Greenpass, nuovi confini e le frontiere della paura. Contributo per un ragionamento collettivo. Pubblicato il 29 Luglio 2021 · in Editoriali, Interventi · Leggi →
Dalla Madre Terra alla Landa selvaggia passando per il Leviatano Pubblicato il 12 Maggio 2021 · in Recensioni · Leggi →
Il Messico sfida la morte: Vergine di Guadalupe, tempra nazionale, o necessaria illusione? Pubblicato il 31 Maggio 2020 · in America Latina · Leggi →
Nemico (e) immaginario. Lo sguardo cieco dell’Occidente Pubblicato il 11 Ottobre 2019 · in Recensioni · Leggi →
Nemico (e) immaginario. La morte, l’oblio e lo spettro digitale Pubblicato il 18 Giugno 2019 · in Cinema & tv, Recensioni · Leggi →
Linee di fuga. Le ferite del sé e il cambiar pelle necessario Pubblicato il 21 Gennaio 2018 · in Recensioni · Leggi →
Linee di fuga. Pratiche di rischio e ridefinizione dell’esistenza Pubblicato il 9 Gennaio 2018 · in Recensioni · Leggi →
Bob Dylan tra Buddy Holly, Leadbelly, Melville e Omero Pubblicato il 14 Dicembre 2017 · in I suonatori Jones, Recensioni · Leggi →
Nemico (e) immaginario. Mutazioni nell’immaginario dello zombi Pubblicato il 15 Febbraio 2017 · in Recensioni · Leggi →
Nemico (e) immaginario. Incapacità di sognare alternative e volontà di autodistruzione Pubblicato il 3 Agosto 2016 · in Cinema & tv · Leggi →