Carmilla on line
RSSTwitter

Divine Divane Visioni (Novissime) – 84

Pubblicato il 30 Giugno 2022 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace 

Zitto!  La smetta con quel mandolino altrimenti ci cacciano, sssh! (Filini a Fantozzi)

1936 – Una famiglia vincente – King Richard di Reinaldo Marcus Green, USA 2021 Filmone agiografico che racconta la storia del papà delle ubertenniste sorelle Williams, della sua caparbietà e infine del suo successo. Tutto sommato ben costruito e ritmato, è per forza di cose prevedibile, un po’ perché la realtà la conosciamo tutti, un po’ perché gli snodi sono quelli classici di ogni narrazione di questo tipo con i temi di caparbietà e successo che [...]

Leggi →

Che le parole diventino pietre

Pubblicato il 30 Giugno 2022 · in Recensioni ·

di Luca Cangianti

Nicoletta Dosio, Fogli dal carcere. Il diario della prigionia di una militante No Tav, Red Star Press, 2022, pp. 137.

Le flessioni da fare nude sul pavimento a specchio, le perquisizioni umilianti, il disprezzo delle secondine, i cubicoli umidi e affollati, lo sferragliare delle chiavi nei corridoi, il cemento del cortile da misurare passo dopo passo, le parole d’amore di mogli e fidanzate gridate verso le sezioni maschili, la sala dei colloqui, «piena di parole e di sofferenza». Questo troviamo in Fogli dal carcere, un volume snello in [...]

Leggi →

Banlieue del Garda

Pubblicato il 29 Giugno 2022 · in Interventi ·

di Jack Orlando

Nella tempistica tritatutto del giornalismo mainstream, come sempre, le notizie finiscono per dominare le prime pagine per pochi giorni, massimo una settimana, salvo poi sparire nel flusso indistinto delle news. Gli eventi, si sa, appaiono così auto generati ed indipendenti, perdendo completamente il loro significato complessivo. Ritorniamo quindi in controtendenza, a distanza di un mese, a un episodio che ha dominato i telegiornali nostrani per una settimana con consueti toni isterici apocalittici. E che ha calamitato su di sé l’evergreen dell’emergenza.

Peschiera del Garda, località balneare per lo struscio [...]

Leggi →

Armi letali /2: Aggressione militare, difesa della Patria e disfattismo rivoluzionario in un articolo di Amadeo Bordiga del 1949

Pubblicato il 27 Giugno 2022 · in AltroQuando, Cronache del pre-bomba ·

[In tempi in cui pretesi filosofi “marxisti” come Slavoj Zizek dichiarano che non è di sinistra chi non appoggia l’invio di armi all’Ucraina, potrebbe rivelarsi estremamente utile la rilettura di un testo, apparso per la prima volta sul n° 13 del 1949 della rivista «Prometeo» del Partito Comunista Internazionalista, in cui si dimostra come tanta parte del dibattito contemporaneo, spesso confuso e sconclusionato (soprattutto nel caso in cui si parli di Patria, diritti, aggressione, diritto alla difesa, Nazione e guerra) sia stato ampiamente anticipato e superato da riflessioni che soltanto la solerte [...]

Leggi →

Anatomia del potere nel teatro di Pasolini

Pubblicato il 26 Giugno 2022 · in Recensioni ·

di Paolo Lago

Georgios Katsantonis, Anatomia del potere. Orgia, Porcile, Calderón. Pasolini drammaturgo vs Pasolini filosofo, Metauro, Pesaro, 2021, pp. 298, euro 22,00.

La dimensione del corpo è indubbiamente fondamentale nell’intera opera di Pasolini: nella poesia, in cui spesso ad essere rappresentato è lo stesso corpo del poeta, rivestito della sua dimensione fisica più autentica, senza filtri estetici; nella narrativa, da Ragazzi di vita, in cui la stessa città di Roma sembra trasformarsi in corpo che cresce e soffre insieme ai corpi dei ragazzi sottoproletari, fino a Petrolio, in cui il [...]

Leggi →

La guerra e il lato oscuro dell’Occidente/ 3: a proposito di oligarchie

Pubblicato il 26 Giugno 2022 · in Interventi ·

di Fabio Ciabatti

Nella saga di Star Wars, vera e propria fabbrica di moderni archetipi, l’intero universo è permeato e governato da una sorta di misterioso campo di energia, la “forza”. Questa però ha anche il suo lato scuro, che, in ultima istanza, genera il più terrificante dei nemici, l’Impero. C’è un momento di verità in questo modo di concepire il nemico. Ed è per questo che può essere utilmente applicata alla Russia di Putin che, al di là dei punti di scontro, condivide con l’Occidente l’accettazione dei principi del capitalismo [...]

Leggi →

El Brojon

Pubblicato il 24 Giugno 2022 · in Poesia ·

di Giorgio Bona

Trapiantà è un termine usato nel basso Piemonte per definire qualcuno che si sposta dalla sua terra d’origine e va a radicarsi in un’altra.

Trapiantà, per chi non sapesse anche se facilmente comprensibile, significa trapiatato, termine usato in botanica o in agricoltura per trasferire le piante da un luogo di crescita ad un altro.

Se ci muoviamo nello specifico, l’operazione consistente nell’inserire in una pianta una parte di un’altra pianta di specie o varietà diversa allo scopo di ottenere un nuovo individuo si chiama innesto.

Innesto. [...]

Leggi →

Estetiche inquiete. Produci(ti), consuma(ti), crepa tra social media e nuove tecnologie

Pubblicato il 23 Giugno 2022 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Si è visto [su Carmilla] come la carica contestataria dello street style, sempre più globalizzato, sia stata in buona parte assorbita dalle logiche della moda contemporanea dei grandi brand. Continuando a seguire le riflessioni di Nello Barile, Dress Coding. Moda e stili dalla strada al Metaverso (Meltemi 2022), vale la pena soffermarsi sui rapporti che nella contemporaneità intercorrono tra moda, street style, social media e nuove tecnologie.

Leggi →

American Horror Story 6 e i Fantasmi della TV americana. Un viaggio nel tunnel dell’orrore dei media – seconda parte

Pubblicato il 22 Giugno 2022 · in Cinema & tv ·

di Fosca Gallesio

[Avvertenza: il testo contiene spoiler della stagione 6 di American Horror Story]

Dopo il mid-point Roanoke fa un salto dimensionale: non siamo più nel reale, siamo dentro la tv, siamo sul piano del linguaggio. Lo schermo tv non è più il velo che protegge dalla finzione, ma uno specchio che riflette, una soglia fluida come quella di Matrix in cui Neo affonda la mano. Teniamo presente che i reality come format non si mettono sul piano del reale, dei fatti. Tendenzialmente le telecamere arrivano sempre dopo o quantomeno non riescono [...]

Leggi →

Dalle nove a mezzanotte di Paola Rambaldi

Pubblicato il 21 Giugno 2022 · in Recensioni ·

Clown Bianco editore, Ravenna 2022, pagg. 248 € 18

di Nevio Galeati

La provincia italiana, nei primi anni Sessanta del Novecento, fatica a stare al passo con il resto del paese, abbagliato dall’illusione di diventare una nazione potente e stabile dal punto di vista economico. Radio, rotocalchi e da-da-un-pa televisivi portano però ovunque un clima fatto di lustrini, minigonne, stampe geometriche, occhiali rotondi e coloratissimi; per non parlare dei capelli, fra pixie cut e cotonature. Ma nelle periferie rurali, nella bassa padana come nelle zone vallive verso l’Adriatico, non mancano misteri, intrighi e [...]

Leggi →

Il ferro da calza, di Marisa Salabelle

Pubblicato il 20 Giugno 2022 · in Interventi ·

Tarka editore, Mulazzo (MS) 2022, pagg. 168 € 16.50

di Marisa Salabelle

Il ferro da calza, il mio nuovo romanzo, è un “giallo appenninico” che si ricollega al precedente L’ultimo dei Santi. Tarka è una piccola casa editrice della Lunigiana, il cui catalogo è in gran parte dedicato ai temi dell’ambiente e del territorio; nel 2019, con la supervisione di Paolo Ciampi e Marino Magliani, è nata la collana Appenninica. Ad oggi ha pubblicato sette libri, tra romanzi e Itinerari alla scoperta delle tante meraviglie dell’Appennino; il mio romanzo sarà l’ottavo. Si tratta [...]

Leggi →

Il nuovo disordine mondiale/16: Il mondo con i confini di prima non esiste già più

Pubblicato il 19 Giugno 2022 · in Cronache del pre-bomba, Interventi ·

di Sandro Moiso

«Finora si era creduto che la formazione dei miti cristiani sotto l’impero romano fosse stata possibile solo perché non era ancora stata inventata la stampa. Proprio all’inverso, La stampa quotidiana e il telegrafo, che ne dissemina le invenzioni in un attimo attraverso tutto il globo terrestre, fabbricano più miti (e il bue borghese ci crede e li diffonde) in un giorno di quanti una volta se ne potessero costruire in un secolo.» (Karl Marx, lettera a Kugelmann del 27 luglio 1871)

«Mamma, voglio solo farti sapere che sono [...]

Leggi →

Piccole donne evocano (Victoriana 37)

Pubblicato il 18 Giugno 2022 · in Recensioni ·

di Franco Pezzini

Lisa Morton, Evocare gli spiriti. Storia delle sedute spiritiche, ed. orig. 2020, trad. Roberto Esposito, pp. 316, € 20, Odoya, Città di Castello PG 2022.

La fotografia mostra, solo parzialmente schermata da alcuni alberi, una casa americana in legno, non certo lussuosa, con assi a vista. Sotto, un’iscrizione a stampa: “In this house, March 31st, 1848, Spiritualismo originated, Newark, N.Y.”. È casa Fox, sita ad Hydesville (che con lieve forzatura potremmo tradurre la Villa del nascosto) presso New York: e qui sboccia l’ultima delle grandi rivoluzioni del 1848, quella spiritista. [...]

Leggi →

Ma come si fa…

Pubblicato il 17 Giugno 2022 · in Interventi ·

di Nico Maccentelli

Davide Grasso ha combattuto in Kurdistan con la Resistenza curda. Conosce molto bene la storia di quel popolo e della sua lotta contro il fascismo turco. Conosce altrettanto bene l’esperienza municipalista della regione autonoma del Rojava, la democrazia popolare antistatale e antipatriarcale che regge quell’esperienza. Ma un bel giorno di fine maggio Davide Grasso appare a Bologna, al Labàs in Vicolo Bolognetti (1), per annunciare che esiste la “resistenza ucraina”. Un’entità costituita non si sa da chi: da dei presunti anarchici? o da tutti coloro che sono definibili combattenti, ossia [...]

Leggi →

Divine Divane Visioni – 83

Pubblicato il 16 Giugno 2022 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

Tutto quello che conta è come puzziamo assieme (Re Julien, Madagascar 2)

948 – Joan Lui – Ma un giorno nel paese arrivo io di lunedì di Adriano Celentano, Italia/ Repubblica Federale Tedesca 1985 Qui siamo dalle parti del capolavoro incomprensibile, un delirio cattoconfuso dove collidono aspirazioni altissime, pauperismo, ossessione anticomunista, megalomania incontenibile, intuizioni folli, momenti grotteschi e cristianesimo hippie, tutto assieme appassionatamente come si conviene a un musical con risultati indefinibili che oscilla tra Jesus Christ Superstar e Yuppi Du ma con l’estetica traviata da Flashdance. In poche parole Adriano ci [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Romanzi a puntate
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Futuro Breve
    • Segnalazioni
    • America Latina
  • Interventi

    Banlieue del Garda

    Banlieue del Garda

    29 Giu 2022

    La guerra e il lato oscuro dell’Occidente/ 3: a proposito di oligarchie

    La guerra e il lato oscuro dell’Occidente/ 3: a proposito di oligarchie

    26 Giu 2022

    Il ferro da calza, di Marisa Salabelle

    Il ferro da calza, di Marisa Salabelle

    20 Giu 2022

  • Cornici

    Il Signore dell’Incubo

    Il Signore dell'Incubo

    28 Mar 2022

    Il futuro della Palestina

    Il futuro della Palestina

    16 Mar 2022

    La Comune del 1871: vitalità di un esperimento

    La Comune del 1871: vitalità di un esperimento

    22 Feb 2022

  • Schegge taglienti

    Racconto di Pasqua

    Racconto di Pasqua

    12 Aprile 2021

    Vax Show

    Vax Show

    4 Aprile 2021

    Gli Aristocazzi

    Gli Aristocazzi

    28 Febbraio 2021

  • Recensioni

    Che le parole diventino pietre

    Che le parole diventino pietre

    30 Giu 2022

    Anatomia del potere nel teatro di Pasolini

    Anatomia del potere nel teatro di Pasolini

    26 Giu 2022

    Estetiche inquiete. Produci(ti), consuma(ti), crepa tra social media e nuove tecnologie

    Estetiche inquiete. Produci(ti), consuma(ti), crepa tra social media e nuove tecnologie

    23 Giu 2022

  • Interviste

    Sport e dintorni – La storia di Major Taylor, il primo ciclista di colore tra trionfi e razzismo

    Sport e dintorni – La storia di Major Taylor, il primo ciclista di colore tra trionfi e razzismo

    3 Giu 2022

    “Io sono quella cosa lì”: Un’intervista a Valerio Evangelisti su Wonderland

    “Io sono quella cosa lì”: Un’intervista a Valerio Evangelisti su Wonderland

    21 Mag 2022

    Intervista a Valerio Romitelli

    Intervista a Valerio Romitelli

    15 Mar 2022

  • Controinformazione

    Il nuovo disordine mondiale / 15: Follow the money!

    Il nuovo disordine mondiale / 15: Follow the money!

    18 Mag 2022

    Il nuovo disordine mondiale / 14: Per disertare i due fronti, una riflessione

    Il nuovo disordine mondiale / 14: Per disertare i due fronti, una riflessione

    12 Mag 2022

    Strage di Modena: noi non archiviamo (parte terza)

    Strage di Modena: noi non archiviamo (parte terza)

    6 Mag 2022

  • Cinema e TV

    Divine Divane Visioni (Novissime) – 84

    Divine Divane Visioni (Novissime) – 84

    30 Giu 2022

    American Horror Story 6 e i Fantasmi della TV americana. Un viaggio nel tunnel dell’orrore dei media – seconda parte

    American Horror Story 6 e i Fantasmi della TV americana. Un viaggio nel tunnel dell’orrore dei media – seconda parte

    22 Giu 2022

    Divine Divane Visioni – 83

    Divine Divane Visioni – 83

    16 Giu 2022

  • Testi

    Germogli

    Germogli

    6 Apr 2022

    La bottega dell’intagliatore

    La bottega dell'intagliatore

    30 Mar 2022

    Non ho mai obbedito agli ordini

    Non ho mai obbedito agli ordini

    14 Mar 2022

  • Il movimento reale

    Miseria, repressione e crollo delle verità/mondo: perché parlare ancora di guerra civile

    Miseria, repressione e crollo delle verità/mondo: perché parlare ancora di guerra civile

    3 Mar 2021

    La via dell’aceto e la strada della lotta

    La via dell'aceto e la strada della lotta

    14 Feb 2021

    Pandemia, economia e crimini della guerra sociale.  Stagione 2, episodio 1: la schiuma

    Pandemia, economia e crimini della guerra sociale. Stagione 2, episodio 1: la schiuma

    28 Ott 2020

  • Romanzi a puntate

    Educazione maremmana #6. Che la memoria non si perda

    Educazione maremmana #6. Che la memoria non si perda

    15 Nov 2020

    Educazione maremmana #5. “Sempre viva l’anarchia!”

    Educazione maremmana #5. “Sempre viva l’anarchia!”

    8 Nov 2020

    Educazione maremmana #4. Con la Yashica nella rivoluzione portoghese

    Educazione maremmana #4. Con la Yashica nella rivoluzione portoghese

    1 Nov 2020

  • Segnalazioni

    Pratiche e immaginari di sorveglianza digitale

    Pratiche e immaginari di sorveglianza digitale

    11 Mag 2022

    Ritrarre “Il ritratto ovale”

    Ritrarre “Il ritratto ovale”

    30 Apr 2022

    Vapori di mercurio, di Andrea Benati Romagnoli

    Vapori di mercurio, di Andrea Benati Romagnoli

    25 Apr 2022

  • Chi siamo

    Carmilla ®
    Supplemento a Progetto Memoria
    Aut. Trib. Bologna n. 5737 del 3.5.1989.
    Dir. Resp. Valerio Evangelisti - I pareri espressi dai singoli redattori nei loro articoli non necessariamente rispecchiano quelli dell'intera redazione.

    Informativa sull'uso dei cookie

  • Magister

    È stato tutto inutile? Il valore delle battaglie perse in Valerio Evangelisti

    È stato tutto inutile? Il valore delle battaglie perse in Valerio Evangelisti

    15 Giu 2022

    “Io sono quella cosa lì”: Un’intervista a Valerio Evangelisti su Wonderland

    “Io sono quella cosa lì”: Un’intervista a Valerio Evangelisti su Wonderland

    21 Mag 2022

    Black Flag, speranza e distopia. Ricordando la meraviglia del primo incontro con Valerio Evangelisti

    Black Flag, speranza e distopia. Ricordando la meraviglia del primo incontro con Valerio Evangelisti

    7 Mag 2022

  • I suonatori Jones

    L’operaio Gerolamo

    L'operaio Gerolamo

    2 Apr 2022

    Estetiche inquiete. Joy Division e dintorni. Immaginari ed eredità

    Estetiche inquiete. Joy Division e dintorni. Immaginari ed eredità

    19 Ott 2021

    Estetiche inquiete. Joy Division e dintorni. Contesto e radici

    Estetiche inquiete. Joy Division e dintorni. Contesto e radici

    17 Ott 2021

  • Cronache del pre-bomba

    Armi letali /2: Aggressione militare, difesa della Patria e disfattismo rivoluzionario in un articolo di Amadeo Bordiga del 1949

    Armi letali /2: Aggressione militare, difesa della Patria e disfattismo rivoluzionario in un articolo di Amadeo Bordiga del 1949

    27 Giugno 2022

    Il nuovo disordine mondiale/16: Il mondo con i confini di prima non esiste già più

    Il nuovo disordine mondiale/16: Il mondo con i confini di prima non esiste già più

    19 Giugno 2022

    Armi letali:  il gran ballo dei diritti umani e la macelleria della guerra

    Armi letali: il gran ballo dei diritti umani e la macelleria della guerra

    8 Giugno 2022

    Il nuovo disordine mondiale / 15: Follow the money!

    Il nuovo disordine mondiale / 15: Follow the money!

    18 Maggio 2022

  • L'America Latina

    Cile, questo dimenticato

    Cile, questo dimenticato

    28 Mag 2021

    Sprinters, una storia di Colonia Dignitad, di Lola Larra

    Sprinters, una storia di Colonia Dignitad, di Lola Larra

    18 Apr 2021

    Mujeres. Frammenti di vita dal cuore dei Caraibi

    Mujeres. Frammenti di vita dal cuore dei Caraibi

    11 Dic 2020

  • Archivi

    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org
Questo sito usa dei cookie. Va bene Per saperne di più
Informativa sull\\\\\\\'uso dei cookie
Necessario Sempre attivato