Carmilla on line
RSSTwitter

Quel brutto pasticcio della guerra (e della prigionia)

Pubblicato il 1 Febbraio 2023 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

Carlo Emilio Gadda, Giornale di guerra e di prigionia, a cura di Paola Italia, Adelphi Edizioni, Milano 2023, pp. 626, euro 35,00

Carlo Emilio Gadda (1893-1973) è stato uno straordinario innovatore nell’uso della lingua nella prosa italiana. Autore di romanzi, racconti, saggi e traduzioni, soprattutto quest’ultime di testi del Siglo de Oro spagnolo, ha visto, però, la straordinaria varietà e ricchezza linguistica e l’ironia, spinta in taluni casi fin quasi al sarcasmo, che hanno connotato le sue opere maggiori trasformate in ostacoli che hanno reso talvolta più difficile l’approccio [...]

Leggi →

L’Assente perfetto

Pubblicato il 31 Gennaio 2023 · in Recensioni ·

di Franco Pezzini

Silvia Bottani, Un altro finale per la nostra storia, pp. 185, € 18,00, Sem, Milano 2023.

“Era questo l’amore degli adulti? un incendio controllato, che si spegne prima di divampare? Siamo sopraffatti dai debiti, dai morti, dalle abitudini ossequiate, dall’infinita serie di traguardi mancati, e quello che possiamo fare, il meglio che possiamo fare è tentare di avvicinarci gli uni agli altri senza farci troppo male”. E invece a volte – la citazione è a metà libro, quasi a suggerirne una dimensione cardinale – ci facciamo male eccome.

Ogni tanto [...]

Leggi →

Dylan Dog: un anarchico dell’immaginazione, uno scettico della ragione

Pubblicato il 30 Gennaio 2023 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

“È buffo: per spiegare i misteri ci sono sempre un sacco di ipotesi razionali… Così come ci sono sempre un sacco di ipotesi misteriose per spiegare la realtà…” Dylan Dog, Phoenix, n. 123, 1996.

«Se le battute di Groucho possono diventare terribilmente serie, Dylan a sua volta sa praticare l’arte di non prendersi sul serio anche nelle situazioni più terribili. È per questo che l’ironia dei personaggi di Sclavi è tipicamente filosofica» Così scrive Giulio Giorello, La filosofia di Dylan Dog e altri incubi (Mimesis, 2023), a proposito del celebre [...]

Leggi →

Le strade iniziate e interrotte della filosofia

Pubblicato il 30 Gennaio 2023 · in Recensioni ·

di Luca Cangianti

Vladimiro Giacché, Filosofia dell’Ottocento. Dall’Idealismo al Positivismo, Diarkos, 2022, pp. 594, € 26,00 stampa, € 12,99 ebook.

Mai quarta di copertina fu più adeguata a esprimere lo spirito e le ragioni di un’opera come Filosofia dell’Ottocento. Dall’Idealismo al Positivismo. Le parole sono quelle di Hegel: «Il patrimonio di razionalità autocosciente che oggi ci appartiene non si è sviluppato soltanto dal terreno del presente. Esso è essenzialmente un’eredità. La nostra attuale filosofia è il risultato del lavoro di tutti i secoli». L’autore del libro, Vladimiro Giacché, che conosciamo per le sue [...]

Leggi →

La visita a zio Gerardo

Pubblicato il 28 Gennaio 2023 · in Testi ·

di Giovanni Iozzoli

Ero arrivato davanti alla Residenza Socio Assistenziale T. Meliconi, in un tardo pomeriggio di marzo, quando viene fresco e buio verso le 6. Stavano finendo gli anni 90. Stavano finendo molte cose. Ero di passaggio a Rimini, potevo trattenermi giusto un’oretta e poi continuare il mio giro – Ancona, Ascoli e tutta la via crucis. E’ che io avevo sempre promesso alla buonanima di mia madre che sarei venuto a trovare zio Gerardo, prima o dopo. E adesso che lei era morta, mi sembrava buona creanza ottemperare. Non che ne [...]

Leggi →

Geymonat, il dito e la luna

Pubblicato il 27 Gennaio 2023 · in Interventi ·

di Nico Maccentelli

«…non vogliamo dire che tutto quello che fa un governo sia sbagliato perché capitalista. Ma una sana diffidenza di classe è d’obbligo, perché la scienza non è neutra ma può essere usata per uno scopo o per un altro, così come la tecnologia. Occorre valutare caso per caso le misure prese da un dato governo, ponendosi sempre le domande: a chi giova? Perché?»

(Valerio Evangelisti, Roberto Sassi e Nico Maccentelli, 10 agosto 2021)

«Se la scienza ci portasse a una conoscenza assoluta della realtà, noi potremmo sostenere [...]

Leggi →

L’Italia ha ancora qualcosa da dire?

Pubblicato il 26 Gennaio 2023 · in Interventi ·

di Luca Baiada

A settembre 1944, per la riapertura dell’Università di Firenze, Piero Calamandrei fa un discorso che verrà stampato col titolo L’Italia ha ancora qualcosa da dire. L’anno che si apre sotto il governo Meloni, invece, consegna al futuro un paese impoverito, confuso, profondamente ingiusto e innamorato di tristi balocchi: sport corrotto, barbarie da schermo, ossessioni mangerecce, devozionismi piazzaioli, sottocultura fisica fatta di tatuaggi, di tinture per capelli, di sesso ginnico, seriale o immaginato.

Le rovine non sono quelle della battaglia di Firenze, non c’è un comandante «Potente» da piangere [...]

Leggi →

Come un’onda che sale e che scende*

Pubblicato il 25 Gennaio 2023 · in Interventi, Recensioni ·

di Sandro Moiso

Joshua Clover, Riot. Sciopero. Riot. Una nuova epoca di rivolte, Meltemi editore, Milano 2023, pp. 244, 20,00 euro

Fa piacere trovare e recensire un testo come questo, soprattutto per chi da anni cerca di svincolare logiche e strategie dei movimento antagonista dal pensiero operaista oppure da quello ancora basato su una concezione di classe operaia che, nel bene e nel male, le derive della storia economica, sociale e politica hanno fortemente ridimensionato.

Il secondo motivo per ringraziare Meltemi per averlo pubblicato, nella collana “Culture radicali” diretta dal Gruppo Ippolita, sta [...]

Leggi →

Scenari videoludici di guerra civile americana

Pubblicato il 24 Gennaio 2023 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Ricostruire sui ruderi di un esperimento fallito ripetendo gli stessi errori

«Questo videogioco [Days Gone] racconta la storia di un operaio assediato dalle forze della globalizzazione, un soggetto in larga parte ignorato dalle forze politiche tradizionali. Un soggetto diffidente delle istituzioni, arrabbiato e impaziente. Un soggetto che prova nostalgia per un’immagine dell’America come terra di opportunità, una terra promessa costruita sui valori dell’espansionismo e della colonizzazione, sul mito della frontiera». In Days Gone i panorami americani vengono rappresentati «attraverso una visione di mondo antropocentrica ed estrattiva, per cui la natura è concepita unicamente come una serie di risorse [...]

Leggi →

Astronavi nell’infinito, fra incubi e sogni

Pubblicato il 23 Gennaio 2023 · in Recensioni ·

di Paolo Lago

M. Tetro, R. Azzara, Astronavi. Le storie dei vascelli spaziali nella narrativa e nel cinema di fantascienza, Odoya, Bologna, 2022, pp. 383, euro 22,00.

In una scena del dramma Vita di Galileo (1938-39) di Bertolt Brecht, lo scienziato pisano, parlando con Andrea Sarti, figlio della sua governante, così afferma: “Io ho in mente che tutto sia incominciato dalle navi. Sempre, a memoria d’uomo, le navi avevano strisciato lungo le coste: ad un tratto se ne allontanarono e si slanciarono fuori, attraverso il mare. Sul nostro vecchio continente allora si sparse [...]

Leggi →

Rachele e il Minotauro (parte 2)

Pubblicato il 23 Gennaio 2023 · in Testi ·

di Marco Codebò

Il primo è tornato il giorno di Santo Stefano. Tranquillo, ben rasato, ha aperto la porta di casa, appeso all’attaccapanni il loden verde oliva che indossava il giorno del rapimento e una volta in cucina, tirati fuori dalla credenza la moka e il barattolo della miscela Lavazza, si è preparato una tazzina di caffè come Dio comandava. Due ore dopo lo travolgevano gli abbracci della moglie e delle figlie, rientrate a casa dopo un pranzo dagli zii non si aspettavano di trovarlo lì, in un’onda piena di emozione saggiamente mantenuta [...]

Leggi →

In bicicletta al tempio di Delfi

Pubblicato il 21 Gennaio 2023 · in Recensioni ·

di Neil Novello

Emil Cioran, Taccuino per stenografia (1937-1938), Mimesis, Milano-Udine 2022, pp. 66, euro 8,00

È il 1937. Un uomo di ventisei anni ritorna a Parigi. È romeno. Nella capitale francese è già stato nel 1935. A quell’epoca, a un amico scrive da profonde regioni dell’anima. E da una insolitamente funerea estasi vissuta in tutta solitudine. Confessa infatti che nella città francese «non ti mancano le cose che muoiono» e che comunque la capitale «non produrrà più vita». Afflitto da siffatto ferale sentimento, da una così amara inquietudine religiosa, quest’uomo [...]

Leggi →

Rachele e il Minotauro (parte 1)

Pubblicato il 21 Gennaio 2023 · in Testi ·

di Marco Codebò

Il primo è sparito la vigilia di Natale, a Vorvis, nel nord. Era andato a portar fuori il cane, sì un giro di mezz’ora ai giardini pubblici, poi passava al bar per un aperitivo e sarebbe tornato a casa giusto all’una ha spiegato la moglie agli inquirenti. Era un uomo metodico e non si perdeva mai il telegiornale, a parte quel giorno però, per quel che so io almeno, perché da allora non l’ho più visto. E non si sarebbe fatto vivo né a Capodanno né all’Epifania e in [...]

Leggi →

Fino all’ultimo respiro: il caso Alfredo Cospito e Anna Beniamino

Pubblicato il 20 Gennaio 2023 · in Cinema & tv, Controinformazione ·

Mentre gli orrori della guerra in Ucraina, propinatici quotidianamente dai media, sembrano voler nascondere orrori a noi ben più vicini, riceviamo e diffondiamo, per dovere etico e morale ancor prima che politico o culturale, questo comunicato fattoci pervenire da Streen, piattaforma professionale con base a Torino dedita alla presentazione del cinema d’autore e altro escluso dai normali circuiti distributivi, insieme al link per poter vedere il filmato realizzato al fine di far conoscere la lotta contro il 41bis e la drammatica vicenda di Alfredo Cospito e Anna Beniamino. [Redazione]

Iniziamo le [...]

Leggi →

La scala a chiocciola (stavolta ad Arkham)

Pubblicato il 19 Gennaio 2023 · in Recensioni ·

di Franco Pezzini

H.P. Lovecraft. Edizione annotata, prefazione e note di Leslie S. Klinger, introduzione di Alan Moore, a cura di Massimo Scorsone, pp. LXXIV + 854, € 48,00, Mondadori, Milano 2022.

Di anni, da allora, ne sono passati tanti – al netto di qualunque banalità sul “Sembra ieri”, visto che il primo a invecchiare è chi scrive. Erano gli anni Ottanta in cui nasceva in Italia un’attenzione critica anche accademica sul fantastico, e si moltiplicavano collane bellissime (per Theoria, Serra & Riva, vari altri), anche se col riflusso [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Romanzi a puntate
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Futuro Breve
    • Segnalazioni
    • America Latina
  • Interventi

    Geymonat, il dito e la luna

    Geymonat, il dito e la luna

    27 Gen 2023

    L’Italia ha ancora qualcosa da dire?

    L’Italia ha ancora qualcosa da dire?

    26 Gen 2023

    Come un’onda che sale e che scende*

    Come un'onda che sale e che scende*

    25 Gen 2023

  • Cornici

    L’occhio fantastico (seconda parte)

    L’occhio fantastico (seconda parte)

    6 Gen 2023

    L’occhio fantastico (prima parte)

    L’occhio fantastico (prima parte)

    27 Dic 2022

    A morte il Grande Fratello. Pensare al futuro e ai suoi pericoli

    A morte il Grande Fratello. Pensare al futuro e ai suoi pericoli

    14 Dic 2022

  • Schegge taglienti

    Una donna sòla al comando

    Una donna sòla al comando

    26 Settembre 2022

    Racconto di Pasqua

    Racconto di Pasqua

    12 Aprile 2021

    Vax Show

    Vax Show

    4 Aprile 2021

  • Recensioni

    Quel brutto pasticcio della guerra (e della prigionia)

    Quel brutto pasticcio della guerra (e della prigionia)

    1 Feb 2023

    L’Assente perfetto

    L’Assente perfetto

    31 Gen 2023

    Dylan Dog: un anarchico dell’immaginazione, uno scettico della ragione

    Dylan Dog: un anarchico dell’immaginazione, uno scettico della ragione

    30 Gen 2023

  • Interviste

    Sport e dintorni – La storia di Major Taylor, il primo ciclista di colore tra trionfi e razzismo

    Sport e dintorni – La storia di Major Taylor, il primo ciclista di colore tra trionfi e razzismo

    3 Giu 2022

    “Io sono quella cosa lì”: Un’intervista a Valerio Evangelisti su Wonderland

    “Io sono quella cosa lì”: Un’intervista a Valerio Evangelisti su Wonderland

    21 Mag 2022

    Intervista a Valerio Romitelli

    Intervista a Valerio Romitelli

    15 Mar 2022

  • Controinformazione

    Fino all’ultimo respiro: il caso Alfredo Cospito e Anna Beniamino

    Fino all’ultimo respiro: il caso Alfredo Cospito e Anna Beniamino

    20 Gen 2023

    Ciao Turi, testimone gentile di un’epoca ostile

    Ciao Turi, testimone gentile di un'epoca ostile

    1 Dic 2022

    Indipendenza energetica ed altre panzane/3

    Indipendenza energetica ed altre panzane/3

    12 Set 2022

  • Cinema e TV

    Fino all’ultimo respiro: il caso Alfredo Cospito e Anna Beniamino

    Fino all’ultimo respiro: il caso Alfredo Cospito e Anna Beniamino

    20 Gen 2023

    La Giacarta della sanità pubblica

    La Giacarta della sanità pubblica

    27 Dic 2022

    Se il disagio è l’ultimo rifugio rimasto

    Se il disagio è l’ultimo rifugio rimasto

    23 Dic 2022

  • Testi

    La visita a zio Gerardo

    La visita a zio Gerardo

    28 Gen 2023

    Rachele e il Minotauro (parte 2)

    Rachele e il Minotauro (parte 2)

    23 Gen 2023

    Rachele e il Minotauro (parte 1)

    Rachele e il Minotauro (parte 1)

    21 Gen 2023

  • Il movimento reale

    Scup: la rigenerazione urbana non si sgombera

    Scup: la rigenerazione urbana non si sgombera

    26 Ott 2022

    La Valle che resiste farà, ancora una volta, festa

    La Valle che resiste farà, ancora una volta, festa

    26 Lug 2022

    Miseria, repressione e crollo delle verità/mondo: perché parlare ancora di guerra civile

    Miseria, repressione e crollo delle verità/mondo: perché parlare ancora di guerra civile

    3 Mar 2021

  • Romanzi a puntate

    Educazione maremmana #6. Che la memoria non si perda

    Educazione maremmana #6. Che la memoria non si perda

    15 Nov 2020

    Educazione maremmana #5. “Sempre viva l’anarchia!”

    Educazione maremmana #5. “Sempre viva l’anarchia!”

    8 Nov 2020

    Educazione maremmana #4. Con la Yashica nella rivoluzione portoghese

    Educazione maremmana #4. Con la Yashica nella rivoluzione portoghese

    1 Nov 2020

  • Segnalazioni

    Il cuore frenetico della globalizzazione

    Il cuore frenetico della globalizzazione

    4 Ott 2022

    Immagini femminili nell’horror italiano

    Immagini femminili nell’horror italiano

    2 Ott 2022

    Wilde, la virtù dell’irriverenza

    Wilde, la virtù dell’irriverenza

    12 Ago 2022

  • Chi siamo

    Carmilla ®
    Supplemento a Progetto Memoria
    Aut. Trib. Bologna n. 5737 del 3.5.1989.
    Dir. Resp. Valerio Evangelisti - I pareri espressi dai singoli redattori nei loro articoli non necessariamente rispecchiano quelli dell'intera redazione.

    Informativa sull'uso dei cookie

  • Magister

    Costruttori di civiltà

    Costruttori di civiltà

    13 Ott 2022

    Figlio di una mummia

    Figlio di una mummia

    12 Ott 2022

    La sovversione paraletteraria di Valerio Evangelisti

    La sovversione paraletteraria di Valerio Evangelisti

    6 Set 2022

  • I suonatori Jones

    La musica della politica

    La musica della politica

    17 Gen 2023

    Voci di donne

    Voci di donne

    16 Nov 2022

    I Put a Spell On You: Blues nero, lacrime bianche

    I Put a Spell On You: Blues nero, lacrime bianche

    13 Lug 2022

  • Cronache del pre-bomba

    Il nuovo disordine mondiale / 20: Guerra santa (subito?)

    Il nuovo disordine mondiale / 20: Guerra santa (subito?)

    11 Gennaio 2023

    Si vis pacem… appunti su guerra o rivoluzione.

    Si vis pacem… appunti su guerra o rivoluzione.

    10 Gennaio 2023

    Il nuovo disordine mondiale / 19: First Strike?

    Il nuovo disordine mondiale / 19: First Strike?

    4 Novembre 2022

    Il volto di Marte e le sue forme. Note su guerra asimmetrica e guerra simmetrica / 6

    Il volto di Marte e le sue forme. Note su guerra asimmetrica e guerra simmetrica / 6

    29 Ottobre 2022

    Il volto di Marte e le sue forme. Note su guerra asimmetrica e guerra simmetrica / 5

    Il volto di Marte e le sue forme. Note su guerra asimmetrica e guerra simmetrica / 5

    22 Ottobre 2022

  • L'America Latina

    Cile, questo dimenticato

    Cile, questo dimenticato

    28 Mag 2021

    Sprinters, una storia di Colonia Dignitad, di Lola Larra

    Sprinters, una storia di Colonia Dignitad, di Lola Larra

    18 Apr 2021

    Mujeres. Frammenti di vita dal cuore dei Caraibi

    Mujeres. Frammenti di vita dal cuore dei Caraibi

    11 Dic 2020

  • Archivi

    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org
Questo sito usa dei cookie. Va bene Per saperne di più
Informativa sull\\\\\\\'uso dei cookie
Necessario Sempre attivato