Carmilla on line
RSSTwitter

Insorgiamo

Pubblicato il 13 Luglio 2021 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

Nemmeno ai tempi delle lotte più dure e determinate degli anni Sessanta e Settanta era comparsa in un comunicato di un comitato o di un collettivo di fabbrica una parola o un’incitazione così forte e battagliera. Ma oggi, dopo che la definizione di insorgenti o insurgentes e insurgent nelle sue varie declinazioni linguistiche e politico-militari è stata utilizzata negli ultimi vent’anni di guerra globale per indicare coloro che, per qualsiasi motivazione (occupazione militare del proprio territorio da parte di una potenza straniera o di un’autorità non riconosciuta, proteste [...]

Leggi →

Il reale delle/nelle immagini. Il cinema, il reale e l’immaginario negli articoli di Edgar Morin

Pubblicato il 12 Luglio 2021 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

«Come mai a volte la nostra realtà ci appare ovvia e familiare e a volte strana e sconosciuta? Come mai a volte la nostra realtà possiede una sua realtà assoluta e a volte invece ne ha così poca? Malgrado il sentimento indubitabile della nostra realtà, […] abbiamo a volte la sensazione della scarsa realtà della nostra realtà. Al cinema, invece, diamo una forte realtà ai personaggi e alle loro storie, e solo un piccolo barlume di vigilanza nella nostra mente non dimentica, durante la proiezione, che siamo spettatori seduti su [...]

Leggi →

La deriva autoritaria nella Polonia di Andrzej Duda

Pubblicato il 12 Luglio 2021 · in Interventi ·

di Francisco Soriano

Dalle storiche elezioni del 1989 che sancivano la fine del comunismo, mai si erano viste in Polonia elezioni politiche così partecipate e affluenze record ai seggi elettorali come negli ultimi tempi. Più del 60% della popolazione si è recata al voto in ottobre dell’anno scorso per le elezioni legislative e, quest’anno, per il ballottaggio presidenziale fra il leader nazionalista Andrej Duda e lo sfidante liberale Rafal Trzaskowski: quest’ultimo ha perso di misura il confronto, a dimostrazione di quanto la Polonia sia divisa in due blocchi decisamente contrapposti.

La questione [...]

Leggi →

Modelli e topoi della donna pirata (2)

Pubblicato il 10 Luglio 2021 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

(per la puntata precedente, cfr. qui)

2. Le dodicesime notti

Ci accingiamo ora a raccontare una storia ricca di colpi di scena e di avventure sorprendenti; voglio dire quella di Mary Read e di Anne Bonny, alias Bonn, che erano i veri nomi di queste due piratesse. I bizzarri casi delle loro errabonde vite sono tali che qualcuno sarà tentato di prendere tutta la storia per nulla più che un’invenzione romanzesca e fantastica, ma dacché essa è suffragata da molte migliaia di testimoni (mi riferisco agli abitanti di Giamaica che furono presenti ai loro processi e udirono [...]

Leggi →

Gli illusionisti della democrazia: gli ayatollah al voto in Iran

Pubblicato il 10 Luglio 2021 · in Interventi ·

di Francisco Soriano

Era il lontano 2009 quando erano state ormai represse tutte le contestazioni per i brogli elettorali perpetrati dai sodali di Mahmud Ahmadinejad, dopo un periodo di instabilità politica e sociale che originava dalla speranza di una strutturale riforma, in senso democratico, delle istituzioni di potere in Iran. L’Onda verde (“Moj Sabz”) era un movimento di contestazione nato soprattutto per protestare contro i presunti brogli elettorali che estromettevano il candidato riformista Mir Hosein Mousavi dalla scena politica. Famoso il motto urlato nelle manifestazioni “not my president”, riferito proprio all’elezione di [...]

Leggi →

Natascia Savio, in sciopero della fame per vedere riconosciuti diritti fondamentali

Pubblicato il 9 Luglio 2021 · in Controinformazione ·

di Alfredo Simone

Natascia Savio, anarchica torinese imputata nei processi Scintilla, a Torino, e Prometeo a Genova, è in sciopero della fame dal 16 giugno scorso per protestare contro il trasferimento, che risale ormai al 16 marzo scorso, dal carcere di Piacenza alla famigerata struttura di Santa Maria Capua Vetere, ad oltre 800 chilometri da Torino.

Quello del 16 giugno è stato il secondo trasferimento a SMCV, dopo aver trascorso due settimane nel carcere di Vigevano (dove era stata trasferita temporaneamente per avvicinarla al tribunale di Torino, dove ha luogo [...]

Leggi →

Eldridge Cleaver. O l’urgenza della rivoluzione.

Pubblicato il 8 Luglio 2021 · in Recensioni ·

di Jack Orlando

Lee Lockwood; Conversazione con Eldridge Cleaver. Intervista al leader delle Pantere Nere; Pgreco; milano 2021; 10,00 €;126 pp.

Nel 1969 Eldridge Cleaver, ex bandito, ex galeotto, ex giornalista e ministro delle informazioni del Black Panther Party, è in esilio ad Algeri. La repressione statale di quella stagione costringe tanti tra leader e militanti alla scelta tra galera (o morte) ed esilio. Poco dopo di lui, è toccato alla comunista Angela Davis, cui oggi si tributano le copertine di riviste liberal patinate, come prima toccò al meno celebre Robert Williams, [...]

Leggi →

Venti giornate per Cora delle ombre

Pubblicato il 6 Luglio 2021 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

È difficile […] fare entrare le epidemie del novero degli eventi storici, a pieno diritto, come avviene per le guerre. Chi cade per primo in una guerra, talvolta ha un nome ben scolpito, e così chi ha la sventura di morirvi per ultimo, nell’attimo in cui cessano le ostilità. Perché allora occuparci di Bergesio, se «le venti giornate di Torino» non furono né una guerra né una rivoluzione, ma, come si dice, un fenomeno di psicosi collettiva, con quanto sottende di epidemico questa definizione?

Innanzitutto, i giornali del 3 luglio [...]

Leggi →

Il resto è mancia

Pubblicato il 5 Luglio 2021 · in Recensioni ·

di Nico Maccentelli

Michelangelo Ingrassia, Il resto è mancia, pp  172, ed. Pendragon, 2020  € 15,00

Bologna in noir, se ne è parlato tanto con i personaggi e le storie di Loriano Machiavelli, in parte Carlo Lucarelli, che però è da Mordano, più Romagna che altro. Ma devo dire che il noir più appassionante è quello dove i commissari, gli ispettori, i vari tutori dell’ordine e depositari dell’anticrimine, tutti nipoti dell’Ingravallo gaddiano o colleghi del sornione Montalbano, se ne stanno allegramente fuori dalla storia.

Leggi →

Al bar Pilade, fra bombe e complotti

Pubblicato il 4 Luglio 2021 · in Recensioni ·

di Paolo Lago

Wu Ming 1, La Q di Qomplotto. QAnon e dintorni. Come le fantasie di complotto difendono il sistema, Alegre, Roma, 2021, pp. 591, € 20,00.

Il bar Pilade di Milano compare nelle prime pagine del Pendolo di Foucault (1988) di Umberto Eco: è qui che l’io narrante Casaubon, giovane studente di storia, all’inizio degli anni Settanta, conosce Iacopo Belbo, impiegato alla casa editrice Garamond. A Belbo e a Diotallevi, un altro funzionario della Garamond, Casaubon successivamente racconta la storia dei Templari, su cui si sta laureando. I due si incontrano [...]

Leggi →

Modelli e topoi della donna pirata (1)

Pubblicato il 3 Luglio 2021 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

(Il presente saggio, che si propone a puntate con qualche necessario aggiornamento, è apparso a suo tempo con il titolo “Mary Read, Anne Bonny, Jolanda di Ventimiglia: modelli e topoi della donna pirata” nella raccolta Jolanda & CO. Le donne pericolose, Cut-Up, La Spezia 2017 curata da Fabrizio Foni assieme a chi scrive. L’antologia, ricca di diciotto firme, si configurava come un’encyclopédie amoureuse, senza pretese di esaustività, su una panoramica di figure emblematiche mitiche, letterarie o storiche: le donne pirata erano solo il punto di partenza [...]

Leggi →

Tom Reamy: una carriera troppo breve.

Pubblicato il 3 Luglio 2021 · in Recensioni ·

di Walter Catalano

Tom Reamy, San Diego Lightfoot Sue, Edizioni Hypnos, pp. 398, 18,90 €.

Davvero una carriera troppo breve quella di Tom Reamy, autore emerso brillantemente dal fandom nel 1974, all’età di 39 anni, candidato al premio Hugo, vincitore del Nebula e del Campbell, collaboratore regolare tra il 1975 e il 1976 di una rivista sofisticata come Fantasy&Science Fiction: fece appena in tempo a completare il suo primo e ultimo romanzo Voci cieche, pubblicato postumo nel 1978, prima che un infarto lo stroncasse improvvisamente nel 1977.

[...]
Leggi →

Il potere della parola

Pubblicato il 1 Luglio 2021 · in Recensioni ·

di Giovanni Iozzoli

Sara Manzoli (a cura di), Il potere della parola, Sensibili alle foglie, 2021, 95 pp., € 13.00

Dopo l’importante ricerca sulle badanti [su Carmilla], Sara Manzoli, sempre sotto l’egida di Sensibili alle Foglie, continua la sua opera di indagine e scavo negli “inferni di prossimità” – quei micro mondi a noi vicini, consueti, ma dei quali ignoriamo testardamente la dimensione di sofferenza e i meccanismi di sottomissione che ordinariamente riproducono. Sotto le lenti della “socioanalisi narrativa”, finisce il mondo del disagio psichiatrico, soprattutto nei suoi aspetti più [...]

Leggi →

Divinare significa non dover mai dire mi dispiace

Pubblicato il 30 Giugno 2021 · in Recensioni ·

di Franco Pezzini

Massimiliano Kornmüller, L’oracolo di Alessandro Magno. Il metodo divinatorio del mago Astrampsico, pp. 155, € 12, Hermes, Roma 2020.

Mariano Tomatis, Mesmer. Lezioni di mentalismo. Vol. 2: La zona del Crepuscolo, 1784-1819, Prefazione di Filo Sottile, pp. 383, stampato in proprio, Torino 2020.

“La divinazione ha per dominio tutto ciò che lo spirito umano non può conoscere tramite le sue sole forze, in primo luogo l’avvenire – quando sfugge a una previsione razionale – in secondo luogo il presente e il passato, in quello che hanno di inaccessibile all’investigazione ordinaria”. [...]

Leggi →

Nemico (e) immaginario. Sguardi sull’alterità. Colonialismo e fantascienza

Pubblicato il 29 Giugno 2021 · in Cinema & tv ·

di Gioacchino Toni

Se nel momento in cui sono venuti a contatto per la prima volta con le popolazioni indigene i colonialisti occidentali hanno visto in esse una “specie” diversa dalla propria, gli antropologi ed i viaggiatori occidentali ottocenteschi le hanno invece guardate dall’alto del loro ritenersi detentori esclusivi di “civiltà”. A ben guardare lo sguardo occidentale euroamericano contemporaneo, anche quando proiettato nel futuro, non sembra essersi pienamente liberato dai vecchi preconcetti.

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org