Carmilla on line
RSSTwitter

Sergio Bianchi, La gamba del Felice

Pubblicato il 16 Maggio 2014 · in Recensioni ·

La_gamba_del_felicedi Girolamo De Michele

Sergio Bianchi, La gamba del Felice, Derive Approdi, Roma 2014, pp. 128, € 12.00 (prima edizione Sellerio, Palermo 2005)

“Una mattina sono in pollaio a dare il pastone alle galline e sento gridare forte. Guardo giù in strada e vedo il Giacomino con la sua divisa nera da messo comunale correre su per la salita con un pacco in mano. Tutte le donne sono uscite in strada a vedere chi gridava a e anche mia madre è uscita sul balcone. Il Giacomino si è fermato davanti al mio cancello [...]

Leggi →

Le elezioni europee e il treno di Lenin

Pubblicato il 16 Maggio 2014 · in Interventi ·

di Sandro Moiso Trotsky_Lenin_Kamenev

“Era necessario che la Italia si riducessi nel termine che ell’è di presente, e che la fussi più stiava che li Ebrei, più serva ch’e’ Persi, più dispersa che li Ateniensi, sanza capo, sanza ordine; battuta, spogliata, lacera, corsa, et avessi sopportato d’ogni sorte ruina.[…] In modo che, rimasa sanza vita, espetta qual possa esser quello che sani le sue ferite, e ponga fine a’ sacchi di Lombardia, alle taglie del Reame e di Toscana, e la guarisca di quelle sue piaghe già per lungo tempo infistolite. Vedesi come [...]

Leggi →

Paolo Pasi: HO UCCISO UN PRINCIPIO

Pubblicato il 15 Maggio 2014 · in Recensioni ·

di Valerio Evangelisti

PASI Ho ucciso un principio_COVER.inddPaolo Pasi, Ho ucciso un principio. Vita e morte di Gaetano Bresci, l’anarchico che sparò al re, ill. di Fabio Santin, Elèuthera, 2014, pp.178, € 14,00

Lo ammetteva anche un reazionario incallito come Montanelli: Gaetano Bresci è un personaggio che riesce inevitabilmente simpatico, e che è difficile – se non si è monarchici convinti – percepire come un assassino. Il perché lo spiega il titolo stesso di questo libro di Paolo Pasi, che Eléuthera pubblica arricchito da numerosissime, ammirevoli illustrazioni di Fabio Santin. Degno erede dell’arte di Flavio Costantini, a mio parere.

Come in [...]

Leggi →

Di che cosa parliamo quando parliamo di Expo 2015

Pubblicato il 14 Maggio 2014 · in Interventi ·

di Peter Freeman NO-TAV_NO-MAFIA

(Il 10 maggio, mentre a Torino decine di migliaia di persone manifestavano a favore della liberazione dei quattro militanti No Tav attualmente in carcere con accuse gravissime, per aver danneggiato una pala meccanica, e per fermare l’opera che si rivelerà essere la madre di tutti gli sprechi e di tutte le mafie, a Roma e a Milano Renzi e Napolitano si arrabattavano mediaticamente per allontanare ogni sospetto di corruzione politica ed economica dal cantiere dell’Expo 2015 che, se portato a termine, potrebbe rivelarsi il padre di tutte le corruttele e di tutti gli sprechi. S.M.).

Leggi →

Una vibrazione oltre la Soglia

Pubblicato il 13 Maggio 2014 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

DeaNera(Prefazione al libro di Mauro D’Angelo La Dea Nera, Atmosfera Edizioni, 2013)

Come attesta l’amico Mauro D’Angelo in un passo di questo suo prezioso manuale, sin dagli albori l’umanità intera ha registrato  in varie e disparate forme una costante influenza occulta e subliminale da parte della Dea Nera Lilitu e del suo antitetico sposo Pazuzu. Trattasi, nel caso di Lei, di forme e figure (Imago) che risultano da sempre essere l’antitesi, cromatica e vibrazionale, delle accomodanti – e secondarie – funzioni femminili che troppe società, a Occidente quanto a Oriente, relegano in secondo piano a incarnare cliché di [...]

Leggi →

Non pensare al dinosauro

Pubblicato il 11 Maggio 2014 · in Cinema & tv, Schegge taglienti ·

godzilladi Alessandra Daniele

‘Noi siamo la speranza” – Matteo Renzi

Il trailer del nuovo remake di Godzilla è interessante: si concentra su Bryan Cranston, e sui plotoni di eroiche redshirt pronte a sacrificarsi nell’ovviamente inutile ma nobile tentativo di salvare altre redshirt dall’ennesima apocalisse CGI. Il lucertolone mutante si intravede soltanto di sguincio, avvolto da cortine di nebbia, in pochi fotogrammi pseudo realistici stile found footage alla Cloverfield. Sembra quasi che gli autori si vergognino d’aver girato l’ennesimo Godzilla, e stiano cercando di vendercelo come un disaster movie serioso e documentaristico di forte impegno ecologista, con un [...]

Leggi →

Paramilitari in Chiapas contro gli zapatisti: fatti, contesto e comunicato di Marcos

Pubblicato il 11 Maggio 2014 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

Chiapas Escuelas-zapatistasUn morto, José Luis Solís López, e quindici feriti tra gli zapatisti nel caracol numero Uno, La Realidad, nel territorio del Municipio de Las Margaritas: questo il saldo dell’attacco di natura paramilitare del 2 maggio scorso ai danni delle BAEZLN (Basi d’Appoggio dell’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale) in Chiapas. S’è trattato di un’imboscata, non di uno “scontro tra fazioni armate”, come inizialmente avevano riportato i media nazionali e stranieri basandosi su informazioni ufficiali e tendenziose. Secondo il comunicato degli zapatisti del 5 maggio e il bollettino del centro per i diritti umani Fray Bartolomé de las [...]

Leggi →

I nuovi mostri

Pubblicato il 10 Maggio 2014 · in Cinema & tv ·

di Mauro Baldrati

picierno_ridMi sono riproposto di non guardare più la televisione alle ore dei pasti, soprattutto i programmi cosiddetti politici, perché mi rovinano la consumazione degli stessi, oltreché la digestione. La TV italiana infatti, un unico network che comprende i canali berlusconiani o filo-berlusconiani, e la RAI, per la quale paghiamo uno scandaloso canone obbligatorio, non fa che riproporre gli stessi copioni. Copioni insostenibili. Copioni indigesti. Vale a dire un asservimento al Potere, ai governi che da anni si avvicendano sul suolo del nostro disgraziato paese. Ai tempi di Berlusconi il “servizio pubblico” era il bollettino del “caro premier”, poi [...]

Leggi →

Poveglia 99 eurox99 anni

Pubblicato il 9 Maggio 2014 · in Controinformazione ·

PovegliaForse avete già sentito parlare di Poveglia: è un’isola della laguna di Venezia, ricca di storia, di enigmi (potrebbe essere il luogo di sepoltura del Giorgione), di leggende e misteri, che il demanio ha messo all’asta per finanziare l’abolizione dell’IMU. Altre isole sono già state vendute e sono diventate private, in alcuni casi acquistate da gruppi alberghieri. In questo caso alcuni veneziani, insieme a molte persone a cui sta a cuore la sorte di questa città, hanno voluto fare qualcosa di nuovo per impedire questa ennesima vendita: unirsi [...]

Leggi →

SCHEGGE TAGLIENTI: il libro

Pubblicato il 9 Maggio 2014 · in Futuro Breve, Schegge taglienti, Segnalazioni, Speciali ·

di Valerio Evangelisti

ScheggeTaglienti[In tanti lo richiedevano, anzi lo reclamavano, e finalmente eccolo: l’Agenzia X ha mandato in libreria un’antologia dei corsivi che ogni lunedì, da anni, Alessandra Daniele pubblica su “Carmilla” (Schegge taglienti, pp. 192, € 15,00). Il volume può essere acquistato, a prezzo scontato, anche on line presso i maggiori siti specializzati e in quello della casa editrice. Propongo qui la mia introduzione, e condivido l’orgoglio di tutti i redattori per l’uscita del primo libro scaturito direttamente dalle pagine di “Carmilla”. Brava Alessandra!]

A COME ALESSANDRA

Con l’arrivo di Alessandra Daniele in redazione, in “Carmilla” cambiarono molte [...]

Leggi →

I Goebbels del Terzo Millennio

Pubblicato il 8 Maggio 2014 · in Controinformazione ·

Schermata 2014-05-06 a 22.13.44di Nico Macce

“Berlino, 10 novembre 1938. Scontri tra sostenitori del Partito Nazionalsocialista e oppositori ebrei la scorsa notte. Nel corso degli incidenti hanno preso fuoco numerosi negozi e abitazioni. L’origine degli scontri è stata l’azione terroristica dell’ebreo Herschel Grünspan, che ha sparato al diplomatico tedesco Vom Rath a Parigi, ferendolo gravemente.
Il governo tedesco deplora i fatti che hanno provocato in molte città tedesche vittime da ambo le parti e sostiene che proseguirà la sua azione contro il terrorismo ebraico.”

Ecco come i giornali nostrani e le tv, il Corriere, la Repubblica, l’Unità e le reti RAI, Mediaset, avrebbero affrontato [...]

Leggi →

Torna AMIANTO di Alberto Prunetti

Pubblicato il 7 Maggio 2014 · in Segnalazioni ·

di Valerio Evangelisti

AmiantoAlegre

[Esce oggi in libreria una nuova edizione di Amianto. Una storia operaia, del nostro Alberto Prunetti, arricchita da un capitolo inedito e da un dialogo a tre fra l’autore, Wu Ming 1 e Girolamo De Michele. Questa volta il libro è pubblicato dalle sempre stimolanti Edizioni Alegre. Per l’occasione ripropongo la mia introduzione, già apparsa su Carmilla due anni fa, quando il testo di Prunetti uscì presso Agenzia X.]

Avete tra le mani un libro terribile e bellissimo. Detto questo, ci sarebbe poco da aggiungere. Ogni lettore noterà da sé la verità [...]

Leggi →

I sentieri dell’autonomia e la Comune di Oaxaca

Pubblicato il 6 Maggio 2014 · in America Latina ·

di Alessandro Peregalli e Martino Sacchi

Appo megamarcha[Partendo dall’esperienza della Escuelita Zapatista, un momento di apprendimento e scambio che ha riattivato la costruzione delle reti internazionali dell’EZLN a 10 anni dai caracoles e a 20 anni dall’insurrezione in Chiapas, l’articolo ripercorre la storia della “Comune di Oaxaca” e della APPO del 2006. Nella ricostruzione i due autori sono accompagnati dall’attivista messicano, fondatore della Universidad de la Tierra, Gustavo Esteva. I sentieri dell’autonomia, tra Oaxaca, Chiapas e Italia, ci portano al prossimo incontro internazionale convocato dagli zapatisti dal 31 maggio all’8 giugno, F. L.]

Nel dicembre del 2013 [...]

Leggi →

Springtime for Hitler

Pubblicato il 4 Maggio 2014 · in Schegge taglienti ·

Springtimedi Alessandra Daniele

Quanto vale numericamente il voto antisemita in Italia? Parecchio a quel che sembra, perché in molti gli stanno dando la caccia. Scaricare tutta la colpa della bancarotta italiana sui tedeschi non basta più, quindi si ricorre a un classico: gli ebrei. Non direttamente, almeno non all’inizio. Si comincia con una battuta sulla Shoah. In questa campagna elettorale si sono fatte più battute sulla Shoah che sulla Boschi, e in un paese sessista come l’Italia è un record. Poi quando qualcuno legittimamente s’incazza, si dice: “ma questi ebrei, quanto sono permalosi. [...]

Leggi →

Socialismo

Pubblicato il 4 Maggio 2014 · in Poesia ·

di Ferdinando Fontana

VivaIlSocialismo[Ferdinando Fontana (1850-1919) fu commediografo, scrittore, poeta e librettista per Giacomo Puccini. Scrisse questo poemetto nel 1880 quale “epistola a Enrico Bignami” (1844-1921), fondatore del giornale socialista “La Plebe”. Il testo ebbe ampia circolazione sulla stampa “sovversiva” dell’epoca.]

Dal dì che pochi dissero:–“Ecco i nuovi orizzonti!” E che un fiero entusiasmo–scintillò sulle fronti, E che feudi e tiranni,–pregiudizii e messali Entraron, colla peste,–nel novero dei mali, L’umanità riarse–d’una febbre incessante: Dei soffrenti si mosse–l’esercito gigante, E la tema scotendo–giù dai dorsi avviliti, Sorse a chieder ragione–degli insulti patiti.

Furon giorni di sangue;–rosseggiaron le vie… E` ver!… Colle zizzanie–cadder [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
    • Guarda il cielo. Intervista con Matteo Fortuna 26 Aprile 2025
    • I rintocchi della storia 25 Aprile 2025
    • Elogio dell’eccesso / 8 – L’atlante del dolore di William T. Vollmann 23 Aprile 2025
    • Severance – Scissione: nuove forme di schiavismo nel tardo capitalismo 22 Aprile 2025
    • Distruggi il male 22 Aprile 2025
    • Il nemico siamo noi 21 Aprile 2025
    • Tecnopanico. Il processo di mostrificazione dei media digitali 19 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org