Carmilla on line
RSSTwitter

La fabbrica della disperazione

Pubblicato il 1 Giugno 2014 · in Controinformazione ·

di Alexik

immagineCi sono tradizioni Fiat (pardon, FCA) che sfidano lo scorrere del tempo, uniscono memoria e innovazione, fondano il “nuovo che avanza” su solide radici piantate nella storia. Sono la tradizione dei reparti confino, quella dei licenziamenti politici, della persecuzione degli operai più combattivi, delle espulsioni di massa.

E’ su questo know how, tutto orgogliosamente made in Italy, che la “fabbrica del futuro” di Marchionne produce ancor oggi uno dei suoi risultati di eccellenza: il progressivo annientamento fisico e psicologico sia di chi rimane nel [...]

Leggi →

Cronaca da La Realidad zapatista, Chiapas: muore Marcos, vive Galeano

Pubblicato il 31 Maggio 2014 · in America Latina ·

di Marco Cavinato

marcos galeano224 maggio – Caracol de La Realidad, Chiapas, Messico. Il 2 maggio scorso un’infame aggressione nel territorio autonomo del caracol de La Realidad ha scosso l’universo zapatista: attraverso l’ennesima e premeditata azione paramilitare i membri della CIOAC-Histórica, un’organizzazione della zona da anni al soldo dei partiti, hanno distrutto la scuola e la clinica autonoma per poi attaccare uomini disarmati, ferendone quindici. Il maestro dell’Escuelita zapatista, José Solís López, “Galeano”, è stato circondato da una ventina di uomini armati di bastoni, machete e fucili. Galeano ha invitato i [...]

Leggi →

Jim Jarmusch: solo i malinconici sopravvivono

Pubblicato il 30 Maggio 2014 · in Cinema & tv ·

di Alessandro Morera

MoreraJarmuschSolo gli amanti sopravvivono di Jim Jarmusch, 2013

Fin dalla prima inquadratura Jim Jarmusch segnala allo spettatore la poetica dominante di questa sua ultima opera: il cielo stellato che si trasforma in una panoramica dall’alto su un disco in vinile che ruota su un piatto; un vinile non a 33 giri, ma addirittura un 45 giri. La nostalgia per un passato analogico che si scontra con un presente digitale, un passato dove i rapporti umani non eran mediati dalla freddezza della tecnologia digitale, e a tal proposito si noti come i vampiri protagonisti del film [...]

Leggi →

La mammana di Antonella Ossorio

Pubblicato il 29 Maggio 2014 · in Recensioni ·

di Marilù Oliva

mammanaAntonella Ossorio, La mammana,  Einaudi, Milano, 2014, pp. 280, € 18,50

La mammana è uscito ieri per la collana I coralli di Einaudi. L’autrice, Antonella Ossorio, è nata a Napoli, nei Quartieri Spagnoli, ed è cresciuta «a pane e scrittori latinoamericani. Marquez, Amado, Saramago. Ma non solo: Byatt, Kristòf, Yourcenar». Fino a ieri aveva pubblicato storie in versi, soprattutto, e filastrocche con diversi editori, tra cui Einaudi Ragazzi, Giunti, Electa, Rizzoli.  La mammana rappresenta, quindi, il suo esordio nella narrativa storica.

Il romanzo si apre con una cometa stralucente e le [...]

Leggi →

Different Trains*

Pubblicato il 28 Maggio 2014 · in Interventi ·

di Sandro Moiso different trains

Treni differenti hanno corso per le recenti elezioni europee. Alcuni sono deragliati, mentre altri sono arrivati a destinazione. È inutile girarci in tondo: per ora hanno vinto i peggiori. Anche se risultava davvero difficile individuare i migliori. Analizzare brevemente il significato e i motivi di tutto ciò può, però, contribuire a non sbagliare ancora in futuro e a intravedere le possibilità di superamento del sistema attualmente, ed apparentemente, vincente.

Leggi →

Gli unfilmed film di Vincent Price

Pubblicato il 26 Maggio 2014 · in Cinema & tv ·

dr_phibes27di Franco Pezzini

Tra le parodie d’autore del gotico la più nota è senz’altro Northanger Abbey di Jane Austen, 1817; ma almeno un’altra merita assolutamente memoria, benché meno frequentata dai lettori. A firma del narratore e poeta Thomas Love Peacock, Nightmare Abbey, 1818, è uno scatenato divertissement che coinvolge tutto il giro dell’amicissimo Percy Bysshe Shelley – la futura moglie Mary, Byron, Coleridge… – e offre scene di intatto divertimento. Se Nightmare Abbey fosse nato come film, tutto quel gioco di personaggi che si rincorrono, si dimenano, recitano teatralmente discorsi involuti e [...]

Leggi →

That’s all, Fawkes

Pubblicato il 26 Maggio 2014 · in Schegge taglienti ·

renzidi Alessandra Daniele

Mentre l’Europa continua a deragliare verso l’estrema destra, in Italia la minacciata Congiura delle Polveri grillina è saltata. Gli elettori hanno incoronato il loro nuovo Re Sòla, consegnando al PD di Matteo Renzi una maggioranza democristiana quanto suo padre. Matteo infatti è figlio d’arte. È un (ram)pollo d’allevamento.

Leggi →

Leonard Cohen: lo straccivendolo del cuore 1/3

Pubblicato il 25 Maggio 2014 · in I suonatori Jones ·

di Walter Catalano

LeonardCohen1Sono reduce dal concerto di Leonard Cohen a Lucca. Era la quarta volta  che partecipavo alla liturgia poetica e musicale dell’inossidabile canadese:  già lo avevo applaudito  al Teatro Olimpico di Roma nel 1987, in Piazza Santa Croce a Firenze il 1 settembre 2010 e ancora a Lucca nell’estate del 2008.  Ogni volta tre ore impeccabili e senza cedimenti di identica emozione e commozione. Con certi autori ho un debito forte, sono nel mio cuore e ci resteranno fino all’ultimo battito, e uno di loro è sicuramente Leonard Cohen: fin dall’adolescenza ricordo troppe serate malinconiche, sbronze tristi, amori infelici [...]

Leggi →

Ivan Locke va alla guerra

Pubblicato il 24 Maggio 2014 · in Cinema & tv ·

di Mauro Baldrati

locke1Un uomo, a bordo della sua auto, un SUV BMW. Un’autostrada inglese, di notte. Lo schermo di un navigatore, col display del telefono. Il telefono che squilla quasi in continuazione. Qui c’è tutto il film. E’ giusto saperlo, per essere preparati. Non c’è una sola inquadratura, a parte qualche rapida panoramica dell’autostrada, o del cruscotto dell’auto, che esca dai primi e primissimi piani dell’attore. C’è qualcosa di estremo in Locke, il secondo film di un ottimo sceneggiatore passato alla regia, Steven Knight. La luce notturna, il rigore militare delle inquadrature. Anche la calma dell’unico attore in scena (Tom [...]

Leggi →

Autodefensas e polizie comunitarie in Messico

Pubblicato il 23 Maggio 2014 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso*

Autodefensas armas-del-grupo-de-autodefensa

Dal 10 maggio le autodefensas messicane dello stato centro-settentrionale del Michoacán, nate all’inizio dell’anno scorso come un movimento armato contro i narcos, si trovano in una fase d’incorporazione e legalizzazione all’interno della Nuova Forza Rurale patrocinata dal governo federale. Questi gruppi armati di autodifesa controllano una trentina di città e hanno obbligato il governo a rimettere al primo posto dell’agenda politica nazionale il tema della sicurezza, un problema che è in cima alla lista delle preoccupazioni dei cittadini, ma che viene [...]

Leggi →

Bella mia

Pubblicato il 22 Maggio 2014 · in Segnalazioni ·

di Marilù Oliva

bellaDonatella Di Pietrantonio, Bella mia, Elliot Edizioni, Roma, 2014, pp. 191, € 17,50.

Il titolo Bella mia non è riferito a Caterina, la protagonista del romanzo, e nemmeno alla sua gemella morta. È un’invocazione affettuosa intonata a L’Aquila, cantata in una filastrocca popolare che rievoca la nostalgia di chi la ricorda da lontano. E lontana è ormai la città, agli occhi dei suoi cittadini, dopo il 6 aprile 2009. Le macerie si amplificano a simbolo interiore di distruzione, lo sgomento allenta i vincoli e dissipa le aspettative. Le C.A.S.E., ovvero il complesso di nuovi alloggi prefabbricati in [...]

Leggi →

Una scuola in cui la vita si annoia. Per una critica della scuola come istituzione

Pubblicato il 20 Maggio 2014 · in Interventi ·

invalsi1di Girolamo De Michele

Premessa: Questo testo è stato pubblicato sul numero 8/2013 della Nuova rivista letteraria. Lo ripubblico qui, oggi, come personale invettiva contro la progressiva trasformazione dell’ordine del discorso scolastico in fatto letterario, stilistico, infine macchiettistico. La scuola è diventata, salvo rare eccezioni, argomento per esercitazioni di stile, articoli graditi ai quotidiani mainstream, fiction interpretate da professoresse progressiste che vivono in case arredate con lampade e mobili che costano un mese di stipendio, elzeviri diversamente lodoliani (nel senso di: copie di Marco Lodoli, che già è [...]

Leggi →

Divine Divane Visioni (Cinema di papà 05/06) – 59

Pubblicato il 20 Maggio 2014 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

So no one told you life was gonna be this way… (clap clap clap clap)

ddv5901ManoNegra585 – Mano Negra – Out of Time di autori vari, Francia 2005 …e il Boss e Santana sono in città! È un periodo senza film – va così – e solo con un po’ di musica, che posso farci? Cerco allora tracce di cinema nella musica che gira intorno, per esempio in un dvd da recensire, che tratto con spocchia da criticonzo (è assurdo, ma se ti poni da ‘sto cazzo allora ti viene dato credito) e in realtà [...]

Leggi →

Respingimento

Pubblicato il 18 Maggio 2014 · in Futuro Breve, Schegge taglienti ·

dronedi Alessandra Daniele

Il piccolo capannone è fitto di militari e funzionari. Il delegato della Lockeed assicura: – L’incidente non si ripeterà. – Voglio sperarlo, si rende conto che il vostro drone ha affondato una motovedetta della Marina Militare? – È il primo caso di fuoco amico da quando la Kraken è diventata una missione di respingimento, e i nostri droni hanno cominciato a pattugliare le acque territoriali italiane. – Sono i barconi degli immigranti che devono affondare, non le nostre motovedette! – Puntualizza uno dei funzionari – Abbiamo già abbastanza problemi coi vostri cacciabombardieri.

Leggi →

Per una storia indigena del Chiapas

Pubblicato il 17 Maggio 2014 · in Segnalazioni ·

di Alessandro Ammetto

chiapas[Pubblichiamo un estratto dal saggio di Alessandro Ammetto Siamo ancora qui (Redstarpress 2014, pp. 361, euro 22), una storia del Chiapas e dell’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale] A.P. 

Fin dalla guerra di indipendenza dalla corona spagnola (1810-1821), lo stato messicano mantenne un comportamento ambiguo nei confronti degli indigeni. L’idea illuminista delle libertà individuali, da un lato portava alla definizione di uguaglianza tra tutti gli uomini (nel ‘Plan de Iguala’ del 1821 si riconobbero cittadini con pari diritti tutti gli abitanti della Nuova Spagna, senza distinzione alcuna fra europei, africani ed indigeni) dall’altra ignorava l’esistenza di strutture [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
    • Guarda il cielo. Intervista con Matteo Fortuna 26 Aprile 2025
    • I rintocchi della storia 25 Aprile 2025
    • Elogio dell’eccesso / 8 – L’atlante del dolore di William T. Vollmann 23 Aprile 2025
    • Severance – Scissione: nuove forme di schiavismo nel tardo capitalismo 22 Aprile 2025
    • Distruggi il male 22 Aprile 2025
    • Il nemico siamo noi 21 Aprile 2025
    • Tecnopanico. Il processo di mostrificazione dei media digitali 19 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org