Carmilla on line
RSSTwitter

Giorgio Scerbanenco: giallo, rosa e fantascienza

Pubblicato il 11 Novembre 2017 · in Interventi ·

di Gian Filippo Pizzo

Giorgio Scerbanenco è noto soprattutto per essere stato l’iniziatore del noir in Italia ma ha anche dato al fantastico, in particolare alla fantascienza, un contributo piccolo ma significativo. Giornalista e scrittore che nei suoi ottanta e più romanzi (i racconti non si contano) si è cimentato in tutti i generi – dal poliziesco più tradizionale al noir, dallo spionaggio al western e a una lunga serie di romanzi a suo tempo definiti “rosa” ma oggi riscoperti come narrativa mainstream con spesso non pochi tocchi di noir è anche [...]

Leggi →

Pastorale emiliana

Pubblicato il 9 Novembre 2017 · in Interventi ·

di Giovanni Iozzoli

Da qualche tempo si è riacceso il conflitto nel comparto carni modenese. O meglio: riemerge la situazione di cronico malessere che cova da almeno due decenni sotto le ceneri, sbottando rabbia e mobilitazione. Quando parliamo di questo territorio – l’angolo di provincia compreso tra Castelnuovo, Castelvetro, Spilamberto, Vignola – stiamo parlando di un pezzo importante del Pil italiano, circa tre miliardi di euro, realizzati da 179 aziende, 5000 addetti, con 8 milioni di quintali all’anno di carni fresche lavorate e salumi: una macchina produttiva potente che importa dagli allevamenti del [...]

Leggi →

Dopo cinque generazioni

Pubblicato il 8 Novembre 2017 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

Lorenzo Pezzica, Le magnifiche ribelli 1917-1921, eléuthera 2017, pp. 200, € 15,00

Ti bacerà sul petto la mia palla, io sulla bocca. (Anna Barkòva)

A un secolo di distanza dalla Rivoluzione d’Ottobre diventa sempre più evidente l’importanza del ruolo giocato dalle donne all’interno degli eventi drammatici che la accompagnarono e coronarono. Prima dando vita a quelle manifestazioni che a partire dal 23 febbraio (8 marzo) 1917 avrebbero scatenato la tempesta che nel giro di pochi giorni avrebbe rovesciato un regime autocratico che durava da cinque secoli. Poi attraverso la lotta che le stesse avrebbero condotto per far [...]

Leggi →

Quegli anni Ottanta al sapor di benzina

Pubblicato il 8 Novembre 2017 · in Recensioni ·

di Paolo Lago

Nicola Pera, Benzina, MdS Editore, Pisa, 2017, pp. 155, € 12,00

Il recente romanzo dello scrittore livornese Nicola Pera, Benzina, uscito nella collana “Cattive strade” di MdS Editore, è una storia noir e pulp che si srotola in una dimensione on the road. Siamo presumibilmente nell’estate del 1981 e la vicenda è narrata dal protagonista io narrante, del quale non ci viene mai detto il nome. La struttura del viaggio domina la storia: il protagonista e una squinternata dark lady dal soprannome di Louise percorrono su una 128 rossa tutta [...]

Leggi →

Quando Marx baciò Engels

Pubblicato il 7 Novembre 2017 · in Cinema & tv ·

di Luca Cangianti

La spiaggia di Ostenda è costeggiata dalla Galleria Reale, un porticato di quattrocento metri che unisce l’ippodromo con il parco e la villa del re dei belgi. Poi ci sono i ristoranti, i caffè, i negozi turistici, i complessi condominiali dallo stile accettabile e quelli decisamente orribili. Lì, davanti al mare delle Fiandre, oltre 170 anni fa, un Karl Marx ancora ventenne, in equilibrio sui frangiflutti di pietra, discuteva ispirato con Friedrich Engels di una rivoluzione che sarebbe stata al tempo stesso esistenziale, filosofica e sociale. “Der junge [...]

Leggi →

Back to black

Pubblicato il 6 Novembre 2017 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Stamattina i rottamatori si sono svegliati, e al posto dei loro smartphone hanno trovato una curiosa pila di anticaglie. Un telefono a cornetta, una macchina da scrivere Olivetti, una radiolina a transistor, una macchina fotografica Polaroid, un televisore portatile Brionvega, una scatola di pastelli, un telegrafo. In cima c’era un biglietto con scritto: “Io sono vivo, e voi siete morti. Firmato: Silvio Berlusconi”.

La stessa settimana nella quale il Canaro viene ancora una volta indagato come uno dei presunti mandanti occulti delle stragi di mafia del ‘93, il suo rianimato Polipo delle Libertà rivince in Sicilia, battendo il Movimento [...]

Leggi →

Storie di magliari

Pubblicato il 5 Novembre 2017 · in Recensioni ·

di Giovanni Iozzoli

Marcello Anselmo – Pietro Marcello, Storie di magliari. Mestieranti napoletani sulle strade d’Europa, Donzelli Editore, Roma, 2017, pp. 151, € 26,00

Le storie di magliari, raccolte in questo libro – che fonde il rigore della saggistica e il gusto del racconto – non sono la testimonianza pittoresca di un tempo andato. Gli autori utilizzano la parabola della figura del magliaro, ormai pressoché scomparsa, per un’immersione dentro i grandi processi di trasformazione che hanno definito il profilo del consumo di massa dal dopoguerra. Il magliaro può diventare una guida [...]

Leggi →

Non è un libro per nostalgici

Pubblicato il 4 Novembre 2017 · in Recensioni ·

di Marc Tibaldi

Gianfranco Manfredi, Ma chi ha detto che non c’è. 1977, l’anno del Big Bang, Agenzia X, Milano, 2017, pp. 422, € 20,00.

Il “trasformare il mondo” di Karl Marx che si integra al “cambiare la vita” di Arthur Rimbaud, a “il sogno, la poesia, la rivoluzione, l’amore” dei surrealisti, al “distribuire la ricchezza già ora” della Banda Bonnot. Ecco, il meglio 77 incorporava queste istanze, e integrava il meglio delle ideologie dell’800 e delle avanguardie e delle controculture del ‘900. Shakerando il tutto e producendo nuove modalità e nuove [...]

Leggi →

“DEVONO IMPARARE A OBBEDIRE”. Lo stage: lavoro coatto gratuito en travesti

Pubblicato il 2 Novembre 2017 · in Interventi, Recensioni ·

di Alessandro Mantovani

Rossana Cillo (a cura di), Nuove frontiere della precarietà del lavoro, Stage, tirocini e lavoro degli studenti universitari, Venezia, Ed. Ca’ Foscari, 2017, pp.296, free access.

La risposta di Renzi allo sciopero con cui gli studenti, venerdì 13 ottobre, sono scesi in piazza in tutta Italia per protestare contro le forche caudine della cosiddetta “alternanza scuola-lavoro” introdotta obbligatoriamente dalle regole della sedicente “buona-scuola”, non si è fatta attendere: ha proposto che il servizio civile, attualmente volontario, divenga obbligatorio, per un mese, per tutti i giovani. Una contromossa, come si vede, che suona come provocatoria verso le richieste [...]

Leggi →

Tecnologie del dominio. Manuale di autodifesa digitale

Pubblicato il 2 Novembre 2017 · in Segnalazioni ·

di Ippolita

Ippolita, Tecnologie del dominio. Lessico minimo di autodifesa digitale, Meltemi editore – Ippolita, 2017, pp. 288, € 18,00 (*)

[Riportiamo qua le Istruzioni per l’uso contenute nel manuale – Ringraziamo Ippolita e Meltemi editore per la gentile concessione – Ippolita è un gruppo di ricerca e formazione attivo dal 2004 che conduce una riflessione ad ampio raggio sulle tecnologie del dominio e i loro effetti sociali frequentando tando il sottobosco delle comunità hacker quanto le aule universitarie – ght]

La tecnica non è fatta solo di apparecchi e strumenti, ma anche [...]

Leggi →

L’empatia del Potere

Pubblicato il 1 Novembre 2017 · in Interventi ·

di Mauro Baldrati

La questione – il problema – è l’empatia. Nel mondo delle comunicazioni l’empatia non si raggiunge con la qualità, ma soprattutto con la quantità. La politica moderna, che nel tempo è mutata in complessi sistemi di annunci, discussioni autoreferenziali, retorica, populismo, usa appunto la quantità, che si ottiene con la ripetizione continua della presenza degli attori e degli annunci.

Per fare qualche utile riferimento con opere moderne e contemporanee, questo è avvenuto con film come Il Padrino, di fatto una miniserie (libro del 1969, film del 1972, 1974, [...]

Leggi →

Pagine di indolenza e di rifiuto del lavoro

Pubblicato il 31 Ottobre 2017 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Federico Bellini, La saggezza dei pigri. Figure di rifiuto del lavoro in Melville, Conrad e Beckett, Mimesis, Milano-Udine, 2017, pp. 204, € 18,00

«Colui che non agisce, in mezzo al mondo di coloro che invece fanno dell’azione il senso della loro vita, diventa l’oggetto estraneo, il negativo assoluto che deve essere rigettato, colui per il quale non c’è posto: allo stesso tempo, egli è colui con il quale tutti hanno a che fare in quanto testimonianza di quella passività da cui tutti veniamo e verso la quale tutti siamo destinati [...]

Leggi →

Bianco, Rosato, e Verdini

Pubblicato il 29 Ottobre 2017 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

“L’abolizione dell’articolo 18, il Jobs Act… Berlusconi promette, e a me tocca mantenere” – Matteo Renzi

“Noi siamo in maggioranza, ci siamo sempre stati, e ci saremo sempre” – Denis Verdini

Dopo i contorti magheggi del golpe bianco tentato con la defunta controriforma costituzionale, per il Cacarellum, la nuova legge elettorale Rosato appena approvata grazie a Verdini, gli ingegnosi legislatori del PD hanno inventato un nuovo trucco unico al mondo: il voto a carambola. Scegliendo il candidato preferito nel collegio uninominale, l’elettore, volente o nolente, vedrà il [...]

Leggi →

Non è lavoro, è sfruttamento

Pubblicato il 28 Ottobre 2017 · in Recensioni ·

di Alessandro Villari

Marta Fana, Non è lavoro, è sfruttamento, Tempi Nuovi Laterza, 2017, pp. 173, € 14,00.

Ho iniziato a scrivere queste note a margine del libro di Marta Fana a bordo di un volo Ryanair. La vertenza (internazionale) sulle condizioni di lavoro inaccettabili imposte dalla compagnia a piloti e hostess, che in Italia hanno proclamato il loro primo sciopero nazionale per il prossimo 26 ottobre, è scoppiata quando il volume probabilmente era già in stampa. Non è perciò citata direttamente, ma se ne trova ugualmente una descrizione piuttosto accurata nel passaggio in cui l’autrice spiega come “dietro la frenesia [...]

Leggi →

Risorgimento brigante

Pubblicato il 28 Ottobre 2017 · in Recensioni ·

di Roberto Carocci

Enzo Di Brango-Valentino Romano, Brigantaggio e rivolta di classe. Le radici sociali di una guerra contadina, Nova Delphi, 2017, pp. 272, € 14,00.

Nella sua critica spietata all’unità d’Italia, Proudhon aveva senza dubbio dalla sua più di una qualche ragione. Considerando gli aspetti storici, geografici, etnografici ed economico-sociali delle realtà territoriali che componevano il nuovo regno, il socialista libertario francese rintracciava un’artificialità imposta che non avrebbe fatto altro che condurre i ceti subalterni, i contadini in particolare, a una nuova forma di «servitù moderna». Di questa nuova sudditanza che [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org