Carmilla on line
RSSTwitter

Istanbul

Pubblicato il 10 Settembre 2014 · in Interventi ·

di Franco Ricciardiello 

IstanbulLa prima notte, al mio ritorno a casa da un viaggio a Istanbul, ho sofferto un’allucinazione. Alzato dal letto a un’ora imprecisata, con l’intenzione di andare in cucina per un bicchiere d’acqua che estinguesse la sete dell’estate, mi sono ritrovato in un palazzo da Mille e una notte. Ambienti di sogno si sovrapponevano alle stanze familiari, una luce bianca e blu entrava attraverso misteriose vetrate a mosaico che sostituivano le finestre, i cui arabeschi elaborati con arte barocca stampavano sul pavimento ombre simili a merletti di sogno. Vedevo gradini di marmo dove non ce ne sono assolutamente; tessere di [...]

Leggi →

Il presidente impossibile

Pubblicato il 9 Settembre 2014 · in Recensioni ·

di Fabrizio Lorusso

Tarquini Angelucci Mujica presidente impossibile Nadia Angelucci e Gianni Tarquini – Il presidente impossibile. Pepe Mujica, da guerrigliero a capo di stato, Nova Delphi Libri, pp. 224,  € 12,50

Il Presidente Impossibile è la prima biografia italiana di José “Pepe” Mujica, ex guerrigliero che oggi è presidente dell’Uruguay. Ma è anche un testo utilissimo per capire la storia dell’America Latina e particolarmente dei paesi del Cono sud come il Cile, l’Argentina, il Brasile, il Paraguay e, appunto, il più piccolo di loro: l’Uruguay. Questo saggio, scorrevole [...]

Leggi →

La fine del futuro

Pubblicato il 7 Settembre 2014 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

A seguire i media mainstream sembra d’essere tornati indietro di oltre un decennio: la stessa martellante propaganda adoperata ai tempi dell’invasione dell’Afghanistan e dell’Iraq replicata identica, come se non fosse già stata sputtanata come una tragica truffa da anni. Stessi slogan, stessi cliché, stessa retorica, stesse menzogne. In tempi di crisi si ricicla tutto. L’unica differenza sostanziale è la reazione della maggioranza dell’opinione pubblica che stavolta sembra accettare l’idea della guerra con una rassegnazione quasi apatica, come qualcosa di assolutamente inevitabile. Come se fosse già successo. Sembra essere morta non solo la speranza d’un futuro diverso, ma proprio l’idea stessa di [...]

Leggi →

De Gasperi celebrato alla Festa Democratica de l’Unità.

Pubblicato il 7 Settembre 2014 · in Speciali, Uncategorized ·

Schermata 2014-08-24 a 11.24.44Il sistema di potere consolida i suoi riferimenti politici e storici.

di Nico Macce.

In tempi di ICE BUCKET CHALLENGE, in cui i vip e i potenti si lavano la coscienza con secchiate di acqua ghiacciata, il secchio dell’oblio non manca neppure nel PD. Alla Festa Democratica nazionale, che ha ancora la spudoratezza di chiamarsi de l’Unità dopo la fine miserevole del suo giornale, si celebrerà De Gasperi.

Qualcuno può parlare di trasformismo ed evidenziare la forte evocazione democristiana dentro il PD, non ultime le lisciate a Fanfani della Ministro [...]

Leggi →

Francesco Carlucci: VITA DA CANI. STORIA DI UN EMIGRANTE RIVOLUZIONARIO

Pubblicato il 6 Settembre 2014 · in Recensioni ·

di Alberto Prunetti

carlucciFrancesco Carlucci, Vita da cani. Storia di un emigrante rivoluzionario, BePress, Lecce, 2013, pp. 497, € 22,00

Un libro importante che purtroppo non avrà troppa visibilità. Eppure un libro fondamentale per chi ha a cuore la storia degli anni Settanta in Argentina, lo sviluppo della contestazione e la resistenza alla dittatura, la violenza di stato, la guerriglia e i crimini compiuti da Videla e soci, a partire dalle carcerazioni illegittime. Tutto questo raccontato in un’autobiografia narrativa da Francesco Carlucci, italiano emigrato da piccolo, negli anni Cinquanta, in Argentina, con una penna fluida che alterna due vicende, due pezzi della propria [...]

Leggi →

Bambi Fossati, chitarra cosmica

Pubblicato il 4 Settembre 2014 · in I suonatori Jones ·

di Filippo Casaccia

[In omaggio a Bambi Fossati, mancato il 7 giugno scorso, ripubblichiamo un pezzo che gli avevamo dedicato anni fa]

Bambi Fossati 1È là che devi andare, laggiù Oltre il sole, e navigare…

Anche noi italiani abbiamo avuto i nostri piccoli Hendrix. E venivano tutti da Genova. Uno era Nico Di Palo, chitarra visionaria e acida dei New Trolls prima maniera; l’altro era Pier Niccolò “Bambi” Fossati, il sognatore dei Garybaldi, uno dei migliori gruppi rock italiani di sempre. Non so, nell’acqua della mia città, tra gli anni Sessanta e Settanta, doveva esserci qualcosa di particolare e alla generazione [...]

Leggi →

Il martirologio del santo Marco Pantani

Pubblicato il 3 Settembre 2014 · in Controinformazione, Santi subito! Personaggi da ri(s)valutare ·

martirio_san_marcodi Girolamo De Michele

Marco Pantani vittima e martire

L’estate, si sa, è stagione di gialli in cronaca. Ma è più di un anno che non viene trovato un cadavere nascosto nell’armadio, il delitto di Lodi è già stato risolto prima ancora di decidere se era delitto “del trolley” o “del cassonetto”, e l’evasione di Filippo De Cristofaro non fa audience: chi mai se lo ricorda più, il “giallo del catamarano”? E poi seguire le tracce dello skipper re delle cronache estive del 1988 in Grecia e oltre richiederebbe soldi e un bravo [...]

Leggi →

Marx contro il “marxismo”

Pubblicato il 3 Settembre 2014 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso marx

Ettore Cinnella, L’altro Marx, Della Porta Editori, Pisa – Cagliari 2014, pp.182, € 15,00

Già negli ultimi anni della sua vita Karl Marx dovette prendere le distanze da ciò che già allora si definiva come “marxismo”. Lo testimonia proprio il suo amico e sodale Friedrich Engels in una lettera a Eduard Bernstein del 2-3 novembre 1882, in cui afferma: “Ora, ciò che in Francia va sotto il nome di “marxismo” è in effetti un prodotto del tutto particolare, tanto che una volta Marx ha detto a Lafargue: “ce qu’il y a de certain c’est que moi, je [...]

Leggi →

Il suo nome è Jimi Hendrix

Pubblicato il 2 Settembre 2014 · in Testi ·

Jimi-hendrix-copertina-web[Pubblichiamo il quarto capitolo del nuovo romanzo di Mauro Baldrati, “Il mio nome è Jimi Hendrix“, in uscita per le edizioni Arianna, Geraci Siculo (PA) 2014, pag. 208 € 13.

Mezzaluna (RA), terra di frontiera, dicembre 1969: Toni Rinaldi, detto Jimi Hendrix, ci racconta la sua vita abbacinante “nel paese più infelice del mondo”, tra avventure nebbiose, fantasticherie, balere, discoteche, e tanta, tanta musica]

LA VESTIZIONE

Apro il doppio sportello dell’armadio e guardo le camicie appese. Stasera ho voglia di vestirmi bene, di mettermi le cose giuste. Non potevo certo farlo prima di [...]

Leggi →

L’ultimo respiro

Pubblicato il 31 Agosto 2014 · in Cinema & tv, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Twelve“Andiamoci a incollare un’altra cassa da morto” diceva Totò negli ultimi anni quando s’accingeva a interpretare un altro film il cui unico pregio sarebbe stata la sua presenza. Doctor Who è morto, creativamente e culturalmente morto. A Peter Capaldi, arrivato troppo tardi, non è rimasto che l’ingrato compito di caricarsene la cassa sulle spalle, d’incollarsi il peso d’esserne l’unico pregio, tentando di rendere accettabile il Dottore che gli tocca interpretare, benché Moffat l’abbia fatto persino più stronzo del predecessore.

Segue spoiler

Leggi →

Mahahual

Pubblicato il 31 Agosto 2014 · in Recensioni ·

di Fabrizio Lorusso

Mahahual libro italiaPino Cacucci, Mahahual, Feltrinelli, 2014, pp. 128, € 12.

L’ultimo viaggio di Pino Cacucci si chiama Mahahual. Siamo sul Mar dei Caraibi, dove finisce il Messico e comincia il Belize e dove ancora non arrivano le grandi masse di turisti che popolano e, a volte, infestano il resto della famosa Riviera Maya, cioè il tratto di costa che va da Cancun a Playa del Carmen fino a Tulum. Mahahual è una cittadina caraibica con un migliaio di abitanti. Si trova all’estremo sudorientale della penisola dello [...]

Leggi →

Fernando Velázquez Medina: ULTIMA RUMBA ALL’AVANA

Pubblicato il 29 Agosto 2014 · in Recensioni ·

[Riceviamo dal traduttore un brano di Ultima rumba all’Avana, appena pubblicato da Il Canneto (Genova, 2014, pp. 212, euro 15, traduzione di Marino Magliani)]

UltimaRAvCinque o sei isolati più all’interno, in quello che una volta era un animato centro, fra Concordia e Galiano, svoltiamo di nuovo verso Águila e parcheggiamo, seguendo le indicazioni di Fermín, su un lato del cinema America. La libreria è in una casa privata e fin da quando ci mettiamo piede possiamo constatare che la maggior parte dei clienti sono stranieri: anziani con un aspetto prospero, da coloniali, accompagnati [...]

Leggi →

Un weekend del 1993 – 5/5

Pubblicato il 28 Agosto 2014 · in Testi ·

di Filippo Casaccia

[Qui le altre puntate, la 1, la 2, la 3 e la 4]

Dio c’è

weekend5La coppia anonima si rivela subito pericolosissima. Lui è un trentenne, che parla con voce soporifera. Alla povera amica che gli sta a fianco racconta del portafogli rubato sabato sera dal cruscotto della macchina. Deve rifare i documenti ed è molto scocciato. Conclude che saranno stati tossicodipendenti. Vorrei interloquire: “Magari negri”. Comunque non si può andare avanti, continua, perché è tutto tassato e non vale più la pena di lavorare. [...]

Leggi →

Joseph Sheridan Le Fanu e le sorprese del tè verde (Victoriana 21)

Pubblicato il 27 Agosto 2014 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

lefanuDuecento anni fa, il 28 agosto 1814, nasceva a Dublino uno dei più grandi narratori del fantastico moderno – e non solo, considerando il livello delle sue prove in altri generi letterari. Joseph Thomas Sheridan Le Fanu, figlio di un ecclesiastico, il decano Thomas Philip Le Fanu, e della signora Emma Lucretia Dobbin, sarà, com’è noto, l’autore di Carmilla, 1871/1872 (il che rende ovvio ricordarlo su questo sito) e di altri titoli celeberrimi come il mystery-thriller Uncle Silas, 1864, ma anche di una vasta produzione che sarebbe scorretto definire a priori [...]

Leggi →

Scuola: cronaca di una morte annunciata

Pubblicato il 27 Agosto 2014 · in Interventi ·

di Silvia Di Fresco

keating3Descrivere quanto accaduto a luglio sembra semplice: il 6 luglio il sottosegretario all’Istruzione Roberto Reggi ha dichiarato in un’intervista a Repubblica che nel giro di una decina di giorni sarebbe stata emanata una legge delega “rivoluzionaria”: i professori, in cambio di un salario più alto avrebbero dovuto lavorare di più sostituendo anche i colleghi in malattia ed evitando, così, la chiamata dei supplenti. A tale dichiarazione sono seguite, rimbalzando sulla stampa, proteste immediate dei docenti e indignazione successiva da parte dei sindacati confederali e non. Cinque giorni dopo, il [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
    • Guarda il cielo. Intervista con Matteo Fortuna 26 Aprile 2025
    • I rintocchi della storia 25 Aprile 2025
    • Elogio dell’eccesso / 8 – L’atlante del dolore di William T. Vollmann 23 Aprile 2025
    • Severance – Scissione: nuove forme di schiavismo nel tardo capitalismo 22 Aprile 2025
    • Distruggi il male 22 Aprile 2025
    • Il nemico siamo noi 21 Aprile 2025
    • Tecnopanico. Il processo di mostrificazione dei media digitali 19 Aprile 2025
    • Dove sono i miei occhi? 18 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org