Carmilla on line
RSSTwitter

Le tristi storie delle morti dei re (II)

Pubblicato il 9 Settembre 2024 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

(qui la prima parte)

Il leoncino d’inverno

Worcester, agosto. “Di Giovanni il Re tra un millennio e più / ancor si parlerà / non certo per le sue virtù / né per la sua bontà…”: niente, questa canzoncina dal Robin Hood di Walt Disney, 1973, continua a tornarmi in mente mentre attraversiamo il vivace centro città pieno di negozi e turisti.

“La mamma ha sempre preferito Riccardo” geme nel cartone animato il principe Giovanni (doppiato in originale da Peter Ustinov), prima di succhiarsi il pollice di fronte al serpentino consigliere Sir Biss (doppiato da Terry-Thomas) e al [...]

Leggi →

Ti ustionava toccandola

Pubblicato il 8 Settembre 2024 · in Recensioni ·

di Giorgio Bona

Giovanni Greco, Bruciare da sola. Una notte di Nadja Mandel’štam con i suoi fantasmi, pp. 144, € 15, Ponte alle Grazie, Milano 2022.

Vivere nel ricordo. Oltre il tempo. Perché il tempo è memoria e la memoria spinge avanti i ricordi, soprattutto quelli belli, o meglio quelli che lo sarebbero stati se la brutalità di quei tempi non avesse spento gli ardori e gli impeti che fiorivano dentro cuori in tumulto.

27 dicembre 1968: Nadežda Jakovlevna Khazina, vedova del poeta Osip Mandel’štam ricorda. Ricordare è stata una sua missione, un dovere, un atto d’amore verso l’uomo che amava [...]

Leggi →

Un abito cremisi

Pubblicato il 7 Settembre 2024 · in Racconti ·

di Chiara de Stefano

Non l’aveva mai detto a nessuno, ma esclusi i matrimoni, le comunioni e le festività, la donna aveva stabilito un codice cromatico per decidere cosa avrebbe fatto quel giorno. Se vestiva d’ocra o verde significava che sarebbe rimasta a casa: c’era sempre qualcosa da fare in quel formicaio di pietra; se invece indossava l’azzurro o il rosso sarebbe uscita per solo un’ora: la spesa doveva pur trascinarla qualcuno. Così quella mattina aprì, come sempre, il covo di vipere davanti al letto. I serpenti di cotone, riposti uno accanto all’altro, erano stipati come cadaveri. Prese un abito color [...]

Leggi →

Processi di ibridazione. L’arte (è) impotente in Crimes of the Future

Pubblicato il 6 Settembre 2024 · in Cinema & tv ·

di Gioacchino Toni

Di Crimes of the Future (2022) di David Cronenberg ci si è già occupati su “Carmilla”; le riflessioni che seguono si focalizzano sul ruolo assegnato all’arte performativa sul corpo in un’opera che, rispetto ad altre del regista, mostra uno scenario in cui la mutazione è già in corso e non è stata innescata da un evento specifico, solitamente, nei film del canadese, riconducibile a qualche esperimento medico-scientifico, bensì viene presentata come il risultato di un lungo processo di artificializzazione dell’essere umano e dell’intero Pianeta.

Leggi →

Marguerite Yourcenar nelle pagine e Giacomo Matteotti fra le righe

Pubblicato il 6 Settembre 2024 · in Interventi ·

di Luca Baiada

Comincia con la prostituzione e finisce con l’ubriachezza, la fantasia di sangue, l’incoscienza. In mezzo ci sono un negoziante bigotto, una suicida che non ha mai fatto altro che suicidarsi e una tirannicida che ha buone ragioni. Ma anche un opportunista e una fioraia sfinita, un pittore e un operaio. Le donne muoiono o sono morenti o sfatte; gli uomini sono inetti o repellenti. Tutti, tranne l’artista Roux, un malato col coraggio del desiderio.

Un personaggio è assente, presupposto; fa parlare di sé senza comparire: Carlo Stevo, scrittore antifascista. Che tipo di intellettuale immaginava, Marguerite Yourcenar? Sentiva già sotto [...]

Leggi →

Hard working men /4 – Hillbilly highway

Pubblicato il 4 Settembre 2024 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

J.D. Vance, Elegia americana, Garzanti, Milano 2024 (prima edizione italiana 2017), pp. 250, 15 euro.

«Nonna, Dio ci ama?» Lei ha abbassato la testa, mi ha abbracciato e si è messa a piangere. (J.D. Vance – Elegia americana)

Qualsiasi cosa si pensi del candidato vicepresidente repubblicano, è cosa certa che il suo testo qui recensito non potrebbe rientrare nel novero di quelli prodotti o tradotti in Italia all’ombra del brand “working class literature”, anche se contiene elementi di rappresentazione e analisi della classe operaia americana, in particolare di quella che ha le sue radici tra i montanari [...]

Leggi →

Se si va con un ladro…

Pubblicato il 3 Settembre 2024 · in Interventi ·

di Nico Maccentelli

… non ci si può poi stupire se non trovi più il portafoglio. L’intera operazione del Nouveau Front Populaire delle sinistre francesi alle scorse elezioni è stato un potente assist a Macron, che è il nemico principale per le classi subalterne poiché diretta espressione delle oligarchie imperialiste atlantiste. Questo argomento l’avevo già affrontato qui. Infatti, scrivevo riguardo:“… al Front Populaire costituitosi in Francia, è ben evidente che il cuore del progetto guerrafondaio della NATO resta tutto ed è quello che per il nemico di classe conta realmente, in mezzo alla fuffa che la guerra stessa [...]

Leggi →

Noi e la morte di Stella. Scrivere per capire

Pubblicato il 3 Settembre 2024 · in Recensioni ·

Marlen Haushofer, Noi e la morte di Stella, tr. di Eusebio Trabucchi, L’Orma Editore, pp. 96, euro 15,00 stampa, euro 9,99 epub

di Anna da Re

«Due giorni per scrivere quello che devo scrivere». Queste le prime parole di Anna all’inizio del romanzo Noi e la morte di Stella. Che buffo, penso, dopo aver letto Bébi, Il primo amore di Sándor Márai, eccomi di nuovo di fronte a un libro in cui il protagonista scrive per capire, per conoscere. Non tanto quello che è successo fuori, quanto quello che è successo dentro, in quel mondo interiore a cui si ha accesso solo [...]

Leggi →

Classe e popolo secondo Dussel interprete di Marx

Pubblicato il 2 Settembre 2024 · in Recensioni ·

di Fabio Ciabatti

Enrique Dussel, Marx e la modernità. Conferenze di La Paz, Castelvecchi 2024, € 17,50, pp. 147.

Un Marx che critica l’economia politica da un punto di vista etico e cioè dal punto di vista della materialità della vita, della soggettività corporea del lavoratore inteso come non essere del capitale. Una critica che parte dall’esteriorità, da ciò che la totalità del capitale esclude. È questa l’interpretazione di Marx per certi versi spiazzante, ma sempre sorretta da una solida conoscenza dei testi che ci presenta Enrique Dussel, studioso argentino scomparso lo scorso anno. Uno studioso che, partendo dalla teologia della [...]

Leggi →

Itako. Sciamane e spiriti dei morti nel Giappone contemporaneo

Pubblicato il 31 Agosto 2024 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Marianna Zanetta, Itako. Sciamane e spiriti dei morti nel Giappone contemporaneo, Mimesis, Milano-Udine, 2024, pp. 258, € 20,00

Il volume dell’antropologa Marianna Zanetta conduce nel Nordest del Giappone ove ancora oggi sopravvive la tradizione delle itako, donne non vedenti che comunicano con i defunti. Lontana dal’idillio dei ciliegi a cui spesso viene ridotto l’universo nipponico in Occidente, quella presentata dalla studiosa è una realtà contemporanea contraddittoria in cui «la quotidianità agricola domina sulle vite delle persone. Dove le donne vivono (ancora) una realtà faticosa, dove la disabilità è fonte di discriminazioni trasversali e dove la storia locale e [...]

Leggi →

Ierodule e papesse (Victoriana 53)

Pubblicato il 30 Agosto 2024 · in Recensioni ·

di Franco Pezzini

AA.VV., Occulta, a cura di Jacopo Corazza e Gianluca Venditti, trad. di Lucio Besana e Francesca Gatti, introd. di Liz Buckingham degli Electric Wizard, pp. 166, € 13, Arcoiris, Salerno.

Che il mondo dell’esoterico, del magico o anche del religioso meno allineato, nel corso dei secoli, abbia offerto spazio a voci femminili marginalizzate in altri ambiti (si pensi solo a certe figure della prima comunità cristiana, dall’increduta Maria di Magdala alle figlie profetesse di Filippo Evangelista, fino – in fondo – all’eretica Elena Ennoia della gnosi di Simon Mago) non è strano: la storia dell’antropologia religiosa brulica di [...]

Leggi →

Il villaggio perduto di Camilla Sten

Pubblicato il 30 Agosto 2024 · in Recensioni ·

di Luca Cangianti

Camilla Sten, Il villaggio perduto, traduzione di Renato Zatti, Fazi, Roma 2024, pp. 370, € 19,50 stampa, € 9,99.

Il mio amico Mazzino dice che nelle situazioni di crisi bisogna scendere a una fermata dell’autobus in maniera non programmata e vedere cosa accade. Nel fare mia questa tecnica di gestione dell’equilibrio psichico, l’ho riadattata entrando in una libreria e comprando un libro a caso. Lo scorso luglio, quindi, durante il Festival ad alta felicità in Val di Susa, ho varcato la soglia dell’accogliente libreria Città del Sole di Bussoleno e ho agguantato Il villaggio perduto di Camilla Sten, della [...]

Leggi →

Avanti barbari!/4 – Una precisazione necessaria

Pubblicato il 28 Agosto 2024 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

«Voi non sapete cos’è una rivoluzione, se lo sapeste non usereste questa parola. Una rivoluzione è sanguinosa. La rivoluzione è ostile. La rivoluzione non conosce compromessi. La rivoluzione rovescia e distrugge qualsiasi ostacolo trovi sul suo cammino. Chi ha mai sentito parlare di una rivoluzione in cui si incrociano le braccia per cantare We Shall Overcome? Non è quello che si fa durante una rivoluzione. Non avreste il tempo di cantare, poiché sareste troppo impegnati ad impiccare.» (Malcom X, discorso alla King Solomon Baptist Church di Detroit, 10 novembre 1963)

Alcune settimane or sono, nel primo intervento [...]

Leggi →

Il capitale mondiale integrato di Felix Guattari

Pubblicato il 27 Agosto 2024 · in Recensioni ·

Introduzione e postfazione di Franco Berardi Bifo, Ombre Corte, Verona 2024, 128 pagine, 12 euro

di Marc Tibaldi

“Si può dire che la storia contemporanea è sempre più dominata dal montare di rivendicazioni di singolarità soggettiva – conflitti linguistici, rivendicazioni autonomiste, questioni nazionaliste – che in un’ambiguità totale esprimono aspirazione alla liberazione nazionale, ma si manifestano d’altra parte in ciò che io chiamerei riterritorializzazioni conservatrici della soggettività. Una certa rappresentazione universalista della soggettività, incarnata dal colonialismo capitalistico dell’Ovest e dell’Est, è fallita senza che si possano ancora misurare a pieno le conseguenze di tale scacco”.

Così, con acuta analisi, scriveva [...]

Leggi →

Le tristi storie delle morti dei re (I)

Pubblicato il 26 Agosto 2024 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

La foresta che uccide

Siamo nella New Forest, e con una certa difficoltà sui percorsi tra gli alberi stiamo cercando la Rufus Stone, il monumento memoriale della strana morte di Guglielmo II Rufus (c. 1057-1100), re d’Inghilterra dal 1087 a quel fatale evento. Inevitabile richiamare il Grande Bardo: laddove un monarca un po’ successivo, Riccardo II, deposto da Enrico Bolingbroke futuro Enrico IV (1399) consegna una delle più alte lamentazioni dell’opera di Shakespeare, che ogni potente – non solo monarchi, ma presidenti del consiglio, onorevoli, capitani d’industria… – dotato di un minimo di intelligenza dovrebbe per parte propria meditare. [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Fiori d’ombra per due vite 20 Ottobre 2025
    • Visum et repertum 6 18 Ottobre 2025
    • Odissea americana 17 Ottobre 2025
    • Alien Earth: Trasfigurazioni del canone xenomorfo 17 Ottobre 2025
    • Tremate, uomini, tremate… le streghe non se ne sono mai andate! 15 Ottobre 2025
    • Un mitomane a Parigi, in un noir 14 Ottobre 2025
    • La Sinistra Negata 04 13 Ottobre 2025
    • Dept. Q – Sezione casi irrisolti (2025) – Eterotopie claustrofobiche 12 Ottobre 2025
    • Ridar voce all’eroe 11 Ottobre 2025
    • Noi nella Nebbia 10 Ottobre 2025
    • Il corpo agonico e agonistico nel rape and revenge movie 9 Ottobre 2025
    • Elogio dell’eccesso / 9 – Toujours Céline! 8 Ottobre 2025
    • Contro il militarismo e la logica del nemico, la nostra parte non è già data 8 Ottobre 2025
    • Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo 6 Ottobre 2025
    • Il filo e la perla 5 Ottobre 2025
    • Il labirinto che ci hai donato 4 Ottobre 2025
    • La Sinistra Negata 03 3 Ottobre 2025
    • La luce delle Antille 2 Ottobre 2025
    • La storia di un ragazzo insanguinato 1 Ottobre 2025
    • Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport 30 Settembre 2025
    • Warfare: la guerra com’è 30 Settembre 2025
    • Eros, Thanatos ed Edipo. Una comparazione tra Beau ha paura e Men 28 Settembre 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 14 27 Settembre 2025
    • Un fare mondo dove le lingue si affievoliscono in mormorii 26 Settembre 2025
    • In Palestina con Francesca Albanese 26 Settembre 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • ottobre 2025
    • settembre 2025
    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org