di Roberto Carocci

copertinaLuigi Botta, La marcia del dolore. I funerali di Sacco e Vanzetti. Una storia del Novecento (con dvd realizzato da Filmika), Nova Delphi, 2017, € 18,00.

Troppo lungamente dimenticata, la vicenda di Sacco e Vanzetti nasconde al suo interno sfumature, passaggi ed evidenze di altre storie, frutto di un contesto politico e sociale ricco e articolato. E proprio di questo contesto ci narra Luigi Botta nel suo lavoro focalizzato sugli avvenimenti che intercorrono tra l’ultimo periodo della prigionia dei due anarchici italiani fino alla sepoltura delle loro ceneri. Potrebbe sembrare un aspetto secondario, una micro-storia tutto sommato trascurabile – come in effetti lo è stata finora – ma che in realtà ci informa di aspetti umani e politici del mondo sovversivo del tempo, fornendo elementi e approfondimenti inediti.
D’altronde, la casa editrice Nova Delphi ci ha abituati a letture piuttosto particolareggiate su Nic & Bart assumendosi una responsabilità che va ben al di là di interessi di mercato e proponendo un progetto editoriale più ampio sulla memoria delle classi subalterne1 Con notevole capacità narrativa, La marcia del dolore – nome col quale è comunemente noto il funerale di Sacco e Vanzetti – mantiene la promessa del suo sottotitolo riferendo a tutto tondo quella che non può essere altrimenti descritta che come Una storia del Novecento.

Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti

Bartolomeo Vanzetti e Nicola Sacco

È una storia intima, di famiglie non necessariamente proletarie, ma che dalla fatica del lavoro quotidiano traevano sostentamento e rispettabilità, catapultate loro malgrado in una vicenda più grande e, per molti versi, così lontana dal loro immaginario. Da questo punto vista, piuttosto preziosa, anche per il valore di documento memoriale che assume, è l’introduzione al volume di Giovanni Vanzetti, nipote di Bartolomeo. Siamo qui proiettati in un dramma confidenziale, che irrompe in una famiglia mite e serena, cattolica e laboriosa, coinvolta in un destino che non aveva scelto ma che, con dignitoso contegno, non ha mai smesso di ricercare la verità sulla triste vicenda, caparbiamente determinata a trasformare un fatto privato in un discorso pubblico. È proprio ai familiari di Vanzetti che si deve la conservazione delle lettere (poi versate nei fondi dell’Istituto Storico di Cuneo), così come l’istituzione di borse di studio e di aule scolastiche attrezzate, intitolate alla memoria di Bart; una famiglia che, assai distante dal sovversivismo libertario, nel corso degli anni ha ospitato anarchici e solidali, studiosi e giornalisti, che arrivavano nel paesino di Villafalletto per conoscere i dettagli di quanto avvenne oltreoceano.
Al tempo stesso, il volume di Botta ci proietta nel mondo dell’emigrazione d’inizio secolo scorso, nelle sue tensioni e le sue speranze. È in questo ambiente sociale che i due protagonisti si immergono nel proletariato profondo e cosmopolita statunitense, legandosi e alimentando quella fitta rete informale e transnazionale che ha caratterizzato l’anarchismo italiano tra l’Ottocento e il Novecento.2 È il mondo di «Cronaca Sovversiva» di Luigi Galleani, di quegli anarchici antiorganizzatori che non disdegnano di far saltare Wall Street come di superare i confini a sud e partecipare, armi alla mano, alla rivoluzione messicana o di organizzare scioperi o, ancora, dare vita ad ambiti di studio e autoeducazione.
Un sovversivismo che dové fare i conti con la Red scare, l’involuzione autoritaria degli Stati Uniti d’America che, a partire dal 1917, vide i governi stelle e strisce covare un timore spasmodico nei confronti dell’iniziativa delle classi subalterne. Furono anni di repressione brutale, indiscriminata, di cui Sacco e Vanzetti furono due tra le tante, troppe, vittime. Il procedimento penale che li coinvolse fu infatti l’espressione di una debolezza profonda della democrazia americana così poco abituata a mediare la conflittualità sociale. Le vicende sono note: accusati di una rapina finita male, vennero coinvolti in un processo farsesco in cui, per esempio, il primo avvocato assunto dalla difesa era in realtà un collaboratore della parte d’accusa; i testimoni a loro favore furono maltrattati e denigrati, in buona sostanza non creduti. Insomma, i due anarchici venivano puniti non tanto per il fatto addebitatogli, ma perché sovversivi, rappresentanti di quel proletariato immigrato meno disponibile a chinare la testa. Il modo in cui si muore qualifica spesso la vita che si è vissuta e, fino all’ultimo, Sacco e Vanzetti tennero fede alle loro idee. Lo Stato americano mostrò invece tutte le sue paure, facendo presidiare militarmente il penitenziario, sciogliendo violentemente i comizi di solidarietà, rifiutando ogni supplica da parte dei parenti, vietando l’esposizione delle ceneri, ostacolando e provocando in ogni modo anche lo svolgimento del corteo funebre, del quale fece bruciare le pellicole così da evitare che si potesse tramandare la memoria di quell’indimenticabile manifestazione di massa (alcune fonti parlano di quasi mezzo milione di partecipanti) che accompagnò i feretri per un ultimo saluto. Ed è proprio il filmato del funerale che viene finalmente restituito nel dvd allegato al volume (su concessione della Sacco & Vanzetti Commemoration Society di Boston), descritto fotogramma dopo fotogramma dall’intervento di Jerry Kaplan, mentre Bob D’Attilio ne ripercorre il tortuoso recupero.

Sacco-e-VanzetSacco e Vanzetti, insomma, facevano paura anche da morti. Un timore che non riguardava il solo governo americano. Il tragico percorso che portò le ceneri delle vittime in Italia disvela le apprensioni dei diversi governi, come quello francese, o tentativi di speculazione come quello relativo all’intromissione del comunismo russo che, tramite il Pc americano, provò a profittare della vicenda reclamando per sé i resti dei due anarchici. Lo stesso regime mussoliniano provò notevoli imbarazzi nell’ospitare le ceneri tanto da lasciare anonima la tomba di Sacco, presidiata giorno e notte dalla polizia per impedire che venissero deposti fiori rossi.
Fu una lunga marcia del dolore quella di Sacco e Vanzetti, proseguita ben oltre la loro esecuzione. Perseguitati anche da morti, la vicenda dei due anarchici è un distillato della storia del Novecento, del confronto mai sopito tra autoritarismo statale e sovversione sociale.


  1. Sono ormai diversi i volumi pubblicati da Nova Delphi sull’argomento che vanno dagli scritti di Sacco e Vanzetti all’anarchist background di Paul Avrich. 

  2. Su questi argomenti si rimanda a: Davide Turcato, Italian anarchism as a transnational movement (1885-1915), «International Review of Social Hstory», 52, 2007, ora anche in «ZapruderWorld», 1, 2014

Tagged with →