Carmilla on line
RSSTwitter

La soluzione per la salma di Priebke

Pubblicato il 17 Ottobre 2013 · in Schegge taglienti, Vignette ·

di Alessandra Daniele

soluzione-acida

Soluzione acida.

Leggi →

Aurelio Grimaldi: MALASPINA

Pubblicato il 17 Ottobre 2013 · in Recensioni ·

di Marilù Oliva

Aurelio Grimaldi, Malaspina, Elliot, Roma 2013, pp. 306, € 18,50

Elliot_MalaspinaAurelio Grimaldi ha scritto diversi libri – ricorderete Mery per sempre, del 1987 – e ha diretto vari film, tra cui La ribelle (con Penelope Cruz), Le buttane, la triade dedicata a Pasolini: Nerolio, Rosa Funzeca e Un mondo d’amore. Cito inoltre la trilogia del 2004 dedicata ad Aldo Moro e una pellicola erotica in costume, L’educazione sentimentale di Eugénie, del 2005 ma ambientato nel XVIII secolo, i cui riferimenti sono De Sade e il Decameron di Pasolini.

Ma torniamo [...]

Leggi →

Vermeer e la fabbrica dei miti

Pubblicato il 16 Ottobre 2013 · in Recensioni ·

di Mauro Baldrati

Vermeer_originalSappiamo che Swann, uno degli eroi – benché assai poco eroico – della Recherche, sta preparando da molto tempo un saggio sul pittore Vermeer. Ma è un progetto che non porta, né porterà, a termine. Perché Swann è pigro, indolente, incapace di passare all’atto, come molti dilettanti. E’ raffinato, colto, ma alle domande irritate della fidanzata (e futura moglie) Odette, di spiegarle cosa c’è di veramente bello in Vermeer, non sa, o non vuole rispondere. Più probabile la seconda ipotesi, conforme alla proverbiale indolenza del nostro, e alla sua forma di modestia fondamentalista, che in realtà è la [...]

Leggi →

Il tacco del Duka: vedere cose fantastiche.

Pubblicato il 14 Ottobre 2013 · in Recensioni ·

di Cassandra Velicogna

tacco

Il Duka Il tacco del Duka. Radiocronache dai bassifondi Agenzia X 224 pp

Prefazione di Elio Germano Postfazione di Lanfranco Caminiti Illustrazione di copertina di Zerocalcare

Copia su carta della rubrica radiofonica all’interno del programma Daje pure te di Radio Onda Rossa, Il tacco del Duka ben interpreta la freschezza di un genere che annovera titoli come Guida Galattica per Autostoppisti (Douglas Adams, Mondadori), Funk! (Rickey Vincent, Odoya) oppure l’impareggiabile Dio la benedica Dr.Kevorkian (Kurt Vonnegut, Minimum fax). Ma che cos’è un “tacco”? Il tacco è quel colpo da maestro che segna un goal a tradimento, senza un’azione [...]

Leggi →

Il clan dei Casaleggi

Pubblicato il 14 Ottobre 2013 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Lorenzo-CasaleggioDovrebbe ormai essere chiaro anche ai più ingenui elettori grillini che il loro voto finora non è servito a un cazzo. Nonostante tutti i loro proclami, i parlamentari 5 Stelle non riusciranno mai a combinare qualcosa di utile, e non solo a causa della loro incapacità personale, finché gli verrà sistematicamente impedito dai loro ricchi padroni, Grillo, il ringhioso ex comico, e Casaleggio, l’inquietante sosia del Lorenzo di Guzzanti.

I parlamentari grillini hanno il guinzaglio molto corto. Le uniche iniziative che gli sono consentite sono quelle puramente simboliche, [...]

Leggi →

Se in Messico piove sul bagnato: uragani e abbandono

Pubblicato il 13 Ottobre 2013 · in America Latina ·

di Caterina Morbiato

???????????????????????????????

Al loro passaggio verso la metà di settembre la tempesta tropicale Manuel e l’uragano Ingrid hanno lasciato una preoccupante scia di devastazione su buona parte della repubblica messicana. Negli stati maggiormente colpiti si contano migliaia di sfollati e centinaia di morti. Sono inoltre decine i paesi rimasti isolati a causa dei danni provocati alle vie di comunicazione. Acqua, viveri, medicine e benzina hanno iniziato a scarseggiare a poche ore dai primi nubifragi, specialmente dove la carenza di beni di prima necessità e servizi è già di per sé strutturale. Con Manuel e Ingrid [...]

Leggi →

Wit! ovvero: Wilmot vs. Varney (Victoriana 19)

Pubblicato il 12 Ottobre 2013 · in Interventi ·

WIT7!

di Franco Pezzini

Spelsbury (Oxfordshire), agosto 

È metà mattina, sole e aria fresca, e da poco abbiamo lasciato Woodstock – tappa comoda per chi, in viaggio da queste parti, voglia concedersi una sosta notturna senza entrare nel traffico di Oxford. Ma una deviazione verso Spelsbury merita le poche miglia: e non tanto per il villaggio, poche case attorno a una strada, in un angolo della campagna dove va a votare il premier Cameron e ha residenza Ben Kingsley. La nostra meta è la chiesa parrocchiale in fondo alla [...]

Leggi →

Ritratto di un ex vicequestore – Parte seconda

Pubblicato il 11 Ottobre 2013 · in Bologna non più Bologna, Controinformazione ·

bersaglio1

di Alexik

A questo link il capitolo precedente.

Quel giorno doveva masticare amaro mentre disfaceva i bagagli all’interno della sua nuova sede, dopo essere stato  retrocesso da capo della sezione omicidi della mobile a dirigente di un commissariato di quartiere.

“Non adatto a investigare”: con questo giudizio lapidario lo aveva marchiato uno dei suoi superiori, nel corso dell’inchiesta condotta da Achille Serra sulla questura della Uno Bianca1. Trasferito in via del Pratello2 con questo bel curriculum, il vice questore aggiunto Giovanni Preziosa, in un’uggiosa giornata del dicembre ’95, si accingeva [...]

Leggi →

A chi serve la menzogna? Sull’informazione economica negli Stati Uniti

Pubblicato il 9 Ottobre 2013 · in Interventi ·

di Alfio Neri

“Il wasn’t a natural disaster. The Bubble was man-made” (Elisabeth Warren)

waa_street_journal1. Lo scorso gennaio, quando ero in California, negli Stati Uniti, mi piaceva leggere il Wall Street Journal. Scritto in un disagevole americano standard, sembrava esporre ovvie verità con un linguaggio crudo, franco, colloquiale. Il suo argomentare diretto contrastava molto con il tono professorale del New York Times, una specie di versione colta del Corriere della Sera, adatto solo ai laureati in una qualche disciplina umanistica. Leggevo questi due giornali perché altri decenti non ce n’erano. Il terzo quotidiano nazionale, USA Today, aveva molte [...]

Leggi →

Marino Magliani, Giacomo Sartori: ZOO A DUE

Pubblicato il 9 Ottobre 2013 · in Recensioni ·

di Luigi Marfé

zooadueMarino Magliani, Giacomo Sartori, Zoo a due, Perdisa Editore, 2012, pp. 177, € 14,00

“L’animale ci guarda e noi siamo nudi davanti a lui. E pensare comincia forse proprio qui”, ha scritto Jacques Derrida ne L’animale che dunque sono (2006). L’alterità dello sguardo non-umano mette l’uomo di fronte alla propria fragilità:scoprire di non essere soli è il primo passo per comprendersi.

È lunga la storia degli scrittori che hanno preso a prestito occhi animali: le favole di Fedro, il gallo silvestre di Leopardi, gli insetti di Kafka, i cani [...]

Leggi →

Franco Berardi (Bifo): “Dopo il futuro: Dal Futurismo al Cyberpunk”

Pubblicato il 7 Ottobre 2013 · in Recensioni ·

di Tiziana Terranova

Bifo_futuroFranco Berardi (Bifo), Dopo il futuro: Dal Futurismo al Cyberpunk. L’esaurimento della Modernità, DeriveApprodi, Roma 2013, pp. 136, € 14.00

In una delle sue lezioni al Collège de France, Michel Foucault offre questa spiegazione del rapporto tra il sapere dell’intellettuale e la lotta. Non spetta all’intellettuale esortare il popolo alla lotta (‘battetevi contro questo in tale o talaltro modo’), piuttosto quello che il sapere dovrebbe fare è dire, rivolgendosi a coloro che vogliono lottare, ‘se volete lottare, ecco dei punti chiave, delle linee di forza, delle zone di [...]

Leggi →

Blue Myth

Pubblicato il 6 Ottobre 2013 · in Cinema & tv ·

di Alessandra Daniele

BB5X9Il ritmo di Breaking Bad è sempre stato ispirato a quello dei western di Sergio Leone (che Tarantino ha ripreso): lunghi momenti di tensione, e fulminanti accelerazioni violente e sanguinose. L’atmosfera da western crepuscolare è particolarmente intensa in Felina,  l’ultimo episodio, non il finale, quanto piuttosto il terzo atto del finale di quella che ha saputo confermarsi la migliore serie di sempre.

Segue spoiler

Leggi →

Simone Sarasso: Il paese che amo

Pubblicato il 6 Ottobre 2013 · in Testi ·

Pubblichiamo il prologo del nuovo romanzo di Simone Sarasso, Il paese che amo, Marsilio, Venezia 2013, pp. 581, € 19,50

sarpa

SCENA 1.1 ANDREA STERLING: New York City, USA

New York City, niente di meglio per ricominciare. Andrea Sterling stava per compiere sessantun’anni, e la sua vita non era esattamente quella di un pensionato. Si guardò allo specchio in camicia e mutande mentre stringeva il nodo windsor della cravatta di seta: cicatrici e un sacco di brutte storie su quella faccia che sapeva d’avventura. Suture vecchie d’un secolo dalla coscia al polpaccio, dove i calzini in [...]

Leggi →

Tre dimensioni per Dracula (Victoriana 18 / III)

Pubblicato il 4 Ottobre 2013 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

victimofhisimagination_300La signora Miniter uno e due

[In precedenti puntate di questa serie, si è parlato di due iniziative – un film, una mostra – legate al centenario stokeriano 2012: ma il modo più proprio di ricordare l’opera di uno scrittore è naturalmente di leggerne i libri. O rileggerli, cercando però di recuperare novità di sguardo – perché sul contenuto di un libro, in specie se famoso e tanto trasposto in altri linguaggi, si sovrappongono, o al contrario si velano fino a non riuscire più a coglierli, immagini, frasi, suggestioni… [...]

Leggi →

Geraldina Colotti: TALPE A CARACAS

Pubblicato il 4 Ottobre 2013 · in Recensioni ·

di Valerio Cuccaroni

GeraldinaTalpe

Geraldina Colotti, Talpe a Caracas. Cose viste in Venezuela, Jaca Book, 2012, pp. 181, € 16,00

Con la morte di Chávez, il 5 marzo scorso, il reportage di Geraldina Colotti Talpe a Caracas, pubblicato ad agosto 2012 da Jaca Book e dedicato proprio al Venezuela chavista, avrebbe dovuto perdere di attualità. La lettura dei tredici capitoli che compongono il libro è, invece, la prova provata del contrario, perché, innanzitutto, il protagonista dell’opera non è Chávez, che, anzi, di persona, dopo le primissime pagine a lui consacrate, appare poco e di sfuggita, sebbene il suo apporto alla storia [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org