Carmilla on line
RSSTwitter

Mutualismo, autodifesa, lavoro sociale. Il caso delle Pantere Nere – pt.3

Pubblicato il 24 Novembre 2024 · in Interventi ·

di Jack Orlando

Sotto torchio.

C’è un ulteriore elemento che va tenuto a mente. Il BPP si è sviluppato, nei brevi anni in cui ha rappresentato una vera forza politica, secondo una dialettica interna che cercava di tenere in equilibrio i suoi due tratti principali: la propaganda armata e il lavoro sociale. L’ala più dura del movimento si era formata su di un immaginario e un discorso particolarmente duri, spesso truci. Il richiamo costante alla guerra rivoluzionaria, l’appello a cacciare la polizia dal ghetto e imbracciare il fucile, la stessa pratica del patrolling, rendevano l’elemento militare centrale nella testa di ogni [...]

Leggi →

Tutti in gita a Gibbet Hill (Victoriana 56)

Pubblicato il 22 Novembre 2024 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

La notizia della scoperta di un racconto sconosciuto di Bram Stoker, “Gibbet Hill”, a opera dell’appassionato Brian Cleary, ha fatto il giro del mondo, ma è lecito ridimensionare l’impatto. Anzitutto non si tratta di un racconto inedito (compariva su una rivista, il supplemento natalizio dell’edizione dublinese del “Daily Express” il 17 dicembre 1890) e di racconti brevi sostanzialmente dimenticati di autori vittoriani importanti c’è un certo numero – si pensi solo a una serie di testi di Le Fanu o del suo giro, mai più riproposti dai giorni in cui le relative riviste circolavano. Poi non si può [...]

Leggi →

Bologna 1980. «La bomba, per me, scoppiò la sera»

Pubblicato il 21 Novembre 2024 · in Interventi ·

di Luca Baiada

Come titolo, Cento milioni per testa di morto, pubblicato nel 1989, fa pensare a un western. La veste tipografica è orrenda: imprecisa, disadorna. La carta sembra da razionamento: quasi da pacchi, tagliata male, e sa di polvere. La stampa è cattiva. La prosa è appesantita da ripetizioni e pignolerie. La punteggiatura è confusa (qui, nelle citazioni, l’ho modificata). Quanto al marchio editoriale, da trent’anni non pubblica nulla. Però.

Un libro formidabile. Il contrasto tra la forma scadente e la sostanza aurea insegna cosa conta davvero.

L’autore, Torquato Secci, durante la guerra mondiale torna dalla Grecia e si arruola [...]

Leggi →

Varlan Šalamov: una voce dalla Kolyma

Pubblicato il 20 Novembre 2024 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

Varlan Šalamov, Tra le bestie la più feroce è l’uomo, a cura di Irina Sirotinskaja, traduzione di Claudia Zonghetti, Adelphi Edizioni, Milano 2024, pp. 468, 24 euro

Ogni nuova uscita in Italia di un’opera di Varlam Tichonovič Šalamov dovrebbe rappresentare un evento culturale di rara importanza, ma anche se l’autore russo è stato tradotto nel nostro paese fin dal 1976, sei anni prima della sua morte, ancora non sembra aver raggiunto la notorietà che sicuramente meriterebbe. Quasi che non si trattasse altro che di un fantasma o di un ricordo da cancellare, per alcuni, o da utilizzare, [...]

Leggi →

Un cuore di tenebra nel Triangolo d’Oro

Pubblicato il 20 Novembre 2024 · in Recensioni ·

Di Jack Orlando

Patrick Winn, Narcotopia, Adelphi Edizioni, Milano 2024, 503 pp., 30€

La Birmania, o Myanmar, è uno di quei territori periferici che appare per brevi momenti sugli schermi dei media occidentali, salvo poi sparire dentro coni d’ombra lunghi anni. E nel momento in cui si scrivono queste righe, tra le colline e le valli del paese si combatte e si muore.

Quattro anni fa un movimento democratico di studenti delle città, represso ferocemente, si è saldato con le etnie delle province gelose della propria autonomia. Sono quasi millequattrocento giorni che una giunta militare golpista cerca in modo [...]

Leggi →

Anarchia migrante

Pubblicato il 18 Novembre 2024 · in Recensioni ·

di Costantino Paonessa

Antonio Senta, Pane e Rivoluzione. L’Anarchia migrante (1870 – 1950), elèuthera, Milano 2024, pp. 200, € 17,00

È una storia avvincente quella che Antonio Senta racconta nel libro Pane e rivoluzione. L’anarchia migrante (1870 – 1950). Seguendo infatti i percorsi di vita di anarchici e anarchiche italiane, l’autore ricostruisce le vicende del loro militantismo in un ampio scenario geografico che dalle Americhe, passa per l’Egitto, la Russia e l’Australia e naturalmente l’Europa. Mi sembra che il principale merito dell’opera sia quello di mettere in evidenza un punto spesso trascurato, anche dalle narrazioni sull’attualità – si pensi allo slogan [...]

Leggi →

L’hacking al servizio dei potenti nell’era dell’intelligenza artificiale

Pubblicato il 18 Novembre 2024 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Bruce Schneier, La mente dell’hacker. Trovare la falla per migliorare il sistema, tr. it di Paolo Bassotti, Luiss Univeristy Press, Roma 2024, pp. 280, € 25,00.

Film e serie televisive presentano spesso la figura dell’hacker come un giovane ribelle e solitario, con il cappuccio della felpa perennemente calato sul capo, intento a sabotare e condividere dati di qualche odiosa istituzione o multinazionale smanettando a due mani come un pianista sulla tastiera dalla sua postazione nerd, tra poster alle pareti di Black Mirror, spiegazzate t-shirt metal, sneakers consunte, microonde tenuto insieme dal nastro adesivo, cartoni di pizza e vaschette [...]

Leggi →

Mutualismo, autodifesa, lavoro sociale. Il caso delle Pantere Nere – ep.2

Pubblicato il 17 Novembre 2024 · in Interventi ·

di Jack Orlando

Brothers on the blocks C’è una famosa immagine del 1971, ritrae dei bambini afroamericani in uniforme da scolari che marciano nel cortile di una scuola del ghetto. È la “Intercommunal Youth Istitute”, una delle diverse scuole aperte e gestite dalle pantere nei quartieri neri. In quel momento i militanti del partito potevano vantare la creazione e amministrazione di ambulatori e cliniche autogestite, ambulanze, programmi di recupero per tossicodipendenti, centri analisi, scuole elementari ed accademie politiche, programmi di distribuzione alimentare, mense gratuite, case comuni, un giornale da migliaia di copie al giorno e sedi di partito in tutto [...]

Leggi →

Il tempo del genocidio

Pubblicato il 15 Novembre 2024 · in Recensioni ·

di Edoardo Todaro

 

Samah Jabr, Il tempo del genocidio, Ed. Sensibili alle foglie, 2024 pag 152 € 13

Dopo “ DIETRO I FRONTI “ e “SUMUD”, le edizioni Sensibili alle foglie ci porta, attraverso Samah Jabr con “ IL TEMPO DEL GENOCIDIO “, dentro ciò che l’entità sionista sta compiendo nei confronti del popolo palestinese. Dire che quanto avviene è un qualcosa di mai accaduto prima, che ci fa restare frustrati ed inadeguati, che non possiamo accettare che ancora qualcuno possa dire :“non lo sapevo”; dire:“cos’altro deve accadere per scuotere la coscienza collettiva?”; voltarsi dall’altra parte, tutto questo è certamente [...]

Leggi →

Il più grande falò di libri che la Storia abbia mai conosciuto

Pubblicato il 15 Novembre 2024 · in AltroQuando ·

di Marco Sommariva

Nel libro Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, romanzo di Carlo Collodi del 1881, si racconta di un ragazzo che scappa, che si lascia abbagliare dagli incanti e crede alle illusioni; pagine non accomodanti che, attraverso il protagonista, ci preparano alle miserie e alle difficoltà della vita, checché ci racconti la Disney.

Quello che accade a Pinocchio e a chi l’ha messo al mondo, Geppetto, è terrificante; per esempio, entrambi finiscono in prigione seppur innocenti: prima il falegname – “il povero Geppetto era condotto senza sua colpa in prigione” – e poi il burattino: “Il giudice [...]

Leggi →

La rivoluzione come una bella avventura /1: Asia ribelle 1900-1930

Pubblicato il 13 Novembre 2024 · in Interventi, Recensioni ·

di Sandro Moiso

Tim Harper, Asia ribelle. Assalto agli imperi e rivoluzione globale, add editore, Torino 2024, pp. 776, 45 euro

Non vi può essere dubbio alcuno che ogni grande rivoluzione abbia rappresentato sicuramente, per i suoi protagonisti più o meno famosi come per le generazioni e le classi sociali coinvolte, sia un evento drammatico che avventuroso. Con una forte prevalenza del secondo elemento rispetto al primo, soprattutto quando ad agire nel suo nome sono stati giovani militanti tutt’altro che restii ad adattarsi alle logiche normalizzatrici del tempo in cui erano nati e degli stessi partiti che avrebbero dovuto rappresentare [...]

Leggi →

W il cinema!

Pubblicato il 13 Novembre 2024 · in Interventi ·

di Roberta Cospito

Francesco Costabile, quarantaquattrenne regista calabrese, ha portato di recente sul grande schermo Familia, un film tratto dall’autobiografia di Luigi Celeste, uomo violento che, uscito dal carcere, dopo dieci anni di assenza, torna prepotentemente nella vita della moglie Licia e dei figli Alessandro e, appunto, Luigi.

Il suo film d’esordio del 2022 – Una femmina, ispirato a fatti realmente accaduti – è tratto dal libro inchiesta Fimmine ribelli, scritto da Lirio Abbate, sulle donne vittime di violenza all’interno dell’organizzazione mafiosa; in particolare, è la storia di Maria Concetta Cacciola e Giusy Pesce, due donne che sono state tra le prime [...]

Leggi →

Spezzare le catene, anche quelle colorate

Pubblicato il 12 Novembre 2024 · in Recensioni ·

di Luca Cangianti

Olúfẹ́mi O. Táíwò, La cattura delle élite. Come le identità oppresse vengono strumentalizzate dal potere, trad. Emanuele Giammarco, Alegre, 2024, pp. 142, € 15,00 stampa, 7,99 ebook.

Nel 2001 una radio commerciale romana lanciò una campagna pubblicitaria con lo slogan «Globalizziamoci!»: sui cartelloni disseminati per la città erano raffigurati giovani in tuta bianca che danzavano. Con ogni evidenza si alludeva al movimento di protesta che di lì a poco avrebbe animato le giornate di Genova. Naomi Kein in No logo, un best seller d’inizio millennio, racconta che la multinazionale anglolandese Unilever (tra i suoi marchi più noti: Algida, Findus, [...]

Leggi →

Apartheid now

Pubblicato il 10 Novembre 2024 · in Interventi ·

di Giovanni Iozzoli

Tentiamo un esercizio di immaginazione. A volte può essere utile. Proviamo a immaginare che domattina il governo Meloni – l’esecutivo dei cattivoni insensibili – emetta un decreto legge che recita così:

“E’ vietato affittare immobili a cittadini dal cognome straniero”. Bum. Brutta storia, vero? Governo infame, fascistacci. Un po’ eccessivo, troppo hard, poco credibile come scenario, foss’anche solo fantastico? Vogliamo provare ad edulcorare un po’ l’esercizio immaginativo? Allora diciamo che nel nostro fantomatico decreto il governo scriva che “per il proprietario di immobili locatore, è possibile discriminare su base etnica la scelta dei possibili affittuari” (o qualcosa del [...]

Leggi →

La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 3

Pubblicato il 9 Novembre 2024 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

(qui e qui le parti precedenti)

Verso Il golem (1909-1915)

Nel 1908 a Meyrink è nato un figlio, la cui parabola di vita segnerà anche quella di Gustav: il giovane Harro Fortunat si suiciderà nel luglio 1932 dopo aver appreso, in seguito a un incidente di sci, di essere rimasto inguaribilmente paraplegico. L’evento condurrà il padre a non lottare più contro la malattia, e morire sei mesi dopo nel dicembre ’32. Ma siamo ancora lontani da quel triste epilogo.

Gustav si trasferisce nel 1911 a Starnberg in Baviera, dove vivrà per il resto della vita; viaggia [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
    • Guarda il cielo. Intervista con Matteo Fortuna 26 Aprile 2025
    • I rintocchi della storia 25 Aprile 2025
    • Elogio dell’eccesso / 8 – L’atlante del dolore di William T. Vollmann 23 Aprile 2025
    • Severance – Scissione: nuove forme di schiavismo nel tardo capitalismo 22 Aprile 2025
    • Distruggi il male 22 Aprile 2025
    • Il nemico siamo noi 21 Aprile 2025
    • Tecnopanico. Il processo di mostrificazione dei media digitali 19 Aprile 2025
    • Dove sono i miei occhi? 18 Aprile 2025
    • “Mi hanno detto che sono weird”: Evangelisti e il genere strano 17 Aprile 2025
    • Una linea del colore che divide, ma non riunisce 16 Aprile 2025
    • Una luce atroce sulla natura violata 15 Aprile 2025
    • La trappola 14 Aprile 2025
    • The Shrouds (2024). Il corpo, oltre l’ultimo respiro 13 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org