Carmilla on line
RSSTwitter

Tre dimensioni per Dracula (Victoriana 18 / II)

Pubblicato il 30 Gennaio 2013 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

DraculaallaTriennale.jpgUn-death on Mars

Tra le iniziative legate al centenario stokeriano appena chiuso, una delle più importanti in Italia è senz’altro rappresentata dalla mostra Dracula e il mito dei vampiri, aperta dal 23 novembre 2012 al 24 marzo 2013 alla Triennale di Milano in collaborazione con il Kunsthistorisches Museum di Vienna: e la parte più affascinante è senza dubbio quella che riguarda il romanzo e i suoi precedenti anche remoti. Ci sono ricordi di Stoker esposti per la prima volta quaggiù (il diario da poco ritrovato, la copia del Dracula regalata alla madre); documenti vampirologici di vario tipo, a [...]

Leggi →

Il Re è (sempre più) nudo

Pubblicato il 28 Gennaio 2013 · in Editoriali ·

di Sandro Moisodenaro 1.jpg “Chi si occupa d’affari, impiegato in una banca, non è padrone di se stesso. La banca viene prima di tutto” (Charles Dickens, Una storia tra due città, 1859)

Non più di tre settimane or sono, su queste pagine, si è accennato alla regalia di svariati miliardi di euro che il governo in carica stava approntando per la più antica banca italiana in cambio di un pugno di carta straccia dato in garanzia del prestito. L’esplodere dello scandalo derivati e il susseguente scambio di accuse tra Ministro del Tesoro, Bankitalia, Monti, PD e quant’altri ancora non ha [...]

Leggi →

L’uomo dai voti tutti uguali

Pubblicato il 28 Gennaio 2013 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

MariMonti.jpgQuest’anno decidere come votare sarà particolarmente facile. Infatti, per chiunque voteremo, comunque voteremo per Monti.

Votare PD è votare Monti. L’intenzione di Bersani di allearsi con il cosiddetto centro moderato era già stata dichiarata e ufficialmente ratificata nero su bianco fin dalle primarie, insieme all’impegno a restare sulla rotta segnata dall’Agenda Monti. Anche se otterrà la maggioranza al Senato (il che è difficile) il PD si accorderà comunque col centro.

Votare SEL è votare Monti. Vendola è un’appendice del PD. Gli servirà a raccattare qualche voto in più a sinistra, per raggiungere la percentuale necessaria ad allearsi con [...]

Leggi →

Ilva, i danni per Taranto sono altri

Pubblicato il 27 Gennaio 2013 · in Controinformazione ·

di Gianmario Leoneilva-150x150.jpg

[Questo articolo è stato pubblicato il 25 gennaio 2013 sul quotidiano “TarantoOggi”, e sulla rivista on line Inchiostro Verde. Ringraziamo l’autore per averci consentito la pubblicazione]

C’è un errore di fondo che governo, istituzioni locali, sindacati e azienda commettono nel valutare la vicenda Ilva. E ciò è dovuto alla miopia che avvolge gli occhi e ottunde la mente di chi, in tutti questi anni, avrebbe dovuto occuparsi e preoccuparsi di un intero territorio invece di pensare a difendere gli interessi del proprio piccolo cortile. Anche mercoledì, infatti, il ministro dell’Ambiente (non quello dell’economia o del lavoro) ha [...]

Leggi →

Massimo Vaggi: Sarajevo novantadue

Pubblicato il 27 Gennaio 2013 · in Recensioni ·

di Fabrizio Lorusso

SarajevoVaggi.jpgMassimo Vaggi, Sarajevo novantadue. Un racconto dalla città assediata, Pagina Uno, pp. 230, € 16.

Il romanzo di Massimo Vaggi ci porta indietro nel tempo, una ventina d’anni fa o poco più. Un tempo adolescente, quasi sfumato, vago e sereno per noi, per i lettori della mia generazione che sono nati nella seconda metà degli anni settanta. Essere adolescenti nel 1992, nei Balcani sconvolti dalle Guerre iugoslave, nella Sarajevo asfissiata dalle milizie serbe e dai paramilitari in cerca di croati e musulmani da stanare, invece è difficile da raccontare e perfino da immaginare. Era il [...]

Leggi →

Marcello Musto: Ripensare Marx e i marxismi

Pubblicato il 25 Gennaio 2013 · in Recensioni ·

di Alfio Nerimusto_marx.jpg

Marcello Musto, Ripensare Marx e i marxismi. Studi e saggi, Carocci, Roma 2011, pp. 373. € 33

Il modo di leggere Marx è cambiato negli ultimi anni. Gli scritti sono (quasi) sempre quelli ma sono intervenuti due fattori nuovi che hanno cambiato molte cose. Innanzitutto, i nuovi equilibri geopolitici hanno reso obsolete le letture legate agli schieramenti della guerra fredda. Inoltre siamo molto vicini alla (speriamo) definitiva edizione delle opere complete di Marx ed Engels. In questo momento, l’intricata matassa dei testi pubblicati in vita (pochi) e delle opere rimaste manoscritte (tante) è ora, finalmente, disponibile. La fine [...]

Leggi →

Florence Cassez è libera

Pubblicato il 25 Gennaio 2013 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

Florence-13-052.jpgDopo 7 anni di reclusione Florence Cassez, cittadina francese condannata in Messico a 60 anni di reclusione per sequestro di persona, porto d’armi e criminalità organizzata, torna in libertà grazie a una decisione della Prima Sala della Suprema Corte di Giustizia della Nazione messicana. La Corte ha giudicato incostituzionale il suo processo e le relative condanne. L’affaire Cassez rappresenta il caso diplomatico più rilevante e più strumentalizzato politicamente tra Messico e Francia dalla Seconda Guerra mondiale in poi. Avevo fatto visita a Florence nel carcere femminile di Tepepan, nella zona sud di Città del Messico, giusto un paio [...]

Leggi →

Intervista a Joe Abercrombie

Pubblicato il 23 Gennaio 2013 · in Interviste ·

di Vanni Santoni

2.Joe-Abercrombie.jpgJoe Abercrombie, classe 1974, di Lancaster, Inghilterra, è considerato un delle voci più originali del fantasy contemporaneo. Gargoyle Books lo ha portato per la prima volta in Italia con The Heroes, il suo quinto romanzo, tradotto da Claudia Costantini e Serena Vischi e da poco uscito in libreria; noi lo abbiamo intervistato.

La prima cosa che colpisce di The Heroes è il fatto che scegli di raccontare solo tre giorni di una battaglia, puntando l’attenzione sui singoli personaggi dei due fronti. Scegli dunque un micromondo, o meglio una serie di micromondi, rispetto a quel macromondo che [...]

Leggi →

Quentin Tarantino: Django Unchained

Pubblicato il 23 Gennaio 2013 · in Cinema & tv ·

di Mauro Baldrati

django-rid.jpgPreceduto da una stucchevole polemica di Spike Lee, che ha accusato Tarantino di avere ridotto a una parodia la lotta contro lo schiavismo in America, è arrivato l’atteso Django Unchained. Parlarne senza sconfinare nello spoiler è difficile. Non è un film a intreccio, ma un racconto che si sviluppa strada facendo, episodio dopo episodio. E’ come la narrazione di uno scrittore: Leopold Bloom che passeggia per Dublino, entra in un pub, in un altro, incontra una persona, ci sono dei dialoghi, delle sorprese. Il contenuto consiste nel viaggio, che veicola ideali, tensione, divertimento, paura. Forse nella destinazione. Ma potrebbe [...]

Leggi →

Taranto: le bugie dell’Ilva e la realtà dei fatti

Pubblicato il 21 Gennaio 2013 · in Controinformazione ·

di Girolamo De Micheletamburi_cimitero.jpg

Prima di leggere questo intervento, ascoltate le parole di questo medico, Giuseppe Merico, nella puntata del 1 dicembre 2012 di Ambiente Italia (RAI3) [qui: l’intervista comincia al minuto 01:40]: parla di diossina nel latte materno, di bambini a cui viene diagnosticato un tumore — della diagnosi di un tumore alla prostata a un neonato di 3 giorni. È un’intervista rilasciata nei giorni della presentazione del decreto salva-Ilva (dl 3 dicembre 2012 n. 207 convertito in legge 24 dicembre 2012 n. 231), la legge ad aziendam che consente all’Ilva di continuare le proprie attività, e sulla quale [...]

Leggi →

Weekend con il morto

Pubblicato il 21 Gennaio 2013 · in Cinema & tv, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Walking-Dead-Prison.jpgDimissionato dalla AMC, Glen Mazzara, showrunner di The Walking Dead, lascerà la serie al termine dell’ottima terza stagione. La sua unica colpa è avere avuto troppo successo, tale da convincere la AMC d’avere per le mani un soggetto talmente vincente da funzionare comunque, anche se annacquato e stiracchiato per 16 episodi, magari di nuovo scritti col culo come la maggioranza di quelli della seconda stagione. Glen Mazzara ha resuscitato la serie recuperando la migliore tradizione del caustico e beffando cinema di genere anni ’70. Non solo il Romero delle squadracce redneck che superano gli zombie in cieca ferocia, ma [...]

Leggi →

La Camelot gotica di Paolo De Crescenzo

Pubblicato il 19 Gennaio 2013 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

PaoloDeCrescenzo.JPG Lui probabilmente sta ridendo dei miei tentativi di mettere insieme le frasi per questo pezzo, visto che le parole mi si attorcigliano dentro. Ma ride affettuoso, un po’ burbero, ironico come al solito. Paolo De Crescenzo ha chiuso gli occhi a sessantasei anni, dopo una lotta durissima contro un mostro sortogli da qualche parte nel profondo. Una lotta che l’aveva infine spinto ad abbandonare il timone della casa editrice fondata pochi anni (ma tanti libri) prima, Gargoyle: impossibile continuare a battersi su quel fronte — terapie, malesseri, astenie — e insieme su quello della grande crisi economica [...]

Leggi →

El Redentor robà

Pubblicato il 18 Gennaio 2013 · in Testi ·

di Jason Francis Mc Gimsey*venice4.jpg

Poiché non esiste uno standard ortografico per la lingua veneta, tantomeno per il dialetto veneziano, questo testo propone una scrittura la più semplificata possibile: la “s” rappresenta sempre il fonema /s/ ovvero la cosiddetta “esse sorda”, mentre la “x” rappresenta il fonema /z/ come nella parola italiana “casa”. Per ultimo, segnaliamo la cosiddetta “elle tagliata” o “evanescente” rappresentata dal grafema “Ł/ł‚” [n.d.a.].

Łu el xera xà sentà łà fora quando sémo rivai nialtri. El jera in mexo a łe ùltime careghe de plàstega verde ingrumae in fondo al campo Santa Marghe, ciacołando co na puteła [...]

Leggi →

Missione compiuta

Pubblicato il 18 Gennaio 2013 · in Testi ·

di Mauro Baldrati

Periferia sud ovest di Gaza, dicembre 2012, ore 00:18

magnusfemmineinc.jpgAbul Khayr accarezzava dolcemente i seni di sua moglie Afrah, distesa accanto a lui. Le aveva appena rivelato tutta la sua rabbia. Diciamo che aveva riversato su di lei la sua rabbia impotente. Ne avevano discusso per giorni, al comitato: la collina degli aranceti, che si trovava circa 25 chilometri a sud dalla sua casa, lungo il confine, era stata spianata dalle ruspe israeliane, e ora i tecnici stavano tracciando le fondazioni. Un nuovo insediamento! Era inaudito. Un ennesimo gesto aggressivo, in spregio a tutti gli accordi. Venti ettari di [...]

Leggi →

Riccardo Valla, indimenticabile uomo di cultura

Pubblicato il 17 Gennaio 2013 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti

Valla0001.jpg[Nella foto, Riccardo Valla tra Vittorio Curtoni e Giuseppe Lippi.]

E’ sempre terribilmente doloroso parlare, a caldo, della scomparsa di un amico. Lo è in modo ancora più acuto nel caso di Riccardo Valla, perché è quasi impossibile pensare che non ci sia più. Cercherò di farlo astraendo il più possibile dai miei sentimenti personali e tentando di interpretare il pensiero di tutti i redattori di Carmilla. Riccardo era un uomo coltissimo, gentile, sensibile, perennemente curioso e, al tempo stesso, disposto a condividere con chiunque i suoi saperi quasi illimitati. Esordì come consulente scientifico per la Boringhieri, fu libraio [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Diritto all’abitare, diritto alla città 21 Agosto 2025
    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org