Carmilla on line
RSSTwitter

Te la do io l’America

Pubblicato il 1 Aprile 2018 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

I nazisti dell’Illinois non sarebbero bastati a Donald Trump per vincere negli USA, senza la promessa alla Rust Belt di tassare le case automobilistiche che delocalizzano le fabbriche. Allo stesso modo la Difesa della Razza non sarebbe bastata a Salvini, senza la promessa di abolire la legge Fornero. È un vecchio trucco del Fascismo, spacciarsi come l’unico vero difensore degli sfruttati, delle classi subalterne, delle periferie, del popolo. Un trucco che funziona sempre, molto utile alle élite come fail-safe durante le crisi economiche, per ricondurre la protesta dei ceti popolari entro i confini della società di mercato, del Capitalismo, e [...]

Leggi →

Venerdì di sangue in Palestina

Pubblicato il 31 Marzo 2018 · in Controinformazione ·

[Venerdì 30 marzo sotto gli occhi del mondo intero e nell’imbarazzo delle Nazioni Unite, sempre pronte a recepire le direttive americane per le operazioni di polizia internazionale ma incapaci di porre freno alle violenze di Israele, si è consumata una delle stragi più feroci e premeditate della storia di una terra che da settant’anni è stata usurpata e strappata ai suoi legittimi abitanti. Il fascismo israeliano, già denunciato da numerosi intellettuali di origine ebraica come Hannah Arendt e Albert Einstein fin da una lettera inviata al New York Times il 4 dicembre 1948*, [...]

Leggi →

Un grande ritorno: un numero speciale di Primo Maggio

Pubblicato il 31 Marzo 2018 · in Segnalazioni ·

di Valerio Evangelisti

Chi abbia vissuto intensamente gli anni ’70 e ’80, all’interno di un movimento che cercò di modificare radicalmente i rapporti di classe nella società italiana e seppellire una “sinistra” di patetica obsolescenza, non può avere dimenticato “Primo maggio”. Una rivista raffinata e combattiva, che, senza mischiarsi alle inevitabili miserie ricorrenti del campo antagonista, proponeva a ogni numero analisi brillanti, stralci di memoria, parametri inediti di conflittualità (spesso mutuati da modelli americani), metodologie di studio non accademiche come la storia orale.

Ne uscirono 35 numeri, tra il 1973 e il 1989. La buona notizia è che, per ricordare la [...]

Leggi →

L’estetica della con-fusione nell’opera di Kiarostami

Pubblicato il 30 Marzo 2018 · in Cinema & tv ·

di Gioacchino Toni

Elio Ugenti, Abbas Kiarostami. Le forme dell’immagine, Bulzoni Editore, Roma, 2018, pp. 232, € 20,00

L’ultimo saggio di Elio Ugenti indaga l’opera di Abbas Kiarostami passando in rassegna una produzione visiva che coinvolge cinema, video e fotografia e si presenta al pubblico sotto forma di proiezione cinematografica, videoinstallazione, mostra fotografica e integrazione tra immagine video e spettacolo teatrale. L’obiettivo del volume è quello di far emergere la portata intermediale e la complessità del discorso sulla visualità dell’opera di Kiarostami.

Leggi →

Gli ultimi figli d’Europa

Pubblicato il 29 Marzo 2018 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

Giovanni Iozzoli, Di notte nella provincia occidentale, Edizioni ARTESTAMPA, Modena 2018, pp. 272, € 17,00

E’ un vero peccato che oggi non ci siano più registi del calibro di Mario Monicelli, Pietro Germi o Dino Risi, in grado di prendere in mano un romanzo come questo e trasformarlo in uno dei grandi classici della commedia all’italiana e che, dietro al sorriso e all’umanità della narrazione, avrebbero saputo rivelare l’amarezza delle vite dei protagonisti e i drammi dall’esito incerto di una società in via di smantellamento.

Una vicenda che procede per cerchi concentrici: dal dramma individuale a quello [...]

Leggi →

La sirena e l’altoforno di Valeria Cademartori

Pubblicato il 28 Marzo 2018 · in Interviste ·

di Luca Cangianti

Sirene adagiate malinconicamente su superfici di materia asettica, dinosauri di archeologia industriale, dettagli ingigantiti di volti che si ribellano alla disumanizzazione, vortici monocromatici che prendono forma e tridimensionalità. Da questi elementi visivi si sviluppa il discorso artistico di Valeria Cademartori. Presente alla biennale di Venezia nel 2011, questa pittrice italiana ha vissuto tra Roma e Berlino realizzando opere nelle quali spesso vengono affrontati temi profondamente politici.

– Le tue opere non mi ricordano per niente Quarto stato di Pellizza da Volpedo, tuttavia mi sembrano permeate da spunti profondamente politici. Attraverso [...]

Leggi →

Dall’eroe del mito all’eroe flessibile

Pubblicato il 27 Marzo 2018 · in Interventi ·

di Fabio Ciabatti

Che differenza c’è tra l’eroe contemporaneo e quello antico? Non molta stando a una delle guide al mestiere di sceneggiatore più diffuse di Hollywood. Christopher Vogler nel suo libro Il viaggio dell’eroe1 utilizza la struttura del racconto mitologico, così come illustrata ne L’eroe dai mille volti di Joseph Campbell, per spiegare agli aspiranti scrittori di copioni cinematografici l’articolazione essenziale di ogni possibile storia. Hollywood è la macchina per la produzione di immaginario più potente che sia mai esistita. Che bisogno ha di ricorrere a un modello così lontano [...]

Leggi →

Il Segno delle Due Sicilie

Pubblicato il 25 Marzo 2018 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele “Noi siamo i più adattabili. Siamo come la Democrazia Cristiana” – Beppe Grillo

Il Movimento 5 Stelle e il Polipo delle Libertà si sono spartiti le presidenze di Camera e Senato. I grillini hanno contributo ad eleggere alla seconda carica dello Stato Maria Elisabetta Alberti Casellati, fedelissima paladina dell’impunità berlusconiana, e il grillino Roberto Fico, che aveva giurato “Mai accordi con la Lega” è diventato presidente della Camera coi voti leghisti. Di Maio assicurava “Niente scambi di poltrone”, ma il M5S è adattabile, come una poltrona relax. Per questo ha vinto al Sud. Se l’Italia [...]

Leggi →

Stra-ordinari

Pubblicato il 25 Marzo 2018 · in Poesia ·

di Francesca Fiorentin

[L’ostinata ricerca di una dimensione più umana, finalmente liberata dai meccanismi del lavoro salariato e dell’economia, sembra la caratteristica più significativa di queste poesie di Francesca Fiorentin, dal significativo titolo “Stra-ordinari”. Di esse, soltanto la prima è edita, uscita lo scorso settembre nella raccolta Gli alfabeti intatti per l’editore Arcipelago Itaca. Come in una danza macabra, da una parte si muovono i «dirigenti in livrea», dall’altra i «caduti per la povertà», non ultimi i migranti, costretti a percorrere immani spazi, ad attraversare mari per abbandonare i propri territori devastati per raggiungere i territori occidentali, non meno devastati dalla [...]

Leggi →

Goodbye articolo 18

Pubblicato il 23 Marzo 2018 · in Testi ·

di Roberto Gastaldo

Rileggi ancora una volta il testo prima di stamparlo, controllando che ci sia tutto: il nome corretto, la data di oggi, quella dell’ultimo giorno di lavoro, le condizioni concordate per il preavviso. Sembra tutto a posto, lanci la stampa in tre copie e attraversi l’ufficio per raggiungere la stampante. Il tuo diaframma ha una mobilità ridottissima, in compenso il polso sarà quasi a cento. Presi dal vassoio i tre fogli li rileggi ancora una volta, li firmi tutti e tre e poi ti avvii all’ufficio del capo per avere anche [...]

Leggi →

E’ successo un sessantotto!

Pubblicato il 22 Marzo 2018 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

Guido Viale, il 68, Interno 4 Edizioni 2018, pp. 328, € 22,00

Dal poco che si vede sui banchi delle librerie, tutto sembra esser pronto per celebrare nel 2018 un ’68 farlocco i cui i protagonisti non sembrano più essere gli operai e i giovani, studenti o meno, che lo agitarono ma soltanto gli intellettuali, gli autori, i rappresentanti della Legge e della Kultura, gli uomini e le donne buoni per tutte le stagioni, tutti rappresentanti attuali dell’establishment politico, culturale e mediatico, con le cui noiose e perniciose testimonianze alcune riviste hanno già imbottito le pagine dedicate [...]

Leggi →

Apro l’armadio e c’è Franco Giustolisi

Pubblicato il 22 Marzo 2018 · in Interventi ·

di Luca Baiada

Nel marzo 1996 Berlusconi è all’opposizione per finta, al governo c’è Dini, presto sarà sostituito da Prodi. C’è aria di campagna elettorale. Mentre sta per cominciare il processo Priebke per le Fosse Ardeatine, sull’«Espresso» di venerdì 22 – in quel fine settimana cade l’anniversario del massacro – si affaccia uno scandalo che assumerà proporzioni enormi.

Un articolo, firmato da Alessandro De Feo e Franco Giustolisi, svela l’esistenza di un archivio segreto, negli uffici centrali della giustizia militare, sulle stragi nazifasciste in Italia dal 1943 al 1945: decine di migliaia di morti. Contiene le indagini, alcune pronte per i [...]

Leggi →

Territori resistenti a Bologna dal 23 al 25 marzo

Pubblicato il 21 Marzo 2018 · in Segnalazioni ·

Dal 23 al 25 marzo si svolgerà  presso il centro sociale VAG61 di Bologna “Una montagna di libri nei territori che resistono”, edizione felsinea del tradizionale appuntamento culturale e politico valsusino. Tre giorni di presentazioni di libri, proiezione di documentari, dibattiti, musica e cibo, che avranno come filo conduttore le lotte territoriali contro le devastazioni  prodotte (o minacciate) dalla costruzione di grandi opere. Tre giorni per parlare di comunità solidali, resistenza e difesa legale, Grands Projets  e combustibili fossili. Si partirà dalla Z.A.D. di Notre Dame des Landes, proseguendo per la [...]

Leggi →

Leggi razziali

Pubblicato il 20 Marzo 2018 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

La nave della Proactiva Open Arms è stata sequestrata dalla procura di Catania, perché la ONG spagnola ha salvato dall’annegamento un gruppo di migranti, rifiutandosi poi di riconsegnarli ai campi di concentramento libici. Una guida alpina francese rischia cinque anni di carcere per aver salvato dall’assideramento una migrante incinta, il marito, e i figli di due e quattro anni che cercavano di passare il confine con la Francia.

È ufficiale: essere umani è reato. Le leggi razziali sono contro la razza umana.

Leggi →

Europa: rompere la gabbia, recuperare la soggettività

Pubblicato il 20 Marzo 2018 · in Recensioni ·

di Luca Cangianti

Domenico Moro, La gabbia dell’euro. Perché uscirne è internazionalista e di sinistra, Imprimatur, 2018, pp. 105, € 11,00.

L’Europa da sogno di pace postbellico si è trasformata in un incubo disciplinare che infesta le vite delle classi subalterne. La fuoriuscita dall’Unione economica e monetaria suscita tuttavia ancora molte obiezioni: alcuni temono il mero ritorno reazionario e xenofobo allo stato nazionale, altri la rinuncia a porre lo scontro con il capitale finanziario sull’adeguato piano globale conseguito negli ultimi decenni. Secondo questi punti di vista, di fronte al deficit di [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org