Carmilla on line
RSSTwitter

Risorse (in)umane: la rigenerazione della forza lavoro tedesca nei lager nazisti

Pubblicato il 20 Aprile 2016 · in Recensioni ·

di Armando Lancellotti

apertura guardianiFabrice d’Almeida, Il tempo degli assassini. I guardiani dei campi di concentramento e le loro attività ricreative (1939-1945), Ombre Corte, Verona, 2015, pp.175, € 16,00

«Giuro che sarò fedele e obbedirò ad Adolf Hitler, capo del Reich e del popolo tedesco, e che svolgerò coscientemente e disinteressatamente i miei doveri di servizio». (p. 40) Pronunciando queste parole uomini e donne tedesche assumevano il ruolo di guardiani dei lager e contemporaneamente anche un potere pressoché illimitato sui detenuti intrappolati nel terribile sistema concentrazionario dei KL nazisti, i Konzentrationslager. [...]

Leggi →

Volevo essere Bill Evans, di Sergio Pasquandrea

Pubblicato il 20 Aprile 2016 · in Segnalazioni ·

coverBillEvansw[Pubblichiamo un estratto del libro “Volevo essere Bill Evans” di Sergio Pasquandrea, Fara editore, Rimini 2014, pp 76 € 11. Il testo ha vinto il concorso “Faraexcelsior” dedicato al romanzo breve. Sono storie che passano con disinvoltura dalla narrativa alla saggistica, dal ricordo autobiografico all’epica dei grandi musicisti jazz. L’autore è uno scrittore, disegnatore e giornalista musicale, un “purista” che ama il jazz di un amore totalizzante che non scende a patti con le “contaminazioni” moderne, come dimostra il racconto “O è nero o non è”. (M.B.)]

Signori si nasce

Ecco, [...]

Leggi →

Il reale delle/nelle immagini. Esibizionismo, selfie, mercificazione e costruzione identitaria

Pubblicato il 18 Aprile 2016 · in Interventi ·

di Gioacchino Toni

smartphone12«Un mondo dove ciò che conta è riuscire a raggiungere un certo livello di popolarità [presuppone che] tutto nella vita umana può essere quantificato e dunque può anche essere misurato e valutato. […] Ed è ciò che oggi sta avvenendo […] I “like” di apprezzamento o altri indicatori simili sono […] delle unità di misura del successo» (V. Codeluppi)

«devi diventare merce per poter propagandare altra merce» (G. Arduino – L. Lipperini)

Da qualche tempo sembra sempre più difficile affrontare la realtà senza ricorrere al filtro di una registrazione. Non è difficile imbattersi nelle località turistiche [...]

Leggi →

Hic Sunt Terrones

Pubblicato il 17 Aprile 2016 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

I leghisti entusiasti del blocco del Brennero non si rendono conto di ciò che significa. Quella barriera dimostra innanzitutto che quando l’Europa si rinchiuderà nella sua Panic Room, circondandosi di mura e fossati come un castello medievale, lascerà fuori l’Italia. E questo non soltanto perché l’Italia abbia quasi 8.000 chilometri di coste, e sia perciò considerata indifendibile. Fra i barbari che l’Europa vuole lasciar fuori non ci sono soltanto i profughi e i migranti che il nostro paese vorrebbero solo attraversarlo in fretta come uno Stargate, [...]

Leggi →

Gli sbirri hanno sempre ragione

Pubblicato il 16 Aprile 2016 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

sbirri André Héléna (1919 – 1972) può essere considerato, con piena ragione, il vero padre del moderno noir. Eppure, soprattutto qui in Italia (nonostante la pubblicazione delle sue opere ad opera delle case editrici Aisara e Fanucci), non è conosciuto come altri autori quali Simenon, Malet o Le Breton. Forse il suo intenso scavare nella zona grigia della Francia occupata e collaborazionista; forse il suo schierarsi senza indugi dalla parte della canaille; forse, ancora, il suo scrivere così vicino a Céline lo ha rimosso per lungo tempo dalla [...]

Leggi →

Argentina 1976-1983: immaginari italiani

Pubblicato il 16 Aprile 2016 · in Recensioni ·

di Franco Ricciardiello

Argentina-Cattarulla

Carmilla Cattarulla (a cura di), Argentina 1976-1983: immaginari italiani, ed. Nova Delphi Libri, pp. 152, € 10,00

Quaranta anni fa, il 24 marzo 1976, un colpo di stato delle tre forze armate rovesciava in Argentina il governo di Isabela Martínez, succeduta al marito Perón, e inaugurava una stagione di dittatura e repressione battezzata con grigiore burocratico “Processo di riorganizzazione nazionale”. In sette lunghi anni avrebbe provocato un disastro economico senza pari, una guerra rovinosa contro la Gran Bretagna e l’assassinio di quarantamila oppositori, i cui corpi non saranno mai ritrovati.

In occasione di questo anniversario [...]

Leggi →

HARD ROCK CAFONE #5

Pubblicato il 14 Aprile 2016 · in I suonatori Jones ·

di Dziga Cacace

hrc501Gimme Five! (Storie di chitarristi senza dita) Chitarristi ce ne sono milioni. Ma originali, inventivi e unici, pochini. Del resto, esaurite tutte le scale possibili o l’onanismo più debilitante sul manico, cosa serve per emergere dalla folla e risultare felicemente diverso? Maltrattare lo strumento? Ma va’, son già trent’anni che qualcuno, la chitarra, l’ha sfasciata (Townshend), le ha dato fuoco (Hendrix), l’ha suonata coi piedi (Blackmore) o con un violino (Nigel Tufnel degli Spinal Tap, il record). Per cui, banalmente, certe volte l’impresa si compie suonandola [...]

Leggi →

Neurocapitalismo. Dalla sussunzione reale alla sussunzione vitale

Pubblicato il 14 Aprile 2016 · in Recensioni ·

di Giovanni Iozzoli

neurocapitalismo_coverGiorgio Griziotti, Neurocapitalismo. Mediazioni tecnologiche e linee di fuga, Mimesis, Milano – Udine, 2016, 260 pagine, € 20,00

Negli ultimi trent’anni la categoria marxiana della “sussunzione reale” è stata spesso utilizzata come cartina di tornasole per leggere materialisticamente molti passaggi epocali che l’avvio della rivoluzione tecnologica e la globalizzazione ci ponevano davanti. Nel suo ricchissimo Neurocapitalismo Giorgio Griziotti argomenta, con grande efficacia, l’avvenuto inveramento/superamento di quella stessa categoria: la transizione dalla sussunzione reale alla “sussunzione vitale”. L’epoca in cui la valorizzazione capitalistica riesce a mettere in valore non [...]

Leggi →

Eduardo Galeano non è morto – Memoria del Fuoco

Pubblicato il 13 Aprile 2016 · in Speciali, Uncategorized ·

Ritaglio Galeanodi Nicola Gobbi e Simone Scaffidi

SEGNALI DI FUMO. Un anno esatto fa, uno dei più grandi scrittori latinoamericani contemporanei, l’uruguayano Eduardo Galeano, consegnava la sua penna a La Flaca in un letto d’ospedale di Montevideo. Aveva 74 anni, un cancro ai polmoni e un’incredibile capacità di raccontare storie. Nelle sue opere erano presenti quelle particelle preziose che nel 1984, un altro nativo latinoamericano, Italo Calvino, aveva proposto per la letteratura del millennio che sarebbe venuto: la «leggerezza», la «rapidità», l’«esattezza», la «visibilità», la «molteplicità» e la «coerenza».

Leggi →

Il cartello, di Don Winslow

Pubblicato il 12 Aprile 2016 · in Recensioni ·

di Mauro Baldrati

Don Winslow, Il cartello, Einaudi Stile Libero 2015, pp 896, € 22

Il-cartello_thmbL’ha detto l’autore stesso, in uno dei suoi libri precedenti: gli americani sono i più grandi commercianti del mondo. Per loro tutto è commercio: se si vende l’antiamericanismo, il prodotto è già pronto. Se invece è il momento del patriottismo, eccolo. “Tira” la rivoluzione? Voilà, viva Che Guevara, Fidel Castro & C. Esiste un mercato per tutto lo scibile immaginabile, hippies, crimine, porno, corruzione, religione, peccato, speranza e disperazione. La casbah globalizzata offre tutto e il [...]

Leggi →

La banda del pozzo

Pubblicato il 10 Aprile 2016 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

reservoir-dogsBanchieri, petrolieri, armieri, pare che il “governo del fare” si dia effettivamente un gran da fare per servire l’esigente clientela. Allo zelo però non si associa la classe. I rinnovatori di Renzi infatti si danno del figlio di puttana e del pezzo di merda come una banda di reservoir dogs, al cui confronto il figlio di Totò Riina sembra un principe di sangue reale. La perizia con la quale ha condotto l’intervista con Bruno Vespa fa pensare che se la caverebbe molto meglio di Renzi anche ai vertici internazionali. Per [...]
Leggi →

La città stregata

Pubblicato il 10 Aprile 2016 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

GenovaStregataLa città stregata è, ancora una volta, Genova. Chi non ci è nato, ci vive o ci ha vissuto, può capirne sino a un certo punto. Genova produce una magia che ti entra dentro e si installa come un benefico virus. Quelli, come il sottoscritto, che hanno avuto la fortuna di esserci nei primi anni ’70 sono in grado di constatarlo a ogni ritorno: il virus si riattiva e si perdono le dimensioni del tempo, trascinati nei carrugi e negli odori, nelle botteghe e nelle zone d’ombra.

La magia di Genova non è soltanto metaforica ma [...]

Leggi →

Figli di nessuno. Storie conflittuali nell’alta Lombardia degli anni ’70

Pubblicato il 8 Aprile 2016 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

figli di nessuno coverSergio Bianchi, Figli di nessuno. Storia di un movimento autonomo, Milieu edizioni, Milano, 2016, 336 pagine, € 15,90

«Credo che la ricchezza principale della nostra piccola esperienza militante fatta in quei paesi di provincia sia consistita nell’essere stati protagonisti di una rottura sociale unica dal dopoguerra in poi, dal punto di vista del voler rompere un assetto sociale, culture, forme esistenziali, modi di essere» S. Bianchi (p. 34)

Il libro di Sergio Bianchi, di cui è uscita nel marzo 2016 questa nuova edizione ampliata di un’ottantina di [...]

Leggi →

La macchia

Pubblicato il 7 Aprile 2016 · in Segnalazioni ·

di Maurizio Cometto

La macchia[La casa editrice Acheron Books ha appena varato una nuova collana aperiodica di racconti brevi, in formato ebook, dal titolo EUFEMIA. Proporrà una selezione di autori della narrativa fantastica italiana e internazionale, e deve il suo nome a una delle Città Invisibili di Italo Calvino: Eufemia, appunto, la Città delle Storie. Già disponibili le prime due uscite: Antechamber di Lavie Thidar e La macchia di Maurizio Cometto. Qui di seguito proponiamo l’incipit de La macchia.]

Ieri sera si è tenuta la tredicesima riunione della giunta comunale. All’ordine [...]

Leggi →

Alessio Lega: BAKUNIN, IL DEMONE DELLA RIVOLTA

Pubblicato il 7 Aprile 2016 · in Recensioni ·

di Valerio Evangelisti

LegaBakuninAlessio Lega, Bakunin, il demone della rivolta, Elèuthera, 2015, pp. 194, € 14,00

Di cantautori che si rivelano eccellenti scrittori abbiamo diversi esempi. Il caso di Alessio Lega è però particolare. Artista che disdegna i palchi troppo illuminati, si è creato una solida fama tutta fondata sulla coerenza stilistica e di contenuti, e su un talento che nessuno oserebbe discutere. Il suo problema – per alcuni – è l’essere un convinto militante libertario, che in musica traduce le sue convinzioni senza attenuarle, o renderle potabili a un pubblico generico.

Eccolo dunque alle prese con Mikhail Bakunin [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
    • Cozzilla il re dei mostri 21 Giugno 2025
    • Intervista a Hansy Lumen 20 Giugno 2025
    • Immaginazioni e utopie italiane. Scritture di fantascienza di Corrado Alvaro 19 Giugno 2025
    • Dominio, dissimulazione, resistenza e rivolta 18 Giugno 2025
    • Prima stella a destra 18 Giugno 2025
    • Ruggine siamo e ruggine ritorneremo.
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 1
      17 Giugno 2025
    • Referendum: tra depressioni e reticenze 15 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org