Lo spazio e il deserto nel cinema di Pasolini Pubblicato il 4 Giugno 2020 · in Cinema & tv, Recensioni · Leggi →
Nemico (e) immaginario. Happycrazia e barlumi di rabbiosa umanità Pubblicato il 19 Marzo 2020 · in Cinema & tv, Interventi · Leggi →
Nemico (e) immaginario. Anestesia di solitudini nella gamification contemporanea Pubblicato il 27 Gennaio 2020 · in Recensioni, Uncategorized · Leggi →
Il reale delle/nelle immagini. Splendori e miserie del vedere contemporaneo… e una copertina che proprio non si guarda Pubblicato il 2 Settembre 2019 · in Recensioni · Leggi →
Confini e superamenti. La mobilità umana come terreno di conflitto Pubblicato il 25 Giugno 2019 · in Recensioni · Leggi →
Il bambino ribelle come rifugio dell’umanità Pubblicato il 25 Novembre 2018 · in Recensioni · Leggi →
Esperienze audiotattili tra dispositivi panottici e panacustici Pubblicato il 10 Agosto 2018 · in Cinema & tv · Leggi →
Linee di fuga. Pratiche di rischio e ridefinizione dell’esistenza Pubblicato il 9 Gennaio 2018 · in Recensioni · Leggi →
Mummie a zonzo & mitologie del controllo (Victoriana 22 / III) Pubblicato il 12 Maggio 2015 · in Interventi · Leggi →