Carmilla on line
RSSTwitter

Il racconto dell’ancella e il fallo di Giacobbe

Pubblicato il 6 Febbraio 2018 · in Cinema & tv ·

di Walter Catalano

«Rachele, vedendo che non le era concesso di procreare figli a Giacobbe, divenne gelosa della sorella e disse a Giacobbe: «Dammi dei figli, se no io muoio!». Giacobbe s’irritò contro Rachele e disse: «Tengo forse io il posto di Dio, il quale ti ha negato il frutto del grembo?». Allora essa rispose: «Ecco la mia serva Bila: unisciti a lei, così che partorisca sulle mie ginocchia e abbia anch’io una mia prole per mezzo di lei». Così essa gli diede in moglie la propria schiava Bila e Giacobbe si [...]

Leggi →

I Blattopardi

Pubblicato il 4 Febbraio 2018 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

In Germania la Volkswagen adoperava cavie umane per testare la tossicità dei gas di scarico. Un esperimento analogo si sta svolgendo in Italia. L’attuale campagna elettorale sta testando la sopravvivenza degli italiani a un clima completamente saturo di stronzate. I PDestri che millantavano di voler abolire il Senato, adesso ci si candidano in massa. Renzi ha messo in lista solo renziani e berlusconiani. Ha rifondato il PCI, Partito Cazzari Italiani. Il conte Gentiloni s’è finto scandalizzato dall’intenzione di Amazon di trasformare i suoi operai in droni borg, benché la cosa fosse già prevista dal Jobs Act. Nel [...]

Leggi →

Ufo: le conferme del Pentagono sul New York Times

Pubblicato il 4 Febbraio 2018 · in Speciali, Uncategorized ·

di Maverick

Talvolta i media locali sono fonti di notizie insolite snobbate dai fratelli maggiori. Compaiono perchè interessano direttamente il territorio o perchè non hanno trovato spazio altrove. I media locali sono anche i meno monitorati, almeno sull’immediato, e difficilmente controllabili. E’ stato Metro, un piccolo ma diffuso quotidiano a distribuzione gratuita nelle metropolitane a riportare notizie che solo quattro giorni prima avevano trovano un clamoroso spazio sul New York Times e su un blog di qualche prestigio.

Metro del 20 dicembre scorso, sotto il titolo “Il Top Gun e l’Ufo su San Diego” – “No, non veniva dalla Terra…”, [...]

Leggi →

Walter Benjamin e il sol dell’avvenire

Pubblicato il 3 Febbraio 2018 · in Recensioni ·

di Gabriele Guerra

Libero Federici, Il misterioso eliotropismo. Filosofia, politica e diritto in Walter Benjamin, Prefazione di Laura Bazzicalupo, Ombre corte, 2017, pp. 141, € 13.00

Cinquant’anni sono ormai passati da quando il movimento studentesco tedesco decise di intitolare un’aula della Freie Universität berlinese a Walter Benjamin, l’intellettuale ebreo-tedesco amico di Adorno e di Brecht, morto suicida nel 1940 sul confine franco-spagnolo, mentre tentava di scappare dalla persecuzione nazista. Cinquant’anni, e tanta acqua è passata sotto i ponti – acqua politica, filosofica, filologica. Cosicchè ormai è difficile, e per certi versi impossibile, restituire un [...]

Leggi →

Per un rilancio della «ragione ecologica»

Pubblicato il 2 Febbraio 2018 · in Recensioni ·

di Paolo Lago

Stefano Righetti, La ragione ecologica. Saggi intorno all’Etica dello spazio, Prefazione di Piero Bevilacqua, Postfazione di Manlio Iofrida, Mucchi, Modena, 2017, pp. 189, € 16,00.

Comincio con un aneddoto personale. Alcuni anni fa, nella strada in cui abito venne abbattuto un abete. Era proprio un bell’albero, alto e, soprattutto in estate, guardarlo dalla finestra mi comunicava un senso di frescura e di tranquillità. Ricordo che provai un lancinante dolore nel vedere le motoseghe che tagliavano quell’abete che, in un modo o in un altro, mi era stato amico. L’albero non [...]

Leggi →

Dylan il trasfigurato

Pubblicato il 1 Febbraio 2018 · in I suonatori Jones, Recensioni ·

di Sandro Moiso

Renato Giovannoli, La Bibbia di Bob Dylan. Volume I (1961 – 1978). Dalle canzoni di protesta alla vigilia della conversione, Àncora Editrice 2017, pp. 378, € 26,00 e La Bibbia di Bob Dylan, Volume II (1978 – 1988). Il “periodo cristiano” e la crisi spirituale, Àncora Editrice 2017, pp. 332, € 26,00

E’ un’opera monumentale quella cui ci troviamo di fronte con il lavoro di Roberto Giovannoli da poco pubblicato dalla casa editrice Àncora. E lo è ancora di più se si considera che dovrà essere completata da un terzo volume, previsto per la primavera di quest’anno, dedicato [...]

Leggi →

Il lago nella fabbrica

Pubblicato il 31 Gennaio 2018 · in Interventi ·

di Luca Cangianti

Uno specchio di acqua sorgiva sulla quale galleggiano le anatre e si fermano a bere gli uccelli migratori. Non in una campagna sperduta, ma a poche decine di metri da largo Preneste, con i palazzoni Ina, la foresta di semafori intermittenti, le rotaie come vene di un drago sepolto sotto l’asfalto e migliaia di esoscheletri metallici contenenti umani imbronciati. In questo angolo di periferia romana il Lago ExSnia è la metafora poetica di un mondo liberato che fa breccia nel grigiore quotidiano sussurrandoci con delicatezza e sensualità: un’altra [...]

Leggi →

Memoria e immaginario. Storia orale tra racconto degli eventi e racconto come evento

Pubblicato il 30 Gennaio 2018 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Alessandro Portelli, La città dell’acciaio. Due secoli di storia operaia, Donzelli editore, Roma, 2017, pp. XII-452, € 32,00

Il volume di Alessandro Portelli La città dell’acciaio (2017), nato dall’accorpamento di Biografia di una città (1985) e Acciai Speciali (2008), riesce a dar conto di diverse trasformazioni: dell’universo ternano che da rurale diviene prima industriale poi postindustriale; della storia orale che nel periodo che intercorre tra i due saggi qui riuniti da marginale è stata prima accettata e poi, forse, suggerisce l’autore, persino eccessivamente celebrata; del linguaggio degli intervistati che da [...]

Leggi →

Say My Name

Pubblicato il 28 Gennaio 2018 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

I più giovani non lo ricordano, ma c’è stato un tempo in cui “socialista” non significava ”ladro”, “Sinistra” non significava “Destra”, “libertà” non significava “Berlusconi”. Oggi ce ne stiamo seduti davanti alla Tv a mangiare la nostra zuppa surgelata, che non si chiama né zuppa, né surgelata, ma qualcosa tipo “Viva L’Amore” o “Baciami Ancora”, e guardiamo Berlusconi chiamare “comunista” un partito che ha abolito l’articolo 18, e “buonista” un governo che finanzia campi di concentramento. Poi parte la pubblicità di “Morgana, la poltrona vegana” che dice [...]

Leggi →

L’identità: un concetto avvelenato

Pubblicato il 28 Gennaio 2018 · in Interventi ·

di Armando Lancellotti

Detto approssimativamente: Dire di due cose, che esse siano identiche, è un nonsenso; e dire di una cosa, che essa sia identica a se stessa, non dice nulla (L. Wittgenstein, Tractatus logico-philosophicus, 5.5303)

È cosa facilmente verificabile per chiunque che il concetto di identità sia oggigiorno uno dei più frequentemente utilizzati in tutti gli ambiti del discorso pubblico e questo ha dato luogo ad una moltiplicazione delle sue possibili declinazioni e delle sue differenti accezioni: identità occidentale, europea, nazionale, culturale, religiosa, etnica, locale o regionale, personale ecc. E poco importa se molte di queste espressioni abbiano [...]

Leggi →

Il Libro Nero dell’Ordine dei Giornalisti

Pubblicato il 27 Gennaio 2018 · in Segnalazioni ·

di Roberto Costa

[Roberto Costa è un giornalista di grande coraggio, che a Rovigo pubblica da oltre un ventennio la rivista Biancoenero, contro razzismo e soprusi. Le edizioni Biancoenero hanno da poco editato una spietata requisitoria contro l’Ordine cui l’autore appartiene, e che accusa di agire in dispregio dell’art. 21 della Costituzione (R. Costa, Il Libro Nero dell’Ordine dei Giornalisti, 220 pp. in pdf e su CD). Può essere richiesta a questo indirizzo: red.biancoenero@teletu.it. Pubblichiamo l’introduzione, di per sé significativa.] (V.E.)

Solo nel nostro Paese c’è un Ente di Stato per i giornalisti. Negli altri Paesi europei esistono [...]

Leggi →

Noir, falsi noir, Maigret e Genova

Pubblicato il 25 Gennaio 2018 · in Recensioni ·

di Filippo Casaccia

Mario Paternostro, Il sangue delle rondini, Il Melangolo 2016, pp. 315, € 18,00

Un affermato giornalista riceve delle lettere e delle fotografie dal fratello scomparso quarant’anni prima, accusato di essere un terrorista di estrema sinistra. Una sparizione avvenuta nei giorni del sequestro Moro, in una Genova sconvolta da attentati, rapine e un massacro di un covo brigatista. Il nastro della memoria si deve riavvolgere e mentre emergono fatti inquietanti, testimonianze e ricordi rimossi, l’onda di fango dell’ennesima alluvione sembra sommergere tutto: il sangue, le complicità, i segreti di una città [...]

Leggi →

La notte dell’American Way of Life

Pubblicato il 25 Gennaio 2018 · in Cinema & tv ·

di Sandro Moiso

Mi sono chiesto se fosse il caso di parlare ancora di un film che ha fatto incetta di premi all’ultima edizione dei Golden Globes (come miglior film drammatico, migliore attrice di un film drammatico, migliore attore non protagonista e migliore sceneggiatura) e sono giunto alla conclusione che sì, ne valesse la pena. Perché Tre manifesti a Ebbing, Missouri (Three Billboards Outside Ebbing, Missouri) è una storia, magistralmente diretta dal regista inglese Martin McDonagh, di solitudine e violenza che ci mostra uno spaccato di quell’America profonda di cui tanto si sente parlare e che così poco si conosce.

[...]
Leggi →

La casa de papel (La casa di carta)

Pubblicato il 24 Gennaio 2018 · in Cinema & tv ·

di Alessandro Barile

Sta facendo discutere, quantomeno in Spagna, questa fiction televisiva sui generis, almeno riguardo ai contenuti sociali che veicola. Un prodotto televisivo che difficilmente vedremo mai concepito nel nostro paese, rassicurato dai suoi bravi poliziotti e da affascinanti malavitosi senza scrupoli. Bisogna anche riconoscere che è proprio nei punti alti raggiunti dall’industria dell’intrattenimento di massa che si iscrivono alcuni dei suoi insuperabili limiti tecnici. La casa de papel parla di una rapina alla Fabrica nacional de moneda y timbre, equivalente della nostra Zecca di Stato. Otto rapinatori reclutati dal “Profesor”, mente del [...]

Leggi →

Jim Thompson: dell’inferno qui e ora 3/3

Pubblicato il 23 Gennaio 2018 · in Interventi ·

di Walter Catalano

Con il successivo The Nothing Man (1954), tradotto come Un uomo da niente o, meglio, come L’uomo nulla, il tema ritorna con prepotenza: Clinton Brown è un bravo giornalista e un uomo attraente che ha successo con le donne, ma durante la guerra una mina antiuomo l’ha castrato, trasformando il reduce in un alcolista psicotico che oltre a vendicarsi torturando quotidianamente col sarcasmo il suo caporedattore Dave Randall, l’ufficiale responsabile di averlo mandato in missione sul campo minato e l’unica persona che conosca il suo segreto, vuole che “il mondo [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org