Carmilla on line
RSSTwitter

SLAM X: rinasce Milano?

Pubblicato il 26 Novembre 2009 · in Segnalazioni ·

slamx.jpgdi Giuseppe Genna

frecciabr.gif Milano, Agenzia X presenta: SLAM X – Reading performance letture – “Per fare rivoluzione servono belle parole” – Sabato 28 e domenica 29 novembre 2009 – @ Csoa COX 18, Via Conchetta 18 Milano.

Che cosa è diventata Milano? A parte alcune eccezioni, è lo svuotamento di ciò che fu la cultura, dopo che la cultura fu considerata “terziario” e poi ancora “terziario avanzato”. Energie latenti (musica, letteratura, creatività, design, comunicazione) sono bloccate da indecenti situazioni di ordine politico (impolitico…) e generalmente di classe anagrafica. Leggi →

Nicola Lagioia: RIPORTANDO TUTTO A CASA

Pubblicato il 25 Novembre 2009 · in Recensioni ·

lagioia_riportandotuttoacas.jpgdi Leandro Piantini

frecciabr.gif Nicola Lagioia, RIPORTANDO TUTTO A CASA, Einaudi, pp. 288, euro 20

Questo romanzo racconta l’Italia come da tempo nessuno raccontava. E’ un libro meditato e costruito con intelligenza, un prodotto della migliore narrativa che si scrive nel nostro Paese. Verrà riconosciuta adeguatamente la sua importanza? Forse sì perché esso ha molte frecce al proprio arco, tra cui la forza di seduzione di una scrittura dai molti registri, robusta ed elegante, di gusto raffinato ma in linea con i parametri di leggibilità che oggi contano. Il romanzo non racconta [...]

Leggi →

«Rivestito condecentemente, entro nelle antique corti delli antiqui huomini»

Pubblicato il 24 Novembre 2009 · in Interventi ·

Linguaggi, tempi e narrazioni in Niccolò Machiavellimachiavelli1.jpg

di Girolamo De Michele

Testo dell’intervento letto al Convegno di Studi “Machiavelli: tempo e conflitto”, Università di Bologna, 16-17 novembre 2009

In questo intervento prenderò spunto da alcuni aspetti della lingua di Machiavelli, e collegherò questa lingua in variazione alla presenza di una pluralità di tempi nel testo machiavelliano. Sosterrò che questa pluralità dei tempi è coerente con la riflessione fenomenologica sul tempo ed esclude la necessità di postulare un tempo provvidenziale o divino. Esaminerò un caso di tempo narrato, con riferimento alla figura di Lorenzo de’ Medici, per proporre un modello educativo machiavelliano [...]

Leggi →

La Storia siamo loro

Pubblicato il 23 Novembre 2009 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

YouBR.jpg– Non vieni in piazza per il diritto all’istruzione? – Chiede la ragazza. L’altra scuote la testa. – Ma no, è una menata comunista. – L’istruzione? – Manifestare, andare a fare casino in piazza. Si comincia sfasciando bancomat, e si finisce a decapitare Moro. – Moro non è stato decapitato. – Come no? L’hanno pure messo su YouTube! – Non c’era YouTube. – Ah già, era ancora vietato dai comunisti che volevano solo la Rai in bianco e nero. Meno male che poi è arrivato Berlusconi, e ha liberato la televisione. – Il frigorifero invece è rimasto ai [...]

Leggi →

Michael Haneke: IL NASTRO BIANCO

Pubblicato il 22 Novembre 2009 · in Recensioni ·

di Benedetta Masera

nastro bianco.jpgL’ultimo film di Michael Haneke, Il nastro bianco, è stato spesso interpretato sulla nostra stampa come un film sulle origini del nazismo. Penso che questa interpretazione sia molto riduttiva e molto consolatoria. E anche un po’ autoassolutoria. Un gruppo di ragazzini nella campagna tedesca del 1914. La macchina riprende in primi piani immensi i loro volti lisci, gli occhi immobili, i capelli biondi pettinati con cura. Figurette dritte, vestite di scuro, compatte e ordinate.

Leggi →

Miopia critica (Remix 98/00) — 4

Pubblicato il 21 Novembre 2009 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

MC0401.jpg162 – Celebrity di un irriconoscibile Woody Allen, USA 1998

Ennesimo pacco preso il giorno di Natale… Di un Prét-à-porter di Allen proprio non sentivamo bisogno, ma tant’è il Maestro deve dir la sua su tutto. Personaggi sfuocati e ripetitivi e uno humour che ormai verte esclusivamente sul sesso orale con 5 battute 5 in un’ora e quaranta. Le uniche però. Il tremendo Branagh è gonfio come una zampogna e poco credibile come alter ego alleniano; la Davis interpreta la parte dell’isterica per il terzo film consecutivo con caricatissimo repertorio di smorfie e gesticolamenti. Il bianco e nero [...]

Leggi →

Riccardo Bocca: GLI ANNI FEROCI

Pubblicato il 20 Novembre 2009 · in Recensioni ·

riccardo_bocca_glianniferoc.jpgdi Giuseppe Genna

Siete madri milanesi? Precari napoletani? Manager fiorentini? Politici trevigiani? Siete amanti dei reality (qualunque cosa essi siano) e state a Roma, Venezia, Torino, Palermo? Allora non risiedete soltanto in una meravigliosa città di questo grande e Bel Paese: siete tutti stipati ne frecciabr.gif Gli anni feroci di Riccardo Bocca (Rizzoli, 18.50 euro). Che abbiate dai 20 ai 40 anni o che abbiate vissuto il ’68, siete tutti protagonisti di un romanzo! Questo dovrebbe farvi felici e invece non sarebbe il caso, poiché Gli anni feroci [...]

Leggi →

La nuda vita di Cesare Battisti

Pubblicato il 17 Novembre 2009 · in Editoriali ·

RedazionaleFrancescoGattoniDignitaDiCesaew.jpg

La decisione di Cesare Battisti di attuare, come estrema e disperata forma di protesta, lo sciopero della fame — di mettere in gioco la propria vita — mostra, nella sua gravità, lo stato in cui la nuda vita è costretta oggi. Un uomo è inseguito e raggiunto, dopo trent’anni, da un’accusa alla quale non è possibile rispondere, dalla quale è tecnicamente impossibile difendersi: una condanna comminata sulla sola parola di un pentito che la legge riconosce avere più volte mentito. Una condanna comminata all’insaputa del condannato, che è diventata definitiva e irrevocabile perché il condannato, non sapendo di essere tale, [...]

Leggi →

La persecuzione dei giovani

Pubblicato il 17 Novembre 2009 · in Interventi ·

di Andrea Scarabelli

gandhi 1(3).JPGSe vedi novanta poliziotti in assetto antisommossa a Milano, sui navigli, in un’alba spenta che solo novembre sa offrire, pensi di assistere a un’operazione di estrema gravità e urgenza. Magari per sventare qualche pericolosissima minaccia terroristica esotica, come quella che da oggi scopriamo incombere sul nostro premier. Se poi li vedi circondare il Lab Zero o Ringhiera, insomma la casa occupata sul nuovo parco lungo Ripa di Porta Ticinese, pensi che sia imminente lo sgombero, un’altra mossa dell’offensiva unilaterale innescata da questa città contro tutti gli spazi non omologati in nome della “riqualificazione”. Invece, no. Questo [...]

Leggi →

Generazione Z

Pubblicato il 16 Novembre 2009 · in Futuro Breve ·

di Alessandra Daniele

pierzombie.JPGMatt si tirò frettolosamente giù la manica, a coprire i segni del morso sull’avambraccio. Rashid finì di sbarrare la porta. – Cazzo, stavolta c’è mancato pochissimo! – Non possiamo più farlo — disse Leo, crollando su una poltrona semisventrata. – Dovremo farlo di nuovo. Il gruppo elettrogeno ha bisogno di benzina per funzionare, e senza siamo fottuti. – Siamo fottuti comunque — grugnì Matt. Fuori, centinaia di zombie continuavano ad ammassarsi intorno al recinto elettrificato, che li respingeva, ringhianti e sfrigolanti. Qualcuno insisteva fino a prendere fuoco. – Sono sempre lì. Da quanto tempo non mangiano? — Si [...]

Leggi →

Viareggio

Pubblicato il 14 Novembre 2009 · in La luce oscura ·

di Renzo Frosini e Danilo Arona

Caro Danilo, viareggio2.jpgsto leggendo adesso “Ritorno a Bassavilla” e, come un rimosso infantile, mi accorgo ora di avere un vissuto dello spirito che ha profondamente marchiato la mia percezione del mondo. Ti ho già scritto qualche riga sull’allucinazione di luce delle nostre pinete, e l’ho fatto prima di leggere la tua intrigante narrazione di storie vere (vero?). Coincidenze? Chi lo sa? In ogni caso te le ripropongo. Sai, quel panorama che godo dal mio ufficio: mare, aria già luminosa, l’occhio che si perde fino al promontorio di Portovenere. Inevitabile il raffronto con le atmosfere inquietanti [...]

Leggi →

Miopia critica (Remix 98/00) — 3

Pubblicato il 13 Novembre 2009 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

Mc0301.jpg118 – Crimini invisibili del pagliaccio Wim Wenders, Francia/Germania/USA 1997

Crimini invisibili è un’opera sconcertante, così brutta da lasciare basiti. È un po’ che il maestro teutonico rilascia interviste in cui si scaglia contro la presenza della violenza nel cinema. Giù mazzate su Scorsese (“Sono uscito dopo dieci minuti di Casinò”: cazzi tuoi), Tarantino, Stone e tutto l’ action americano. E vabbeh. Ma il Maestro deve farcelo sapere mettendolo anche in immagini. Tra citazioni e autocitazioni, rimandi a Hopper e all’hard boiled, Wim racconta una vicenda complicata — che, non affannatevi, non si risolverà neppure — il cui [...]

Leggi →

Solve et coagula

Pubblicato il 11 Novembre 2009 · in Interventi ·

La funzione autoriale nell’epoca della sua riproducibilità telematica di Gregorio Magini e Vanni Santoni*

sec.jpgL’età moderna ha messo a dura prova le funzioni e le prerogative storiche della parola, al punto che il suo primato, di cui già quarant’anni fa la filosofia “triste” di George Steiner lamentava il tramonto (1), è oggi un ricordo di cui possiamo solo cogliere un riflesso rileggendo libri, come i grandi romanzi dell’Ottocento, da cui traspare una fiducia per la parola scritta ormai impensabile. Una volta perduto il primato, ma in realtà già da prima della comparsa delle avanguardie, la letteratura si è trovata [...]

Leggi →

Il triste tropico del dr. Manhattan

Pubblicato il 10 Novembre 2009 · in Interventi ·

Omaggio a Claude Lévi-Strauss

di Girolamo De Micheledr_manhattan.gif

Questo testo è tratto da un manoscritto sulla graphic novel Watchmen di Alan Moore e Dave Gibbons, che sarà edito in un volume collettivo nel 2010. Lo pubblichiamo per ricordare Claude Lévi-Strauss.*

«Un corpo vivo e un corpo morto contengono lo stesso numero di particelle. Strutturalmente, non c’è una differenza apprezzabile. Vita e morte sono astrazioni non quantificabili. Perché dovrebbe interessarmi?» [I, 21.3]. Un uomo è stato ucciso: Edward Blake, un ex vigilante mascherato noto come “il comico”. Rorschach, l’unico eroe mascherato ancora in attività, ha informato alcuni ex vigilanti della morte [...]

Leggi →

9 novembre 09

Pubblicato il 10 Novembre 2009 · in Interventi ·

di Marco Philopat

BlackFlag01.jpg

Vent’anni fa a Berlino crollava il muro, ma nessuno di noi era particolarmente contento. Sapevamo che la città dei balocchi sarebbe cambiata in peggio. Nelle nostre scorribande in autostop o per interrail, arrivare a Berlino voleva dire viverci un’esperienza di pura liberazione dalle costrizioni, sperimentare alternative esistenziali, giocare con l’utopia, scoprire nuovi ideali per cui valesse la pena combattere. Quel muro che vedevamo all’orizzonte di Kreuzberg, al di là dell’austera porta di Brademburgo non solo ci divideva dall’est, ma anche dalla svolta reazionaria portata avanti in quel periodo da Reagan, Thatcher, Kohl e in Italia da Craxi. [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Global Sumud Flotilla: eterotopie di contestazione nello spazio liscio 11 Settembre 2025
    • Un’apocalisse contadina 10 Settembre 2025
    • Né terroristi né vittime, i palestinesi come microcosmo della condizione umana 9 Settembre 2025
    • Sguardi extra-terrestri, esperienze mistiche stra-ordinarie, visioni antisociali e tecnologie di comunicazione 7 Settembre 2025
    • Spiriti della materia e altri fiati d’identità 6 Settembre 2025
    • Il potere dietro il Trono 5 Settembre 2025
    • La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah 5 Settembre 2025
    • Una Storia di banditi, guerre e rivolte 3 Settembre 2025
    • Ipotesi di un antiautoritario: Franz Kafka 2 Settembre 2025
    • La sindrome di Gaza 1 Settembre 2025
    • Un’apparizione che non si fa visione 31 Agosto 2025
    • Il machinima e il suo contesto 30 Agosto 2025
    • L’invidia tremenda degli dei verdi 29 Agosto 2025
    • Imperium. Colonialismo, “colonialità” e Intelligenza Artificiale (seconda parte) 28 Agosto 2025
    • Dare una forma al caos: una lettera di Howard P. Lovecraft 27 Agosto 2025
    • Imperium. Colonialismo, “colonialità” e Intelligenza Artificiale (prima parte) 26 Agosto 2025
    • Margherita e Dolcino: ribellarsi non è mai inutile 26 Agosto 2025
    • Una criptopoetica per fare luce sull’oscurità del Tecnocene 24 Agosto 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 13 23 Agosto 2025
    • Terrestri e Viandanti 22 Agosto 2025
    • Diritto all’abitare, diritto alla città 21 Agosto 2025
    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • settembre 2025
    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org