Carmilla on line
RSSTwitter

Universo Hardcore

Pubblicato il 10 Febbraio 2003 · in Recensioni ·

andersonhard.jpgliberazione.gifdi Nico Gallo (da Liberazione, 17.7.02) Quando gli intellettuali pongono la loro attenzione sull’oggetto “pornografia” spesso si rivolgono a quel complesso di testi un cui effetto, tra gli altri, è di eccitare lo spettatore (o il lettore). In questo senso è molto frequente che l’analisi della pornografia sia associata a quella di fenomeni di elevata tradizione letteraria come l’erotismo, associati anche per la pratica della censura, la quale, per sua natura, tende più ad assimilare che distinguere le differenze. Susan Sontag in un suo saggio intitolato “L’immaginazione pornografica”, compreso nel [...]

Leggi →

Evangelisti: Cicci di Scandicci

Pubblicato il 10 Febbraio 2003 · in Testi ·

Illustrazione Cicci di Scandicci.jpg

Quando ero in vita mi hanno chiamato Cicci, Cicci di Scandicci. Ora, vorrei che provaste a guardare una mia fotografia, e poi a dirmi se potevo chiamarmi Cicci. Quello è un nome da finocchi. Io finocchio non lo sono mai stato. Mi piaceva la passera. Anche troppo, forse, ma in una maniera sana, schietta, popolare. Come si usa dalle mie parti, dove l’aria è buona e la vita è genuina. O almeno lo era, prima che arrivassero i cinghiali. Io ero buono quanto l’aria che respiravo. Gran lavoratore, tutto il giorno sui campi, la sera [...]

Leggi →

Aids: la sindrome cinese

Pubblicato il 10 Febbraio 2003 · in Segnalazioni ·

repubblica.gif> Nico Gallo wrote: “questo link su repubblica è oltre la fantascienza…” cinaids.jpgNella regione dello Henan un milione e mezzo di contadini sono stati contagiati dopo aver venduto plasma allo Stato Cina, la città che muore di Aids “Vendevamo il sangue per fame” di PIETRO DEL RE DONGHU – Il morto che cammina ci accoglie nella sua casetta di fango e paglia, dove l’inverno fa così freddo che nessuno si toglie mai il cappello. L’uomo si chiama Liu Shijun, ha 43 anni, e tra il 1992 e il 1995, incoraggiato dalle autorità [...]

Leggi →

La sinistra irachena

Pubblicato il 9 Febbraio 2003 · in Segnalazioni ·

Tutti noi abbiamo ben presenti davanti agli occhi le immagini di un popolo iracheno provato da vent’anni di guerra, dal regime totalitario del Ba’ath e da un decennale strangolamento economico (che rasenta il genocidio). Non tutti conoscono però la storia delle eroiche e sfortunate lotte di quei contadini e operai, che reagirono a più riprese con vere e proprie insurrezioni di massa contro l’imperialismo straniero, i governi oppressivi e le scandalose ingiustizie sociali. Su REDS Ilario Salucci ci fornisce un’approfondita analisi di questa storia sconosciuta e un bilancio degli errori e delle potenzialità di una sinistra, che potrebbe avere ancora un ruolo da giocare sulle rive del Tigri.

Leggi →

L’amico americano

Pubblicato il 8 Febbraio 2003 · in Interventi ·

di Lanfranco Caminiti

Mi figuro i rapporti del nostro paese con gli Stati uniti non come quelli fra due nazioni, due popoli, due stati, ma come quelli tra due amici di vecchia data. Stessa università, stessi film, stessa squadra, per qualche mese filavamo con due sorelle. Poi, ci hanno diviso tante storie, ma siamo rimasti sempre in contatto, rimpatriate, telefonate a scambiare problemi e consigli, cene, un abbraccio stretto nel rivedersi, cose così.

Leggi →

Gerald Kersh: La notte e la città

Pubblicato il 8 Febbraio 2003 · in Recensioni ·

di Valerio Evangelisti

Gerlad Kersh.jpg

Ormai anche in Italia i lettori cominciano a riconoscere nel genere noir una delle forme più vitali della letteratura contemporanea. Fioriscono dunque, presso i piccoli e medi editori, collane a esso dedicate, spesso di elevata qualità. Fanucci, che della media editoria è divenuto meritatamente uno dei leader, ha scelto una via diversa e particolarmente stimolante: ha inserito il noir in una collana chiamata dark, dedicata a ogni espressione della parte in ombra dell’animo umano, senza riguardo per il genere narrativo di volta in volta capace di esplorarla. Affidata a uno specialista di anglistica come Luca [...]

Leggi →

Smocovich: Agnus Dei

Pubblicato il 7 Febbraio 2003 · in Testi ·

S8-CH, l’astronauta galattico della Sezione Evangelica Interplanetaria, sentì la voce sibilare alle sue spalle: – Bene, bene. – il sibilo era tradotto dal suo trasmutatore vocale. – Penso che ci siano molte sensibilità in comune tra le nostre civiltà. – Il Plasmasauro-saggio, carne pulsante di vesciche, allargò la fessura grondante di siero in un sorriso.

Leggi →

Il caso Italia

Pubblicato il 7 Febbraio 2003 · in Editoriali ·

indice.jpgdi Giuseppe Genna Questo articolo è stato censurato da L’Indice dei libri – oppure, finora, non è mai stato pubblicato, il che è una forma di censura non meno aspra. Era stato scritto su richiesta della redazione medesima che edita la rivista letteraria. Se lo si legge, si capisce perché tale articola non abbia mai visto la tipografia de L’Indice. Giovanni Raboni, sul Corriere della Sera in edicola il 6 gennaio (2002, ndr), ha steso una celebrazione mitologica di Victor Hugo: zeppa di errori, di valutazioni discutibili, di imbarazzanti omissioni. Il signor Giovanni Raboni è, in questo caso, il Potere [...]

Leggi →

Maggiani: E’ stata una vertigine

Pubblicato il 7 Febbraio 2003 · in Recensioni ·

maggianivertigine.jpgdi Nico Gallo Fuori dalla finestra, un temporale si sta gettando contro i moli. Nuvole nere e basse che sembrano sfiorare le gru del porto e i tetti delle case del Centro Storico, rovesciano su Genova scrosci continui. Maurizio Maggiani scruta l’orizzonte grigio e stringe tra le mani la tazza di caffè ormai tiepido. Gli chiedo come ha iniziato a scrivere questo nuovo romanzo, È stata una vertigine (Feltrinelli, pp. 180, euro 14,00). Maggiani finisce il caffè, guarda ancora una volta la tempesta, poi inizia a raccontare.

Leggi →

Catani: La fede dei Padri

Pubblicato il 6 Febbraio 2003 · in Testi ·

Se oggi, nel 2068, vogliamo parlare di “libertà”, dobbiamo anzitutto precisare il significato che hanno assunto parole come “uomo”, “lavoro”, “stato”, “potere”. È forse lo stesso di cento anni fa? No, troppi parametri sono mutati, e cercheremo di capire come… (Da La libertà immateriale, di David G. Bonocore).

Ai primi del ‘900 un anarchico dette alle sue quattro figlie nomi che, uniti, diventavano quattro parole di una frase compiuta. Davvero singolare. E singolare può sembrare che io ci pensi ora, mentre sorvoliamo la Luna a mille metri di altezza. Giù crateri e pianure, con luce accecante e rughe di ombre nere; sopra, il cielo buio. Harry guida silenzioso. — Ehi, [...]

Leggi →

Guerra senza limiti

Pubblicato il 5 Febbraio 2003 · in Recensioni ·

guerra.jpgdi Giuseppe Genna Il libro in questione è uscito nel 2001 e sembrerebbe strano parlarne adesso. E’ che, in realtà, pur uscito due anni fa, il manuale geopolitico steso dai colonnelli cinesi Qiao Liang e Wang Xiangsui risale al 1996. E ancora se ne parla. Perché? Perché è il testo in cui si rivela la piena potenza del concetto politico più à la page degli ultimi vent’anni: l’idea di “guerra asimmetrica”. Però, forse, vale la pena di ragionarci non soltanto in termini geopolitici. C’è un arco voltaico che scatta, sempre e meccanicamente, tra retorica del Potere e retorica letteraria. Guerra [...]

Leggi →

Smocovich: Il silenzio più lungo

Pubblicato il 5 Febbraio 2003 · in Testi ·

Sicuramente è stato il silenzio più lungo della sua vita. Non ne ricorda altri di così lunghi. Non è tanto una questione di tempo oggettivo, perché saranno stati sì e no 10 secondi, ma quel tempo gli è sembrato un’eternità. E’ facile da capire se si immagina una pistola puntata alla tempia nella mano di uno spacciatore che chiede soldi. Non serve a nulla rispondere: Non ce li ho proprio, ti prego. Te li darò. Domani… sì, domani. Te lo giuro. L’unico risultato è farlo urlare: Sì, domani! No, brutto stronzo, i tuoi soldi di merda non li voglio più. Ne approfitto per dare una lezione di sana civiltà agli [...]

Leggi →

SF francese e critica sociale

Pubblicato il 5 Febbraio 2003 · in Recensioni ·

di Valerio Evangelisti

Escales 2000.jpg

La fantascienza francese è di gran lunga la più vitale e variegata dell’Europa continentale, e può gareggiare ad armi quasi pari con quella inglese. Sarà che ha una storia ormai secolare: non solo Jules Verne, ma anche scrittori popolari come Albert Robida, Gaston Leroux, Gustave Le Rouge trattarono, tra fine ‘800 e inizi del ‘900, temi modernamente scientifici: dai viaggi spaziali alle società future, dalle civiltà extraterrestri ai robot. Ciò educò i lettori a un genere di narrativa che solo in Inghilterra aveva già preso piede. Una supremazia statunitense della fantascienza, dovuta a scrittura smaliziata [...]

Leggi →

Domanin: Kamikaze Lounge Suicide

Pubblicato il 4 Febbraio 2003 · in Testi ·

domanin.gifda Forget domani (peQuod, 2002) Percorro con un elicottero, a volo radente, le dune che separano Las Vegas dal muro del Pacifico. Il deserto annichila i sogni. Apprezzo l’archeologia della Terra scoperchiata nel suo stato pre-umano e disumano, mentre giungo nell’Atlantide riaffiorata e clonata, nell’anti-Metropolis, nella realtà perfezionata. Il deserto roccioso che circonda la città dell’Azzardo. Qui si vive nel mezzo di un’atmosfera rarefatta, che evidentemente circonfonde la melodia sincopata dei crooners, la battuta in levare dello swing, la sonorità cupa e amorosa delle torch songs. Las vegas: i luoghi intimi dove non ho vissuto, dove non ho ancora vissuto. Dove [...]

Leggi →

Il partito americano della guerra

Pubblicato il 4 Febbraio 2003 · in Segnalazioni ·

amministrazionebush.jpgQuesto articolo è tratto dal numero di febbraio della rivista Solidarietà, esponente italiano del network di Lyndon LaRouche, il padrino della Executive Intelligence Review. LaRouche è un personaggio ambiguo, inviso alla destra, alla sinistra e alla tecnocrazia (di cui, però, fa parte a pieno titolo). Pericolosissimo narcisita, perennemente candidato alla presidenziali americane nelle liste democratiche, pur non avendo contatti istituzionali coi Democratici stessi, LaRouche vanta amicizie altolocate in campo industriale, geopolitico e d’intelligence (per esempio, vi ricordate qui in Italia il POE, il Partito Operaio Europeo? Era la sugna dei tecnoreazionari italiani: beh, lo fondò LaRouche). I suoi [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org