Carmilla on line
RSSTwitter

Hansel e Gretel SVP

Pubblicato il 27 Febbraio 2011 · in Testi ·

di Valerio Evangelisti

HanselGretel.jpg[Questo raccontino dovrebbe essere apparso in un supplemento natalizio de L’Unità (non lo so, non l’ho mai ricevuto). Si trattava di riscrivere favole classiche in funzione dell’attualità.]

Hansel e Gretel erano due deputati del Sudtiroler Volkspartei: fratello e sorella, figli di un taglialegna di Bolzano. Un giorno, passeggiavano mano nella mano davanti a Montecitorio quando si imbatterono in un corvo. Non era un corvo vero e proprio. Era un deputato del PDL chiamato così. «Dove state andando?» chiese il Corvo. «Non perdete tempo! A poca distanza c’è un nuovo palazzo, Palazzo Grazioli, fatto tutto di cioccolata e marzapane! [...]

Leggi →

Radical Shock. Una storia sinistra (Fine)

Pubblicato il 26 Febbraio 2011 · in Romanzo a puntate ·

di Federico Mastrogiovanni

Radicalcopertina.jpgTitoli di coda. [Siamo giunti al capitolo finale dell’avventura sinistra e radical shock di Federico Mastrogiovanni. Spero abbiate gustato queste pagine intense, deliranti, crude, italiane e messicane, come si farebbe con un buon taco al pastor del Borrego Viudo (“Il montone vedovo”), una delle leggendarie taquerias di Città del Messico, dove sicuramente non decapitano le persone nel retrobottega ma solo le pecore (ma poi chissà…). Una storia sinistra e tutti i mondi che contiene, da Roma al DF, resteranno su Carmilla anche se auguriamo a Federico di poterceli presto presentare anche sulla cara e vecchia carta, magari [...]

Leggi →

Troppe note

Pubblicato il 24 Febbraio 2011 · in I suonatori Jones ·

Storia scellerata, incompleta e faziosa della shred guitar

di Filippo Casaccia

I’m not very good technically, but I can make the guitar fuckin’ howl and move John Lennon, 1971

shred.jpgIl ricordo ammanta il passato di una luce dorata e spesso ci fa dimenticare quali periodi di depravazione abbia attraversato la musica. Rimbambiti da nostalgie à la Fazio, tutto diventa “mitico” e ci si commuove ascoltando Gazebo, magari sorseggiando — da veri antimonopolisti — una Royal Crown Cola. Gli anni Ottanta ci hanno lasciato spazzatura irriciclabile: i colori squillanti e le spalle rinforzate nella moda, l’estetica berlusconiana in tivù, i socialisti in [...]

Leggi →

Maschile / femminile nell’avvocato G. Intervista a Federica Sgaggio

Pubblicato il 24 Febbraio 2011 · in Interviste ·

di Roberto Sturm

FedericaSgaggio.jpgIn questo articolo—intervista parleremo di e con Federica Sgaggio. Ho avuto la fortuna di leggere il suo romanzo d’esordio, Due colonne taglio basso, poco dopo la sua pubblicazione, l’anno scorso. Ed è stata un’intuizione felice. Che mi ha portato a leggere anche il racconto lungo pubblicato recentemente per Senzapatria L’avvocato G. In un panorama letterario abbastanza asfittico, che gira spesso sui soliti autori che spesso vivono per anni di rendita, è una rarità trovare un esordiente con tecnica e stile quasi da navigato. Penso che Federica Sgaggio faccia parte proprio di queste eccezioni. La sua forza è la [...]

Leggi →

Claudia Pozzana: LA POESIA PENSANTE

Pubblicato il 23 Febbraio 2011 · in Recensioni ·

di Dario Falconi

PoesiaPensante.jpgClaudia Pozzana, La poesia pensante. Inchieste sulla poesia cinese contemporanea, ed. Quodlibet, Macerata, 2010, pp. 272, € 24,00.

La poesia pensante di Claudia Pozzana è un saggio-inchiesta sulla poesia cinese contemporanea. Questo assunto iniziale sembrerebbe circoscriverne l’interesse a un numero di lettori ridotto. Si tratta invece di un testo decisamente stimolante, per contenuti espressi e sottesi, che s’inserisce nel dibattito (ancora inesistente) intorno al contingente stato della Poesia e quindi del Pensiero, nel nostro Paese. Ed è proprio l’intimo rapporto tra poesia e pensiero che muove la scrupolosa indagine della Pozzana, volta a risolvere l’enigma di ciò che [...]

Leggi →

William Gambetta: DEMOCRAZIA PROLETARIA

Pubblicato il 22 Febbraio 2011 · in Recensioni ·

di Nando Mainardi

DemocraziaProletaria.jpgWilliam Gambetta, Democrazia proletaria. La nuova sinistra tra piazze e palazzi, Edizioni Punto Rosso / Archivio M. Pezzi, Milano, 2010, pp. 276, € 15,00.

Gambetta ha scritto un’interessante ricostruzione del percorso di Democrazia Proletaria. Al centro non c’è tanto la storia compiuta di Dp – che va dal 1978 al 1991 – quanto i diversi tentativi di costruire una casa comune elettorale e politica dei gruppi, dei movimenti e dei protagonisti delle lotte di quel decennio. E’ in quella fase e in quel contesto che appaiono, per la prima volta e inizialmente solo come cartello elettorale, la sigla [...]

Leggi →

Il pasto è nudo

Pubblicato il 21 Febbraio 2011 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Redattori.jpg– Continuiamo a smerdare l’unità d’Italia? – Chiede il caporedattore. Il vicedirettore annuisce. – Sì, la Lega ci tiene. Domani in prima pagina accusiamo gli irredentisti anti austriaci d’essere stati fiancheggiatori del terrorista Cesare Battisti. – Ma era un altro… – Non ha nessuna importanza se ha cambiato vita da trent’anni, resta sempre un terrorista. Il caporedattore accenna a controbattere. Poi rinuncia. – Come vuoi, prima pagina. Li chiamiamo ”I bisnonni delle Brigate Rosse”. Il direttore responsabile arriva trafelato, il cranio lucido, gli occhi infossati. – Smontate tutto – crolla sulla poltrona, persino più pallido del solito – [...]

Leggi →

Wikileaks e l’Italietta

Pubblicato il 20 Febbraio 2011 · in Controinformazione ·

di Luca Baiada (da Il Ponte, gennaio 2011)

Wikileaks.jpg[Abbiamo soppresso le note all’articolo, che potranno essere viste sull’edizione cartacea della rivista.]

Wikileaks ha cominciato a rendere noti circa 250.000 rapporti dalle ambasciate e dai consolati statunitensi in tutto il mondo. Già si parla di un Cablegate. A novembre 2010, un’abile campagna concentra l’attenzione sul sito, al punto che il giorno dell’attesa diffusione dei documenti è più volte inaccessibile, per sovraccarico o per attacchi informatici. Anche in seguito, sarà colpito da varie manovre; per esempio, il dominio basato negli Usa verrà chiuso, costringendo il sito ad assumere un indirizzo svizzero. [...]

Leggi →

Radical Shock. Una storia sinistra (11)

Pubblicato il 19 Febbraio 2011 · in Romanzo a puntate ·

di Federico Mastrogiovanni

balena4.jpgUndici. Sarà il canto delle balene.

L’incertezza tra l’adesione e la ribellione può provocare l’impasse e aprire una crisi esistenziale. Per evitarla, adottate due regole d’oro: concedetevi il tempo dell’attesa e “fissate” le nuove strategie d’attacco. Amore in gestazione. STRATEGICI.

«Ti meriteresti di rimanere qua a crepare in mezzo al tuo piscio.» La voce viene da dietro. La conosco. Sono stordito e assetato. E impaurito e vaffanculo chiunque tu sia fatti vedere! Entra in campo un vestito gessato. Entra in campo un paio di scarpe italiane. Entra in campo una testa di capelli ingelatinati e un viso [...]

Leggi →

Caso Battisti e libertà a Marzabotto

Pubblicato il 18 Febbraio 2011 · in Il caso Battisti ·

di Fabrizio Lorusso

cesarebattisti2.jpgRiportiamo qui un volantino distribuito dal Partito Democratico di Marzabotto (BO) in cui si chiede al Sindaco Romano Franchi di provvedere alla revoca della delega alle politiche giovanili esercitata dal consigliere Daniele Ferri. Per il PD locale il motivo è semplice: il Ferri non ha votato come tutti gli altri la proposta che chiedeva al Comune di adoperarsi in tutti i modi possibili per far estradare Cesare Battisti dal Brasile. Anche a Marzabotto interessano le sorti dell’ex militante dei Pac (Proletari Armati per il Comunismo) la cui vicenda umana e giudiziaria è diventata un caso [...]

Leggi →

Luoghi segreti, case abbandonate

Pubblicato il 18 Febbraio 2011 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

Case.jpeg“C’è un bambino che scappa e la sua mamma si dispera perché non riesce più a trovarlo. E dove vanno tutti i bambini che scappano? Perché è così segreto e irraggiungibile quel luogo? Perché le loro mamme non sanno trovarlo?” Così Pupi Avati alla fine del suo struggente Una sconfinata giovinezza. Un’opera che ti entra dentro non tanto per la dolorosa riflessione intorno alle devastanti mutazioni causate dal morbo di Alzheimer, quanto per il richiamo ai misteri quasi cosmici — gli oscuri luoghi dell’infanzia, l’inverosimile numero di missing people di cui non si sa più niente, i misteri [...]

Leggi →

Il genio dello scrittore David Foster Wallace

Pubblicato il 17 Febbraio 2011 · in Interventi ·

come lacerazione del velo di Maya su un sacco di cose tipo l’apprendimento degli adolescenti, l’uso dei dialetti, l’inutilità di certi critici, la libertà, l’alienazione, Roger Federer, il corpo, la bellezza, l’arte di chiedere scusa, la difficoltà di essere spinoziani e altre cose ancora che qui non mi vengono in mente ma vi assicuro che ci sono

di Girolamo De Michele

david_f_wallace.jpga proposito di: David Foster Wallace, Roger Federer come esperienza religiosa, Casagrande, Bellinzona 2010; Andrea Bajani, Domani niente scuola, Einaudi, Torino 2008; Francesco Abate e Saverio Mastrofranco, Chiedo scusa, Einaudi Stile Libero, Torino 2010.

«Mentre sgranocchia biscotti Chips Ahoy! e [...]

Leggi →

Giorgio Cremaschi: IL REGIME DEI PADRONI

Pubblicato il 16 Febbraio 2011 · in Recensioni ·

di Valerio Evangelisti

CremaschiIlRegimeDeiPadroni.jpgGiorgio Cremaschi, Il regime dei padroni. Da Berlusconi a Marchionne, Editori Riuniti, 2010, pp. 220, € 15,00

Si può essere un grande sindacalista e, nello stesso tempo, scrittore raffinato? Giorgio Cremaschi dimostra di sì. La prima cosa che mi ha colpito, in questo suo Il regime dei padroni, è stata la qualità della lingua e dello stile. Parrà ad alcuni un pregio secondario, ma non lo è. Non ci sono molti esempi di critici attivi del sistema — “attivi” nel senso di organizzatori e di agitatori — che siano anche dei letterati. Vittorio Foa lo fu a suo [...]

Leggi →

Affinità Elettive

Pubblicato il 15 Febbraio 2011 · in Interventi ·

scrittura collettiva e romanzo storico in epoca telematica di Gregorio Magini e Vanni Santoni

sic.jpgObiettivo di questo studio è analizzare come si è arrivati, in quattro anni di lavoro sul progetto SIC – Scrittura Industriale Collettiva, alla stesura di un romanzo storico, e capire come e perché un progetto (e un metodo) di scrittura collettiva nato su Internet a partire dalle suggestioni narratologiche di realtà diverse tra loro come i wiki e il gioco di ruolo abbia scelto la strada del romanzo storico per l’attuazione del proprio fine ultimo. […] “Quando abbiamo deciso di impegnarci nella scrittura di un [...]

Leggi →

Pillola Nera

Pubblicato il 14 Febbraio 2011 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Pillolix.jpg– E’ il momento di scegliere – dice Morpheus, mostrando a Neo le tre capsule – Pillola blu, fine della storia. Pillola rossa, scopri quant’è profonda la tana del bianconiglio. – E pillola nera? Morpheus tossicchia. Si rigira sulla poltrona di finta pelle. – …italiano… – Eh? – Diventi italiano. Neo guarda Trinity, perplesso. La ragazza si rivolge a Morpheus. – Dobbiamo dirgli tutto. Morpheus sospira con aria depressa. Si sfila gli occhialini a specchio. – Neo, ti sei sempre chiesto cos’è Matrix – allarga le braccia – Questa è Matrix. Ciò che tu chiami ”realtà”. Ma non [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Prima di Gaza: Ethel Mannin e la memoria della Nakba 9 Settembre 2025
    • Sguardi extra-terrestri, esperienze mistiche stra-ordinarie, visioni antisociali e tecnologie di comunicazione 7 Settembre 2025
    • Spiriti della materia e altri fiati d’identità 6 Settembre 2025
    • Il potere dietro il Trono 5 Settembre 2025
    • La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah 5 Settembre 2025
    • Una Storia di banditi, guerre e rivolte 3 Settembre 2025
    • Ipotesi di un antiautoritario: Franz Kafka 2 Settembre 2025
    • La sindrome di Gaza 1 Settembre 2025
    • Un’apparizione che non si fa visione 31 Agosto 2025
    • Il machinima e il suo contesto 30 Agosto 2025
    • L’invidia tremenda degli dei verdi 29 Agosto 2025
    • Imperium. Colonialismo, “colonialità” e Intelligenza Artificiale (seconda parte) 28 Agosto 2025
    • Dare una forma al caos: una lettera di Howard P. Lovecraft 27 Agosto 2025
    • Imperium. Colonialismo, “colonialità” e Intelligenza Artificiale (prima parte) 26 Agosto 2025
    • Margherita e Dolcino: ribellarsi non è mai inutile 26 Agosto 2025
    • Una criptopoetica per fare luce sull’oscurità del Tecnocene 24 Agosto 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 13 23 Agosto 2025
    • Terrestri e Viandanti 22 Agosto 2025
    • Diritto all’abitare, diritto alla città 21 Agosto 2025
    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • settembre 2025
    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org