Carmilla on line
RSSTwitter

La Storia di ieri, oggi e domani

Pubblicato il 11 Maggio 2017 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

notav-6 maggio 2017 A “Sinistra è combattere il fascismo. Sia quello nazionalista, che quello globalista, che oggi si contendono il pianeta” (Alessandra Daniele)

Nello scorso week-end, nei giorni 6 e 7 maggio, si sono svolti due eventi che non potrebbero essere più lontani tra di loro per numero oggettivo di partecipanti, rilevanza data loro dai media nazionali ed internazionali e peso rivestito a livello istituzionale. Naturalmente si tratta, in primo luogo, delle elezioni presidenziali francesi, cui la società dello spettacolo ha saputo dare e programmare tutta l’importanza che meritavano a livello di opinione pubblica.

Mentre il secondo, quasi [...]

Leggi →

Esiste, lo so. L’eterotopia delle occupazioni di case e tutte le altre forme di abitare illegale.

Pubblicato il 10 Maggio 2017 · in Recensioni ·

di Cassandra Velicogna

Andrea Staid Abitare illegale edizioni Le milieu CarmillaAndrea Staid,  Abitare Illegale. Etnografia del vivere ai margini in Occidente, le Mileu, Milano 2017, pp 184, € 14,90. Prefazione Marco Aime

«La casa è di chi l’abita, è un vile chi lo ignora»

Gli strascichi della crisi hanno eletto la distopia a forma letteraria più attuale, Andrea Staid attua una scelta differente: addentrarsi nell’eterotopia. Con metodo etnografico (ovvero su campo, tramite le voci dei diretti interessati), l’autore mette in luce alcune realtà contemporanee molto differenti tra loro. Si parte dai vituperati campi nomadi, dove rom e sinti mettono in luce il [...]

Leggi →

Le radici del Necronomicon

Pubblicato il 9 Maggio 2017 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

Nyarlathotep(Un sunto della prefazione al libro di Angelo Cerchi Le radici del Necronomicon, edizioni Lanterna Magica, Palermo 2017)

La discussione è annosa. Ed è ripartita implacabile all’uscita del primo libro di Angelo Cerchi (H.P. Lovecraft – Il culto segreto). In una potente quanto inadeguata sintesi, da un lato i difensori del dogma lovecraftiano che attestano l’estraneità del mondo dello scrittore di Providence allo sterminato magma esoterico/religioso nato a ridosso della sua opera, grazie soprattutto alla creazione letteraria del Necronomicon (nei cui meandri interpretativi non intendo perdermi), e dall’altro un movimento in espansione che reputa possibile la complicità, più [...]

Leggi →

Il vuoto utile

Pubblicato il 7 Maggio 2017 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Emmanuel MacronCome da pronostico, Emmanuel Macron è stato eletto presidente della Repubblica Francese, e Renzi è tornato segretario del PCI, Partito Cazzaro Italiano. L’appello del Califfato del Terrone (Michele Emiliano) ai Foreign Fighters, cioè ai militanti di altri partiti perché votassero contro Renzi alle primarie del PD è fallito.  Comprensibilmente, sia il Movimento 5 Stelle che Berlusconi considerano il Cazzaro l’avversario ideale per motivi opposti. Per i grillini è un facile bersaglio, perché è già decotto, e incarna l’establishment e l’inciucio. Per Berlusconi è la speranza d’una resurrezione del patto [...]

Leggi →

La parabola laica del lavoro

Pubblicato il 7 Maggio 2017 · in Recensioni ·

di Franco Foschi

Alegre_Meccanoscritto-copertinaCollettivo MetalMente, Wu Ming 2, I. Brentani, Meccanoscritto, Alegre Edizioni, 2017, pp. 350, € 16.00 (con un racconto di Luciano Bianciardi)

Saremo passati di moda noi che amiamo parole come giustizia, libertà, lotta? Saremo dinosauri a un passo dall’estinzione, saremo patetiche marionette del passato, o forse illusi combattenti del nulla visto che la resa e la rassegnazione, tanto amate dai cinici moderni, ancora ci infiammano di ribellione?

Ecco, questo libro serve proprio a dirci il contrario. Cari miei, le [...]

Leggi →

Il dovere di non collaborare

Pubblicato il 6 Maggio 2017 · in Recensioni ·

di Fabrizio Salmoni

Polito non collaborare Pietro Polito, Il dovere di non collaborare. Storie e idee dalla Resistenza alla nonviolenza, con Prefazione di Paolo Borgna, Ed. Seb 27, 2017, pp.184, € 15

Ho letto con grande commozione questo lavoro di riflessione di Pietro Polito (che io chiamo affettuosamente “vice-Bobbio” perché ha assistito il filosofo torinese nei suoi ultimi anni curandone il trasferimento dell’archivio personale al Centro Studi Piero Gobetti di cui è attualmente direttore) poiché coinvolge un numero di persone che ho avuto la fortuna di conoscere o frequentare fin dagli anni della mia infanzia e adolescenza. Oltre a una in [...]

Leggi →

La svastica sul video

Pubblicato il 5 Maggio 2017 · in Cinema & tv ·

di Walter Catalano

SvasticaSulSole(Attenzione ! Contiene spoiler ! Leggetelo solo se avete già visto le due stagioni della serie…)

The Man in the High Castle, la serie tv ispirata all’omonimo romanzo di Philip K. Dick, è giunta ormai alla conclusione della seconda stagione e se ne annuncia trionfalmente una terza per il prossimo anno. I risultati per Amazon, sono stati più che lusinghieri: la Amazon Studios – la divisione di Amazon.com che sviluppa fumetti, film e show televisivi, avviata alla fine del 2010 – ormai minaccia dappresso l’egemonia di Netflix. Il produttore esecutivo Ridley Scott e lo showrunner Frank Spotnitz, hanno [...]

Leggi →

Istantanea di gruppo con lager: gli anarchici italiani deportati

Pubblicato il 4 Maggio 2017 · in Segnalazioni ·

di Sandro Moiso

RA415 Franco Bertolucci (a cura di), Gli anarchici italiani deportati in Germania durante il Secondo conflitto mondiale, in Rivista Anarchica n° 415, aprile 2017, pp.130, € 4,00

Anche se oggi un perverso gioco di rimozione e occupazione della Memoria storica sembra averlo fatto dimenticare, i campi di concentramento, prigionia ed annientamento messi in funzione dal regime nazionalsocialista nacquero, fin dal momento dell’ instaurazione di Hitler al potere, come luoghi destinati alla reclusione dei suoi avversari politici. Il primo di questi fu quello di Dachau, aperto il 22 marzo 1933, in [...]

Leggi →

Immaginari seriali. Rough heroes televisivi

Pubblicato il 3 Maggio 2017 · in Cinema & tv ·

di Gioacchino Toni

boardwalk-empire-222Da qualche tempo numerose serie televisive di successo hanno dato spazio a protagonisti che poco hanno a che fare con gli eroi (e gli antieroi) tradizionali. Basti pensare, ad esempio, a produzioni della HBO come The Sopranos (1999-2007), The Wire (2002-2008), Boardwalk Empire (2010-2014) e True Detective (2014-in produzione), della Fox come The Shield (2002-2008), Sons of Anarchy (2008-2014) o, ancora, della AMC come Breaking Bad (2008-2013).

La presenza massiccia di protagonisti atipici in molte serie televisive contemporanee ha spiegazioni sia di ordine sociale-culturale che di ordine narrativo.

Leggi →

Citazionismo

Pubblicato il 2 Maggio 2017 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

ItArriva il momento in cui occorre affrontare certe tematiche di forma e struttura narrativa. Perché sono affascinanti, coinvolgono la dinamica e l’evoluzione dei generi e soprattutto ti riguardano come autore. Bisogna farlo perché in quel poco mondo che ancora legge qualcuno magari non capisce e altri riescono persino ad accusarti di penuria ideativa. C’è anche per fortuna chi capisce e bene, e lo ringrazio. Uno per tutti, Lorenzo Coppolino di mangialibri.com che, scrivendo su Land’s End – Il teorema della distruzione, dice così:

«… un mix di generi, citazioni e suggestioni da cui viene fuori un prodotto altamente [...]

Leggi →

La Festa dei Laboratori

Pubblicato il 1 Maggio 2017 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

dnaDa quando negli anni venti del nuovo millennio la flessibilità genetica ha risollevato le sorti dell’economia e dell’occupazione, la Festa del Primo Maggio è dedicata alla preziosa opera dei Laboratori di Ingegneria che ogni giorno modificano migliaia di risorse umane secondo le richieste del mercato, sempre operando sul DNA di soggetti adulti e mai di embrioni, nel pieno rispetto dei dettami della Chiesa Cattolica Gli operai multibraccia, i centralinisti multiorecchie, gli edili dallo scheletro gommoso che cadendo dalle impalcature rimbalzano al loro posto, i petrolchimici che respirano metano, le badanti poliocchiute e quelle multifiga, i metalmeccanici metallizzati, ormai sono [...]

Leggi →

Le lacrime del Verme Bianco

Pubblicato il 29 Aprile 2017 · in Recensioni ·

di Franco Pezzini

Dalle-rovine-cover-215x300L’apologo del serpente, del giardino, della prova/tentazione di un personaggio maschile e di una controparte femminile dai connotati ambigui o piuttosto cangianti ha probabilmente radici protostoriche e affiora in miti diversi, a monte di quella celeberrima trascrizione biblica a sua volta indefinitamente assunta a modello. Un teatro mitico talmente radicato nel nostro immaginario che il ritrovarne gli elementi – tanto più se spesi con efficacia – in una narrazione moderna muove qualcosa in noi come macchina per pensare, evoca risonanze dal profondo, e fa reagire i mitemi in tutta la latitudine delle possibilità. Come accade avvicinando un libro [...]

Leggi →

EZLN: contro la fattoria-Stato e il suo fattore-capitale

Pubblicato il 29 Aprile 2017 · in America Latina ·

di Perez Gallo

supGaleano[Tutte le foto sono di Felipe Perini] Gli scorsi 12, 13, 14 e 15 aprile, a San Cristobal de las Casas, Chiapas, presso le strutture dell’Unitierra Cideci, l’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale (EZLN) ha fatto il punto: sulla propria storia, su cosa vuol dire essere davvero anticapitalisti, sulla crisi del cosiddetto ciclo progressista in America latina, su ciò che significa l’elezione di Trump e il moltiplicarsi di frontiere, muri e fili spinati. E soprattutto, sulla proposta del Congresso Nazionale Indigeno di una candidatura indipendente per la [...]

Leggi →

La vendetta di un uomo tranquillo

Pubblicato il 28 Aprile 2017 · in Cinema & tv ·

di Mauro Baldrati

Vendetta_tranquiSotto la pioggia acida delle commedie che infestano le sale italiane, un film originale, atipico per le regole del mainstream, cerca di tenersi saldo sotto l’ombrello – un po’ sbrindellato purtroppo – della qualità. E’ la produzione spagnola indipendente La vendetta di un uomo tranquillo, del regista esordiente Raùl Arévalo. E’ un thriller, senza attori bellocci palestrati, libero dai soliti dialoghi tesi o semicomici imposti dall’immaginario patinato hollywoodiano, i cui strapoteri hanno ormai distrutto molta produzione indipendente. Ma attenzione: non si tratta di un film da vedere per motivi ideologici [...]

Leggi →

Nulla sfugge al mio cuore straniero

Pubblicato il 28 Aprile 2017 · in Poesia, Recensioni ·

di Pina Piccolo

ciao mamma gentianaGentiana Minga, Ciao mamma! Un saluto da Bolzano, Terre d’Ulivi, 2017, pp. 84, € 11

Con un titolo come “Ciao mamma! Un saluto da Bolzano” che sembrerebbe preannunciare una cartolina, si dà invece l’avvio alla prima antologia tratta da svariate raccolte inedite, in italiano, della poeta Gentiana Minga, nata, e cresciuta in Albania, con alle spalle una solida esperienza letteraria nel suo paese d’origine  e ora residente in Italia da diversi anni. Ben lungi dal formare un quadro statico, come quello che potrebbe essere [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • A perdifiato e voltandosi indietro 15 Settembre 2025
    • Quel che la città abbandona 13 Settembre 2025
    • Politeismo italiano 12 Settembre 2025
    • Global Sumud Flotilla: eterotopie di contestazione nello spazio liscio 11 Settembre 2025
    • Un’apocalisse contadina 10 Settembre 2025
    • Né terroristi né vittime, i palestinesi come microcosmo della condizione umana 9 Settembre 2025
    • Sguardi extra-terrestri, esperienze mistiche stra-ordinarie, visioni antisociali e tecnologie di comunicazione 7 Settembre 2025
    • Spiriti della materia e altri fiati d’identità 6 Settembre 2025
    • Il potere dietro il Trono 5 Settembre 2025
    • La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah 5 Settembre 2025
    • Una Storia di banditi, guerre e rivolte 3 Settembre 2025
    • Ipotesi di un antiautoritario: Franz Kafka 2 Settembre 2025
    • La sindrome di Gaza 1 Settembre 2025
    • Un’apparizione che non si fa visione 31 Agosto 2025
    • Il machinima e il suo contesto 30 Agosto 2025
    • L’invidia tremenda degli dei verdi 29 Agosto 2025
    • Imperium. Colonialismo, “colonialità” e Intelligenza Artificiale (seconda parte) 28 Agosto 2025
    • Dare una forma al caos: una lettera di Howard P. Lovecraft 27 Agosto 2025
    • Imperium. Colonialismo, “colonialità” e Intelligenza Artificiale (prima parte) 26 Agosto 2025
    • Margherita e Dolcino: ribellarsi non è mai inutile 26 Agosto 2025
    • Una criptopoetica per fare luce sull’oscurità del Tecnocene 24 Agosto 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 13 23 Agosto 2025
    • Terrestri e Viandanti 22 Agosto 2025
    • Diritto all’abitare, diritto alla città 21 Agosto 2025
    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • settembre 2025
    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org