Carmilla on line
RSSTwitter

Il mito e il cielo

Pubblicato il 17 Dicembre 2024 · in Recensioni ·

di Neil Novello

Giulio Guidorizzi, I miti delle stelle, Milano, Raffaello Cortina, 2023, pp. 219, 24,00 euro.

L’uomo non si accontenta di ammirare il cielo stellato. Desidera anche leggerlo. Così le costellazioni rilucenti nella volta celeste, dalle origini della cultura occidentale identificano, oltre che un luogo di contemplazione, uno di interrogazione. Domandare il nome e cercare una via di comprensione nell’infinito libro delle stelle è una prerogativa dell’astronomia greca, e ancora prima della tradizione babilonese e di quella mesopotamica. Ma quando osserva il cielo, l’uomo greco anzitutto precisa la sinopia immaginaria delle costellazioni. Perché la linea che lega stella a [...]

Leggi →

Il Pelé, le osterie e la vecchia Milano

Pubblicato il 16 Dicembre 2024 · in Recensioni ·

di Paolo Lago

Roberto Farina con Giancarlo Peroncini, La ballata del Pelé, Milieu, Milano, 2022, pp. 167, euro 15,90.

Vale la pena parlare adesso del bel libro La ballata del Pelé, nonostante sia stato pubblicato un paio di anni fa da Milieu, anche perché recentemente è uscito l’altrettanto bel documentario dal titolo “Mavadarviailcul Marvinhagler, a giro con il Pelé”, realizzato da Luca Falorni (alias Falco Ranuli), videomaker e scrittore livornese che ha vissuto diversi anni a Milano. Protagonista indiscusso del documentario (come del libro) è il Pelé, Giancarlo Peroncini, artista e cantastorie popolare milanese, importante testimone di una Milano che non [...]

Leggi →

Letture per sistemarvi per le feste

Pubblicato il 15 Dicembre 2024 · in Recensioni ·

di Nico Maccentelli

Nelle prossime settimane c’è chi avrà un po’ di tempo da passare per sé. Per questo ho pensato di consigliarvi alcune letture che spaziano dalla narrativa alla saggistica. Quattro opere non troppo impegnative, ma che squarciano il velo della narrazione mainstream su una serie di argomenti che sono d’attualità da decenni.

Iniziamo con un libro che è stato presentato a Villa Paradiso la scorsa settimana e che racconta delle torture che dei compagni del collettivo politico autonomo della Barona, un quartiere di Milano hanno subito dalla polizia, dell’ignavia complice della magistratura, a seguito delle indagini sull’uccisione del gioiellere [...]

Leggi →

La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 5

Pubblicato il 14 Dicembre 2024 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

(Per le parti precedenti, cfr. qui)

Attraverso Il golem (II)

Ormai – siamo circa a metà del romanzo – il lettore ha (o dovrebbe aver) capito che ci troviamo in una delle grandi fantasie romanzesche dell’Occidente moderno sul tema del Doppio, mixata con robuste dosi di spunti modernistici (la “coscienza”/vita interiore, inconscio e subconscio, il sogno, il rimosso, un protagonista più o meno malato o pasticcione in balia degli eventi), una certa quantità di suggestioni esoteriche – ma soprattutto mistiche, nel recupero un po’ sincretico di varie tradizioni, compresa quella spirituale della kabbalah – e di critica [...]

Leggi →

La degna paga del compagno «Ferrara»

Pubblicato il 14 Dicembre 2024 · in Recensioni ·

di Luca Baiada

Rosanna Cavazzini, La vita degna. Severino Cavazzini, 1903-1983. Una lunga avventura, Amazon, 2023, pp. 123, euro 10,40

Gli piaceva la canzone Les feuilles mortes, quella che fa «vedi, non ho dimenticato…», cantata da Yves Montand, cioè da Ivo Livi, un toscano cresciuto in Francia perché figlio di esuli. Lui, però, in Francia c’era andato già grande. Anche per lui un esilio, ma con una precoce militanza politica. L’origine di Severino Cavazzini è ferrarese, e «Ferrara» sarà il suo soprannome a Parigi, poi il suo nome di battaglia nella cospirazione e nella Resistenza. Ferrara, quella del quartiere popolare: Borgo [...]

Leggi →

L’esperienza del rock Vasco Rossi di Enrico Minardi

Pubblicato il 12 Dicembre 2024 · in Recensioni ·

di Alberto della Rovere

Doppiozero libri ebook 2024 8 euro

Enrico Minardi, traduttore, docente di francese e di italiano presso Arizona State University, autore di numerosi studi dedicati alla letteratura di genere, ci offre, con L’esperienza del Rock Vasco Rossi, un approccio originale – e, per certi versi, inedito, in Italia – allo studio dell’esperienza del rock, restituita come esperienza di vita vissuta a partire dall’adolescenza, e dall’ascolto dei primi album di Vasco Rossi.

Il volume, “risultato del mio ventennale soggiorno negli Stati Uniti”, scrive l’autore, non emerge come biografia, o come disamina critica delle canzoni del (canonizzato) rocker-italiano-per-eccellenza, quanto si [...]

Leggi →

Africa nera, rossa e “bianca”

Pubblicato il 11 Dicembre 2024 · in Interventi, Recensioni ·

di Sandro Moiso

Kevin Ochieng Okoth, Red Africa. Questione coloniale e politiche rivoluzionarie, con una Postfazione di Carlo Formenti. Meltemi Editore, Milano 2024, pp. 170, 16,00 euro.

“Mi sono convinta che la nostra comune condizione di neri è attraversata dagli effetti delle specifiche condizioni nazionali, di classe e di genere. Schiavismo e colonialismo forniscono il terreno storico sul quale razza, genere e nazionalità hanno scritto diverse versioni di soggettività nera. […] Questa qualità intrinsecamente multipla della soggettività nera richiede attenzione rispetto agli specifici sviluppi storici e discorsivi che hanno generato strategie sociali di subordinazione razziale”. (Denise Ferreira da Silva, “Facts [...]

Leggi →

Nel tempo del sogno (e della libertà)

Pubblicato il 10 Dicembre 2024 · in Recensioni ·

di Sara Picardi e Franco Pezzini

“Era l’energia stessa, e diffondeva intorno a sé un’influenza accesa; un’atmosfera di vita, piena di ideali”: così di lui parlerà Samuel Palmer, scrivendo ad Alexander Gilchrist (1855). E tanto più nei nostri tristi giorni, immergersi consapevolmente nelle opere di William Blake diventa una forma di resistenza. Genuinamente antimoderno ma da posizioni libertarie, ribelli e anzi rivoluzionarie, a togliere il cappellino alla pretesa arrogante dell’odierna ultradestra conservatrice di lottizzare l’antimodernismo cavalcando tigri (o animali meno nobili); capace di inventarsi trovate sornione come l’ambigua celebrazione del capo del governo Pitt e del signore della guerra Nelson effigiandone [...]

Leggi →

L’arco dell’impero

Pubblicato il 9 Dicembre 2024 · in guerra, Recensioni ·

di Edoardo Todaro

L’arco dell’impero, di Qiao Liang, a cura del generale Fabio Mini, LEG Edizioni 2021m pag. 240, 20 Euro

Cosa ci spinge a scrivere a proposito de “ L’ARCO DELL’IMPERO “ a distanza di tempo dalla sua uscita negli scaffali delle librerie? Di sicuro la sua stringente attualità tenendo in considerazione il panorama internazionale, i venti di guerra che soffiano da più parti, la tendenza alla guerra divenuta una opzione sempre più inevitabile per gli appetiti di un capitalismo che deve uscire da una crisi sistemica senza via d’uscita, la necessità della guerra divenuta una costante, guerra come necessità politica, [...]

Leggi →

USA: dissenso pseudo-conservatore e mito dell’allegro possidente terriero

Pubblicato il 8 Dicembre 2024 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

A proposito della raccolta di saggi di Richard Hofstadter, La repubblica dei fucili. L’America come cultura delle armi e altri saggi (Luiss University Press, 2024), di cui ci si è occupati relativamente alla diffusione della violenza e delle armi negli Stati Uniti su “Carmilla”, vale la pena soffermarsi anche sui testi più datati presenti nel volume. Per quanto le riflessioni espresse dallo storico americano contenute in La rivolta pseudo-conservatrice vadano contestualizzate al momento in cui le scrive, a metà degli anni Cinquanta del secolo scorso, non mancano di essere di una qualche utilità ancora oggi [...]

Leggi →

Pareschi, Munch e le delizie crudeli della sospensione

Pubblicato il 7 Dicembre 2024 · in Recensioni ·

di Franco Pezzini

Monica Pareschi, Inverness, pp. 174, € 15, Polidoro, Napoli 2024.

Traduttrice eccellente e attivissima, Monica Pareschi è anche un’elegante e sorprendente narratrice. Sorprendente non nel senso relativo che un lettore non possa attendersi un esito alto da chi quotidianamente ingaggia al suo livello un corpo a corpo con la parola (è autrice del resto del bel romanzo È di vetro quest’aria, Italic Pequod, 2014, e di pregevoli racconti apparsi su varie testate); ma in senso assoluto, per l’impatto di narrazioni che – non sembri un’affermazione naïf, non è affatto scontato – continuano a sollecitare ancora a libro chiuso. [...]

Leggi →

Quando la Terra diventò piatta

Pubblicato il 6 Dicembre 2024 · in Interventi ·

di Giovanni Iozzoli

Sembra passato un secolo, vero? I virologi onnipresenti a reti unificate. I grafici con l’andamento della mortalità. Le mascherine, gli elicotteri in spiaggia e i droni sui tetti dei palazzi. Il divieto di uscire di casa, ma l’obbligo sostanziale di andare a lavorare. Un tizio con aria solenne che si affaccia sulle reti tv e fa un elenco di cosa “è consentito”. Un paio d’anni di follia, ma anche di ardite sperimentazioni sociali e inedite tecniche di governance. In quella stagione Milano conobbe il più alto numero di manifestazioni consecutive, mai viste dopo il ’77. Quasi in tutta [...]

Leggi →

Per un pugno di terra slava di Paolo Petricig

Pubblicato il 5 Dicembre 2024 · in Recensioni ·

di Marc Tibaldi

La Libreria Editrice, Cividale del Friuli 2024, 165 pagine, 17 euro

Il testo è incentrato sulla Resistenza slovena nella Benečia (ovvero quella che oggi è la fascia confinaria – all’interno dello stato italiano – tra la provincia di Udine e la Slovenia). Si va dalla comparsa della brigata Simon Gregorčič, nel dicembre 1942, alla formazione dei primi gruppi partigiani nelle Valli del Natisone, alla costituzione della Beneška Četa, la squadra della Benečia; dalla Liberazione alle vicende dei resistenti sloveni della Benečia nel dopoguerra e al processo (1955) contro gli appartenenti alla Beneška Četa. Inevitabile che il libro tratti [...]

Leggi →

La rivoluzione come una bella avventura / 2: Caraibi e Americhe 1789 -1800

Pubblicato il 4 Dicembre 2024 · in Interventi, Recensioni ·

di Sandro Moiso

Julius S. Scott, La rivoluzione corre sulle ali del vento, con una prefazione di Marcus Rediker, elèuthera editrice, Milano 2024, pp. 368, 22 euro

Toussaint, il più infelice degli uomini! […] Se anche sei caduto, per non rialzarti mai più, vivi e trova consolazione. Ti sei lasciato indietro poteri che opereranno in tuo favore; aria, terra e cieli; nessun alito del vento comune ti dimenticherà; hai grandi alleati; I tuoi amici sono l’esultanza, l’agonia, l’amore e la mente invincibile dell’uomo. (William Wordsworth, A Toussaint L’Overture, 1802)

I miei volumi corrono trionfanti… (Emilio Salgari)

Ad alcuni potrà sembrare [...]

Leggi →

Il concilio di Nicea

Pubblicato il 4 Dicembre 2024 · in Recensioni ·

Di Jack Orlando

Francesco Berlingeri; Il concilio di Nicea, Eretica Edizioni, Buccino (SA) 2024; 74pp. 15€

Nello sguardo dell’adulto c’è una crepa, una fessura sottile che si snoda in profondità. Spazio insondabile dove si agita un’epica tutta personale, un luogo popolato di fantasmi, affrescato di sogni, storie che ci raccontiamo e immagini che vorremmo tacere.

Ernst Junger, personaggio istrionico e affilato quanto deprecabile, parlava dell’animo umano come di una stratificazione geologica di tracce lasciate dalle generazioni precedenti. Nel cervello dell’individuo moderno sta, rintanato in un angolo, lo spettro dei primi uomini, impauriti predatori seminudi. Tra l’uno e l’altro si affollano [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
    • Cozzilla il re dei mostri 21 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org