Carmilla on line
RSSTwitter

Il pasto nudo

Pubblicato il 6 Novembre 2016 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

veleno– Posa i carciofini sottolio. – Perché? – Perché l’onorevole ci ha mandato in questo discount per dimostrare che una famiglia di 3 persone con un bonus di 80€ può mangiarci una settimana. Per il referendum bisogna provarle tutte – Indica il barattolo – Ma se tu cominci a prendere i carciofini a 20€ al chilo… L’altro sgrana gli occhi. – 20€? – 4€ per 200 grammi. Al chilo quanto fa? L’altro socchiude gli occhi, poi mormora – Cazzo. Posa il barattolo. Il collega gli indica lo scaffale di fronte. [...]

Leggi →

Il manicomio che non vuole morire

Pubblicato il 5 Novembre 2016 · in Interventi ·

di Piero Cipriano

opgEhi, dico a voi, laggiù in Sicilia, voi di Barcellona Pozzo di Gotto, lo sentite questo lamento di animale morente?

E a Secondigliano? Vi arriva questo rantolo cupo che non si decide a esalare l’ultimo fiato?

E a voialtri, poco più su, ad Aversa, non vi risuona nelle orecchie un grido straziante, come quello di un dinosauro che deve accettare di uscire dalla storia?

E a voi di Montelupo Fiorentino? La puzza, questa puzza di cadavere che ancora non è cadavere, di piaghe da corpo morente in decubito che tra poco saranno piaghe di corpo morto, la sentite [...]

Leggi →

Teneri Violenti: lo sguardo di Ivan Carozzi

Pubblicato il 5 Novembre 2016 · in Recensioni ·

di Marco Rovelli

carozzi_teneri-violentiIvan Carozzi, Teneri violenti, Einaudi, 2016, pp. 151, € 17.00

Il protagonista di Teneri violenti di Ivan Carozzi è uno sguardo. Uno sguardo “alieno” che tale si mantiene per tutto il racconto. Osserva Milano senza giudizio, perlustra la città, e in quella città il tempo presente. Lo perlustra due volte, il tempo presente, e da diverse prospettive: sia attraversando i luoghi della città, sia lavorando alla redazione di un quiz televisivo. Da una parte ci sono i luoghi di una Milano che sembra un puzzle da [...]

Leggi →

‘O rumore mio…

Pubblicato il 3 Novembre 2016 · in I suonatori Jones, Recensioni ·

di Sandro Moiso

postindustriale Marcello Ambrosini, POST-INDUSTRIALE. La Scena Italiana Anni ’80, con una prefazione di Luther Blisset e un CD con 9 brani ( della durata di 55’ e 32’’), GOODFELLAS 2016, pp.288, € 22,00

«Gli strumenti a corda, i fiati, gli ottoni, ecc. devono essere sostituiti da una batteria di oggetti duri. […] E quanto al mezzo del suono sarà preferibile usare l’elettricità, il magnetismo, la meccanica, in quanto essi escludono più efficacemente l’intromissione dell’individuale» (Piet Mondrian, 1922)

La storia del rumore nella musica italiana, come riassume bene il testo appena pubblicato da Goodfellas nella collana Spittle, ha [...]

Leggi →

Linee di fuga. La clown-poiesi come pratica di affrancamento dalle strutture dominanti capitaliste

Pubblicato il 3 Novembre 2016 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

eterotopie-nivolo-antropologia-clownEnrico Nivolo, Antropologia dei clown. Percorsi rizomatici tra liminalità e anti-struttura, Mimesis edizioni, Milano – Udine, 2016, 254 pagine, € 24,00

Il saggio di Enrico Nivolo riprende gli studi di Francesco Remotti, in particolare Fare umanità. I drammi dell’antropo-poiesi (2013), e le analisi sviluppate da Gilles Deleuze e Félix Guattari a proposito dei concetti di linea di fuga e di deterritorializzazione. Ad interessare Nivolo è il rapporto intercorrente tra il sistema di senso egemone, che ambisce all’unicità, e le svariate possibilità di senso esistenti che denunciano la natura convenzionale ed arbitraria del senso stesso. L’autore si propone di [...]

Leggi →

Carlo Formenti: LA VARIANTE POPULISTA

Pubblicato il 2 Novembre 2016 · in Recensioni ·

di Alessandro Barile

carloformentivarianteCarlo Formenti, La variante populista, DeriveApprodi, 2016, pp. 288, € 20,00

Carlo Formenti torna sui temi già indagati in Utopie letali, ma stavolta l’obiettivo della critica non si ferma alle tare di un pensiero antagonista, il cosiddetto post-operaismo, secondo l’autore ormai sussunto dall’ideologia onnicomprensiva del capitale. Per l’autore, infatti, “a partire dagli anni Settanta-Ottanta del secolo scorso, le culture di sinistra hanno subito una serie di mutazioni sociali, politiche e antropologiche che non ne hanno semplicemente indebolito la capacità di resistenza nei confronti dell’egemonia liberal-liberista, ma le hanno trasformate in soggetti attivamente impegnati nella gestione dei nuovi dispositivi [...]

Leggi →

Segnali di Fumo: Un viaggio che non promettiamo breve. Venticinque anni di lotte No Tav / di Wu Ming 1

Pubblicato il 1 Novembre 2016 · in Speciali, Uncategorized ·

wm1_viaggio_no_tav_cover_zerocalcaredi Nicola Gobbi e Simone Scaffidi

Wu Ming 1, Un viaggio che non promettiamo breve. Venticinque anni di lotte No Tav, Einaudi, 2016, pp. 650, € 21.00.

È uscito ieri il nuovo libro di Wu Ming 1, un viaggio dentro il movimento No Tav che non poteva essere breve, sia perché 25 anni di lotte richiedono dignità, precisione e rispetto, sia perché lo spirito continua e non sembra intenzionato ad arrestarsi. Per chi conosce il percorso di Wu Ming sa già che – nonostante la mole – non [...]

Leggi →

Ren Z Nation

Pubblicato il 30 Ottobre 2016 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

wd-zombies55Il premier indica la slide. – Ed ecco la parte più innovativa della Legge di Bilancio di quest’anno: l’abolizione della morte. La sala è percorsa da un brusio. Una dei giornalisti accreditati commenta cauta – Obiettivo ambizioso. – Noi lo abbiamo raggiunto – sorride – la morte sara abolita, e sostituita con la Vita Nova. – Come? – Un semplice microchip impiantato alla base del cranio riattiverà i centri motori nel cervelletto dei corpi inanimati, consentendogli di reinserirsi nel mercato come manodopera a costi competitivi, grazie al Walking Act. Oltretutto, due emisferi [...]

Leggi →

Dioxinity Day/2

Pubblicato il 30 Ottobre 2016 · in Controinformazione ·

di Alexik

cibi-contaminati[A questo link il capitolo precedente.]

“Alcolisti ! Fumatori ! DROGATI !!! Abbandonate le vostre abitudini dissolute e conformatevi al volere divino del ‘crescete e moltiplicatevi’! La vostra perseveranza nell’adozione di stili di vita scorretti è un attentato contro la demografia. A nulla vale l’elargizione governativa di bonus bebè, se il vostro attaccamento al vizio continua a sprofondarvi nell’improduttività spermatica e ovocitica. Emendatevi, dunque, e convertitevi al nuovo verbo salutista, per poter ritornare in piena forma ad offrir dei figli a Dio, alla Patria e all’Impero ! Cioè, [...]

Leggi →

Non ha tetto la mia casa (No tiene techo mi casa)

Pubblicato il 29 Ottobre 2016 · in Poesia, Recensioni ·

di Pina Piccolo

no-tiene-techoRecensione al libro di poesie di Lucia Cupertino*, Non ha tetto la mia casa / No tiene techo mi casa (edizione bilingue), Ed. Fundación Casa de Poesía, San José (Costa Rica), 2016, € 8, pp. 82.

Quasi a sottolineare l’importanza del plurilinguismo della poeta, la sua propensione ad eccedere i limiti della lingua del suo paese d’origine nell’apertura verso altri saperi, modi di vita e di scrittura, Non ha tetto la mia casa/ No tiene techo mi casa, la prima antologia dalle raccolte poetiche edite ed inedite della poeta-antropologa Lucia [...]

Leggi →

Le porte dell’inferno si aprono a Palazzo Diamanti

Pubblicato il 28 Ottobre 2016 · in Recensioni ·

Il cuoco dell'inferno di Andrea Biscaro di Meridiano Zero edizionidi Cassandra Velicogna

Andrea Biscaro, Il cuoco dell’inferno, Meridiano Zero, 2016, 240 pagg, 18 €

“Pigliate una bella fetta di storione, tenetelo per circa due ore in una concia composta da vin bianco, sale, pepe, spezie e agro di limone; indi ritiratela da suddetta concia, steccatela con qualche foglia di ramerino […]” oppure “Piglia libbre cinque di farina bianca e due pani bianchi grattati, e messedali bene insieme con la farina, e poi habbi l’acqua che boglia, e impasta insieme tre uova e fa [...]

Leggi →

Fotografia, passione e utopia

Pubblicato il 26 Ottobre 2016 · in Segnalazioni ·

di Sandro Moiso

covertina2016-653x936Pino Bertelli, TINA MODOTTI. Sulla fotografia sovversiva, dalla poetica della rivolta all’etica dell’utopia, NdA press, 2016, pp. 294, € 10,00

[Tina Modotti, fotografa, attrice, donna bellissima, contraddittoria e rivoluzionaria ha fornito all’immaginario antagonista e narrativo più di uno spunto per far parlare di sé. Nata a Udine il 17 agosto 1896 e morta a Città del Messico il 5 gennaio 1942, in circostanze ancora non del tutto chiarite, ha letteralmente attraversato il mondo dall’Italia agli Stati Uniti giù fino in Messico, per poi esserne espulsa e tornare ancora in Europa, in Unione [...]

Leggi →

Sam Millar: On the Brinks. Storie di strade e prigioni tra Belfast e New York

Pubblicato il 25 Ottobre 2016 · in Segnalazioni ·

di Gioacchino Toni

MILLAR_cover_dorso_ok_def.inddSam Millar, On the Brinks. Memorie di un irriducibile irlandese, Milieu edizioni, Milano, 2016, 326 pagine, € 16,90

Parte prima. Belfast in bianco e nero come la foto di copertina. Metà anni Sessanta. Casse di bottiglie di birra vuote ai lati del pub di quartiere e l’immancabile fish and chips all’angolo.

«Il sabato mattina, da bambino, ero attratto dal pub di quartiere, in fondo alla nostra strada su York Street. Fuori dal pub, casse di Guinness vuote erano accatastate contro il muro, immerse nell’odore di fermentazione per il sole mattutino. Il loro contenuto era finito con i sogni [...]

Leggi →

Par Condicio

Pubblicato il 25 Ottobre 2016 · in Cinema & tv, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Continua Sì o No, il talk show di La7 che propone un confronto assolutamente imparziale fra i due schieramenti, senza favorire minimamente quello del premier. Questa settimana Matteo Renzi affronterà Ciriaco De Mita. La settimana prossima, zio Michele di Avetrana. Il 2 dicembre il premier chiuderà poi la campagna referendaria con un appassionante confronto ad armi pari col cadavere di Pacciani.

Leggi →

Secondo vademecum per scrittori professionisti

Pubblicato il 25 Ottobre 2016 · in Recensioni ·

di Jack Baldrus

L’altro processo. Le lettere di Kafka a Felice, di Elias Canetti, Guanda 2015, pp 168 € 14

kafka“Ci si ribella sempre” L’usciere, Il processo di Franz Kafka

(Qui il primo vademecum) E’ possibile, per l’iscrizione alla congregazione degli scrittori professionisti, scegliere come materia d’esame un altro scrittore immortale, di pari importanza e statura, oltre a Marcel Proust. Questo autore non può essere che Franz Kafka. Per quanto diversi, come tematiche e stile, hanno in comune più di quanto sembri. Esistono altri immortali nella storia della letteratura. Certamente si potrebbero [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
    • Cozzilla il re dei mostri 21 Giugno 2025
    • Intervista a Hansy Lumen 20 Giugno 2025
    • Immaginazioni e utopie italiane. Scritture di fantascienza di Corrado Alvaro 19 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org