Carmilla on line
RSSTwitter

La MetaGomorra del Primo Amore

Pubblicato il 23 Giugno 2006 · in Interventi ·

di Giuseppe Genna

Poiché Roberto Saviano, con il suo splendido romanzo Gomorra, ha raggiunto vette alte della classifica di vendita della narrativa italiana, si è scatenata una sorta di lotta al padrinaggio, che ha condotto a uno degli atti più indegni a cui mi sia capitato di assistere in Rete, da quando ci lavoro, cioè dal ’95. L’atto è un atto in due tempi. Parto dal primo tempo.

scarpa.jpgSono a Roma, per la prima volta nella redazione di una certa rivista, e mi fa piacere esserci, sono leggero come una piuma nonostante il peso di viaggi e seminari tenuti in [...]

Leggi →

Nandropausa e Google

Pubblicato il 22 Giugno 2006 · in Interventi ·

E’ on line il n.10 della webzine letteraria curata da Wu Ming [qui sotto, un estratto e l’indice] Interrogato in proposito, il più noto motore di ricerca risponde per enigmi (tutto vero!):

google.jpg

Leggi →

ANNULLARSI O AMPLIFICARSI PER RESISTERE: BATTISTI VS. PYNCHON

Pubblicato il 22 Giugno 2006 · in Interventi ·

di Stefano Castelli

APPARENZA.jpgbattistipynchon.gifIn nessun luogo andai / per niente ti pensai / e nulla ti portai per mio ricordo.

La prima frase fatta ascoltare al mondo dal duo di rivoluzionari Battisti-Panella mi fa pensare a una sorta di minimalismo esistenziale. Il principale male dell’uomo -oltre che il suo principale bene, ma sono due campi separati, il godimento non smentisce la sofferenza- è la complessità. Ossia l’esistente stesso, rappresentato in primis dalle svariate possibilità che si presentano in ogni attimo davanti a ciascuna persona, e dal conseguente, temibile obbligo di [...]

Leggi →

LA MORTE DI FEDERICO ALDROVANDI

Pubblicato il 21 Giugno 2006 · in Controinformazione ·

Continuiamo ad accuparci (i precedenti interventi qui e qui) della morte di Federico Aldrovandi, deceduto dopo l’incontro con quattro agenti di pubblica sicurezza a Ferrara, con la pubblicazione di un appello dei suoi genitori e il resoconto di una testimonianza di una cittadina che ha assistito alla morte di Aldro postati sul blog aperto dalla madre (g.d.m.)aldro2.jpg

qui i video realizzati da Arcoiris leggi qui l’attacco di Gianni Tonelli, segretario nazionale del Sap (Sindacato autonomo di polizia) alle scuole che hanno organizzato assemblee di discussione sul caso, e qui la pacata risposta del Dirigente del [...]

Leggi →

VERTIGINE di Rossano Astremo: il volume

Pubblicato il 21 Giugno 2006 · in Recensioni ·

di Giuseppe Genna

vertigine.jpgNon me ne vogliano i curatori e gli organizzatori dei vari Best Off di minimum fax, ma ciò che mi trovo tra le mani, e cioè il numero unico di VERTIGINE, il parto editoriale di Rossano Astremo pubblicato da Luca Pensa Editore (10 euro), è davvero di molto superiore alle antologie, sempre un poco forzate e non del tutto oggettive, che hanno tentato di raccogliere conati, suggestioni, interventi e – quel che è peggio – polemiche letterarie dalla Rete, per condurli all’edizione cartacea. Astremo compie un’operazione differente: fa una rivista anche con [...]

Leggi →

La carta e il pane

Pubblicato il 20 Giugno 2006 · in Interventi ·

La carta e il pane. Libri al macero e diritto d’autore di Alberto Prunetti

bianciardi.jpgDove si racconta di un libro fantasma, di autori morti e di “aventi diritto” vivi, e si finisce per dar ragione a Proudhon allorché sosteneva che la proprietà è un furto.

Ci sono scatoloni pieni delle copie di un libro fantasma, pronte per finire al macero. Copertina rossa, formato in sedicesimo, brossura e un titolo semplice: Bianciardi com’era. Lettere di Luciano Bianciardi ad un amico grossetano, autore Mario Terrosi, introduzione di Pino Corrias, edizioni Stampa Alternativa. Libri da distruggere, prima ancora di essere distribuiti. Libri che [...]

Leggi →

Cordelli: PROCIDA

Pubblicato il 20 Giugno 2006 · in Recensioni ·

di Giuseppe Genna

procida.jpg

“E l’idea che non si trattasse d’altro che di un esercizio di bravura, uno squallido esercizio della volontà, mi ha portato via, ha disintegrato l’ingorgo. Ho abbandonato lo specchio al suo ovvio destino, e ho deciso che la strada era quella buona, probabilmente, ma se perseguita con distrazione maggiore, per vie indirette, scorciatoie, quasi smarrimenti”.

cordelli.jpgE’ un passo delle pagine iniziali di Procida, il romanzo d’esordio che Franco Cordelli pubblicò nel ’73 per i tipi Garzanti e che ora esce, riasciugato e se possibile più contratto [...]

Leggi →

Riflessioni artigianali sul mito di Orfeo

Pubblicato il 19 Giugno 2006 · in Interventi ·

introfo.gifdi Giuseppe Genna [La Fabula Orphica, da un testo del sottoscritto, verrà rappresentata a Mantova, a Palazzo Te, il 30 giugno alle 21, per la regia di Federica Restani. E’ in corso di facimento un’installazione web che riguarda testo e spettacolo e che potete raggiungere qui. Pubblico alcune considerazioni che concernono la narrazione del mito (e non solo orfico), che possono valere come polaroid della cucina di un testo]

Si necessita di molto coraggio e di parecchia irresponsabilità nel momento in cui si decide di scrivere di Orfeo. E tanto più se [...]

Leggi →

ZOON POLITIKON. Bolk e l’antropogenesi (Seconda parte)

Pubblicato il 18 Giugno 2006 · in Interventi ·

di Enzo Melandri

Bolk.jpg « L’uomo è per natura un animale sociale», dice Aristotele all’inizio della Politica; «la società (la polis, il modo d’essere politico) è un fatto naturale e anteriore all’individuo (umano)». Gli umanisti non hanno difficoltà nel comprendere il passo: lo han reso così ovvio, che ormai non se intende più il senso. I filosofi lo hanno usato come epigrafe genericamente introduttiva a un discorso il cui senso veniva tutto dopo. Questo vale per Hegel e per Feuerbach; e – in penultima analisi – anche per Marx. Alcuni storici moderni han cercato di riaprire il discorso: Eduard Meyer, il [...]

Leggi →

De Cataldo: su MINIMA CRIMINALIA

Pubblicato il 17 Giugno 2006 · in Interventi ·

di Giancarlo De Cataldo [Esce, per i tipi ManifestoLibri, la riedizione di Minima criminalia – storie di carcerati e carcerieri, dell’autore di Romanzo Criminale. Pubblichiamo la sua introduzione a questa versione aggiornata]

decataldomc.jpgMi ha fatto una curiosa impressione riprendere fra le mani, a quindici anni di distanza dalla prima edizione, Minima Criminalia. Quindici anni, nella giurisdizione, possono essere un’eternità così come un attimo. Sono un attimo, se li si rapporta all’iconografia più convenzionale del mondo giudiziario, dominato ancora, nella percezione di molti, da toghe, da divise, da formule e da riti che risalgono alla notte [...]

Leggi →

ZOON POLITIKON. Bolk e l’antropogenesi (Prima parte)

Pubblicato il 16 Giugno 2006 · in Interventi ·

di Enzo Melandri

BolkCopertina.jpg[La recente edizione italiana del saggio di Luis (Lodewijk) Bolk Il problema dell’ominazione, per i tipi di Derive e Approdi, a cura di Rossella Bonito Oliva, è senz’altro una iniziativa coraggiosa e meritoria, in quanto mette a disposizione del lettore italiano l’esposizione di una delle più rivoluzionarie scoperte dell’antropologia, le cui implicazioni per tutte le altre discipline umanistiche sono della massima rilevanza. E’ anche una buona occasione per ripubblicare un articolo sull’argomento del filosofo Enzo Melandri, uscito originariamente sulla rivista “Che fare” di Milano nel numero 3 del 1968.] (R.S.)

E’ tuttora raro veder citato il nome di [...]

Leggi →

Cronache di Bassavilla 62

Pubblicato il 15 Giugno 2006 · in Cronache di Bassavilla ·

SEASON OF THE WITCH

di Danilo Arona

Season-of-the-Witch.jpg La recente uscita per i tipi Gargoyle de La pioggia di Wither, secondo episodio del ciclo streghesco firmato da John Passarella che ci auguriamo di veder proseguire il più rapidamente possibile, ci offre lo spunto per tornare su un argomento spesso sfiorato nella nostra rubrica, quello dell’interazione tra l’autentico folclore contadino e la contemporanea narrativa gotica. Senza entrare nel sorprendente specifico dello scrittore americano (per il quale è obbligatorio transitare dal romanzo Wither, titolo fra i primi usciti della casa editrice romana), si può svelare che Passarella ci racconta di oscure congreghe moderne, [...]

Leggi →

Scoop! Un RAP inedito di Arbasino!

Pubblicato il 14 Giugno 2006 · in Fucktion: a sangue freddo ·

arbasino.jpga cura degli Amici del CICAP alla maniera di uno scrittore

Dunque la storia è andata così – Quello con la barba per la seconda volta – sindaco a Venezia – cioè Cacciari – anche filosofo geotellurico – molto etilico – che ha fatto fuori il Pds nella sua interezza – nella persona del magistrato Felice Casson – anch’egli etilico come dimostrano le gote e l’impressionante somiglianza – con Oliviero Beha – ma con in più gli occhiali – Cacciari dunque una volta sindaco ce l’ha su col MOSE – niente a che vedere col supereroe biblico – ma una [...]

Leggi →

Su GB84 di Peace e il superamento del genere

Pubblicato il 12 Giugno 2006 · in Interventi ·

di Giuseppe Genna

dpeace.jpgHo l’onore di conoscere personalmente David Peace e di fruire, spesso, di dediche sui suoi libri che escono in Italia. Tra i quali, il più recente è il più sconvolgente e (si badi bene: intende essere uno stratosferico giudizio positivo) il meno bello: GB84, edito da Tropea (già recensito qui su Carmilla). Siccome si tratta di uno scrittore che non è noto all’immane pubblico, ma soprattutto alla nicchia dei lettori di noir e hardboiled, spendo qualche parola per presentarlo, prima di addentrarmi in ragionamenti di carattere generale che si appoggiano su GB84. Peace è l’autore di [...]

Leggi →

LETTERA DI SERGIO D’ELIA AL PRESIDENTE E AI COLLEGHI DELLA CAMERA DEI DEPUTATI

Pubblicato il 11 Giugno 2006 · in Controinformazione ·

comunicato dell’associazione Nessuno Tocchi Caino

delia.jpgPubblichiamo il comunicato di Nessuno Tocchi Caino e la lettera di Sergio D’Elia in risposta alla campagna diffamatoria lanciata da Carlo Giovanardi e dal SAP (Sindacato Autonomo di Polizia), aggiungendo alcuni link di approfondimento (g.d.m.)

Sergio d’Elia, segretario di Nessuno Tocchi Caino, è oggetto di una campagna di diffamazione e di aggressione politica da parte di alcuni esponenti del centro destra, di alcune associazioni di familiari delle vittime e del sindacato di polizia SAP per la sua elezione a deputato del Rosa nel Pugno e per la sua elezione ad uno dei 16 Segretari di [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Imperium. Colonialismo, “colonialità” e Intelligenza Artificiale (prima parte) 26 Agosto 2025
    • Margherita e Dolcino: ribellarsi non è mai inutile 26 Agosto 2025
    • Una criptopoetica per fare luce sull’oscurità del Tecnocene 24 Agosto 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 13 23 Agosto 2025
    • Terrestri e Viandanti 22 Agosto 2025
    • Diritto all’abitare, diritto alla città 21 Agosto 2025
    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org