Carmilla on line
RSSTwitter

The Face di culo: la “tragedia lounge”

Pubblicato il 24 Aprile 2004 · in Interventi ·

di Giuseppe Genna

face.gifChiude The Face e per me è una gioia. La rivista templare della cultura fighetta anni Ottanta e Novanta nun ja fa più. Godo: non sbaraccano soltanto i portali, iniziano a smantellare anche i miti giornalistici cazzuti ma che parevano solidi, luccicanti, remunerativi, inutilmente idolatrati. Nel dare il ferale annuncio, il Corriere ricorda il massimo scoop del trend più trendy nel giornalismo idiota di questo ventennio: The Face lanciò la Moss a soli quindici anni. Non che mi illuda: altri scopriranno e proietteranno nell’empireo delle Stronzate nuove Kate Moss, come certifica lo stesso “prestigioso quotidiano di via Solferino”, [...]

Leggi →

Andrea Scanzi: C’E’ TEMPO

Pubblicato il 24 Aprile 2004 · in Recensioni ·

di Roberto Sturm

36_cetempo.gifscanzi.gifCi sono libri che lasciano il segno. E’ il caso di C’è tempo (peQuod edizioni, pp. 112, € 10,00), di Andrea Scanzi, che raccoglie alcuni articoli apparsi sul settimanale Il Mucchio Selvaggio. Ritratti di personaggi, come felicemente li definisce l’autore stesso, e affreschi di vita che hanno la capacità di penetrare il personaggio più o meno famoso per entrare nella persona, di scavalcare il fatto accaduto per rimuovere le emozioni e i sentimenti che ha provocato. Non era un compito facile, quello in cui è [...]

Leggi →

FAQ (Frequently Asked Questions) SU CESARE BATTISTI (Seconda parte)

Pubblicato il 23 Aprile 2004 · in Il caso Battisti ·

di Valerio Evangelisti

Tardibattisti2.jpg Perché il processo Torregiani, poi allargato all’intera vicenda dei PAC, non fu regolare?

Precisiamo: non fu regolare se non nel quadro delle distorsioni della legalità introdotte dalla cosiddetta “emergenza”. Sotto il profilo del diritto generale, il processo fu viziato da almeno tre elementi: il ricorso alla tortura per estorcere confessioni in fase istruttoria, l’uso di testimoni minorenni o con turbe mentali, la moltiplicazione dei capi d’accusa in base alle dichiarazioni di un pentito di incerta attendibilità. Più altri elementi minori.

I magistrati torturarono gli arrestati?

No. Fu la polizia a torturarli. Vi furono ben tredici denunce: otto [...]

Leggi →

Messico: assurda incarcerazione di due scrittori

Pubblicato il 23 Aprile 2004 · in Interventi ·

di Raul Schenardi

Epigmenio.jpg Da febbraio gli aficionados di fantascienza, i numerosi blogger e la comunità universitaria e intellettuale del Messico sono in subbuglio per l¹arresto degli scrittori Gerardo Sifuentes Marín ed Epigmenio León Martínez. Di quest¹ultimo so solo quanto ho letto sulla stampa messicana on-line: laureato in scienze della comunicazione, traduttore dal tedesco, si è occupato per anni dell¹organizzazione della Fiera internazionale del libro per ragazzi e attualmente lavora per l¹Università Nazionale Autonoma di Città del Messico come responsabile della diffusione della rivista Tierra adentro, sulla quale ha pubblicato vari articoli. Con Gerardo Sifuentes invece intrattengo da anni una simpatica [...]

Leggi →

Io, Sergio Leone e il Massimalismo: Intervista a Sergio Donati (I)

Pubblicato il 23 Aprile 2004 · in Interviste ·

donati.jpg Esclusivo incontro con uno dei più prolifici e bravi sceneggiatori del cinema italiano, il suo rapporto con Sergio Leone, con i film di genere: aneddoti, curiosità ed invenzioni dell’autore di “C’era una Volta il West e “Giù la Testa”.

di As Chianese

Se c’è una cosa da premettere, allo sbobinamento di quelle che sono state due piacevoli ore passate a telefono con Sergio Donati (1933), è subito il fatto che lo sceneggiatore romano, di origini romagnolo-piemontesi, è di una cortesia e di una simpatia a dir poco unica, anche in barba al momento critico del settore “sceneggiatura” del nostro cinema. [...]

Leggi →

FAQ (Frequently Asked Questions) SU CESARE BATTISTI (Prima parte)

Pubblicato il 22 Aprile 2004 · in Il caso Battisti ·

di Valerio Evangelisti

Tardibattisti.jpg Il fatto che ultimamente abbiamo riaperto le pagine di Carmilla On Line ai contributi tradizionali, dopo un mese e mezzo in cui erano quasi interamente dedicate al caso Battisti, non vuole dire che ci siamo dimenticati di quest’ultimo. Certo, sommerso da altri avvenimenti, oggi non ha più una posizione centrale sulla stampa italiana, e forse chi ha insozzato Cesare Battisti in ogni maniera possibile crede di avere vinto la propria battaglia. Sia da noi che in Francia, dove pressioni furibonde provenienti dall’Italia hanno indotto taluni giornali a repentini cambiamenti di posizione. I nemici di Cesare Battisti, a [...]

Leggi →

Dashiell Hammett, comunista nello stile

Pubblicato il 21 Aprile 2004 · in Recensioni ·

di Valerio Evangelisti

Hammett.jpg Questa recensione all’antologia di Dashiell Hammett La città degli incubi, ed. Guanda, pp. 166, € 14,50, è apparsa nel dicembre 2001 su L’Indice dei libri del mese. Doveva essere compresa nella raccolta di saggi di Valerio Evangelisti Sotto gli occhi di tutti. Ritorno ad Alphaville (ed. L’Ancora del Mediterraneo) uscita in questi giorni, ma è stata scartata per le assonanze (non casuali) con certi passi di uno scritto su Jean-Patrick Manchette incluso nel volume.

Come molti sanno, al momento dell’uscita di Per un pugno di dollari Sergio Leone e il suo produttore dovettero affrontare una vertenza giudiziaria [...]

Leggi →

Under 40

Pubblicato il 20 Aprile 2004 · in Recensioni ·

Un’immane taciturna figura incombe sulla metropoli di Graziella Pulce Alias/il manifesto – 3 aprile 2004

antologiamf.jpgUno spropositato maiale si erge sulle sopraelevate della capitale, una sorta di King Kong incombente dal cielo, quasi luminoso nel suo rosa carne, mentre l’ambiente cittadino sottostante risulta in piena ombra nonostante il celeste innaturale del cielo. Questa la copertina. L’immagine è collegata con uno dei venti pezzi (graphic novel di Riccardo Falcinelli e Marta Poggi) che compongono La qualità dell’aria – Storie di questo tempo (a cura di Nicola Lagioia e Christian Raimo, minimum fax, pp.366, 13 euro), ed è da questo che può [...]

Leggi →

L’IRAQ VINCERA’

Pubblicato il 20 Aprile 2004 · in Interventi ·

di Wu Ming 4

da Giap n. 6 – V serie – 20 aprile 2004

apocalypse.jpg L’Iraq vincera’. Ma nessuno vincera’ in Iraq

Quella a cui stiamo assistendo e’ la piu’ grande defaillance politico-militare della storia dell’Occidente moderno. Metafora e concretizzazione della fine dell’Occidente stesso. L’idea folle e nazista che uno scontro di civilta’ potesse risolvere il disastro neo-liberista porta il mondo al suo punto di collasso. La’ dove la pulsione di morte insita nella nostra incivilita’ voleva arrivare. La’ dove la concezione possidente, acquirente, dell’esistenza doveva giungere: il mondo va consumato, sfruttato, bruciato e niente piu’ delle bombe consegue [...]

Leggi →

Roth: ZUCKERMAN SCATENATO

Pubblicato il 19 Aprile 2004 · in Recensioni ·

di Silvana Morasso silvanamorasso.jpg[Silvana Morasso, nella foto a destra, è nata a Cuneo nel 1966 e attualmente svolge mansioni di pubblicista, essendosi laureata all’Università di Genova con una tesi di linguistica e stilistica. Ha collaborato con ‘Il Secolo XIX’, ‘La Stampa’ e ‘I Quaderni del Circolo Filologico’, in qualità di recensore e saggista]

rothzsfoto.jpgrothzs.jpgUna trilogia narrativa sulla narrazione è quella che Philip Roth, eminente esponente del romanzo americano contemporaneo, ha composto a cavaliere del decennio Settanta/Ottanta, con The Ghost Writer (1979) e [...]

Leggi →

DynCorps: come la Cia addestrò l’Uck

Pubblicato il 19 Aprile 2004 · in Controinformazione ·

Sembrerà strano che su Carmilla si citi un articolo de La Padania (del 12.3.2000). I ributtanti contenuti di quel foglio vengono qui usati secondo la logica omeopatica. Perdonateci: na valeva la pena… [gg]

clark.jpg– Clamorosa ammissione del Sunday Times ad un anno dalla guerra LA CIA ADDESTRO’ L’UCK Lo spionaggio Usa si infiltrò nella missione Osce di Mauro Bottarelli

Agenti della Cia in forza alla Missione di Verifica in Kosovo (Kvm) dell’Osce (Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa) addestrarono l’Esercito di Liberazione del Kosovo (Uck) nel biennio 1998-99, prima dell’offensiva serba e della successiva campagna aerea [...]

Leggi →

Gianluca Gardini: LA CORSA DEL TOPO

Pubblicato il 19 Aprile 2004 · in Recensioni ·

di Daniela Bandini

Corsadeltopo.jpg Gianluca Gardini, La corsa del topo, Edizioni Pendragon, pp. 215, € 14,00.

Desidero anzitutto segnalare a tutti bolognesi e agli interessati che il libro verrà presentato alla Nuova Libreria Pendragon di Via Saffi 15, martedì 20 alle ore 18,30 a Bologna.

“Non è un vero e proprio ristorante. E’ un posto molto spartano, all’inizio di Via del Pratello, venendo dal centro…” Il sostituto procuratore Francesco De Carolis non è un “nativo” bolognese, ma sa benissimo che Bologna si svela in quel groviglio di strade dai portici stretti e dai lezzi incerti… Che dietro certi androni spesso [...]

Leggi →

“Liberal” su L’ULTIMO SPARO, di Cesare Battisti

Pubblicato il 18 Aprile 2004 · in Il caso Battisti ·

Liberal.jpg Ultimosparo.jpg In occasione della riedizione del romanzo di Cesare Battisti L’ultimo sparo (ed. Derive / Approdi, 2004, pp. 160, € 13, 00) proponiamo la splendida recensione scritta da Emanuele Trevi per la rivista Liberal di Ferdinando Adornato (5/11/98). Data l’autorità del recensore, fa giustizia dei balbettii di coloro che, pur di associarsi alla canea dei lapidatori di Battisti, hanno irriso persino alle sue qualità evidenti di scrittore.

GLI ANNI ’70 COME UN NOIR

di Emanuele Trevi

All’inizio, c’è una macchina rubata, carica di rapinatori in fuga, che si rivela presto [...]

Leggi →

Oriana Fallaci: LA FORZA DELLA RAGIONE

Pubblicato il 18 Aprile 2004 · in Recensioni ·

di Valerio Evangelisti

Orinafallaci.jpg Oriana Fallaci, La forza della ragione, ed. Rizzoli International, pp. 288, € 12,00.

Un altro libro buono per spazzarsi il culo.

Leggi →

Mauro Smocovich: NON E’ PER NIENTE DIVERTENTE

Pubblicato il 17 Aprile 2004 · in Recensioni ·

di Daniela Bandini

Smocovich.jpg Mauro Smocovich, Non è per niente divertente, prefazione di Carlo Lucarelli, Edizioni Il Foglio, novembre 2002, € 8,00.

No, non è per niente divertente. Però se la biografia di Equorri Gino, il fondatore della corrente dell’Equorrismo comincia così: “Equorri Gerardo, detto Gino dagli amici, maledetto dai nemici, quando dove è nato o morto mi sembra superfluo che io lo dica e che voi lo sappiate. Mi sembra superfluo anche che sappiate chi fosse suo padre e chi fosse sua madre o sua nonna o sua sorella. Fatevi i fatti vostri: non credo siano pochi…” penso che una [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org