Carmilla on line
RSSTwitter

Situs inversus

Pubblicato il 16 Agosto 2024 · in Recensioni ·

di Franco Pezzini

Barbara Guazzini, Il corpo inverso, pp. 192, € 16, 8tto, Milano 2024.

Una rara anomalia è quel situs inversus riscontrato dai radiologi nel piccolo Dante Fanti, sei anni nel 1984: gli organi, all’interno del suo corpo, sono collocati al contrario. In sé l’anomalia non comporterebbe particolari problemi e Dante, in modo pragmatico, trova nello specchio un modo per invertirli “raddrizzandoli”: ma è chiaro che si tratta di una tattica per accettarsi più facilmente, gli organi non vengono veramente ricollocati. Peccato che situs inversus diventi anche lo spazio della sua vita, travolta dall’arresto del padre per un delitto che [...]

Leggi →

Si chiamava Satnam Singh

Pubblicato il 16 Agosto 2024 · in Interventi ·

di Marco Sommariva

“Si chiamava Satnam Singh. Aveva trentuno anni, un bel pezzo di vita davanti. Per dare dignità a quella vita, dall’India, aveva scelto di venire a vivere e lavorare in Italia tre anni fa con sua moglie. E come tanti altri suoi connazionali si era stabilito nell’Agro Pontino, nella provincia di Latina, dove vivono migliaia di altri braccianti indiani di origine sikh che lavorano per lo più con contratti irregolari e in condizioni di gravissimo sfruttamento, assicurando frutta e verdura ai mercati di mezza Italia.”, così iniziava l’articolo pubblicato il 20 giugno scorso, su Avvenire. Non riesco ad andare avanti perché, [...]

Leggi →

Avanti barbari!/2 – Estranei al centro

Pubblicato il 14 Agosto 2024 · in Cornici, Interventi ·

di Sandro Moiso

Amico, sono selvaggio e urlo ounga wawa Ounga ounga, la mia Glock punta la spia Ounga ounga, nigga wawawawa Ounga ounga, basta che non facciamo cazzate So di non essere integrato Cerco il mio interesse (PNL, Différents, Que la famille, 2015)

Mentre qualche commentatore si ostina a parlare di una convinta partecipazione dei giovani delle banlieue alla recente tornata elettorale con cui la Sinistra è riuscita a riconsegnare nelle mani di Macron il ruolo di ago della bilancia del governo, ignorando per altro che una percentuale di elettori arrivata al 67% degli aventi diritti al voto lascia [...]

Leggi →

Andare a scuola dalle masse

Pubblicato il 14 Agosto 2024 · in Recensioni ·

Emilio Quadrelli è morto ieri, 13 agosto 2024. Avevamo in programma questo intervento di Marco Codebò sul suo ultimo geniale libro L’altro bolscevismo. Lenin, l’uomo di Kamo, che era stato già recensito da Sandro Moiso, ma che offre molteplici spunti di riflessione su quell’esperienza rivoluzionaria con cui è impossibile non fare i conti. Ho conosciuto Emilio Quadrelli leggendo il suo nome sui muri di Genova, quando le scritte con lo spray rosso ripetevano “Emilio ed Enza liberi”. Enza era Enza Siccardi.

Quadrelli non era semplicemente stato in carcere, lo aveva vissuto e da quell’esperienza umana e assieme politica e intellettuale ne [...]

Leggi →

Gli stabilimenti balneari, eterotopie dell’estate

Pubblicato il 12 Agosto 2024 · in Interventi ·

di Paolo Lago

Eccoli, gli stabilimenti balneari, escrescenza colorata della città verso il mare, verso un azzurro orizzonte assolato e ventoso. Le loro pagode e le loro tende verdi e bianche, le loro bandiere al vento sono laggiù, separate da un viale: sono parte della città ma anche non lo sono, utopie sognate dove vige il tempo dell’ozio e del divertimento, villaggi incantati e favolosi come quelli delle fiabe, nei quali si può entrare semplicemente oltrepassando un cancello. Ci sono due tipi di stabilimenti balneari: quelli che si trovano nel centro delle città e quelli, invece, che si trovano in piccole [...]

Leggi →

Giù le mani da Antonio Gramsci

Pubblicato il 11 Agosto 2024 · in Interventi ·

di Francisco Soriano

In Italia negli ultimi mesi dopo la vittoria elettorale delle destre e, in parte, anche per quanto avvenuto da tempo in altri contesti geografici con un allargamento della sfera di influenza di un pensiero che si basa su modelli in prevalenza autoritari, assistiamo a un’importante operazione da parte delle nuove élite al governo di un infiltrante impossessamento di alcuni valori culturali tradizionalmente legati alla sfera di influenza politica della sinistra storica italiana. A questo processo articolato si aggiunge, quasi simmetricamente, e solo apparentemente in contraddizione, quello, con radici più profonde e lontane, che consiste nell’azione di depauperamento di [...]

Leggi →

Fumo di Londra

Pubblicato il 10 Agosto 2024 · in Interventi ·

di Giovanni Iozzoli

Mentre scrivo queste brevi note, dall’Inghilterra giunge qualche confortante segnale di reazione al ciclo di violenze di matrice xenofoba, che ha incendiato diverse città del Regno Unito. Grandi manifestazioni “antirazziste” hanno superato nei numeri quelle di segno opposto, coinvolgendo le comunità straniere, pezzi di sindacato e di sinistra politica. Una buona cosa, perché l’incubo delle strade in mano ai teppisti islamofobi, non poteva essere tollerato più a lungo.

Leggi →

Turna su Il bel Santein

Pubblicato il 9 Agosto 2024 · in Storia ·

(Ancora su Sante Pollastri)

di Giorgio Bona

Tira vento a ottobre tra queste colline. La nebbia dà un senso di gelo e bagna i vestiti. Se si alza, torna la visuale di un cielo grigio, muto, quasi trasparente.

A Sante piaceva molto quel paesaggio nei dintorni di Novi. Gli ricordava lunghi tratti della campagna toscana: lo stesso odore di terra vergine, lo stesso sfocato tramonto che si schianta sul profilo frastagliato delle colline. Rimane diversa la tonalità dei colori, più tenue, più delicata.

In pieno pomeriggio, sempre che possa esserci pomeriggio a ottobre.

Umido che viene dallo Scrivia.

Foschia.

Fiato di [...]

Leggi →

Quadri viventi

Pubblicato il 8 Agosto 2024 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

“Ora, ovunque andiate, voi incantate il mondo. Sarà sempre così?…”.

(Lord Henry Wotton, in Il ritratto di Dorian Gray).

Si può ben non essere proni al mito mediatico del quadro Monna Lisa – un must per turisti fotomuniti assiepati al Louvre – con tutta la palestra di banalità, boiate da freudismo precotto e Codici ecclesiothriller caricata sul quadro del povero maestro. Eppure un evento recente ha permesso a chi scrive di capire qualcosa (mi pare) di più interessante.

Nella prima parte di quest’anno è stata esposta a Torino alla Promotrice di Belle Arti, con una sontuosa e filologica [...]

Leggi →

Avanti barbari!

Pubblicato il 7 Agosto 2024 · in Interventi, Recensioni ·

di Sandro Moiso

Louisa Yousfi, Restare barbari. I selvaggi all’assalto dell’Impero, DeriveApprodi, Roma 2023, pp. 96, 12 euro

Alle 22 in punto la radio della polizia penitenziaria gracchia frasi in arabo. Carcere minorile Ferrante Aporti di Torino: la rivolta iniziata poco dopo le 20 è in atto ormai da più di due ore. Incendio nelle celle, negli uffici, nei corridoi. Botte agli agenti. «Si sono presi una nostra radio, attenti alle comunicazioni: sentono tutto» dice quello della penitenziaria. No, è peggio. I detenuti del minorile – una cinquantina, forse appena di più – si sono impossessati di gran parte [...]

Leggi →

Un Nord Europa fuori dalle cartoline

Pubblicato il 6 Agosto 2024 · in Cinema & tv, Recensioni ·

di Paolo Lago

Al giorno d’oggi, moltissimi luoghi del mondo vengono “brandizzati” e venduti dall’industria del turismo ai consumatori di tutto il mondo; si tratta di luoghi che vengono fatti apparire intrappolati in stereotipi creati dalla macchina spettacolare di quella stessa industria e sembrano ormai consolidati nell’immaginario collettivo. Ad esempio, possiamo pensare alle spiagge delle Maldive o a quelle di Miami Beach, tratteggiate come incontaminati luoghi di sogno, oppure alle immagini turistiche del Nord Europa e della Lapponia, in cui vediamo paesini fiabeschi coperti di neve. Eppure, anche le località fiabesche, incapsulate negli stereotipi creati dal turismo spettacolare, sono toccate da [...]

Leggi →

Nazioni in cerca di Stato

Pubblicato il 5 Agosto 2024 · in Recensioni ·

di Francesco Festa

Paolo Perri, Nazioni in cerca di Stato. Indipendentismi, autonomismi e conflitti sociali in Europa occidentale, prefazione di Michel Huysseune, Donzelli, Roma, 2023, pp. 258, € 28.00

Il 30 maggio scorso la camera bassa del parlamento spagnolo ha approvato una legge di amnistia per gli indipendentisti catalani, una misura controversa fortemente voluta dal governo di Pedro Sánchez per mettere fine a una stagione di conflitti sociali in una regione trainante d’Europa. In realtà a cinque anni di distanza dalle giornate autunnali del dormiente eppur mai sopito indipendentismo catalano, molte cose sono cambiate. Tutti i protagonisti di quegli eventi – [...]

Leggi →

L’ora delle lupe

Pubblicato il 5 Agosto 2024 · in Recensioni ·

di Walter Catalano

Boileau-Narcejac, Le lupe, trad. Lorenza Di Lella e Francesca Scala, Adelphi, pp. 180, euro 18,00 stampa.

Boileau-Narcejac, cioè l’indissolubile coppia letteraria formata da Pierre Boileau (1906-1989) e Pierre Ayraud, in arte Thomas Narcejac (1908-1998), sono stati, insieme ma in modo diverso da Georges Simenon, i fondatori di quel genere tipicamente francofono che, ai tempi quando iniziarono a praticarlo, veniva catalogato semplicemente come roman policier, ma che proprio grazie alle caratteristiche da questi autori più marcatamente introdotte, venne ribattezzato – all’inizio solo dai critici cinematografici per classificare certi film americani – noir, e che, ancora più tardi, avrebbe finito [...]

Leggi →

Il rapporto tra parola e fotografia nel mondo dell’immagine

Pubblicato il 3 Agosto 2024 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Cristina Casero, Federico Marzi, a cura di, D’inchiostro, d’argento, di pixel. Rapporto tra parola e fotografia nel mondo dell’immagine, Postmedia books, Milano 2024, pp. 106, € 14,00

Derivato dall’omonimo seminario che si è tenuto nel maggio del 2023 presso il Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo dell’Università di Parma, il volume D’inchiostro, d’argento, di pixel. Rapporto tra parola e fotografia nel mondo dell’immagine, (Postmedia books 2024), curato da Cristina Casero e Federico Marzi, raccoglie una serie di contributi che indagano il complesso rapporto tra parola e fotografia nell’odierna società dell’immagine. In un [...]

Leggi →

Stare dentro al mondo senza ipocrisia

Pubblicato il 2 Agosto 2024 · in Segnalazioni ·

di Giorgio Bona

Cristiano Godano, Il suono della rabbia. Pensieri sulla musica e il mondo, pp. 272, € 19, il Saggiatore, Milano 2024.

“Tutti dicono che la musica è amore”.

Sembra veramente uno slogan di altri tempi. Provai davvero quell’entusiasmo quando ascoltai per la prima volta, era il 1976, in un negozio di dischi in Via del Campo a Genova, Music is love, brano tratto dal disco LP If I Could Only Remember My Name di David Crosby, accompagnato da tutti i migliori musicisti della West Coast e, in realtà, uscito negli Stati Uniti cinque anni prima, nel 1971. E mi [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
    • Cozzilla il re dei mostri 21 Giugno 2025
    • Intervista a Hansy Lumen 20 Giugno 2025
    • Immaginazioni e utopie italiane. Scritture di fantascienza di Corrado Alvaro 19 Giugno 2025
    • Dominio, dissimulazione, resistenza e rivolta 18 Giugno 2025
    • Prima stella a destra 18 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org