Carmilla on line
RSSTwitter

2 film

Pubblicato il 27 Febbraio 2021 · in Cinema & tv ·

di Mauro Baldrati

CORIOLANUS (2011 Prime video) Interessante e originale sversamento del dramma di Shakespeare in un film ambientato ai giorni nostri, con dettagli e scenari contemporanei, mentre i dialoghi conservano la lingua arcaica. Personaggi in tuta mimetica, coi telefoni e mitra d’assalto parlano del “volere degli dei”, oppure dei “tribuni della plebe”, o “la morte, il tenebroso spirito, è nel suo braccio potente” (la madre di lui, Vanessa Redgrave). E’ diretto dall’attore anglo-serbo Ralph Fiennes, che interpreta anche Coriolano, l’eroe romano del VI secolo a.C. che, vinta la [...]

Leggi →

Fammi volare capitano

Pubblicato il 27 Febbraio 2021 · in Recensioni ·

di Luca Cangianti

Fabio Pennacchi, Fammi volare capitano. Viaggio nell’universo di Harlock e Matsumoto Leiji, CR, 2020, pp. 96, € 13,00.

Ricordo un corteo dei centri sociali a Roma. Probabilmente era il 1994. Di tratto parte un canto che ogni manifestante conosce: “Fammi provare capitano un’avventura dove io son l’eroe che combatte accanto a te. Fammi volare capitano senza una meta, tra i pianeti sconosciuti per rubare a chi ha di più.” Ricordo centinaia di pugni che si alzano in cielo, mentre i cordoni si stringono e gli sguardi si riempiono di speranza [...]

Leggi →

Il collettivo Moira Dal Sito racconta il clima che ci attende

Pubblicato il 25 Febbraio 2021 · in Recensioni ·

 

di Paolo Lago

Moira Dal Sito, Quando qui sarà tornato il mare. Storie dal clima che ci attende, a cura di Wu Ming 1, Alegre, Roma, 2020, pp. 266, € 16,00.

Il romanzo pubblicato recentemente da Alegre, Quando qui sarà tornato il mare. Storie dal clima che ci attende, costituito da diversi racconti e realizzato dal collettivo Moira Dal Sito, si presenta come un interessante esperimento di geopoetica, la quale si interessa alla riscrittura creativa dei fenomeni naturali e del territorio. Essa si inserisce all’interno delle recenti teorie scaturite dalla geocritica [...]

Leggi →

Una sfida per i protocolli di un vecchio partito (e di una vecchia storiografia)

Pubblicato il 24 Febbraio 2021 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

Mauro Boarelli, La fabbrica del passato. Autobiografie di militanti comunisti (1945-1956), prefazione di Carlo Ginzburg, Quodlibet, Macerata 2021, pp. 334, 19,00 euro

Bene ha fatto Quodlibet a riproporre, in occasione di un centenario della nascita del Partito Comunista d’Italia, soltanto più tardi Italiano, passato quasi sottotraccia, il testo di Mauro Boarelli già pubblicato nel 2007 presso l’editore Feltrinelli. La ricerca dell’autore, infatti, non soltanto riporta i lettori in una situazione spazio-temporale che Carlo Ginzburg, nella sua prefazione, paragona a quella di “un libro di fantascienza”, ma anche, e forse [...]

Leggi →

La crisi di governo come spettacolo

Pubblicato il 24 Febbraio 2021 · in Interventi ·

di Fabio Ciabatti

La triste commedia messa in scena dalla classe politica durante l’ultima crisi di governo è stata unanimemente e fortemente condannata dai media main stream. Siamo di fronte a una crisi sanitaria, economica e sociale senza precedenti, si lamentano commentatori di ogni risma, e i partiti sono capaci soltanto di fare giochi di palazzo dimenticandosi dell’interesse generale. Vergogna! Alla gogna! Eppure la maniacalità con cui viene seguito ogni sussurro proveniente dalle stanze e dai corridoi del “palazzo” suscita molti dubbi sul significato reale dell’indignazione sbandierata da giornalisti e opinionisti. Se del [...]

Leggi →

La bufera in una stanza

Pubblicato il 23 Febbraio 2021 · in Recensioni ·

di Mazzino Montinari

Francesca Mannocchi, Bianco è il colore del danno, Einaudi, Stile Libero Big, Torino 2021, pp. 216, € 17,00.

Che cos’è la vita se non lo scorrere accidentato e irregolare di un tempo? Una serie di asperità, di fratture, di interruzioni in cui diverse esistenze avrebbero dovuto confluire in un corpo progressivamente dimentico di se stesso, perso nel presente, che rincorre un passato andato e che intanto si ritrova con nuovi sé, con identità impreviste. Un nome e un cognome offrono l’illusione di una linearità, di un continuum, [...]

Leggi →

Camerino 47. Attore morto che parla

Pubblicato il 22 Febbraio 2021 · in Testi ·

di Alfredo Angelici

(Il 23 febbraio i lavoratori dello spettacolo e della cultura scendono in piazza a un anno esatto dal blocco totale di cinema, teatri ecc. Un composito cartello formato da gruppi di lavoratori autorganizzati e sindacati di base ha indetto una manifestazione per rivendicare misure strutturali e universali di sostegno al reddito e una riforma del settore. Tra le diverse iniziative di lotta intraprese negli ultimi 12 mesi, una sta andando in scena, è proprio il caso di dirlo, dal 20 dicembre scorso a Napoli. #zonarossabellini è il nome [...]

Leggi →

La mezzaluna occidentale

Pubblicato il 20 Febbraio 2021 · in Recensioni ·

di Giovanni Iozzoli

Massimo Campanini: L’Islam, religione dell’Occidente, Mimesis, Milano-Udine, 2016, pp.158, €15,00

«Questo saggio è uno studio sul problema delle origini. Intendo le origini della civiltà “occidentale” sui cui il cristianesimo ha impresso un’orma profonda. L’Islam, benchè possa spiacere a molti, è parte integrante di questa civiltà. L’Islam è pienamente “occidentale”» (p. 1)

Il volume di Massimo Campanini si apre con questa dichiarazione d’intenti, che potrebbe suonare incongrua o incomprensibile, agli occhi del profano. Questo perché, soprattutto negli ultimi vent’anni, la categoria “Islam” (di per sé abbastanza problematica da definire) è stata [...]

Leggi →

Cinema e conflitti sociali

Pubblicato il 19 Febbraio 2021 · in Cinema & tv, Segnalazioni ·

di Gioacchino Toni

“Zapruder World”, “Cinema and Social Conflicts”, Volume 6 (2020) – Daniel Fairfax, André Keiji Kunigami, and Luca Peretti, eds. https://zapruderworld.org/volume-6/

È curioso pensare a come la storia del cinema si apra nel segno dell’intrecciarsi di macchina da presa e fabbrica: in Francia le prime immagini in movimento girate dai fratelli Lumière nel 1895 riprendono i lavoratori, soprattutto donne, che escono dalla loro fabbrica a Lione mentre in ambito statunitense, l’anno successivo, la macchina da presa di William Kennedy Laurie Dickson si focalizza sull’uscita degli operai [...]

Leggi →

Estrattivismo, conflitti, resistenze

Pubblicato il 19 Febbraio 2021 · in Controinformazione ·

[Il 20 febbraio verrà inaugurato il portale ECOR.network – Extractivism, COnflicts, Resistances. Di seguito ne anticipiamo l’articolo di apertura. Alexik]

ECOR.network  nasce come spazio di dibattito e approfondimento sull’aggressione del profitto contro i territori, e di informazione sui movimenti di resistenza. Si occuperà di tutte le forme di espropriazione attuate, in contesti rurali e urbani, in funzione dell’accumulazione del capitale, con tutti i loro annessi in termini di devastazione ambientale e sociale. Quella devastazione che avanza con la continua espansione dell’estrazione mineraria e dei combustibili fossili, con l’estendersi della frontiera agroindustriale, col proliferare della speculazione urbana, o [...]

Leggi →

Sulla transitorietà delle forme e delle decisioni politiche nella stagione delle emergenze

Pubblicato il 17 Febbraio 2021 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

Andrea Salvatore, Carl Schmitt. Eccezione / Decisione / Politico / Ordine concreto / Nomos, DeriveApprodi, Roma 2020, pp. 88, 9,00 euro

«Temo i lettori superficiali» (Carl Schmitt, Interrogatorio n. 2161, Norimberga 29 aprile 1947)

Il pensiero di Carl Schmitt (1888-1985), comunque lo si voglia considerare, continua ancora oggi a porre questioni di estremo interesse. La lettura di queste riflessioni intorno all’opera del filosofo, giurista e politologo, offerte da Andrea Salvatore, docente di Filosofia politica presso il dipartimento di Filosofia dell’Università di Roma Sapienza, permette di coglierne i motivi di [...]

Leggi →

Leggere le rivolte metropolitane

Pubblicato il 16 Febbraio 2021 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

La messa in discussione, quando non direttamente la rimozione, dei diritti e delle conquiste sociali derivati da precedenti stagioni di lotta, la demolizione sistematica delle comunità, l’imposizione di un’esistenza sempre più precaria, lo sfruttamento selvaggio dell’ambiente naturale ed urbano, la sempre più marcata concentrazione della ricchezza e dei mezzi di produzione nelle mani di pochi, l’impoverimento crescente della classe lavoratrice e lo sgretolamento progressivo della classe media, l’implosione delle forme democratiche tradizionali e della loro narrazione, hanno sempre più frequentemente messo settori sempre più allargati di popolazione di fronte al [...]

Leggi →

Il blues di Borgo Sud

Pubblicato il 15 Febbraio 2021 · in Recensioni ·

Einaudi, Torino 2020, pagg.160 € 18

di Mauro Baldrati

Il blues, come il punk, è una musica semplice e ripetitiva. Ma lo è come il respiro, il battito cardiaco. Come le penne all’arrabbiata. E’ una forma di ripetizione creativa. Ogni nuovo pezzo blues, eseguito più o meno con gli stessi accordi, è un’avventura che nasce. Per questo l’appassionato non si stanca di ascoltare quel ritmo, quegli accordi, quell’armonica.

Il nuovo libro di Donatella di Pietrantonio, l’ultimo di una trilogia, attiva un meccanismo simile. La sequenza editoriale inizia con [...]

Leggi →

La via dell’aceto e la strada della lotta

Pubblicato il 14 Febbraio 2021 · in il movimento reale, Recensioni ·

di Sandro Moiso

Chiara Sasso, A Testa Alta. Emilio Scalzo, Prefazione di Livio Pepino, Postfazione di Nicoletta Dosio, Edizioni Intra Moenia, Napoli 2020, pp. 134, 10,00 euro

Diventammo sovversivi perché eravamo delinquenti potenziali. Fummo rivoluzionari perché non avremmo potuto essere altro. Inutile raccontarsela o raccontarla diversamente. (L’estate del 1964 – S. M.)

La valle di Susa e i suoi resistenti della lotta No Tav sono stati percossi, intimiditi, perseguitati, imprigionati, molestati, minacciati, uccisi, denigrati, insultati, processati, multati, pestati a sangue, controllati, incriminati, allontanati, reclusi nelle proprie abitazioni, repressi (ma mai depressi), vivendo [...]

Leggi →

Niente è più moderno di una ghigliottina

Pubblicato il 14 Febbraio 2021 · in Interventi ·

di Francisco Soriano

Pensare di collocare la pena di morte fra le memorie più aberranti del passato rappresenta oggi una mera utopia. Le statistiche certificano quanto il gesto sia inutile come deterrente e ininfluente dal punto di vista intimidatorio, proprio in quei contesti sociali in cui la pena capitale è pratica consolidata. La dimensione di questo atto criminale compiuto dallo Stato, che si fa garante del mantenimento dell’ordine pubblico e nello stesso tempo cerca di esaudire la soddisfazione delle vittime nel vedersi risarcire il torto subito con l’effettiva esecuzione della pena, si [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Romanzi a puntate
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Futuro Breve
    • Segnalazioni
    • America Latina
  • Carmilla ebook

    Gli eBook di Carmilla: L’Era del Cazzaro, di Alessandra Daniele

    Gli eBook di Carmilla: L'Era del Cazzaro, di Alessandra Daniele

    30 Maggio 2016

    Gli eBook di Carmilla: Malevisione, di Marilù Oliva

    Gli eBook di Carmilla: Malevisione, di Marilù Oliva

    19 Gennaio 2016

    Gli eBook di Carmilla: Fuga, di Mauro Baldrati

    Gli eBook di Carmilla: Fuga, di Mauro Baldrati

    29 Settembre 2015

  • Schegge taglienti

    American Horror

    American Horror

    6 Settembre 2020

    Il voto inutile

    Il voto inutile

    30 Agosto 2020

    A chorus line

    A chorus line

    23 Agosto 2020

  • Interventi

    La crisi di governo come spettacolo

    La crisi di governo come spettacolo

    24 Feb 2021

    Niente è più moderno di una ghigliottina

    Niente è più moderno di una ghigliottina

    14 Feb 2021

    Pandemia, economia e crimini della guerra sociale. Stagione 2, episodio 2: il falò delle vanità

    Pandemia, economia e crimini della guerra sociale. Stagione 2, episodio 2: il falò delle vanità

    31 Gen 2021

  • Recensioni

    Fammi volare capitano

    Fammi volare capitano

    27 Feb 2021

    Il collettivo Moira Dal Sito racconta il clima che ci attende

    Il collettivo Moira Dal Sito racconta il clima che ci attende

    25 Feb 2021

    Una sfida per i protocolli di un vecchio partito (e di una vecchia storiografia)

    Una sfida per i protocolli di un vecchio partito (e di una vecchia storiografia)

    24 Feb 2021

  • Interviste

    Una vita avventurosa. Giorgio Bertani tra editoria, azione politica e futuro

    Una vita avventurosa. Giorgio Bertani tra editoria, azione politica e futuro

    12 Dic 2020

    Fascismo e democrazia. Intervista a Mikkel Bolt Rasmussen

    Fascismo e democrazia. Intervista a Mikkel Bolt Rasmussen

    1 Ago 2020

    ESCLUSIVO Primo Levi proposto per la croce. È tedesca e va su nero, rosso e giallo. Lo scrittore: «La tregua ha un vizio di forma»

    ESCLUSIVO Primo Levi proposto per la croce. È tedesca e va su nero, rosso e giallo. Lo scrittore: «La tregua ha un vizio di forma»

    21 Lug 2020

  • Controinformazione

    Estrattivismo, conflitti, resistenze

    Estrattivismo, conflitti, resistenze

    19 Feb 2021

    Verità e giustizia per la strage di Sant’Anna

    Verità e giustizia per la strage di Sant'Anna

    12 Feb 2021

    Il nemico interno/7

    Il nemico interno/7

    17 Gen 2021

  • Cinema e TV

    2 film

    2 film

    27 Feb 2021

    Cinema e conflitti sociali

    Cinema e conflitti sociali

    19 Feb 2021

    Tre film

    Tre film

    6 Feb 2021

  • Testi

    Camerino 47. Attore morto che parla

    Camerino 47. Attore morto che parla

    22 Feb 2021

    Atto di violenza, di Manuel De Pedrolo

    Atto di violenza, di Manuel De Pedrolo

    11 Gen 2021

    Mezzaluna nera

    Mezzaluna nera

    30 Dic 2020

  • Il movimento reale

    La via dell’aceto e la strada della lotta

    La via dell'aceto e la strada della lotta

    14 Feb 2021

    Pandemia, economia e crimini della guerra sociale.  Stagione 2, episodio 1: la schiuma

    Pandemia, economia e crimini della guerra sociale. Stagione 2, episodio 1: la schiuma

    28 Ott 2020

    Repressione al lavoro

    Repressione al lavoro

    19 Gen 2020

  • Romanzi a puntate

    Educazione maremmana #6. Che la memoria non si perda

    Educazione maremmana #6. Che la memoria non si perda

    15 Nov 2020

    Educazione maremmana #5. “Sempre viva l’anarchia!”

    Educazione maremmana #5. “Sempre viva l’anarchia!”

    8 Nov 2020

    Educazione maremmana #4. Con la Yashica nella rivoluzione portoghese

    Educazione maremmana #4. Con la Yashica nella rivoluzione portoghese

    1 Nov 2020

  • Segnalazioni

    Cinema e conflitti sociali

    Cinema e conflitti sociali

    19 Feb 2021

    Il popolo dell’Apocalisse

    Il popolo dell'Apocalisse

    3 Feb 2021

    La rivoluzione “nera” che mise da subito in discussione la “grande” rivoluzione

    La rivoluzione "nera" che mise da subito in discussione la "grande" rivoluzione

    22 Dic 2020

  • Chi siamo

    Carmilla ®
    Supplemento a Progetto Memoria
    Aut. Trib. Bologna n. 5737 del 3.5.1989.
    Dir. Resp. Valerio Evangelisti - I pareri espressi dai singoli redattori nei loro articoli non necessariamente rispecchiano quelli dell'intera redazione.

    Informativa sull'uso dei cookie

  • Editoriali

    La campagna militar-vaccinale

    La campagna militar-vaccinale

    4 Gen 2021

    Pandemia, economia e crimini della guerra sociale.  Stagione 2, episodio 1: la schiuma

    Pandemia, economia e crimini della guerra sociale. Stagione 2, episodio 1: la schiuma

    28 Ott 2020

    Maxiprocessi, zamponi e tortellini

    Maxiprocessi, zamponi e tortellini

    4 Set 2020

  • L'America Latina

    Mujeres. Frammenti di vita dal cuore dei Caraibi

    Mujeres. Frammenti di vita dal cuore dei Caraibi

    11 Dic 2020

    “Ci unisce lo stesso dolore”. Memoria e ricerca di vita nel collettivo Madri di Iguala in Cerca dei Desaparecidos

    “Ci unisce lo stesso dolore”. Memoria e ricerca di vita nel collettivo Madri di Iguala in Cerca dei Desaparecidos

    25 Ago 2020

    Fútbol. Una storia sociale del calcio argentino di Osvaldo Bayer

    Fútbol. Una storia sociale del calcio argentino di Osvaldo Bayer

    8 Ago 2020

  • I suonatori Jones

    Una storia orale del folk revival italiano degli ultimi decenni (e un cd tutto da ascoltare)

    Una storia orale del folk revival italiano degli ultimi decenni (e un cd tutto da ascoltare)

    3 Gen 2021

    Estetiche inquiete. Quando il punk preoccupava la Stasi

    Estetiche inquiete. Quando il punk preoccupava la Stasi

    29 Ago 2020

    Billie Holiday, Strange Fruit: quello strano frutto penzolante

    Billie Holiday, Strange Fruit: quello strano frutto penzolante

    23 Ago 2020

  • Segnalibri

    • Avenida Miranda Radio
    • Avvocatolaser
    • China Files
    • Clash City Workers
    • Colibrí Edizioni
    • Controlacrisi
    • Contropiano
    • Crimini di Guerra Italiani
    • Des-Informémonos
    • Eurostop
    • Eymerich
    • Fútbologia
    • GiuGenna
    • Il blog dell'indice
    • Il lavoro debilita
    • Il primo amore
    • Info Palestina
    • InfoAut
    • Kappa Vu Edizioni
    • L'America Latina
    • L'Antidiplomatico
    • La bottega del Barbieri
    • La macchina sognante
    • La vendetta dello Stato
    • Laspro
    • Libera TV
    • Libroguerriero
    • Lipperatura
    • Lundimatin
    • Maz Project
    • Mazzetta
    • Militant Blog
    • Nazione Indiana
    • No Tav Info
    • PaginaUno
    • Philip K.Dick Fans
    • Potassa
    • Potere al popolo!
    • Pulp libri
    • RadiAzione
    • Radio Machete
    • Radio Onda Rossa
    • Resumen Latinoamericano
    • Santa Muerte
    • Scheggetaglienti
    • Sinistrainrete
    • Staffetta
    • Terre di confine
    • Wu Ming – Giap
    • Zic – Zeroincondotta
  • Archivi

    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org
Questo sito usa dei cookie. Va bene Per saperne di più
Informativa sull\\\\\\\'uso dei cookie
Necessario Sempre attivato