Carmilla on line
RSSTwitter

Se sono chiuse le eterotopie del sogno

Pubblicato il 18 Gennaio 2021 · in Interventi ·

di Paolo Lago

Oggi, a causa della pandemia, sono stati chiusi cinema e teatri, biblioteche e musei. Tutti questi spazi sono accomunati dal fatto di costituire, all’interno della nostra società, delle eterotopie. Tale definizione è stata coniata da Michel Foucault, in un suo intervento del 1967 dal titolo Des espaces autres, per definire i luoghi “che costituiscono delle specie di contro-spazi, delle specie di utopie effettivamente realizzate in cui gli spazi reali, tutti gli spazi reali che possiamo trovare all’interno della cultura,

Leggi →

Anna Vanzan, un giardino nella voce

Pubblicato il 18 Gennaio 2021 · in Interventi ·

di Francisco Soriano

La recente scomparsa della scrittrice e islamologa Anna Vanzan ha creato un grande disorientamento fra i suoi lettori e quegli studiosi che guardano in profondità e senza luoghi comuni i complessi accadimenti di un Paese antico e meraviglioso come l’Iran.

Anna Vanzan è stata una personalità incredibile che si stagliava sulle alture di un intellettualismo mai fine a se stesso, in silenzio e senza celebrazioni, sedimentato sull’esperienza vissuta e maturato durante la sua vita di raffinata analista dei labirinti del magmatico Vicino Oriente. Accademica senza la protervia tipica dei [...]

Leggi →

Il nemico interno/7

Pubblicato il 17 Gennaio 2021 · in Controinformazione ·

di Alexik

Ci eravamo lasciati, al termine del capitolo precedente, commentando i dati elaborati da Alessandro Senaldi sulla velocità dei processi contro il movimento No TAV. Una velocità sorprendente, più che doppia a confronto della media dei processi chiusi in primo grado nel Belpaese. Davanti a tanta celerità eravamo quasi sull’orlo di encomiare il Tribunale di Torino per il dinamismo dimostrato, se non fosse che alla fine del 2017 lo stesso Tribunale poteva ‘vantare’, come risultato della propria attività, la caduta in prescrizione del 34% dei processi, a [...]

Leggi →

Mi è semblato di vedele un gatto!

Pubblicato il 16 Gennaio 2021 · in Interventi ·

di Nico Maccentelli

Il balzo del gatto “rosso”

In questo periodo la Cina è balzata alla ribalta nel mondo per la sua poderosa crescita economica, con le sue svolte pianificate sia a livello interno che nei rapporti internazionali, e non ultima per la capacità di affrontare velocemente crisi d’ogni tipo, compreso quella pandemica del covid. Ovviamente il mainstream prosegue la sua demonizzazione con la stantia vulgata anticomunista, con le solite modalità di amplificare e distorcere ogni episodio repressivo, quando poi tace sui crimini in Colombia, Cile, Palestina, Ucraina, Siria, nei feudi dell’impero USA-UE-NATO. Ma [...]

Leggi →

Il turismo come pratica di consumismo di massa

Pubblicato il 14 Gennaio 2021 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Sarah Gainsforth, Oltre il turismo. Esiste un turismo sostenibile?, Eris, Torino 2020, pp. 64, € 6,00

«Dal canto suo il turismo è eterotopico: genera i propri luoghi, che adatta ai propri fini […] Per diventare turisticamente compatibile, una realtà deve prima estirpare i modi di vita tradizionali in cui affonda le proprie radici» (Rodolphe Christin)

Nel corso degli ultimi decenni sono diverse le città e le zone paesaggistiche che in ogni parte del mondo sono soggette a processi di trasformazione profonda determinati dal turismo di massa. Espulsione dai centri storici [...]

Leggi →

Una ribelle americana

Pubblicato il 14 Gennaio 2021 · in Storia ·

di Francisco Soriano

Fu all’età di sedici anni che Elizabeth Gurley Flynn tenne il suo primo discorso all’Harlem Socialist Club. A quel testo diede un titolo emblematico: Cosa farà il socialismo per le donne? Elizabeth nacque da una famiglia di immigrati di origini irlandesi nell’agosto del 1890 a Concord, nel New Hampshire. Visse la sua infanzia nel centro industriale di Manchester e, dopo una serie di spostamenti insieme alla propria famiglia, si trasferì nel 1900 nel quartiere operaio del Bronx, a New York.

Nel 1915 il famoso cantautore Joe Hill, [...]

Leggi →

Normalizzare i devianti, disciplinare il lavoro. Storia di una comunità/fabbrica/2

Pubblicato il 13 Gennaio 2021 · in Controinformazione ·

di Alexik

[Continua dal capitolo precedente.]

San Patrignano non avrebbe potuto funzionare se alla violenza fisica non si fosse accompagnato un forte condizionamento mentale. La riabilitazione infatti non consisteva nel rafforzare la tua personalità per farti rialzare. La ‘riabilitazione’ consisteva nel distruggerla. Nel farti uscire dal ‘tunnel della droga’ per farti entrare nel tunnel della comunità, sostituendo una dipendenza con un’altra. Questa ‘modalità terapeutica’ era presente sin dalle origini, quando SanPa aveva ancora l’aspetto di una comunità freak. Come testimonia uno dei reclusi del 1980:

“Avevo spiegato [...]

Leggi →

Atto di violenza, di Manuel De Pedrolo

Pubblicato il 11 Gennaio 2021 · in Testi ·

Paginaotto, Trento 2020, pagg. 277 € 19 – traduzione dal catalano di Beatrice Parisi, postfazione di Alberto Prunetti

(Manuel de Pedrolo è uno scrittore catalano non tradotto in Italia, in realtà semisconosciuto anche in Spagna, mentre in Catalogna è da sempre un importante punto di riferimento letterario. Ora esce questo romanzo, una delle sue opere più significative. Pubblicato nel 1961 nel contesto della dittatura franchista, evoca con straordinaria intensità alcuni scenari dei nostri giorni. La città è deserta, la gente sembra scomparsa. Gli uffici e le fabbriche sono vuote. Nelle scuole non c’è [...]

Leggi →

Nemico (e) immaginario. Gli algoritmi della politica

Pubblicato il 10 Gennaio 2021 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Il recente volume di Salvo Vaccaro, Gli algoritmi della politica (elèuthera 2020), si apre con le parole con cui Gilles Deleuze, un decennio prima del cambio di millennio, sembrava cogliere la portata di quella trasformazione digitale, all’epoca agli albori, che il sistema economico saprà mirabilmente piegare ai propri interessi indirizzandola verso un surplus di asservimento volontario, impedendole così di contribuire a processi di soggettivazione creativi capaci di sottrarsi al controllo.

Leggi →

Bella vita e magie altrui di Mr. Sorme, outsider

Pubblicato il 9 Gennaio 2021 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

(Per i tipi Carbonio è apparso un mese fa, a firma di Colin Wilson, L’uomo senza ombra. Il diario sessuale di Gerard Sorme, trad. dall’inglese di Nicola Manuppelli, pp. 340, € 16,50, 2020, sequel di Riti notturni, proposto nel 2019.

Nel romanzo appare una figura modellata su Aleister Crowley: poco prima è uscito per Odoya, a cura del sottoscritto, Le nozze chimiche di Aleister Crowley. Itinerari letterari con la Grande Bestia, pp. 336, € 22, da cui si trae il contenuto dell’articolo che segue.

Come nei cartigli di avvertenze alimentari: [...]

Leggi →

Normalizzare i devianti, disciplinare il lavoro. Storia di una comunità/fabbrica

Pubblicato il 9 Gennaio 2021 · in Cinema & tv, Controinformazione ·

di Alexik

A volte ritornano, come fantasmi maligni, come ricordi amari. Gli anni ’80 periodicamente riemergono dal limbo in cui avresti voluto relegarli, con tutto il loro portato reazionario. Rappresentano il giro di boa, il decennio in cui il capitale si è ripreso il suo spazio per costruire un nuovo ordine, sulle ceneri dell’ultimo tentativo di rivoluzione dell’Italia del ‘900. E sulle ceneri della generazione che aveva cercato di cambiare tutto, rinchiusa nelle carceri speciali, ricacciata nel riflusso, devastata con l’eroina.

L’eroina era la sostanza perfetta. Uno strumento [...]

Leggi →

Il declino dell’impero americano

Pubblicato il 7 Gennaio 2021 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

E’ certamente difficile scrivere nell’immediato per spiegare quanto è accaduto il 6 gennaio al centro dell’impero occidentale. Ma alcune considerazioni si possono trarre fin da ora, naturalmente cercando di andare oltre le vuote formule democraticistiche espresse dai media internazionali e nazionali e, soprattutto, andando oltre la parziale spiegazione dei fatti attribuiti ad un unico deus ex machina: il presidente ancora in carica, anche se è ormai difficile capire per quanto tempo, Donald Trump.

Certamente il piagnisteo democratico, espresso sia da Joe Biden che dai suoi colleghi stranieri, non serve [...]

Leggi →

Io sono Providence: Lovecraft senza filtro

Pubblicato il 7 Gennaio 2021 · in Recensioni ·

di Walter Catalano

S.T. Joshi, Io sono Providence: La vita e i tempi di H.P. Lovecraft, vol.1: 1890-1920, Trad. Cervi, Baldini, Calvitti, Providence Press, pp. 620, euro 29,00.

S.T. Joshi, Io sono Providence: La vita ai tempi di H.P. Lovecraft, vol.2: 1920-1928, Trad. Schifano, Baldini, Providence Press, pp. 560, euro 29, 00.

 

Come e più di quella di Tolkien, anche la fama letteraria di H.P. Lovecraft nel nostro paese ha dovuto scontare i contraccolpi della strumentalizzazione politica. Fin dagli anni ’70 astuti mestatori dell’estrema destra, agit-prop ordinovisti in precaria equitazione [...]

Leggi →

Hillbillies

Pubblicato il 6 Gennaio 2021 · in Recensioni ·

di Alessandro Barile

J. D. Vance, Hillbilly Elegy. A Memoir of a Family and Culture in Crisis, 2016 (trad. It. Elegia Americana, Garzanti, 2017,  trad. R. Merlini, pp, 254, € 18,00)

Pochi libri recenti possono vantare la fortuna critica di Hillbilly Elegy, manifesto (post)moderno di un’America giudicata incomprensibile ma in realtà sempre uguale a se stessa. Non per caso, dunque, nell’anno del faticoso trapasso da Trump a Biden Netflix ne sforna un adattamento cinematografico, operazione fin troppo scoperta per dire: Trump è stato sconfitto alle urne ma non nella società, e se [...]

Leggi →

La campagna militar-vaccinale

Pubblicato il 4 Gennaio 2021 · in Editoriali ·

di Giovanni Iozzoli

Come volevasi dimostrare, questa maledetta pandemia sta devastando quel po’ di residui democratici di cui il mondo occidentale menava ancora vanto. In Italia ci siamo rapidamente assuefatti alla sospensione delle libertà costituzionali a mezzo DPCM; e il punto non è tanto l’utilità profilattica del lockdown (su cui esistono ampi margini di discussione) quanto la terribile passività con cui la società ha accettato e introiettato questa nuova schiacciante prassi: le libertà fondamentali non sono più indisponibili ai governi – non sono più naturalmente “nostre”, come recita il catechismo liberale; appartengono a [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Romanzi a puntate
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Futuro Breve
    • Segnalazioni
    • America Latina
  • Carmilla ebook

    Gli eBook di Carmilla: L’Era del Cazzaro, di Alessandra Daniele

    Gli eBook di Carmilla: L'Era del Cazzaro, di Alessandra Daniele

    30 Maggio 2016

    Gli eBook di Carmilla: Malevisione, di Marilù Oliva

    Gli eBook di Carmilla: Malevisione, di Marilù Oliva

    19 Gennaio 2016

    Gli eBook di Carmilla: Fuga, di Mauro Baldrati

    Gli eBook di Carmilla: Fuga, di Mauro Baldrati

    29 Settembre 2015

  • Schegge taglienti

    American Horror

    American Horror

    6 Settembre 2020

    Il voto inutile

    Il voto inutile

    30 Agosto 2020

    A chorus line

    A chorus line

    23 Agosto 2020

  • Interventi

    Se sono chiuse le eterotopie del sogno

    Se sono chiuse le eterotopie del sogno

    18 Gen 2021

    Anna Vanzan, un giardino nella voce

    Anna Vanzan, un giardino nella voce

    18 Gen 2021

    Mi è semblato di vedele un gatto!

    Mi è semblato di vedele un gatto!

    16 Gen 2021

  • Recensioni

    Il turismo come pratica di consumismo di massa

    Il turismo come pratica di consumismo di massa

    14 Gen 2021

    Nemico (e) immaginario. Gli algoritmi della politica

    Nemico (e) immaginario. Gli algoritmi della politica

    10 Gen 2021

    Io sono Providence: Lovecraft senza filtro

    Io sono Providence: Lovecraft senza filtro

    7 Gen 2021

  • Interviste

    Una vita avventurosa. Giorgio Bertani tra editoria, azione politica e futuro

    Una vita avventurosa. Giorgio Bertani tra editoria, azione politica e futuro

    12 Dic 2020

    Fascismo e democrazia. Intervista a Mikkel Bolt Rasmussen

    Fascismo e democrazia. Intervista a Mikkel Bolt Rasmussen

    1 Ago 2020

    ESCLUSIVO Primo Levi proposto per la croce. È tedesca e va su nero, rosso e giallo. Lo scrittore: «La tregua ha un vizio di forma»

    ESCLUSIVO Primo Levi proposto per la croce. È tedesca e va su nero, rosso e giallo. Lo scrittore: «La tregua ha un vizio di forma»

    21 Lug 2020

  • Controinformazione

    Il nemico interno/7

    Il nemico interno/7

    17 Gen 2021

    Normalizzare i devianti, disciplinare il lavoro. Storia di una comunità/fabbrica/2

    Normalizzare i devianti, disciplinare il lavoro. Storia di una comunità/fabbrica/2

    13 Gen 2021

    Normalizzare i devianti, disciplinare il lavoro. Storia di una comunità/fabbrica

    Normalizzare i devianti, disciplinare il lavoro. Storia di una comunità/fabbrica

    9 Gen 2021

  • Cinema e TV

    Normalizzare i devianti, disciplinare il lavoro. Storia di una comunità/fabbrica

    Normalizzare i devianti, disciplinare il lavoro. Storia di una comunità/fabbrica

    9 Gen 2021

    Da l’Alligatore con dolore

    Da l'Alligatore con dolore

    2 Gen 2021

    Piigs: maiali di carta

    Piigs: maiali di carta

    29 Dic 2020

  • Testi

    Atto di violenza, di Manuel De Pedrolo

    Atto di violenza, di Manuel De Pedrolo

    11 Gen 2021

    Mezzaluna nera

    Mezzaluna nera

    30 Dic 2020

    Il fuggitivo

    Il fuggitivo

    25 Dic 2020

  • Il movimento reale

    Pandemia, economia e crimini della guerra sociale.  Stagione 2, episodio 1: la schiuma

    Pandemia, economia e crimini della guerra sociale. Stagione 2, episodio 1: la schiuma

    28 Ott 2020

    Repressione al lavoro

    Repressione al lavoro

    19 Gen 2020

    Democrazia popolare e autodeterminazione nella Catalogna del XXI secolo

    Democrazia popolare e autodeterminazione nella Catalogna del XXI secolo

    31 Dic 2019

  • Romanzi a puntate

    Educazione maremmana #6. Che la memoria non si perda

    Educazione maremmana #6. Che la memoria non si perda

    15 Nov 2020

    Educazione maremmana #5. “Sempre viva l’anarchia!”

    Educazione maremmana #5. “Sempre viva l’anarchia!”

    8 Nov 2020

    Educazione maremmana #4. Con la Yashica nella rivoluzione portoghese

    Educazione maremmana #4. Con la Yashica nella rivoluzione portoghese

    1 Nov 2020

  • Segnalazioni

    La rivoluzione “nera” che mise da subito in discussione la “grande” rivoluzione

    La rivoluzione "nera" che mise da subito in discussione la "grande" rivoluzione

    22 Dic 2020

    Mujeres. Frammenti di vita dal cuore dei Caraibi

    Mujeres. Frammenti di vita dal cuore dei Caraibi

    11 Dic 2020

    Il terremoto che mise le cose in chiaro

    Il terremoto che mise le cose in chiaro

    24 Nov 2020

  • Chi siamo

    Carmilla ®
    Supplemento a Progetto Memoria
    Aut. Trib. Bologna n. 5737 del 3.5.1989.
    Dir. Resp. Valerio Evangelisti - I pareri espressi dai singoli redattori nei loro articoli non necessariamente rispecchiano quelli dell'intera redazione.

    Informativa sull'uso dei cookie

  • Editoriali

    La campagna militar-vaccinale

    La campagna militar-vaccinale

    4 Gen 2021

    Pandemia, economia e crimini della guerra sociale.  Stagione 2, episodio 1: la schiuma

    Pandemia, economia e crimini della guerra sociale. Stagione 2, episodio 1: la schiuma

    28 Ott 2020

    Maxiprocessi, zamponi e tortellini

    Maxiprocessi, zamponi e tortellini

    4 Set 2020

  • L'America Latina

    Mujeres. Frammenti di vita dal cuore dei Caraibi

    Mujeres. Frammenti di vita dal cuore dei Caraibi

    11 Dic 2020

    “Ci unisce lo stesso dolore”. Memoria e ricerca di vita nel collettivo Madri di Iguala in Cerca dei Desaparecidos

    “Ci unisce lo stesso dolore”. Memoria e ricerca di vita nel collettivo Madri di Iguala in Cerca dei Desaparecidos

    25 Ago 2020

    Fútbol. Una storia sociale del calcio argentino di Osvaldo Bayer

    Fútbol. Una storia sociale del calcio argentino di Osvaldo Bayer

    8 Ago 2020

  • I suonatori Jones

    Una storia orale del folk revival italiano degli ultimi decenni (e un cd tutto da ascoltare)

    Una storia orale del folk revival italiano degli ultimi decenni (e un cd tutto da ascoltare)

    3 Gen 2021

    Estetiche inquiete. Quando il punk preoccupava la Stasi

    Estetiche inquiete. Quando il punk preoccupava la Stasi

    29 Ago 2020

    Billie Holiday, Strange Fruit: quello strano frutto penzolante

    Billie Holiday, Strange Fruit: quello strano frutto penzolante

    23 Ago 2020

  • Segnalibri

    • Avenida Miranda Radio
    • Avvocatolaser
    • China Files
    • Clash City Workers
    • Colibrí Edizioni
    • Controlacrisi
    • Contropiano
    • Crimini di Guerra Italiani
    • Des-Informémonos
    • Eurostop
    • Eymerich
    • Fútbologia
    • GiuGenna
    • Il blog dell'indice
    • Il lavoro debilita
    • Il primo amore
    • Info Palestina
    • InfoAut
    • Kappa Vu Edizioni
    • L'America Latina
    • L'Antidiplomatico
    • La bottega del Barbieri
    • La macchina sognante
    • La vendetta dello Stato
    • Laspro
    • Libera TV
    • Libroguerriero
    • Lipperatura
    • Lundimatin
    • Maz Project
    • Mazzetta
    • Militant Blog
    • Nazione Indiana
    • No Tav Info
    • PaginaUno
    • Philip K.Dick Fans
    • Potassa
    • Potere al popolo!
    • Pulp libri
    • RadiAzione
    • Radio Machete
    • Radio Onda Rossa
    • Resumen Latinoamericano
    • Santa Muerte
    • Scheggetaglienti
    • Sinistrainrete
    • Staffetta
    • Terre di confine
    • Wu Ming – Giap
    • Zic – Zeroincondotta
  • Archivi

    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org
Questo sito usa dei cookie. Va bene Per saperne di più
Informativa sull\\\\\\\'uso dei cookie
Necessario Sempre attivato