Carmilla on line
RSSTwitter

New horror. L’orrore messo in scena dalle registe

Pubblicato il 5 Gennaio 2025 · in Cinema & tv, Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Nuovo cinema horror (Mimesis, 2024) di Emanuele Di Nicola indaga lo stato dell’horror del nuovo millennio al fine di individuare cosa spaventi oggi e come ciò venga dato a vedere nei film. Dopo una prima parte dedicata all’analisi di singole opere, l’autore traccia alcune tendenze generali del genere occupandosi delle paure legate all’universo internet, della produzione italiana, dei film realizzati da donne, delle produzioni seriali e dell’insistito ricorso a sequel, prequel e requel.

Leggi →

La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 6

Pubblicato il 4 Gennaio 2025 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

(Per le parti precedenti, cfr. qui)

Pipistrelli, succhiatempo e volti verdi (1916)

Non esiste – spiega Meyrink – un unico modo per ricercare la conoscenza: e  tutta la vita non è altro che “domande formate” ogni volta diverse e risposte che ognuno comprende in modo differente, per poter seguire la strada del proprio cuore. A fronte di un alfabeto ebraico di sole consonanti, ognuno deve trovare le vocali segrete, che schiudono un senso destinato a lui solo – altrimenti la parola viva si sclerotizzerebbe in un dogma morto.

Nessuna sorpresa dunque se la produzione di Meyrink guarderà [...]

Leggi →

“Alcuni aspetti burocratici”

Pubblicato il 3 Gennaio 2025 · in Recensioni ·

di Giorgio Bona

Dritëro Agolli, Ascesa e caduta del compagno Zylo, trad. dall’albanese di Julian Zhara, pp. 452, € 18, Bibliotheka, Roma 2024.

Albania, anni Settanta. Alla guida del paese c’è Enver Hoxha, una figura legata agli anni bui di quella piccola realtà nel sudest europeo che ha lasciato un segno profondo nel secondo Novecento.

Tra i maggiori scrittori albanesi del Novecento, Dritëro Agolli (1931-2017), si laureò in Lettere all’università di Leningrado per poi dedicarsi al giornalismo, lavorando per quindici anni per il quotidiano “Zëri i Popullit” (“La voce del popolo”) e successivamente con un incarico di presidente dell’Unione Scrittori albanesi [...]

Leggi →

Il nuovo disordine mondiale / 27 – Crisi europea, guerra, riformismo nazionalista e critica radicale dell’utopia capitale

Pubblicato il 2 Gennaio 2025 · in Cronache del pre-bomba, Interventi ·

di Sandro Moiso

“Vorrei solo riuscire a comprendere come mai tanti uomini, tanti villaggi e città, tante nazioni a volte sopportano un tiranno che non ha alcuna forza se non quella che gli viene data” (Etienne De La Boétie. Discorso sulla servitù volontaria, 1548-1552)

E’ davvero straordinario come l’attenzione alle trasformazioni reali del mondo e dei rapporti economici e sociali che le sottendono finisca col nascondere troppo spesso il fatto che anche il capitalismo non è altro che il frutto di un’utopia. Dimenticando così che, come tutte le utopie, anche quella attualmente ancora predominante può essere negata e rovesciata [...]

Leggi →

Sport e dintorni – Gian Paolo Ormezzano. Un altro giornalismo sportivo è possibile

Pubblicato il 1 Gennaio 2025 · in Sport e dintorni ·

di Alberto Molinari e Gioacchino Toni

Pochi giorni fa se ne è andato Gian Paolo Ormezzano, verrebbe da scrivere giornalista sportivo “vecchio stampo” se non fosse che rispetto a quel “vecchio stampo” il Nostro è stato più un’anomalia che non la normalità. Ormezzano ha fatto parte di una generazione di giornalisti sportivi che, spesso trincerandosi dietro la retorica della separatezza dello sport dal mondo in cui questo si esprime, ha inchiostrato le pagine di stereotipi non mancando di dispensare qualunquismo e di esprimere reverenza nei confronti dei potenti di turno – non solo dello sport – senza andare troppo per il [...]

Leggi →

Cos’è il Segno del comando?

Pubblicato il 31 Dicembre 2024 · in Recensioni ·

di Franco Pezzini

Loredana Lipperini, Il Segno del Comando, pp. 304, € 16,90, RaiLibri, Roma 2024.

“I libri erano sempre stati la salvezza, per lui. Lo sarebbero stati anche questa volta. Doveva aver fiducia nei libri”.

Noi l’abbiamo, dunque cominciamo col considerare che esistono due approcci possibili – e anzi opportuni – a questo godibilissimo libro, che recupera liberamente la storia del più leggendario sceneggiato di mistero dell’emittente nazionale, Il segno del comando (cfr. qui): un’avventura, nell’Italia 1971, forte di una squadra meravigliosa d’interpreti e di un set fascinoso, la festa barocca di una Roma esoterica colta nel momento del [...]

Leggi →

Elogio dell’eccesso / 6: Flannery O’Connor e la rivelazione della fede in una Chiesa senza Cristo

Pubblicato il 30 Dicembre 2024 · in AltroQuando, Interventi ·

di Sandro Moiso

L’estate è stata molto arida quassù e il riuscire nuovamente ad andare a messa ogni giorno mi ha lasciato indifferente – mi vengono in mente pensieri orribili per meschinità e egoismo anche con l’Ostia sulla lingua (22 settembre 1947, Iowa City – A Prayer Journal)

L’altra sponda dell’Atlantico ha dato alla letteratura universale, fin dall’Ottocento, alcune autrici che vanno sicuramente annoverate tra le sue massime espressioni. Dalle poesie di Emily Dickinson (1830-1886) al femminismo di Mary McCarthy (1912-1989), intima amica di Hannah Arendt; dai racconti di Lucia Berlin (1936-2004) (per una loro recensione si veda Leggi →

Una breve stagione che non finisce

Pubblicato il 30 Dicembre 2024 · in Recensioni ·

di Luca Cangianti

Serge Quadruppani, La breve stagione, trad. Maruzza Loria, postfazione di Wu Ming 1, Alegre, 2024, pp. 224, € 16,00 stampa, € 8,99 ebook.

Una rapina finita male «decapita» la gioventù di quattro amici dell’ultragauche francese. È il 1975 e il sottoproletario del gruppo, Simon, finisce in prigione. Gli altri, Bruno, Marie e Michel, dotati di maggior capitale culturale ed economico, lo abbandonano al suo destino. Passano diciassette anni, Simon esce. Quali sono le sue intenzioni nei confronti dei vecchi compagni con i quali sognava di cambiare il mondo?

È questo l’innesco della Breve stagione, un romanzo raggelante e al [...]

Leggi →

Apparire e sparire per permettere di crescere

Pubblicato il 28 Dicembre 2024 · in Recensioni ·

di Franco Pezzini

Beatrice Salvioni, La Malacarne, pp. 480, € 19,50, Einaudi Stile Libero, Torino 2024.

Nella vulgata, forte – va detto – di una certa serie di prove provate, il sequel vive una propria esistenza un tantino miserella o losca: quasi come un mero tributo alla dimensione commerciale del libro o del film (“Vende? Facciamo un sequel”). Tanto più considerando il vecchio detto editoriale che il primo romanzo si perdona a tutti, mentre i problemi si scatenano sul secondo.

Non è affatto questo il caso – va detto con forza – del romanzo in esame, seguito del brillantissimo esordio Leggi →

Vita passionale di un’anarchica

Pubblicato il 27 Dicembre 2024 · in Recensioni ·

di Paolo Lago

Francisco Soriano, Claudia Valsania, Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva, introduzione di Giorgio Sacchetti, Nova Delphi, Roma, 2024, pp. 272, euro 15,00.

È scritta con passione questa monografia su Virgilia D’Andrea di Francisco Soriano e Claudia Valsania, e riesce meravigliosamente a trasferire sulla pagina la passione poetica e politica di una grande scrittrice e poetessa che meriterebbe un ben più ampio spazio nella storia letteraria italiana del Novecento. Non si tratta di una semplice biografia ma di un’attenta disamina critica dell’opera e della militanza di Virgilia D’Andrea, la quale è stata non solo una letterata ma anche un’importante attivista [...]

Leggi →

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Pubblicato il 26 Dicembre 2024 · in AltroQuando, Interventi ·

di Emilio Quadrelli

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa per costruire l’autonomia politica del proletariato in quanto classe dirigente del processo rivoluzionario. È bene ricordare che ciò non avviene nel corso delle giornate insurrezionali del 1905 e, tanto meno, dopo il febbraio del ’17, ma piuttosto in anni apparentemente cupi come quelli che caratterizzano la fine [...]

Leggi →

New horror. Il Male nella/della Rete

Pubblicato il 25 Dicembre 2024 · in Cinema & tv, Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Emanuele Di Nicola, Nuovo cinema horror, Mimesis, Milano-Udine, 2024, pp. 180, € 18,00

Nuovo cinema horror di Emanuele Di Nicola analizza alcuni dei principali film del new horror – It Follows (2024) di David Robert Mitchell, The Witch (The VVitch: A New-England Folktale, 2015) di Robert Eggers, Hereditary. Le radici del male (Hereditary, 2018) e Midsommar. Il villaggio dei dannati (Midsommar, 2019) di Ari Aster, Scappa. Get Out (Get Out, 2017) e Noi (Us, 2019) di Jordan Peele, Raw. Una cruda verità (Raw, 2016) e Titane (2021) di Julia Ducournau – per poi soffermarsi sulle tendenze generali che [...]

Leggi →

Sindrome di Natale

Pubblicato il 25 Dicembre 2024 · in Racconti ·

di Alessandro Villari

FATTO

1. Vigilia di Natale

Aveva trascorso la giornata a pulire, riordinare, rassettare, preparare. Da sola, perché Riccardo era sceso in Sicilia a trascorrere Natale con la sua famiglia, e sarebbe tornato soltanto il giorno dopo. Finalmente era tutto pronto, gli ultimi scatoloni del trasloco erano stati nascosti nella stanza che usava come studio, il forno era spento: aveva ancora un paio d’ore per sé prima che i parenti invadessero la sua laboriosa quiete, per un cenone della Vigilia che non prometteva di essere breve. Era la prima volta che vedevano la casa nuova, un appartamento in una [...]

Leggi →

La testimone – Shahed

Pubblicato il 24 Dicembre 2024 · in Cinema & tv ·

di Roberta Cospito

La testimone – Shahed era stato visto in anteprima il 5 settembre 2024, all’interno della sezione Orizzonti Extra dell’81ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, poi distribuito a novembre nelle sale, quando la celebrazione la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (il 25 novembre) ha visto il proliferare di iniziative di sensibilizzazione. In Italia, le vittime di femminicidio hanno superato il centinaio l’anno; in pratica, una donna muore – tipicamente per mano di un familiare – ogni settantadue ore.

La testimone – Shahed, film iraniano vincitore del Premio degli Spettatori nella sezione Orizzonti Extra all’81esima edizione del Mostra del cinema di Venezia, è [...]

Leggi →

L’eclisse degli Stati Uniti

Pubblicato il 23 Dicembre 2024 · in Interventi ·

di Marco Sommariva

Il Fatto Quotidiano riporta che Eva Longoria, l’ex stella della serie TV cult Desperate Housewives che aveva partecipato attivamente alla campagna elettorale per i Democratici e Kamala Harris, profondamente delusa dalla vittoria di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti d’America, ha preso la decisione drastica di lasciare gli Usa. In un’intervista ha dichiarato: “La parte scioccante non è tanto che abbia vinto. Il fatto è che un criminale condannato che sputa così tanto odio possa occupare l’ufficio più importante del Paese”. E ancora: “Gli Stati Uniti sono un luogo spaventoso. Se Donald Trump mantiene le sue promesse, diventerà un luogo spaventoso. [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Visum et repertum 6 18 Ottobre 2025
    • Odissea americana 17 Ottobre 2025
    • Alien Earth: Trasfigurazioni del canone xenomorfo 17 Ottobre 2025
    • Tremate, uomini, tremate… le streghe non se ne sono mai andate! 15 Ottobre 2025
    • Un mitomane a Parigi, in un noir 14 Ottobre 2025
    • La Sinistra Negata 04 13 Ottobre 2025
    • Dept. Q – Sezione casi irrisolti (2025) – Eterotopie claustrofobiche 12 Ottobre 2025
    • Ridar voce all’eroe 11 Ottobre 2025
    • Noi nella Nebbia 10 Ottobre 2025
    • Il corpo agonico e agonistico nel rape and revenge movie 9 Ottobre 2025
    • Elogio dell’eccesso / 9 – Toujours Céline! 8 Ottobre 2025
    • Contro il militarismo e la logica del nemico, la nostra parte non è già data 8 Ottobre 2025
    • Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo 6 Ottobre 2025
    • Il filo e la perla 5 Ottobre 2025
    • Il labirinto che ci hai donato 4 Ottobre 2025
    • La Sinistra Negata 03 3 Ottobre 2025
    • La luce delle Antille 2 Ottobre 2025
    • La storia di un ragazzo insanguinato 1 Ottobre 2025
    • Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport 30 Settembre 2025
    • Warfare: la guerra com’è 30 Settembre 2025
    • Eros, Thanatos ed Edipo. Una comparazione tra Beau ha paura e Men 28 Settembre 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 14 27 Settembre 2025
    • Un fare mondo dove le lingue si affievoliscono in mormorii 26 Settembre 2025
    • In Palestina con Francesca Albanese 26 Settembre 2025
    • Lo schianto di un imperialismo straccione 24 Settembre 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • ottobre 2025
    • settembre 2025
    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org