Musolino, impeccabile autore piemontese, una delle guide indispensabili per addentrarci nei gotici misteri della mia regione, apre una sua notevolissima antologia dedicata al folclore italiano con il racconto Il libro di Malanina, in cui affiorano con taglio squisitamente lovecraftiano le nostrane tematiche territoriali quali la Masca, il paese maledetto – che qui si chiama Idrasca – e, citando nonché modificando Avati, la Sindrome della Nebbia e del Silenzio.

L’antologia ha per titolo Oscure regioni (Racconti dell’orrore – Volume 1), edita da RiLL, e la consiglio in modalità dichiaratamente partigiana perché in Musolino un po’ mi ci specchio. [...]

Leggi →

Estetiche del potere. Il registro ufficiale tra autoritratto e selfie onanistico dei dominanti

Pubblicato il 18 Settembre 2015 · in Editoriali ·

di Gioacchino Toni

guernica_onu1 -New York, sede della Nazioni Unite, febbraio 2003: l’arazzo che riproduce Guernica di Pablo Picasso, affisso nello spazio che porta alla sala del Consiglio di Sicurezza, viene velocemente coperto da un lungo e più rassicurante drappo blu. Nella sede di quell’organismo internazionale che dichiara l’obiettivo di “salvare le future generazioni dal flagello della guerra”, si stanno discutendo le misure da adottare nei confronti dell’Iraq e ci si prepara a dare il via ad un massiccio bombardamento in nome della pace e della democrazia. Quell’immagine appesa alla parete non è adatta ad un registro ufficiale [...]

Leggi →

Prosperare sul disastro. Cronache dall’emergenza sociale permanente/5

Pubblicato il 18 Settembre 2015 · in Controinformazione ·

di Alexik

[A questo link il capitolo precedente.]

rom-bambino“Il Comunismo era la fratellanza … Poi quando finì il Comunismo cominciò il disastro. Prima nessuno avrebbe osato dire “Vattene via, zingaro!”. (Sejdo, rom jugoslavo. Roma, Casilino 700)

Circa vent’anni fa un altro esodo, più contenuto nei numeri di quello che oggi ci preme ai confini, attraversò le frontiere d’Europa. Fomentata dalla Germania, benedetta dal Vaticano e conclusa con i bombardamenti della NATO, la disgregazione della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia generava in quegli anni, insieme ad altri lutti, una nuova [...]

Leggi →

Vae Victis Germania / 1: Sulla loro pelle

Pubblicato il 16 Settembre 2015 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

fotografo-foto-migrante-bambino-morto-turchia-043-body-image-1441382933Per diversi giorni i mass media, completamente disumanizzati e privi di qualsiasi autonomia di giudizio o di un’identità che non sia quella fornita loro dalle veline dei governi o dagli uffici stampa delle zaibatsu industriali e finanziarie internazionali, hanno cercato di convincerci che le recenti prese di posizione di Angela Merkel in tema di immigrazione fossero principalmente dovute alle foto del bimbo siriano affogato nel braccio di mare tra Turchia e Grecia mentre, con la sua famiglia cercava di raggiungere la salvezza da una guerra spietata e [...]

Leggi →

La Patagonia senza confini di Jorge González

Pubblicato il 16 Settembre 2015 · in Recensioni ·

di Simone Scaffidi L.

1cf5e5497e015bcbb2c0657e3f84b58cJorge González, Cara Patagonia, 001 Edizioni, 2013, pp. 280, € 29,00

Di questo romanzo a fumetti, suggestiva commistione di finzione e storia della Patagonia, impressionismo e naturalismo, in Italia se n’è parlato troppo poco, come spesso accade alle opere dei grandi disegnatori e fumettisti internazionali. Uscito in Francia e Spagna nel 2011 è il secondo lavoro di Jorge González pubblicato in Italia (2013), preceduto da Fueye. Il suono del Tango (2009) – un racconto migrante e sottoproletario dove il pastello incontra il bandoneòn in un potente amplesso di colori [...]

Leggi →

Lo strano, prevedibile suicidio di Majakovskij.

Pubblicato il 15 Settembre 2015 · in Recensioni ·

di Cassandra Velicogna

Serena Vitale Il defunto odiava i pettegolezzi, Adephi, Milano, 2015 pagine 284, 19,00 €

10 del mattino del Majakovskji Carmillaonline Il defunto odiava i Pettegolezzi14 aprile 1930 : il “sipario” si alza in medias res. L’attrice Veronika “Nora” Polonskaja, allora amante e amica di Majakovskij, entra nella stanza del poeta nella kommunalka condivisa con Lili e Osip Brik in vicolo Gendrikov, ne esce correndo pochi attimi dopo, sotto lo sguardo attento della signora Skobeleva, “coinquilina” osservatrice figlia del suo tempo. Vladimir Vladimirovic Majakovskij si è sparato all’età [...]

Leggi →

Un Cazzaro a New York

Pubblicato il 14 Settembre 2015 · in Schegge taglienti, Vignette ·

di Alessandra Daniele

renzi-pennetta-vincialberto_sordi_gemelle_kessler

Leggi →

Accoglienza

Pubblicato il 13 Settembre 2015 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

isolaIl segretario sale sul podio. La folla lo accoglie con un lungo applauso. Il segretario indica l’enorme scritta “Stop Invasione” alle sue spalle. – Siamo stati accusati d’essere capaci solo di protestare, senza avere una soluzione pratica da mettere in atto contro la minaccia dei clandestini. È falso. In realtà ce l’abbiamo, pronta da realizzare appena saremo al governo. La folla applaude energicanente.

Leggi →

La storia di Urania

Pubblicato il 13 Settembre 2015 · in Recensioni ·

di Walter Catalano

LippiFuturoGiuseppe Lippi, Il futuro alla gola. Una storia di Urania dagli anni Cinquanta al XXI secolo, ed. Profondo Rosso, Roma, 2015, pp. 300, € 29,00.

Il nome Urania, per le generazioni alfabetizzate dalla seconda metà degli anni ’50 in poi, non evoca soltanto immagini di protocollari reminescenze scolastiche, tripudi mitologici da liceo classico e apollinei paesaggi ellenici, ma piuttosto astronavi lanciate nello spazio cosmico, mostri amorfi o umanoidi, pianeti e soli orbitanti in remote galassie, robot e macchinari scintillanti. Tutto l’immaginario che segna il passaggio dal Ventesimo al Ventunesimo secolo (un immaginario composito: apparentemente scientifico-tecnologico, dunque, ma per molti [...]

Leggi →

Beit Sahur, Har Homa, Palestina

Pubblicato il 12 Settembre 2015 · in Controinformazione ·

di Alfio Neri

3 la torre di babeleDormivamo a Beit Sahur, il paese dei pastori del presepio. Sembra strano ma il bambino che nella notte di Natale spunta dalla grotta, un certo Gesù, pare sia di quelle parti. Pare che sia nato a Betlemme e che sua mamma, tale Maria, andasse prendere l’acqua a qualche centinaio di metri da lì.

Dormivamo un paio di chilometri più in basso, in una spartana guesthouse, nella zona in cui all’epoca i pastori del presepio pascolavano le pecore. Beit Sahur però non è proprio un presepio. La cittadina è a pochi [...]

Leggi →

Hard Rock Cafone #2

Pubblicato il 10 Settembre 2015 · in I suonatori Jones ·

di Dziga Cacace

Prima e dopo la scatola non c’è niente 

hrc201Le Runaways  California, metà anni Settanta: sole, frisbee, i primi skateboard, il paese impazzito per Happy Days e un democratico dentone che vende noccioline alla Casa Bianca. È il 1976 quando un produttore scafato (e criminale) come Kim Fowley capisce che il suo sogno, una band formata da sole ragazze giovanissime, possibilmente svestite, è a portata di mano (quella libera). Ha infatti trovato cinque teenagers che sanno suonare e sono pure delle sventole: le Runaways, il sogno proibito di ogni adolescente in [...]

Leggi →

Dalle viscere dell’underground italiano

Pubblicato il 9 Settembre 2015 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

black-holeTuri Messineo, Black Hole. Uno sguardo sull’underground italiano, Eris, Torino, 2015, 496 pagine, € 20,00 [DVD €12,00 / Libro+DVD € 30,00)

Eravamo gli sfigati, gli emarginati / in questo contesto ogni attimo può sempre, con follia, contribuire alla costruzione di un progetto di vita / no capi, no leader, no autorità, l’assemblea decide, sei al forte! / underground per me è un po’ tutto quello che racchiude il non comune, lo star fuori dalle regole dettate dal mercato / case occupate / nabat / attitudine, passione, memoria / sono [...]

Leggi →

#Ayotzinapa #Messico: dalla “verità storica” alla menzogna storica dopo #InformeGIEI

Pubblicato il 9 Settembre 2015 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

Ayotzinapa GIEIIl 7 settembre, nuovamente, l’attenzione del Messico è tornata al caso irrisolto della mattanza di sei persone e della sparizione dei 43 studenti della scuola normale “Isidro Burgos” di Ayotzinapa, nel meridionale stato del Guerrero, durante la sanguinosa notte di Iguala del 26 settembre dell’anno scorso. “E’ stato lo Stato”, hanno ripetuto instancabili i genitori dei ragazzi e i gruppi organizzati che li sostengono per mesi e mesi. E in effetti la partecipazione della polizia locale, sotto gli occhi complici di quella federale e dell’esercito, al [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org