Carmilla on line
RSSTwitter

Ci mancherai

Pubblicato il 22 Agosto 2010 · in Poesia ·

di www.zic.it

RapiamoCossiga.jpg[Dal sito di Zero in condotta riportiamo l’articolo “Che sfiga che sfiga non muore mai Koss…”. Ops… per la poesia anonima che lo conclude, sintesi artistica di sentimenti di solidarietà umana largamente condivisi.]

Cossiga Francesco. Quello dei carri armati inviati su Bologna, quello delle squadre speciali in borghese che sparavano in mezzo ai cortei, quello delle morti in piazza di Francesco e Giorgiana, quello di Gladio, quello delle passioni massoniche, quello che neanche due anni fa suggerì di infilitrare le università, farci scappare qualche vittima, picchiare a sangue studenti e professori. Eh sì, ci mancherà. Come piccolo [...]

Leggi →

Mamy Water

Pubblicato il 21 Agosto 2010 · in La luce oscura ·

di Mister Tony e Danilo Arona

VoltoUrlaNellAcqua.jpgCaro Danilo, d’accordo con te, mi sono interrotto sul più bello (crf. Egyptian Connection). Ma giusto il tempo di riordinare le idee e ripartire. Però, stavolta, per evitare di scivolare nella metafisica più pura. Così, in nome dell’obiettività, voglio “frenare” un attimo, e proporre a te e a chi ti legge una breve analisi sulle tre opinioni generali che esistono sulla natura delle intromissioni “spirituali” nelle vite di singoli e agenzie (governi e organizzazioni, cfr. Sumerian Connection…) e proporti altrettanti esempi concreti.

Posizione 1: Tutte balle! Al mondo esistono matti, allucinati, squilibrati, violenti, [...]

Leggi →

I primi anni del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina 5/5

Pubblicato il 20 Agosto 2010 · in Controinformazione ·

di Valerio Evangelisti

LeilaKhaled.jpgLa guerriglia palestinese ha dunque valore simbolico, nel senso che non si prefigge direttamente la riconquista del territorio nazionale. ma persegue obiettivi collaterali cosi riassumibili (seguendo parzialmente una traccia fornita dallo stesso Habash) (73): 1) impedire che lo Stato di Israele possa stabilizzarsi sia sul piano organizzativo che, soprattutto, sul piano della “sicurezza psicologica”. Ciò è tanto più importante in quanto Israele vive sull’immigrazione. Le improvvise incursioni dei fedayin, all’apparenza slegate e non molto efficaci, tendono appunto ad arrestare il flusso migratorio, rendendone negativo il saldo (come in effetti risulta sia avvenuto). Anche azioni come l’attentato del 22 [...]

Leggi →

Riposi in pece

Pubblicato il 18 Agosto 2010 · in Testi ·

di Marilù Oliva

DIAVOLO.jpgDavanti alla porta dell’inferno, un diavolo sbatte le sue ali da pipistrello: – Brutta testa di cazzo, vattene e portatelo in paradiso ché qui non ce lo voglio! – Perché mi maltratti? Mi manda San Pietro… – Vaffanculo, te e tutti i tuoi santi! Io non lo faccio passare di qui, Satana mi spacca la testa di inforcate. – Ma se io torno lassù San Pietro mi tortura con le sue chiavi del paradiso, non sarebbe la prima volta… Il diavolo guarda di sbieco l’anima che sta davanti a loro. – Allora mollalo a metà strada, finirà nel [...]

Leggi →

I primi anni del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina 4/5

Pubblicato il 18 Agosto 2010 · in Controinformazione ·

di Valerio Evangelisti

PFLP3.jpgLogicamente, non è tutta la piccola borghesia radicale a impegnarsi nella costruzione di un’avanguardia proletaria, ma solo una frazione di essa – distinzione politica che, nel plurisegmentato quadro della resistenza palestinese, corrisponde a una speculare distinzione organizzativa. Quanto vale per il Fronte Popolare o per il Fronte Democratico non vale invece per Al-Fatah, per Al-Saiqa (gruppo addestrato dai siriani e rigidamente sottomesso alla loro tutela) o per l’FP-CG. Cosi come solo una frazione del proletariato palestinese si lascia conquistare dall’educazione all’autonomia avviata dall’FPLP. Ciò non toglie che la ‘proletarizzazione’ delle istanze dirigenti del Fronte venga perseguita con notevole [...]

Leggi →

La banda del racconto: Vittoria!

Pubblicato il 16 Agosto 2010 · in Recensioni ·

di Alberto Prunetti

vittoria.jpgLa banda del racconto, Vittoria! Malinconica e avventurosa vita di Pietro Rossi, garibaldino (Davide Ghaleb Editore, Vetralla, 10 euro)

Vittoria! è un curioso fumetto dedicato a un garibaldino dimenticato: Pietro Rossi (Viterbo 1820 — Castel Giorgio, Orvieto 1876), unico viterbese ufficialmente incluso fra i Mille dello sbarco di Marsala. Scrivo “curioso” perché il fumetto – frutto della dinamica collaborazione creativa di Antonello Ricci (testi) e Alfonso Prota (fumetti), sodali nella Banda del racconto – incrocia in maniera straniante una moderna tecnica di narrazione fumettistica con un testo che volutamente gioca con connotazioni antiquate e arcaiche. Il risultato [...]

Leggi →

Stirpe de genere

Pubblicato il 16 Agosto 2010 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

libridegeneri.jpgLa ragazza legge ad alta voce quello che ha appena scritto. – ”Malviana, la bellissima principessa degli elfi…” L’altra la ferma. – Meno. – ”La discreta principessa degli elfi…” – Ma no. – Quel cesso di principessa degli elfi? – Dicevo di togliere il titolo nobiliare. E’ meglio che la protagonista all’inizio sia solo una trovatella, e scopra le sue nobili origini solo alla fine. La ragazza sbuffa. – Ma l’hanno già fatto millemilavolte! – Perché funziona. La ragazza corregge, poi riprende a leggere. – ”La bellissima Malviana dagli occhi amaranto…” – Banale. – Eliotropo? – Già fatto. [...]

Leggi →

I primi anni del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina 3/5

Pubblicato il 15 Agosto 2010 · in Controinformazione ·

di Valerio Evangelisti

PFLP2.jpgA differenza del gruppo di Hawatmeh, che non riconosce ai ceti intermedi un ruolo specifico nella rivoluzione, Habash vede nella piccola borghesia, o quanto meno nella piccola borghesia palestinese, un soggetto potenzialmente antagonista all’imperialismo, al sionismo e alla reazione araba. Simile riconoscimento nasce da una duplice constatazione. In primo luogo quella del notevole peso numerico e politico che la classe piccolo-borghese (negozianti, studenti, artigiani, insegnanti, impiegati) ha nelle società sottosviluppate, in cui l’assenza di un tessuto industriale esalta la funzione economico-sociale dell’artigianato e delle attività terziarie (48). In secondo luogo, quella della particolare situazione dei ceti medi palestinesi [...]

Leggi →

I primi anni del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina 2/5

Pubblicato il 14 Agosto 2010 · in Controinformazione ·

di Valerio Evangelisti

PFLP.jpgLa replica dell’MNA-FPLP a simili obiezioni, anche in virtù di un quindicennio di esperienza quale organizzazione nazionalista e panaraba, è, per bocca di Habash, puntuale e senza equivoci: “Naturalmente, la struttura di classe in una comunità sottosviluppata differisce da quella delle comunità industriali. In una comunità industriale c’è una forte classe capitalistica contrapposta a una folta classe operaia, per cui la lotta fondamentale, in simili comunità, è un acuto scontro tra queste classi. Tale quadro non si applica alle comunità sottosviluppate. E’ vero. Ma le comunità sottosviluppate sono anche comunità classiste, nelle quali vi sono classi dominanti sfruttatrici [...]

Leggi →

I primi anni del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina 1/5

Pubblicato il 13 Agosto 2010 · in Controinformazione ·

di Valerio Evangelisti

Habashjpg.jpg[Questo saggio fu pubblicato per la prima volta nel 1987. Le note si riferiscono a pubblicazioni reperibili in quel periodo, e andrebbero integrate con studi più recenti. Non credo, però, che ciò cambierebbe i fatti esposti, né le interpretazioni di fondo.]

Ufficialmente fondato nel 1967, il Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina trae in realtà origine dal Movimento Nazionalista Arabo, creato quindici anni prima da George Habash – un medico palestinese di famiglia cristiana a quel tempo noto per il suo spirito umanitario e per le cure prestate gratuitamente ai meno abbienti. Quando l’MNA prende vita, ogni [...]

Leggi →

Back In Town. Bovisa City Milano

Pubblicato il 12 Agosto 2010 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

1.Immag0018(Large).jpgOggi niente America Latina. Le luci dell’Osservatorio americano esaltano uno sguardo straniero e un po’ stranito su un barrio nostrano, asfalto e cemento del bel paese. Un cellulare in mano e 37 gradi Celsius nell’aria umida del primo pomeriggio milanese, quando tutto è chiuso, anche il cervello, e nessuno penserebbe mai di farsi una passeggiata di (mala)salute improvvisata. Auto parcheggiate, silenzio stazionario, afa e vino del pranzo che risale. Questo è un foto post con didascalie febbrili che resterà come testimonianza del breve ritorno in patria dell’autore, esiliato volontario a Città del Messico da 8 anni e 1/2, [...]

Leggi →

Stagione di caccia

Pubblicato il 11 Agosto 2010 · in Testi ·

di Domenico Caringella

“Chi non rimane in me viene gettato via come il tralcio e si secca e poi lo raccolgono e lo gettano nel fuoco e lo bruciano.”(Giovanni, 15, 6)

Stagione di caccia.jpgPLAY

Il 12 di giugno Anna, alla giovane donna in cuffietta bianca che le portava da mangiare in cella, chiese del lago. La ragazza, che non aveva quasi mai fatto sentire la sua voce nei giorni precedenti, se non per poche parole di circostanza, sul cibo, sulla biancheria che scarseggiava, quella sera non riuscì a non alzare lo sguardo verso di lei, dimenticò di [...]

Leggi →

Strafalcioni grammaticali ed errori di storia

Pubblicato il 9 Agosto 2010 · in Interventi ·

Emergenza educativa tra gli amministratori della cosa pubblica?

di Girolamo De Michelelucignolo_gif.jpg

Immancabili come le zanzare e le manovre finanziarie correttive, ecco gli esiti dei quiz dell’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema educativo di Istruzione e di formazione (INVALSI) che, costruiti per comprovare l’esistenza di un’emergenza educativa, riescono a compiere la missione loro assegnata: uno studente (parliamo dei ragazzi che sono appena usciti dalla scuola media) su tre è insufficiente, e solo la metà si eleva al disopra della semplice sufficienza. A portare giù gli esiti sono soprattutto la grammatica e la geometria. L’unica nota positiva, a quanto sembra, è [...]

Leggi →

Il Continuum di Papi

Pubblicato il 8 Agosto 2010 · in Cinema & tv, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

kessler.JPGEstate, tempo di repliche. Il governo Nano replica la decomposizione del Pentapartito durante Tangentopoli, e Fini replica Veronica, fingendo di scoprire solo adesso con orrore chi sia Papi. Io potrei replicare il titolo “Addio porco”. Le due destre sono ai materassi, e stavolta non quelli del lettone di Putin, ma i metaforici materassi citati nel Padrino a proposito di guerra tra famiglie rivali. Se è vero che la mafia ha scelto il partito Nano come nuovo referente, oggi si sentirà truffata nel vederlo già a brandelli. Avrebbe dovuto controllare prima le cuciture.

Leggi →

L’altronovecento. Comunismo eretico e pensiero critico vol. 1

Pubblicato il 6 Agosto 2010 · in Recensioni ·

L’età del comunismo sovietico Europa 1900-1945 a cura di Pier Paolo Poggio (Jaca Book, 2010, 40 euro)

di Arturo “Potassa” Cravani

eretico.jpgIl progetto è monumentale, anche perché ogni nome citato in questa “reference” del comunismo eretico ne attiva di rimbalzo altri e ogni libro in bibliografia ne richiama alla mente, al lettore appassionato, altri dieci. Ci sono nomi di militanti, movimenti, rivolte, ribellioni, insurgenze e rivoluzioni. E soprattutto un’alternativa al comunismo realizzato in Unione Sovietica. In anni in cui va di moda pubblicare libri neri del comunismo e strillare ai quattro venti che lo spettro non si aggira più per l’Europa [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Un’apocalisse contadina 10 Settembre 2025
    • Né terroristi né vittime, i palestinesi come microcosmo della condizione umana 9 Settembre 2025
    • Sguardi extra-terrestri, esperienze mistiche stra-ordinarie, visioni antisociali e tecnologie di comunicazione 7 Settembre 2025
    • Spiriti della materia e altri fiati d’identità 6 Settembre 2025
    • Il potere dietro il Trono 5 Settembre 2025
    • La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah 5 Settembre 2025
    • Una Storia di banditi, guerre e rivolte 3 Settembre 2025
    • Ipotesi di un antiautoritario: Franz Kafka 2 Settembre 2025
    • La sindrome di Gaza 1 Settembre 2025
    • Un’apparizione che non si fa visione 31 Agosto 2025
    • Il machinima e il suo contesto 30 Agosto 2025
    • L’invidia tremenda degli dei verdi 29 Agosto 2025
    • Imperium. Colonialismo, “colonialità” e Intelligenza Artificiale (seconda parte) 28 Agosto 2025
    • Dare una forma al caos: una lettera di Howard P. Lovecraft 27 Agosto 2025
    • Imperium. Colonialismo, “colonialità” e Intelligenza Artificiale (prima parte) 26 Agosto 2025
    • Margherita e Dolcino: ribellarsi non è mai inutile 26 Agosto 2025
    • Una criptopoetica per fare luce sull’oscurità del Tecnocene 24 Agosto 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 13 23 Agosto 2025
    • Terrestri e Viandanti 22 Agosto 2025
    • Diritto all’abitare, diritto alla città 21 Agosto 2025
    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • settembre 2025
    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org