Carmilla on line
RSSTwitter

Dal gusto al disgusto

Pubblicato il 15 Ottobre 2015 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

gusto disgustoMaddalena Mazzocut-Mis (a cura di), Dal gusto al disgusto. L’estetica del pasto, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2015, 205 pagine, € 19,00

Il saggio curato da Maddalena Mazzocut-Mis indaga il rapporto fra gusto e disgusto a cavallo tra estetica ed alimentazione passando in rassegna diverse epoche storiche. Mentre i sensi come la vista e l’udito hanno goduto di una speciale considerazione nel pensiero occidentale in quanto considerati vie privilegiate di accesso alla conoscenza, il gusto è invece stato frequentemente relegato ad un livello decisamente inferiore. Platone, collegando il gusto [...]

Leggi →

Gli autori del massacro risiedono nel palazzo del Sultano

Pubblicato il 14 Ottobre 2015 · in Controinformazione ·

 Appunti all’indomani della strage di Ankara

di Alberto (Abo) Di Monte

ankara[Proponiamo ai lettori Carmilla un reportage dalla Turchia di Alberto (Abo) Di Monte, già autore di una storia di alpinismo popolare, Sentieri proletari. Storia dell’Associazione Proletari Escursionisti. In questi giorni Di Monte si trova nei pressi del Rojava con una carovana di solidarietà verso il popolo curdo.] A. P.

A fuoco

Il concentramento della marcia “lavoro pace democrazia” è per le dieci di mattina nei pressi della stazione ferroviaria. Migliaia di persone affollano già il centro di Ankara reclamando a gran voce [...]

Leggi →

Caso Notarnicola a Torino. Un festival dell’ipocrisia

Pubblicato il 14 Ottobre 2015 · in Controinformazione ·

di Fabrizio Salmoni

sante (Riproduciamo qui di seguito un articolo già comparso sul portale www.valsusanotizie.it nei giorni scorsi. Ci sembra importante non solo per il caso in sé e per la figura di Sante Notarnicola, ma per denunciare ogni azione indirizzata a soffocare qualsiasi voce che prenda le distanze dall’ipocrisia dominante in nome dell’autonomia di classe. S.M.)

Prove di Partito della Nazione. Il PD si inchina al post-fascista Marrone e alla destra e chiede al Prefetto di “valutare” se vietare un convegno storico per “non guastare l’immagine della città”, mentre si celebra il processo alla ‘ndrangheta in cui compaiono rapporti con [...]

Leggi →

L’attualità del Vajont

Pubblicato il 14 Ottobre 2015 · in Editoriali ·

di Alexik

lapide_paiolaluiginoIl 9 ottobre è passato, e con lui il 52° anniversario della strage del Vajont, quasi assente quest’anno dai telegiornali e dai quotidiani nazionali. Come era prevedibile, una volta spenti i riflettori del cinquantennale, il silenzio ha ricoperto ciò che era già stato sepolto dal fango. Fango materiale, ma anche morale e politico.

Devo dire che a volte è meglio il silenzio piuttosto che la retorica. Se non altro quest’anno ci siamo risparmiati (ad esclusione di una rapida sortita della Serracchiani) il mantra del “Che non succeda mai più !”, [...]

Leggi →

Sopravvissuto, di Ridley Scott

Pubblicato il 13 Ottobre 2015 · in Speciali, Uncategorized ·

di Mauro Baldrati

sopravvissutoQualche commentatore ha definito The Martian un film di fantascienza “leggero”. Ora, lo spettatore appassionato del genere SF, e del maestro Ridley Scott, già regista degli intramontabili Alien e Blad Runner (ma non solo, anche di film storici di prim’ordine come Il Gladiatore e I Duellanti) non può non avere un sobbalzo sulla sedia. Leggero? Ma scherziamo? Un film di fantascienza “tosto”, come ci ha abituato il maestro, non può essere tale. Perdio, vogliamo il mistero, l’avventura, e anche se forse non è più tempo di mostriciattoli, almeno la minaccia, [...]

Leggi →

Desorgimento

Pubblicato il 11 Ottobre 2015 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

marino_renziLa missione di The Martian sul pianeta Roma pare definitivamente fallita. Cosa farà Ignazio Marino adesso? È un chirurgo. S’è liberato un posto in Grey’s Anatomy. La sua vita non cambierebbe di molto, continuerebbe a passare quasi tutto il suo tempo a sparare cazzate dagli USA. Doverebbe soltanto rassegnarsi ad apparire in Tv una sola volta a settimana. Impallinato Marino, adesso però Renzi ha un unico sistema per sottrarre Roma a un sempre più probabile trionfo grillino: restituirla con tutto il Lazio al Vaticano, che ha attivamente collaborato [...]

Leggi →

Un lutto di Carmilla: la scomparsa di Gaspare De Caro

Pubblicato il 11 Ottobre 2015 · in Interventi ·

di Redazione

HortusMusicusIl 6 ottobre è venuto a mancare, all’età di ottantacinque anni, un prezioso collaboratore di Carmilla, Gaspare De Caro. Digitando il suo nome nel nostro motore di ricerca si potranno scoprire il numero e la ricchezza dei suoi contributi, quasi sempre scritti assieme al figlio Roberto (mai visto un rapporto padre-figlio così saldo e profondo). Testi di una lucidità intellettuale e di una perfezione stilistica impressionanti, di un rigore degno del “rasoio di Occam”.

E rasoiate erano quelle che De Caro infliggeva a opportunisti, falsi idoli, maschere idiote della scena (o messinscena) culturale contemporanea. Nonché a una “sinistra” che, [...]

Leggi →

Terrorismo

Pubblicato il 10 Ottobre 2015 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Nuova ipotesi investigativa sugli autori della strage di Piazza della Loggia: pare si tratti dell’ISIS.

Leggi →

La classe operaia va in paradiso con Air France. Se c’è il giusto pilota.

Pubblicato il 10 Ottobre 2015 · in Interventi ·

di Nico Macce

93fb054b3c7a4d721cc9eff08f391030La dirigenza della grande compagnia aerea francese decide che a pagare i costi della crisi in cui la compagnia versa sono i lavoratori e prepara 2900 licenziamenti. I sindacati dei trasporti non ci stanno e scendono in lotta. Visto che si parla di esuberi, l’esuberanza dei lavoratori arriva a sfondare i cancelli della sede della compagnia e a raggiungere i ceo Air France. Il resto è cronaca, illustrata dalle immagini dell’amministratore delegato e del manager delle risorse umane con gli abiti a brandelli. Qualcuno penserà: che violenti questi lavoratori! [...]

Leggi →

Il reale delle/nelle immagini. Mockumentary. Il finto documentario

Pubblicato il 8 Ottobre 2015 · in Cinema & tv, Uncategorized ·

di Gioacchino Toni

The-War-Game_009Cristina Formenti, Il mockumentary. La fiction si maschera da documentario. Mimesis, Milano – Udine, 2013, 180 pagine, € 16,00

Il neologismo “mockumentary”, derivato dalla fusione di “mock” e “documentary”, viene introdotto nei primi anni ’80 al fine di indicare “prodotti audiovisivi che, pur narrando vicende di fantasia, si configurano come documentari”. Non si tratta di opere volte a “frodare lo spettatore facendo passare per reale il falso” ma di produzioni che fanno uso delle “estetiche documentarie” spesso con finalità ironiche, non mancando di esplicitare il loro divertito “giocare con [...]

Leggi →

Non essere cattivo, di Claudio Caligari

Pubblicato il 8 Ottobre 2015 · in Cinema & tv ·

di Mauro Baldrati

non_essere_cattivo_ft_01Vite desolate. Vite agre. Questo il centro dinamico – il contenuto – di Non essere cattivo, il film di Claudio Caligari che rappresenterà l’Italia agli Oscar. Qualcuno potrebbe obiettare: ancora? L’argomento non sgorga certo dalla cornucopia dell’originalità. Cristiana F. Amore tossico dello stesso regista. Pasolini. Il vuoto pneumatico dei beat, la loro ricerca ossessiva di non si sa cosa, un sogno forse, una malinconia. Hermann Hesse. Dostoevskj. Eppure, come sempre, non è il contenuto il vero centro di un’opera, ma lo stile col quale viene narrato. Il contenuto de I Sotterranei, forse l’opera migliore del sottosuolo beat, è [...]

Leggi →

Illusioni di benessere, incrostazioni di capitale

Pubblicato il 6 Ottobre 2015 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

Atlante_dei_classici_padani-2 Atlante dei Classici Padani, Un progetto di Filippo Minelli (a cura di Francesco D’Abbraccio, Andrea Facchetti, Emanuele Galesi e Filippo Minelli), Krisis Publishing, Brescia 2015, pp. 720, € 60

Provate ad immaginare un non luogo della lunghezza di 400 chilometri e di circa 40.000 km quadrati di superficie, perché è di questo che si parla in questo testo. Ci troviamo forse di fronte ad un testo inedito di James Ballard o a quello di qualche suo epigono? No. Paradossalmente questo non luogo esiste. Si tratta della Macroregione Padana o, meglio, della Pianura che si estende dai piedi [...]

Leggi →

La settimana della moda a Parigi

Pubblicato il 6 Ottobre 2015 · in Interventi, Uncategorized ·

di Nico Macce

12108165_505627709598722_8305649058733469141_nQuest’anno ci sono tante e nuove proposte in questo grande appuntamento con la moda. Sicuramente ha riscosso molto successo la passerella di Pierre Plissonnier, direttore generale di Air France, che ha sfilato con un capo fashion molto “Ce n’est qu’un début, continuons le combat”, certamente da prendere… al volo. Gli stilisti dell’ufficio logistico e merci hanno progettato delle pince aperte a decoupage per infondere un leggero e fresco terrore. Ideale per licenziamenti casual, o alla caz di can, è molto consigliato per quei CEO in stile denim, “che non devono [...]

Leggi →

Regole

Pubblicato il 6 Ottobre 2015 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Papa Bergoglio: “Il Sinodo non è un Parlamento. Smettetela di mimare pompini”.

Leggi →

Dai latinoamericani ai libri per l’infanzia

Pubblicato il 5 Ottobre 2015 · in Recensioni ·

di Alberto Prunetti

narcoguerraFabrizio Lorusso, Narcoguerra. Cronache dal Messico dei cartelli della droga, Bologna, Odoya, 2015, pp. 414, euro 20 Un libro di “cronache”, termine che in Messico indica un preciso genere di giornalismo ibrido e narrativo che nel racconto delle tragiche vicende dei narcos ha dato i suoi frutti migliori. Lorusso lo incarna con una forte precisione e abbondanza di dettagli, descrivendo non solo il Messico dei narcos ma tutto quello che attorno al narco-sistema gira o che a quello stesso sistema si oppone. Quindi da un lato corruzione, traffico di armi, terrorismo della violenza usato come forma [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • La rivoluzione come una bella avventura / 7 – Sferrare il primo colpo 17 Settembre 2025
    • Emma Goldman, Vivendo la mia vita, a cura di Selva Varengo 16 Settembre 2025
    • Logistica: il panta rei della merce 16 Settembre 2025
    • A perdifiato e voltandosi indietro 15 Settembre 2025
    • Quel che la città abbandona 13 Settembre 2025
    • Politeismo italiano 12 Settembre 2025
    • Global Sumud Flotilla: eterotopie di contestazione nello spazio liscio 11 Settembre 2025
    • Un’apocalisse contadina 10 Settembre 2025
    • Né terroristi né vittime, i palestinesi come microcosmo della condizione umana 9 Settembre 2025
    • Sguardi extra-terrestri, esperienze mistiche stra-ordinarie, visioni antisociali e tecnologie di comunicazione 7 Settembre 2025
    • Spiriti della materia e altri fiati d’identità 6 Settembre 2025
    • Il potere dietro il Trono 5 Settembre 2025
    • La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah 5 Settembre 2025
    • Una Storia di banditi, guerre e rivolte 3 Settembre 2025
    • Ipotesi di un antiautoritario: Franz Kafka 2 Settembre 2025
    • La sindrome di Gaza 1 Settembre 2025
    • Un’apparizione che non si fa visione 31 Agosto 2025
    • Il machinima e il suo contesto 30 Agosto 2025
    • L’invidia tremenda degli dei verdi 29 Agosto 2025
    • Imperium. Colonialismo, “colonialità” e Intelligenza Artificiale (seconda parte) 28 Agosto 2025
    • Dare una forma al caos: una lettera di Howard P. Lovecraft 27 Agosto 2025
    • Imperium. Colonialismo, “colonialità” e Intelligenza Artificiale (prima parte) 26 Agosto 2025
    • Margherita e Dolcino: ribellarsi non è mai inutile 26 Agosto 2025
    • Una criptopoetica per fare luce sull’oscurità del Tecnocene 24 Agosto 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 13 23 Agosto 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • settembre 2025
    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org