Carmilla on line
RSSTwitter

Futuriforme

Pubblicato il 29 Giugno 2014 · in Futuro Breve, Schegge taglienti ·

velenodi Alessandra Daniele

Terriforming

L’ologramma dell’alieno polpiforme si materializza al centro della sala delle Nazioni Unite. Dopo qualche attimo di sconcertata esitazione, il segretario dell’ONU prende la parola: – Perché state cercando di distruggere il nostro pianeta? Il traduttore automatico s’attiva. La voce sintetica risuona metallica nella grande sala. – Questa è un’accusa assurda e inaccettabile. – State pompando ammoniaca nell’atmosfera e negli oceani, volete distruggere la terra!

Leggi →

Gli avvoltoi si aggirano sopra l’ILVA Taranto

Pubblicato il 29 Giugno 2014 · in Controinformazione ·

Ilva_Tarantodi Gianmarco Leone

[Questo articolo è stato pubblicato su “TarantoOggi” del 24.06.2014 e su InchiostroVerde]

La vicenda dell’Ilva di Taranto continua ad essere seguita con grande attenzione in Europa. Dopo l’analisi prodotta lo scorso 2 giugno dalla “JP Morgan Chase & Co.”, società finanziaria con sede a New York leader nei servizi finanziari globali, ora è il turno della banca svizzera UBS. Che attraverso una relazione redatta dall’analista Carsten Riek, esprime un pensiero molto chiaro sul futuro del siderurgico tarantino: se l’Ilva chiude [...]

Leggi →

Nascita di una nazione

Pubblicato il 29 Giugno 2014 · in Testi ·

di Luigi Franchi 

21 settembre 1862

Franchi LincolnCombattere apertamente il nemico per non morire oggi, trattare in segreto con lo stesso nemico per garantirsi un domani. Il presidente Lincoln sapeva bene come la politica fosse abituata ai giochi di potere, a queste manovre occulte tra rivali che si accordavano di nascosto sulla pelle delle migliaia di soldati gettati gli uni contro gli altri nella carneficina della guerra. Lincoln sapeva anche che tutelarsi nella vita non fa mai male: una volta riappacificati il Nord e il Sud, come sarebbe stato possibile mantenere a lungo il potere senza il pericolo di un’insurrezione da parte [...]

Leggi →

ESSI SFRUTTANO – “Il Capitale” di Marx come romanzo fantahorror

Pubblicato il 28 Giugno 2014 · in Costruttori di Universi, Interventi ·

di Luca Cangianti

EssiVivonoIl Capitale di Marx è un romanzo fantahorror. All’origine dell’opera c’è infatti il tentativo di dimostrare, attraverso un lungo viaggio dialettico, che i fenomeni non spiegati dalle teorie economiche convenzionali sono conseguenze di una più profonda e invisibile realtà: “Ogni scienza sarebbe superflua”, ricorda il filosofo, “se l’essenza delle cose e la loro forma fenomenica direttamente coincidessero” (Marx, 1981, III, 930).

Noël Carroll ha individuato due grandi insiemi nei quali far rientrare le trame fantahorror: quello delle narrazioni basate sul disvelamento di una realtà nascosta e quello connotato dalla tracotanza dello scienziato folle che si spinge verso le [...]

Leggi →

Diario dalla comunità di San Marcos Avilés, Chiapas

Pubblicato il 27 Giugno 2014 · in America Latina ·

di Marco Cavinato

San Marcos Avilés Chiapas 1Sono arrivato alla comunità di San Marcos Avilés, situata in cima a un altopiano nel cuore della Selva Lacandona, grazie a un progetto del Fray Bartolomé de Las Casas, il centro per la difesa dei diritti umani che da 25 anni dalla città di San Cristobal de Las Casas sostiene in diversi modi le vittime della violenza e della repressione nello stato messicano del Chiapas, e quindi principalmente gli indios. Da qualche anno è operativo il progetto ‘‘Bricos”, che consiste nel documentare lo [...]

Leggi →

Night Intruder

Pubblicato il 26 Giugno 2014 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

PippoI fantasmi possono essere di varia e diversa natura. Per moltissimi italiani, durante gli ultimi due anni della seconda guerra mondiale, lo spettro notturno più terrorizzante si chiamò “Pippo”, un caccia bimotore della RAF che sorvolava le città in missione di  “disturbo”, mitragliando sulle luci accese e su ogni parvenza di movimento si manifestasse tra le vie e le costruzioni oscurate. Per mesi e mesi, Pippo (in certe zone Pipetto, Pippetto, o “Ciccio o ferroviere” al sud, in Campania) fu il simbolo più efficace della collettiva paura e dello smarrimento di una nazione da un lato costretta a [...]

Leggi →

Enciclopedia del Rock

Pubblicato il 25 Giugno 2014 · in Recensioni ·

di Marilù Oliva

Aa.Vv. Enciclopedia del Rock, Arcana, Roma 2013, pp. 1680, € 39,50

ENCICLOPEDIA_DEL_529c5c6269edb«I Nirvana sono stati il gruppo che più di ogni altro ha esercitato negli anni ’90 un’influenza socio-musicale decisiva su tutta la scena del rock contemporanea, non solo per la tragica morte  di Kurt Cobain (1967-1994, USA), ma anche per la forza dirompente con cui hanno conquistato il successo commerciale, che di fatto ha aperto le porte delle classifiche a tutta la scena alternativa americana».

Dipende da quando si pensa che cominci questa storia, ma la nuova e definitiva edizione completa dell’Enciclopedia del Rock di Arcana editore potrebbe [...]

Leggi →

Un manoscritto inedito di Dante Alighieri

Pubblicato il 24 Giugno 2014 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

dante 1Dante Alighieri, Inferno – Canto XXXIII Bis – L’incredibile manoscritto ritrovato in Val Susa, Edizioni TABOR, Valle di Susa (TO) 2013, pp. 64, € 6,00

Sono note da secoli le profezie dantesche contenute nella Commedia, come ben sanno gli studenti liceali costretti a studiarle e a scriverne sui siti delle scuole per far ben figurare i loro Istituti e i loro insegnanti. Ma il manoscritto fortunosamente ritrovato tra le carte depositate presso la Sacra di San Michele apre agli studiosi nuove possibilità di indagine sulle capacità divinatorie del Poeta. Non soltanto per quanto riguardava la sua vita [...]

Leggi →

Italicum Shot

Pubblicato il 22 Giugno 2014 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

cazzafiDopo aver di fatto aiutato Matteo Renzi a vincere le Europee, spaventando gli elettori e spingendoli nella sua direzione, Grillo è tornato in soccorso del vincitore  con una piagnucolosa richiesta di dialogo sulla legge elettorale che è servita al Cazzaro per riagganciare Berlusconi, e neutralizzare il già fiacco pressing della sfilacciata fronda interna che, pur considerandolo un volgare usurpatore, s’è finora dimostrata incapace di produrre ai suoi danni qualcosa di più che inutili mugugni passivo aggressivi, e patetiche dimissioni retrattili.

Leggi →

Maracanaço 3/5 – Cristiano Ronaldo a Manaus – Mundial 2014

Pubblicato il 22 Giugno 2014 · in Romanzo a puntate ·

di Simone Scaffidi Lallaro

1.ManausStati Uniti-Portogallo, 22 giugno 2014  

Non si torna indietro di un secolo in soli dodici giorni. Quattro partite di calcio, seppur di un Mondiale, non bastano a far rivivere a Manaus il clima del 1912. Gli inglesi sulle carrozze, le nobildonne francesi vestite da catrine messicane, i grandi baroni tedeschi della gomma e i tenori italiani più importanti del tempo da lì a pochi anni si trasformarono in ricordi. Alle spalle si lasciavano le tracce del loro passaggio: la rete tramviaria elettrificata, i bordelli di lusso, i maestosi palazzi privati e una costosissimo teatro dell’opera [...]

Leggi →

Monica Pareschi: traduttrice, editor e scrittrice

Pubblicato il 21 Giugno 2014 · in Interviste ·

di Roberto Sturm

PareschiSturmMonica Pareschi è una delle più importanti traduttrici italiane e ha tradotto, tra gli altri, autori del calibro di James G. Ballard, Doris Lessing e Bernard Malamud. Lavora nel campo dell’editoria anche come editor freelance e cura una collana di classici femminili per Neri Pozza. Recentemente ha esordito nel campo della narrativa con un’antologia di racconti, edita da Italic Pequod, di qualità sorprendente dal titolo È di vetro quest’aria.

Monica, cosa ti ha spinto al debutto come scrittrice? Credo che per alcuni traduttori tradurre sia come aggirare il problema, come [...]

Leggi →

Hackmeeting 2014 a #Bologna #XM24

Pubblicato il 20 Giugno 2014 · in Segnalazioni ·

di Jacopo Anderlini

hackmeeting logo[Questo articolo è stato pubblicato sul numero 119 della rivista Germinal]

Il prossimo 27, 28 e 29 giugno, a Bologna presso lo Spazio Sociale Autogestito XM24, via Fioravanti 24, si terrà la diciassettesima edizione dell’Hackmeeting: una tre giorni che dal 1998 unisce e mette in relazione i vari soggetti che animano il mondo delle controculture digitali. Certo, non basta questa scarna definizione a dare conto della composizione che caratterizza, e ha caratterizzato, l’evento e l’importanza che questo ha significato, [...]

Leggi →

Maracanaço 2/5 – Maria Catala a Brasilia – Mundial 2014

Pubblicato il 19 Giugno 2014 · in Romanzo a puntate ·

di Simone Scaffidi Lallaro

1.BrasiliaColombia-Costa d’Avorio, 19 giugno 2014

Siamo molte e molti qui a Rio de Janeiro. Tutti architetti e architette: Mikel e Iñigo dal País Vasco, Rebeca e Pablo dalla Galizia, Andrés e Jimena da Madrid, Victor da Maiorca e una manciata di Marie provenienti da tutta la penisola iberica. Io sono una di quelle e per distinguermi dalle altre – Maria “Manaus”, Maria “Caipirinha”, Maria “Niemeyer” – mi chiamano Maria “Catalã”.

Sono arrivata a Rio due anni fa, dopo un mese avevo già un lavoro, [...]

Leggi →

Leonard Cohen: lo straccivendolo del cuore 2/3

Pubblicato il 18 Giugno 2014 · in I suonatori Jones ·

di Walter Catalano

LeonardCohen2Nel 1974 esce New Skin for the Old Ceremony, in copertina un’immagine alchemica  tratta dal “Rosarium philosophorum sive pretiosissimum donum Dei”  del 1550, che mostra l’unione sessuale fra gli spiriti dello Zolfo e del Mercurio (in Italia fu censurata coprendo i genitali con l’aggiunta di un’aluccia in più), anche in questa raccolta ci sono canzoni che entreranno nel repertorio obbligatorio del cantautore: Chelsea Hotel #2, in cui si rievoca, in un’impareggiabile mistura di sentimentalismo e di cinismo, il rapido love affair con Janis Joplin (“Ti ricordo molto bene al Chelsea Hotel: parlavi in modo così coraggioso e così [...]

Leggi →

La città oscura

Pubblicato il 17 Giugno 2014 · in Testi ·

di Mauro Baldrati

Beirut-Basilico[Riassunto delle puntate precedenti 1 2 3 4: Rick e Max, giovani attivisti del movimento No Tav, sono stati condannati a trent’anni di carcere per avere bruciato un compressore d’aria durante una manifestazione. In fuga dal penitenziario, sono stati catturati dai militanti del Partito Democratico, condotti in un carcere privato della Lega Coop, sottoposti a tortura e condannati ai lavori forzati a vita. Di nuovo evasi, raggiungono Milano, dove è attiva una cellulla della Resistenza]

Milano, la città oscura, la città spettrale. La città del Partito Democratico. Era partita da qui, infatti, la grande [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
    • Guarda il cielo. Intervista con Matteo Fortuna 26 Aprile 2025
    • I rintocchi della storia 25 Aprile 2025
    • Elogio dell’eccesso / 8 – L’atlante del dolore di William T. Vollmann 23 Aprile 2025
    • Severance – Scissione: nuove forme di schiavismo nel tardo capitalismo 22 Aprile 2025
    • Distruggi il male 22 Aprile 2025
    • Il nemico siamo noi 21 Aprile 2025
    • Tecnopanico. Il processo di mostrificazione dei media digitali 19 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org