Carmilla on line
RSSTwitter

Un weekend del 1993 – 2/5

Pubblicato il 31 Luglio 2014 · in Testi ·

di Filippo Casaccia

[Qui la prima puntata] I vagoni piombati di Pavia

Weekend2Entro nello scompartimento e, quando sto per sedermi, è già troppo tardi. Mi vedo dall’esterno: ci sono io, rigido come un baccalà, con una di quelle maschere antigas tipo prima guerra mondiale. Davanti a me, infatti, c’è – nella realtà, non nelle mie fantasie cinematografiche, purtroppo — una specie di lolita truccata come Mortisia e in possesso di due ascelle parecchio vissute. Dorme in posizione fetale e fetente, strizzata da un body che nulla lascia all’immaginazione e che evidenzia due ributtanti aloni di sudore sotto le braccia. [...]

Leggi →

Perché scrivere romanzi storici, e quali

Pubblicato il 31 Luglio 2014 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti  (da Lo Straniero n.169, luglio 2014)

LoStranieroE’ tesi ormai accettata universalmente in campo storiografico, da March Bloch in poi, che lo storico parte sempre da temi che lo coinvolgono nel presente in cui vive. Ha infatti tra le mani una massa magmatica di fatti e di eventi. Per dipanarla deve stendere fili che leghino quelli significativi, e quei fili conducono tutti alla quotidianità dello studioso, ai dibattiti in cui è immerso, alle problematiche che lo circondano.

Questo può non valere per il cronachista, per il divulgatore, o per il semplice erudito intento ad accumulare notizie. E’ però una [...]

Leggi →

Leonard Cohen: lo straccivendolo del cuore 3/3

Pubblicato il 30 Luglio 2014 · in I suonatori Jones ·

di Walter Catalano

LeonardCohen3Il disco ottiene un unanime consenso e Leonard Cohen, a cinquantacinque anni, torna di nuovo alla ribalta e alla definitiva consacrazione: negli anni seguenti si succedono gli  omaggi e le covers da parte dei maggiori rockers giovani e meno giovani (“I’m Your Fan” nel 1991 da parte di vari gruppi New Wave e artisti mai del tutto entrati nel gregge come Nick Cave e John Cale e “Tower of Song” nel 1995, celebrazione ufficiale da parte delle consolidate celebrità, i “colletti bianchi” del Rock, come U2, Elton John, Sting, ecc.).

Nel 1992, esce uno dei dischi forse più [...]

Leggi →

Il vampiro nei “Grundrisse”. Vita e morte nel lavoro

Pubblicato il 29 Luglio 2014 · in Interventi ·

di Luca Cangianti

DraghiVampiroChissà quali letture o quali eventi avranno spinto Marx nel 1858, durante la febbrile scrittura dei Grundrisse, a far riferimento alla figura del vampiro. In questi famosi quaderni di appunti il filosofo afferma che “Nel capitale viene posta la perennità del valore… caducità che passa – processo – vita. Ma questa capacità il capitale l’ottiene soltanto succhiando di continuo l’anima del lavoro vivo, come un vampiro” (Marx, 1986, XXX, 34). Sono molti gli studi di epistemologia che hanno messo in luce il ruolo della metafora nella scienza. Essa applicando una struttura nata in un contesto (il vampirismo ad [...]

Leggi →

Le favole del Fantaboschi

Pubblicato il 27 Luglio 2014 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

FantaBoschiMaria Elena Boschi, ministra-immagine del rinnovamento renziano, ha citato come suo maestro Amintore Fanfani,  dicendo “le bugie in politica non servono”. La citazione suona particolarmente comica adoperata da una vestale di Mister #enricostaisereno, che sta riscrivendo la Costituzione col Cavalier Menotassepertutti. Dopo aver promesso ”mai più larghe intese con Berlusconi”. E poi una riforma al mese, d’intesa con Berlusconi. Entro febbraio riforma elettorale, del Senato, e del Titolo V della Costituzione. Entro marzo riforma del mercato del lavoro, e sblocco totale del pagamento dei debiti della pubblica amministrazione. [...]

Leggi →

Li chiamano i creativi (3): la famiglia Dementi

Pubblicato il 27 Luglio 2014 · in Cinema & tv ·

di Mauro Baldrati

wuberLa famiglia Dementi è un insieme di cloni sparsi nei piccoli, desertici, polverosi schermi televisivi. Imperversano, durante i lunghi inserti pubblicitari, con cadenza ossessiva – con cadenza demente, appunto. E’ formata da tre-quattro persone: un padre e una madre molto giovani, di bell’aspetto, spesso coi capelli biondi o biondicci, da wasp americani, e uno-due figli, rigorosamente maschio e femmina, partoriti in età adolescenziale, visto che la madre avrà al massimo 25 anni.

Si può dire che “i creativi” li abbiano inventati con la pubblicità del Mulino Bianco, la famiglia tipo all’italiana (questo, almeno, deve essere stato il concetto [...]

Leggi →

Back In Town. E i Muri Parlano a Milano

Pubblicato il 26 Luglio 2014 · in Speciali, Uncategorized ·

di Fabrizio Lorusso

WP_20140704_032 (Small)Questo è un foto-post sperimentale in cui lascerò parlare i muri del mio quartiere di Milano che, piaccia o no, sono sempre più affollati e densi di contenuti. In pochissime strade si concentrano migliaia di lettere. Le ho immortalate su alcuni .JPG grazie a uno smartphone qualunque in un paio di giornate di divagazioni estive. Insomma, di ritorno da una primavera messicana permanente, passeggiando nelle mie vecchie periferie, mi sono accorto che da Villapizzone a Bovisa, dalla Cagnola a Castelli e Prealpi le pareti metropolitane, a modo loro, rivendicavano [...]

Leggi →

Un week end del 1993 – 1/5

Pubblicato il 24 Luglio 2014 · in Testi ·

di Filippo Casaccia

Lo scippo

weekend1Genova, via XX Settembre, diretto verso la Stazione Principe. Sto andando a prendere l’ennesimo treno che, in questa calda giornata autunnale, mi porterà a Milano. Prendo il 18 anche se è pieno: ho abbastanza anticipo sul treno, ma non si sa mai. Meglio che dover aspettare un altro autobus vuoto e rischiare. Salgo e noto che c’è una tizia con una evidente faccia da idiota. Razzista! – penso – ancora ad insistere con la fascista presunzione di giudicare dalla faccia. La città mi scorre davanti agli occhi, tra salite e discese, Garibaldi a cavallo, sole e [...]

Leggi →

Moni Ovadia: perché Israele non vuole la pace

Pubblicato il 24 Luglio 2014 · in Controinformazione ·

da Libera TV

MoniOvadiaE’ superfluo dire quale sia la posizione di Carmilla sul massacro che sta avvenendo nella Striscia di Gaza. La si può arguire dai numerosi articoli che abbiamo dedicato in passato alla questione palestinese. Preferiamo lasciare la parola a Moni Ovadia, che è sicuramente colui che meglio ha fatto conoscere in Italia la cultura ebraica.

Dal canto nostro ci limitiamo a ricordare l’ordine degli eventi, che i media stanno stravolgendo astutamente: 1) tre giovani coloni israeliani sono rapiti e uccisi, e il governo israeliano accusa Hamas, che nega; 2) l’aviazione israeliana comincia a bombardare la Striscia di Gaza; 3) [...]

Leggi →

Breve storia cinematografica del maccartismo

Pubblicato il 23 Luglio 2014 · in Cinema & tv ·

di Alessandro Morera

MoreraMcCarthy“…e nondimeno, andate leggermente a pigliarvelo nel culo” (Woody Allen/Howard Prince ne Il prestanome)

Il maccartismo affonda le sue radici nella reazione della destra americana a quel Work Project Administration (WPA) che rientrava nella più vasta rete d’interventi sociali grazie ai quali gli Stati Uniti uscirono dal periodo della grande depressione, il new deal roosveltiano degli anni Trenta. Nello specifico il WPA nasce nel 1934 erogando finanziamenti statali a favore della produzione artistica, ed è proprio grazie a questo progetto che nascono i due grandi teatri nazionali americani, il Federal Theatre e il Group Theatre: ad una branchia [...]

Leggi →

Matteo Renzi e il governo dal volto postumano

Pubblicato il 23 Luglio 2014 · in Interventi ·

di Carlo Trombino

PostumanoPoche settimane prima dell’insediamento del governo Renzi è uscito in Italia un libro davvero importante. Sto parlando del saggio di Rosi Braidotti Il postumano, un illuminante libro di filosofia contemporanea edito da DeriveApprodi, in grado di spiegarci molte cose sui tempi strani che stiamo vivendo e di farci riflettere sul nostro modo di stare al mondo.

Dato che la stessa autrice sostiene con forza che le sua è una filosofia pratica da applicare nella vita di tutti i giorni, utile a ripensare le forme di lotta contro il capitalismo avanzato, noi cercheremo di leggere alcune mosse politiche di [...]

Leggi →

Fraternité (Ricordando chi è ancora senza nome)

Pubblicato il 22 Luglio 2014 · in Testi ·

di Luisa Catanese

Fraternité CataneseLa memoria percorre strade tortuose. Arrivata alla meta non vi soggiorna per sempre. Dimentichiamo, ritorniamo sui nostri passi, spesso non ricordiamo la via, ma riusciamo a ritrovare luoghi che sappiamo di avere già frequentato, che negli anni abbiamo consumato fino a renderli al tempo stesso familiari ed estranei. Una decina di anni fa mi capitò di parlare di 1984 di George Orwell a ragazzini delle medie. A casa ripresi in mano questo libro, che avevo letto, solo in parte, da studente, dopo averne discusso al liceo durante l’ora di storia, proprio nell’anno 1984.

«Quindi la faccia del [...]

Leggi →

Il Trono di Fuffa

Pubblicato il 20 Luglio 2014 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

fuffaPare che non ci sarannno altre sedute in streaming M5S-PD. Tra le supercazzole di Di Maio e quelle di Renzi, stavano diventando sempre più surreali. Proprio le due fazioni politiche che più millantano brutale concretezza hanno in realtà prodotto finora soltanto una tale cortina di fuffa da battere persino il De Mita più bizantino. Allarme meteo: il cosiddetto “dibattito sulle riforme” s’è trasformato in un fronte fuffoloso abbastanza vasto e denso da bloccare l’anticiclone delle Azzorre. Il prodotto finale del fufficio renziano è comunque già concordato dall’inizio con Berlusconi. Se [...]

Leggi →

Roberto Sturm: RISTRUTTURAZIONI

Pubblicato il 20 Luglio 2014 · in Recensioni ·

di Franco Ricciardiello

RistrutturazioniRoberto Sturm, Ristrutturazioni, Pequod, 2014, pp. 154, € 15,00.

A un giro di valzer somiglia il nuovo romanzo di Roberto Sturm: un valzer triste nel quale i ballerini calpestano con le suole frammenti di vite che si disgregano, vittime di un’entropia sentimentale che abbassa la temperatura delle loro emozioni. In apparenza la forma narrativa  è la stessa di “Uomini di riviera”, che lo precede di solo due anni: un cambio continuo di punti di vista che si avvicendano per brevi capitoli, partendo da una situazione iniziale di conflitto (i personaggi si sentono a disagio nella propria vita) per [...]

Leggi →

Letture per la spiaggia e per l’asfalto

Pubblicato il 19 Luglio 2014 · in Recensioni ·

di Alberto Prunetti

[Segnalo ai lettori di Carmilla alcuni titoli che mi hanno incuriosito negli ultimi tempi] A.P.

norma parentiAntonella Cocolli, Nadia Pagni e Anna Rita Tiezzi, Norma Parenti. Testimonianze e memorie, Arcidosso, Effigi, 2014, pp. 256, euro 14

Un libro importante, per chi è interessato alla storia della resistenza nel territorio grossetano. Un’opera frutto di una ricerca collettiva curata da tre appassionate studiose che per anni hanno raccolto testimonianze orali attorno alla commovente figura della partigiana Norma Parenti, uccisa a 23 anni (con un figlio ancora al petto, come disse ai nazifascisti prima che la accoltellassero e poi le [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org