Carmilla on line
RSSTwitter

Il processo agli antifascisti di Verona

Pubblicato il 19 Gennaio 2012 · in Controinformazione ·

di Antifascisti veronesi

Antifa-UsaLaTesta.jpg[Ci siamo già occupati di questa scandalosa faccenda, che potete leggere qua in tutti i suoi dettagli. Pubblichiamo dunque volentieri un comunicato che descrive lo stato attuale della vertenza, ora estesa a colpire la solidarietà.]

Il 23 Gennaio alle 10:00, al tribunale di Verona si metterà in scena l’ennesimo processo farsa contro l’antifascismo. Saranno processati alcuni compagni e compagne, amici, parenti, “colpevoli” di aver portato la solidarietà attiva in tribunale, oltre due anni fa, a due compagni antifascisti che furono arrestati, in seguito alle infami accuse di un noto fascista veronese. Il giorno della convalida degli arresti [...]

Leggi →

Eowyn Ivey: LA BAMBINA DI NEVE

Pubblicato il 18 Gennaio 2012 · in Recensioni ·

di Lara Manni

Eowyn Ivey, La bambina di neve, Einaudi, Torino 2011, pp. 414, € 19.00

170px-Vasnetsov_Snegurochka.jpgLa bambina di neve si chiamava, in origine, Snegurochka, era la figlia della primavera e del gelo e si incarnò in una creatura dotata di parola e respiro grazie al desiderio di una coppia senza figli: da loro riceverà, però, un affetto senza limiti e insieme una condanna. Nella versione originale, la bambina impara dalla madre umana la pietà e le emozioni e proprio per questo, nel momento in cui si innamora per la prima volta, il suo cuore si scalda. Dunque, la fanciulla [...]

Leggi →

Lo strano caso di Florence Cassez e la giustizia messicana (2/2)

Pubblicato il 17 Gennaio 2012 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

FRANCESANOTA.jpgQuesta è la seconda parte della cronologia-reportage sulla francese Florence Cassez, reclusa in un penitenziario messicano dal dicembre 2005. Leggi la prima parte della storia a questo link. Eravamo rimasti alla sentenza di condanna in primo grado… La messa in scena della cattura di Florence e Israel in TV, eseguita dai poliziotti della FBI messicana, la AFI, e rivelata da Florence di fronte a milioni di telespettatori tre mesi dopo, non ha scalfito le tesi dell’accusa né evitato una sentenza di condanna in primo grado (96 anni di prigione) che si basa fondamentalmente sulle dichiarazioni dei [...]

Leggi →

Expendable

Pubblicato il 16 Gennaio 2012 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Alien1.JPGPrima ancora della Guardia Costiera, per il naufragio della Costa Concordia si sono allertati i coreuti della Metafora Unica: ”anche l’Italia affonda, anche l’Italia è come il Titanic”. In realtà, l’Italia non è affatto come il Titanic. Ha superato quello stadio da tempo. Negli ultimi dieci anni è stata il Poseidon, un bastimento già affondato, sventrato e capovolto, pieno di cadaveri fluttuanti e avanzi di veglione marinati nelle acque fangose. Oggi è la Nostromo. L’astronave di Alien. Ciò che attraversa non è più il mare, ma lo spazio oscuro, gelido e vuoto. Alla sua guida non c’è più [...]

Leggi →

L’oriente è rosso / 6: La Rivoluzione culturale

Pubblicato il 15 Gennaio 2012 · in Interventi ·

di Franco Ricciardiello

Xiaozhuang.jpgLa Cina è oggi tra le maggiori economie del pianeta: per il mondo questa non è una novità, dato che fino al XVII secolo 1/3 del PIL mondiale era prodotto nel Celeste Impero. Forse è a causa alla ritrovata centralità economica che uno dei periodi più foschi e terribili della sua storia contemporanea, la Rivoluzione culturale, risulta ancora carente di ricostruzioni storiografiche; eppure gli anni della de-maoizzazione hanno messo a disposizione una quantità di documenti. Ma la coscienza politica sporca dell’Occidente si concentra sulla questione tibetana, cara ai neofiti delle religioni che fanno tendenza, fingendo di non vedere [...]

Leggi →

Le case del giudice (Victoriana 16 / I)

Pubblicato il 13 Gennaio 2012 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

casa1.jpg

Il giudice e il suo boia

Lydford (West Devon), agosto. La pioggia per il momento si è interrotta, ma il cielo resta livido quando fermiamo l’auto nel villaggio — incredibile pensare che quest’angolino appartato ai confini del Dartmoor (poche case e una locanda, immerse nel verde che ora brilla) un tempo fosse un centro importante. Ma il castello sulla collinetta di fronte alla chiesa di St. Petrock è testimonianza concreta del vecchio potere: una costruzione tozza e minacciosa che, qualcuno ha osservato, lascia dal basso la bizzarra impressione di sprofondare nel rilievo su cui sorge — verso l’inferno, presumibilmente. Edificato [...]

Leggi →

Divine Divane Visioni (Iena Videns 02/03) — 32

Pubblicato il 12 Gennaio 2012 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

Eiacula precocemente l’impero, ritorna il circolo dei combattenti Gli stati servi si inchinano a quella scimmia di presidente Ermeneutica, Franco Battiato

ddv3201.jpg360 — Gravemente insufficiente, altro che Da zero a dieci, di Luciano Ligabue, Italia 2001

Ma tu pensa: proprio ora viene fuori che gli iracheni avrebbero tentato di comprare dell’uranio impoverito nigeriano, in Niger… (se è del Niger si dirà “nigeriano”, no? E se fosse della Nigeria come si direbbe? “Nigeriano della Nigeria”? Vabbeh). In questo inverno del nostro scontento, anno domini 2003, pavesato di orgogliose e inutili bandiere arcobaleno, sto vivendo in diretta uno di [...]

Leggi →

Cani neri

Pubblicato il 12 Gennaio 2012 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

Blackdogs.jpg“Ero in Francia con un amico” racconta il celebre scrittore Ian McEwan a proposito del suo libro Cani neri e dell’evento reale che gli ha ispirato titolo e trama. “Da cinque giorni camminavo per la campagna. Stavamo percorrendo un sentiero veramente desolato, il villaggio più vicino era a venti chilometri, e all’improvviso ci siamo trovati davanti due enormi cani neri. Non c’era anima viva attorno a noi, né case né strade, nessun contesto a cui quei cani neri potessero appartenere. Non ci attaccarono, stavano lì e basta, giganteschi e inspiegabili”. McEwan e l’amico, quel John Cook a cui [...]

Leggi →

Il benandare

Pubblicato il 11 Gennaio 2012 · in Interventi ·

di Lara Manni

benandanti187.jpgQuattro volte l’anno, “nelle quattro tempora”, armati di mazze di finocchio, i benandanti combattevano contro streghe e stregoni che brandivano canne di sorgo. Lottavano con lo spirito, perché il corpo veniva lasciato indietro come un sacco vuoto (“invisibilmente con lo spirito et resta il corpo”) e dalla vittoria dell’una o l’altra fazione dipendeva la fertilità della terra o la carestia. Questo era l’unico scopo dei benandanti: “Noi non andiamo a far altro se non a combater… Quando il racolto vien buono… quell’anno è che li benandanti habbian vinto; ma quando li stregoni vincono il raccolto va male”. Per entrare [...]

Leggi →

Lo strano caso di Florence Cassez e la giustizia messicana (1/2)

Pubblicato il 10 Gennaio 2012 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

florence-cassez.jpgNon c’è dubbio che una condanna a 60 anni di prigione equivalga praticamente a un ergastolo. E’ la pena che dall’8 dicembre 2005, giorno del suo arresto a Città del Messico, ha cominciato a scontare, presso due istituti penitenziari di questa megalopoli, la cittadina francese Florence Marie Louise Cassez Crepin, nata il 7 novembre 1974 a Lille, nel Nord della Francia. Il nome di Florence Cassez è ormai famoso in terra azteca, così come nel suo paese d’origine, ma anche in mezza Europa e in Canada, soprattutto nei territori francofoni, dove sono nati dei comitati in suo [...]

Leggi →

Precario

Pubblicato il 9 Gennaio 2012 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Filo.jpgLa signora minuta ed elegante entra nello scompartimento, e si siede. Il pendolare, un po’ intorpidito dal sonno, la guarda con occhi vacui. Poi dice – Ma io la conosco, l’ho vista al Tg! Perché ha preso questo treno? Credevo che avesse l’auto blu, o l’elicottero blu… – Io uso molto i mezzi pubblici – risponde la donna. La voce matura ma gradevole, e la perfetta tinta dei capelli contribuiscono a rendere la sua età indefinibile. – Eh, purtroppo anch’io – commenta il pendolare, con una smorfia – e non sono neanche la cosa peggiore che mi tocca [...]

Leggi →

Capobastone

Pubblicato il 8 Gennaio 2012 · in Testi ·

di Valerio Evangelisti

Mafioso.jpg[Questo racconto è apparso, in forma leggermente diversa, nell’antologia Anteprima nazionale. Nove visioni del nostro futuro invisibile, a cura di Giorgio Vasta (Minimum Fax, 2009, pp. 226, € 15,00). Non credo che sia ancora del tutto attuale, l’avvenire sarà più problematico di quello prospettato – che pure coglie, forse, una parte della realtà.]

Don Urbano Crollalanza, presidente della Camera, si rivolse ai parlamentari col suo accento strascicato, dalle vocali aperte e dalla “s” pronunciata come “sc”. «State calmi, colleghi. Serve unità, specie in questo momento. La gente è con noi, vuole riforme. Non è il momento di litigare.» [...]

Leggi →

W. Peruzzi, G. Paciucci: SVASTICA VERDE

Pubblicato il 7 Gennaio 2012 · in Recensioni ·

di Fabrizio Billi

SvasticaVerde.pngWalter Peruzzi, Gianluca Paciucci, Svastica verde. Il lato oscuro del va’ pensiero leghista, Editori Riuniti, 2011, pp. 437, € 15,00.

Il titolo del libro sintetizza efficacemente cosa gli autori pensano sia la Lega: un partito populista che sfrutta una identità “etnica” per caratterizzarsi e cercare consensi, e che quando governa amministrazioni nazionali e locali promuove politiche di esclusione per coloro considerati non far parte della “etnia” tutelata dalla Lega. Proprio come facevano fascismo e nazismo. Per dimostrare la loro lettura della Lega, gli autori del libro citano moltissimi documenti prodotti dalla Lega stessa, interviste ed articoli di giornali [...]

Leggi →

Vincenzo Ruggiero: IL DELITTO, LA LEGGE, LA PENA

Pubblicato il 6 Gennaio 2012 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Ruggiero_Abolizionista.jpgVincenzo Ruggiero, Il delitto, la legge, la pena. La contro-idea abolizionista, Edizioni Gruppo Abele, Torino, 2011, pp. 272, € 16.

Il testo passa in rassegna, attraverso un approccio abolizionista, a patire dai classici, le concezioni dei delitti e delle pene che sono alla base dei sistemi penali moderni. L’autore non si limita a realizzare una sorta di distaccata rassegna delle riflessioni che storicamente hanno affrontato la funzione e la filosofia della pena ma affronta la questione con un orientamento critico alternativo al pensiero unico repressivo. Il pensiero abolizionista emerge così, pagina dopo pagina, oltre che in tutta la [...]

Leggi →

Governo carnevale, governo quaresima

Pubblicato il 5 Gennaio 2012 · in Interventi ·

di Luca Baiada (Da Il Ponte, LXVIII n.1, gennaio 2011)

MontiePapa.jpg[Ringraziamo Il Ponte per la gentile concessione.]

È presto per dire se il modello berlusconiano sia davvero tramontato, se si tratti di una scossa, di un’eclissi momentanea, di una metamorfosi. E speriamo che per altri aspetti, non sia invece troppo tardi. Caduta la prima fila, arrivano i tecnici? In realtà, quasi tutti i componenti del governo Monti sono cresciuti e si sono arricchiti con la protezione politica. Economisti dai mille incarichi, uno più redditizio dell’altro, avvocati da sempre al servizio della classe dirigente, in modo assolutamente trasversale a gruppi e [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Dare una forma al caos: una lettera di Howard P. Lovecraft 27 Agosto 2025
    • Imperium. Colonialismo, “colonialità” e Intelligenza Artificiale (prima parte) 26 Agosto 2025
    • Margherita e Dolcino: ribellarsi non è mai inutile 26 Agosto 2025
    • Una criptopoetica per fare luce sull’oscurità del Tecnocene 24 Agosto 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 13 23 Agosto 2025
    • Terrestri e Viandanti 22 Agosto 2025
    • Diritto all’abitare, diritto alla città 21 Agosto 2025
    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org