Carmilla on line
RSSTwitter

Vero Grinta

Pubblicato il 30 Gennaio 2012 · in Interventi ·

di Sandro Moiso grit.jpg

Lui almeno qualche volta risultava simpatico. Un bel faccione americano sospeso tra paternalismo e giustizia fai da te che riusciva anche a strapparci qualche sorriso. Che corresse dietro agli indiani, sotto la mano sapiente di John Ford, o a difendere l’onore di damigelle di ogni età, sotto la direzione di Henry Hathaway, era scontato, sempre. E in fin dei conti dava sicurezza: i buoni vincono sempre, anche a costo di diventare cattivi. casel1.jpg L’altro no. E’ sempre e solo stato antipatico. Tutto spasmodicamente teso nell’arco di un’intera carriera [...]

Leggi →

Cuore poliziotto

Pubblicato il 30 Gennaio 2012 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

NYPD.JPG– Ti stai smarcando, eh, stronzo? – Sibila la senatrice al deputato corpulento. – Certo. E a voi conviene. Così tutti i voti che perdete per sostenere la Sanguisuga li recupero io, e poi ve li riporto. – Ce li riporti? Come ha fatto Scilipoti? L’onorevole emette un barrito d’insofferenza. – Ancora mi cacate ‘u cazz’ cu’ chist’? Come se fosse stato l’unico.Siamo tutti lo Scilipoti di qualcuno. Vi conviene stare al gioco delle parti, voi fate il poliziotto cattivo, e io quello buono – si poggia la mano all’altezza dello sterno – col cuore vicino ai cittadini. La [...]

Leggi →

J. Edgar Hoover visto da un cow boy

Pubblicato il 28 Gennaio 2012 · in Cinema & tv ·

di Mauro Baldrati

baldjedgar.jpgNon è facile per lo spettatore esigente, poco incline al terzismo, recarsi al cinema per assistere alla proiezione di J.Edgar senza soffrire di un pregiudizio iniziale: come può un regista di destra, che alle ultime elezioni ha votato McCain, affrontare un personaggio interno alla storia americana, uomo di potere talmente intoccabile e ambiguo che, per usare un gergo cinematografico, si può definire “attore principale”? Aggiungiamo un’intervista recente dove il regista di destra ha detto la seguente amenità: “se ci fosse stato Hoover ai vertici dell’FBI non avremmo avuto l’11 settembre”. Che retorica da cow boy puritano. L’investigazione come [...]

Leggi →

Game, Set, Match!

Pubblicato il 27 Gennaio 2012 · in Recensioni ·

di Filippo Casaccia

Batti! …batti lei! Fantozzi

Andre Agassi, Open, Einaudi, 2011, pp.502, € 20; Adriano Panatta, Più dritti che rovesci, Rizzoli, 2009, pp. 221, € 17; John McEnroe e James Kaplan, Serious, Sphere, 2003, pp. 325, £ 9,99; e altre cosine en passant.

gsm01.jpgEra odioso. Ed era odiato. Un odio condiviso anche da se stesso, Andre Agassi, per il personaggio che i media gli avevano attribuito. “L’immagine è tutto”, diceva di lui una funesta pubblicità. E il campioncino — tirato su da un padre tirannico e bambino prodigio già a 7 anni, quando scambiava colpi a Las Vegas coi [...]

Leggi →

Il “Teorema Caselli” contro la Val di Susa. Non passerà.

Pubblicato il 27 Gennaio 2012 · in Controinformazione ·

[Fra i tanti comunicati contro la retata che ha condotto all’imprigionamento di 26 militanti NO TAV, e a indagini o arresti domiciliari ai danni di tanti altri, scegliamo di pubblicare quello della Rete TimeOut Bologna, denominazione che raggruppa studenti, precari, lavoratori, militanti dei centri sociali. Da notare la sempiterna presenza, al comando dell’operazione, del procuratore Giancarlo Caselli, ormai specialista in “ratonnades”. Fu incredibile la violenza con cui cercò di reprimere il movimento “No Gelmini”. Il perché lo ha spiegato lui stesso a Rai News 24: “Non bisogna abbassare la guardia”. Di qui l’arresto di un tale quasi settantenne perché mezzo brigatista quarant’anni fa, di un tal altro perché figlio di [...]

Leggi →

Una cosa sinistra che non dovremmo fare mai più

Pubblicato il 25 Gennaio 2012 · in Interventi ·

di Girolamo De Micheleconcordia.plastico.jpg

1. Una cosa divertente che non dovremmo fare mai più?

Il sinistro della Concordia, la nave Costa Crociere naufragata davanti all’Isola del Giglio, e la conseguente strage è just in time diventato un evento sul quale tutti hanno detto che… Leoni da tastiera e da telecomando, ma anche raffinati commentatori mainstream — da Gramellini a Merlo, giù giù in décalage fino agli epigoni – subito divisi in schiere nel derby De Falco-Schettino, la cui posta in palio è la personificazione dell’identità italiana; starlette di cui si era persa la memoria — posto che fosse stata [...]

Leggi →

Il Mississippi che ci siamo scelti

Pubblicato il 25 Gennaio 2012 · in Interventi ·

di Davide Grasso (qui il suo blog)

HuckleberryFinn.jpg“Le persone che in questa narrazione cercassero di trovare dei fini saranno perseguite legalmente; quelle che cercassero di trovarvi una morale saranno esiliate; quelle che cercassero di trovarvi una trama saranno giustiziate” Mark Twain

Quando migliaia di egiziani, sui ponti del Nilo, impedirono l’avanzata della polizia a costo di fermare le autoblindo con le loro stesse carni, mi trovavo di fronte a un altro fiume, il Mississippi. Ero a New Orleans, e avevo appena visto le immagini mosse e confuse della CNN, dove mezzibusti e inviati si alternavano a donne arabe e immagini [...]

Leggi →

Sophie Nezri-Dufour: Il giardino dei Finzi-Contini: una fiaba nascosta

Pubblicato il 23 Gennaio 2012 · in Recensioni ·

di Claudio CazzolaSophie-Nezri-Dufour-giardino.jpg

Sophie Nezri-Dufour, Il giardino dei Finzi-Contini: una fiaba nascosta, Fernandel, Ravenna, 2011, pp. 156 €12.00

A mo’ di anticipazione possiamo dire che le funzioni sono straordinariamente poche e i personaggi straordinariamente numerosi. Se si dovesse scegliere una sentenza proppiana atta a suggerire la chiave di accesso al lavoro indicato sopra, nessuna meglio della presente potrebbe prestarsi allo scopo, magari glossata dalla seguente a stretto giro di pagina [1]:

Gli elementi costanti, stabili della favola sono le funzioni dei personaggi, indipendentemente dall’identità dell’esecutore e dal modo di esecuzione. Esse formano le parti componenti fondamentali della favola.

Muniti [...]

Leggi →

Il lancio della moneta

Pubblicato il 23 Gennaio 2012 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Monete.jpgNonostante la sobrietà e l’eleganza della collezione Manovre Fiscali autunno-inverno, tutte foderate in pelle umana, la crisi peggiora pericolosamente, insieme al clima sociale. Dietro le proteste in Sicilia, Confindustria denuncia l’influenza degli integralisti islamici, che mirano a instaurare la Sharia nell’isola. Non a caso, fra i pescatori e i camionisti dei picchetti sono poche le donne, e quasi tutte velate, o comunque vestite pesante. Cosa ci aspetta, saremo cacciati dall’Euro, o ci crollerà addosso come un garage adibito a fabbrica clandestina, e saremo costretti a tornare alla Lira? Quel brand è talmente sfigato che, se sarà necessaria un’altra [...]

Leggi →

Un ricordo di Hrant Dink

Pubblicato il 21 Gennaio 2012 · in Controinformazione ·

di Murat Cinar

Hrant_Dink3.jpg[Quasi in coincidenza con l’anniversario della sua morte, pubblichiamo una memoria del giornalista di origini armene Hrant Dink, assassinato con tre colpi di pistola alla gola il 19 gennaio 2007 a Istanbul] A.P.

Hrant Dink ha sempre avuto la volontà di fermarsi a parlare, a studiare la storia con lo scopo di conoscerla, per poter riabbracciare i popoli del territorio anatolico. Dink ha sempre e soltanto immaginato che fosse possibile creare in Turchia un futuro diverso in cui i popoli potessero guardarsi in faccia e chiedersi scusa, ammettendo gli errori del passato: popoli turchi, curdi, armeni oppure europei.

[...]
Leggi →

Le case del giudice (Victoriana 16 / II)

Pubblicato il 20 Gennaio 2012 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

[Qui la puntata precedente]

casagiudice1.jpg

Di quei papà che non si conoscono

Nel 1918 Henry Edwards presenta il proprio film — ovviamente muto — The Hanging Judge, basato su un testo teatrale di Tom Gallon e Leon M. Lion. Il protagonista Dick (interpretato dallo stesso Edwards) finisce sotto processo per omicidio: a complicare le cose sul piano melodrammatico, si tratta del figlio unico del severissimo magistrato del titolo, Sir John Veasey (Hamilton Stewart), chiamato per di più a giudicarlo. La pellicola, inglese, recupera uno spunto classico: il padre, figura normativa per eccellenza, diviso tra dovere istituzionale e la dimensione più [...]

Leggi →

Franco Forte: IL SEGNO DELL’UNTORE

Pubblicato il 19 Gennaio 2012 · in Segnalazioni ·

untore.jpgÈ appena uscito l’ultimo romanzo di Franco Forte, “Il segno dell’untore” (Collana Omnibus Mondadori, pagine 358, 15 euro). Si tratta di un thriller storico ambientato in una Milano cinquecentesca afflitta dalla peste bubbonica, dove si muove, in mezzo a una popolazione messa in ginocchio dall’epidemia e dalla precarietà di vita, il notaio criminale Niccolò Taverna. Chiamato a risolvere due casi in qualità di magistrato col mandato a indagare su casi di omicidio e ruberie, Taverna utilizzerà tecniche investigative sorprendentemente moderne, insieme all’intuito e alla deduzione. Ciò che, oltre a una solida architettura generale, rende quest’opera molto interessante è proprio la commistione [...]

Leggi →

Il processo agli antifascisti di Verona

Pubblicato il 19 Gennaio 2012 · in Controinformazione ·

di Antifascisti veronesi

Antifa-UsaLaTesta.jpg[Ci siamo già occupati di questa scandalosa faccenda, che potete leggere qua in tutti i suoi dettagli. Pubblichiamo dunque volentieri un comunicato che descrive lo stato attuale della vertenza, ora estesa a colpire la solidarietà.]

Il 23 Gennaio alle 10:00, al tribunale di Verona si metterà in scena l’ennesimo processo farsa contro l’antifascismo. Saranno processati alcuni compagni e compagne, amici, parenti, “colpevoli” di aver portato la solidarietà attiva in tribunale, oltre due anni fa, a due compagni antifascisti che furono arrestati, in seguito alle infami accuse di un noto fascista veronese. Il giorno della convalida degli arresti [...]

Leggi →

Eowyn Ivey: LA BAMBINA DI NEVE

Pubblicato il 18 Gennaio 2012 · in Recensioni ·

di Lara Manni

Eowyn Ivey, La bambina di neve, Einaudi, Torino 2011, pp. 414, € 19.00

170px-Vasnetsov_Snegurochka.jpgLa bambina di neve si chiamava, in origine, Snegurochka, era la figlia della primavera e del gelo e si incarnò in una creatura dotata di parola e respiro grazie al desiderio di una coppia senza figli: da loro riceverà, però, un affetto senza limiti e insieme una condanna. Nella versione originale, la bambina impara dalla madre umana la pietà e le emozioni e proprio per questo, nel momento in cui si innamora per la prima volta, il suo cuore si scalda. Dunque, la fanciulla [...]

Leggi →

Lo strano caso di Florence Cassez e la giustizia messicana (2/2)

Pubblicato il 17 Gennaio 2012 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

FRANCESANOTA.jpgQuesta è la seconda parte della cronologia-reportage sulla francese Florence Cassez, reclusa in un penitenziario messicano dal dicembre 2005. Leggi la prima parte della storia a questo link. Eravamo rimasti alla sentenza di condanna in primo grado… La messa in scena della cattura di Florence e Israel in TV, eseguita dai poliziotti della FBI messicana, la AFI, e rivelata da Florence di fronte a milioni di telespettatori tre mesi dopo, non ha scalfito le tesi dell’accusa né evitato una sentenza di condanna in primo grado (96 anni di prigione) che si basa fondamentalmente sulle dichiarazioni dei [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Una criptopoetica per fare luce sull’oscurità del Tecnocene 24 Agosto 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 13 23 Agosto 2025
    • Terrestri e Viandanti 22 Agosto 2025
    • Diritto all’abitare, diritto alla città 21 Agosto 2025
    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org