Carmilla on line
RSSTwitter

I difetti fondamentali di Luca Ricci

Pubblicato il 23 Marzo 2017 · in Recensioni ·

di Marilù Oliva

lucaricciLuca Ricci, I difetti fondamentali, Rizzoli 2017, pp.352, € 20

Il racconto, questo negletto ritenuto incautamente – e solo dai profani – meno impegnativo del romanzo, come se davvero si potesse fare una classifica delle forme letterarie. In un periodo in cui in pochissimi editori investono sul racconto, l’editore Rizzoli è andato controcorrente puntando su un libro composto da quattordici racconti. I difetti fondamentali di Luca Ricci ha un epicentro, quello della scrittura, con tutti gli attori – attivi e passivi – che ne partecipano: autori, agenti, critici, e anche [...]

Leggi →

I segreti dell’energia del vacuum: l’Energia Punto-Zero

Pubblicato il 23 Marzo 2017 · in Speciali, Uncategorized ·

di Maverick

puntozero1 “Ricorda, i nostri ET non violenti dal vicino universo ci stanno aiutando a portare sulla Terra l’Energia Punto Zero. Non tollereranno alcuna forma di violenza militare sulla Terra o nello spazio” (Edgar Mitchell, astronauta a John Podesta – fonte Wikileaks)

Una piccola notizia raccolta nel sito della Nasa e riportata, forse come filler o come “curiosità”, in un altrettanto piccolo trafiletto sull’inserto “Tuttoscienze” de “La Stampa” del 14 Dicembre 2016, ci dà l’occasione per riprendere un discorso già avviato1. Sotto il titolo “Test della Nasa. Il motore impossibile”, si [...]

Leggi →

Cronache di una lavoratrice notturna di Città del Messico

Pubblicato il 22 Marzo 2017 · in Testi ·

1di Helena Scully Gargallo

[Questo testo è stato tradotto dallo spagnolo da Nino Buenaventura e vissuto dall’autrice nella città-mostro, come è nota ai più la capitale messicana. Le illustrazioni sono a cura di Helena S. G.]

Notti Marziane

1_ In una città di lavoratori notturni

15 gennaio

Si sdoppia la vista, credo sia il sonno. Chiudo gli occhi e ricordo che sto guidando, ma nel secondo in cui li chiudo, sogno di guidare nel mio materasso e sogno che le piante di [...]

Leggi →

Devil, un supereroe (forse troppo?) umano

Pubblicato il 21 Marzo 2017 · in Recensioni ·

di Mauro Baldrati

Daredevil1Devil è un fumetto americano, creato nel 1964 da uno dei grandi maestri d’avventura, Stan Lee, ideatore di tutti i supereroi Marvel, L’uomo ragno, I Fantastici 4, Hulk, Silver Surfer, Thor, ecc. Rispetto ai suoi colleghi mascherati della grande famiglia Marvel non ha veri e propri superpoteri, anche se in qualche modo può essere ricondotto a L’Uomo Ragno: entrambi hanno avuto un incidente che ha cambiato la loro condizione, amplificando certi requisiti psicofisici: il primo è stato morso da un ragno contaminato da raggi gamma che [...]

Leggi →

Cercasi Cazzaro

Pubblicato il 19 Marzo 2017 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

renzi-dimezzatoDopo aver aver abolito i voucher solo per paura di un’altra disfatta referendaria, nella successiva partita delle nomine dei boiardi di Stato ai vertici delle società partecipate il governo Gentiloni è tornato a dimostrarsi un Renzi-Bis, che con un’altra faccia continua lo stesso gioco. Un Biscazzaro.

Intanto, s’è aperta la corsa per le primarie del PD. Ai blocchi di partenza King, Soldatino e D’Artagnan.

King Matteo Renzi è tornato dalla California gonfio come un tacchino all’ingrasso. “Vado a imparare dai più bravi” aveva detto. Evidentemente si riferiva [...]

Leggi →

Perché ci odiano? L’Europa di fronte al proprio rimosso coloniale

Pubblicato il 19 Marzo 2017 · in Interventi ·

di Alessandro Barile

Colonialismo

Lo scorso 15 febbraio Emmanuel Macron, candidato centrista alle prossime elezioni presidenziali francesi, dichiarava ai microfoni di una tv privata algerina: «La colonizzazione fa parte della storia francese. E’ un crimine, un crimine contro l’umanità, una vera barbarie e fa parte di questo passato che dobbiamo guardare in faccia presentando anche le nostre scuse alle vittime». Una posizione originale nel contesto politico transalpino, viste le difficoltà della Francia nel fare i conti con il proprio trascorso coloniale. Ancora oggi, infatti, la legislazione francese (legge 158-2005) riconosce giuridicamente il ruolo positivo che la colonizzazione ebbe nelle terre d’oltremare [...]

Leggi →

Il Settantasette e poi… secondo Oreste Scalzone

Pubblicato il 18 Marzo 2017 · in Recensioni ·

di Giovanni Iozzoli

scalzone-77-coverOreste Scalzone, Pino Casamassima, ’77, e poi…, Mimesis, Milano – Udine, 2017, pp. 336, € 20,00

’77, e poi… è uno dei libri di riflessione sul movimento del Settantasette che riscuoterà più attenzioni, anche in ragione della grana umana e politica dell’autore: a Oreste Scalzone non piace la memorialistica autocelebrativa e si porta dentro, a differenza di altri protagonisti di quell’epoca, un’inquietudine irrisolta che lo colloca fuori dalla schiera paludata dei “testimoni” o dei tromboni da commemorazione.

La scrittura di Scalzone non è sempre agevole: procede rapsodica, tra rimandi, domande, [...]

Leggi →

Nuovi volti dei movimenti sociali: dalle lotte sul territorio ai “cortei di testa”. 2/2

Pubblicato il 17 Marzo 2017 · in Controinformazione ·

di Serge Quadruppani

[Qui la prima parte.]

ZadLe stesse misure di sicurezza sono state prese in Francia, con il domicilio coatto o l’interdizione da specifici territori cui sono stati costretti nel dicembre del 2015, in virtù dello stato d’urgenza, alcuni militanti e altri notoriamente “zadisti” sospettati di voler partecipare alle manifestazioni contro la Cop 21. Su più vasta scala, in occasione dei movimenti contro la legge sul lavoro del 2016, decine di persone sono state colpite da provvedimenti delle prefetture che impedivano loro di partecipare alle manifestazioni.

A queste misure restrittive della libertà di circolazione va aggiunta  una repressione post-factum [...]

Leggi →

Il conflitto sociale che viene, tra guerra e populismo

Pubblicato il 16 Marzo 2017 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

Emilio Quadrelli, SULLA GUERRA. Crisi Conflitti Insurrezione, Red Star Press 2017, pp. 276, € 18,00

quadrelli-sulla-guerra “Oggi la guerra non è più una tendenza bensì un dato di fatto” (E. Quadrelli)

Seguo con estremo interesse e, ormai, da più di dieci anni il lavoro di pubblicista di Emilio Quadrelli. A partire, almeno, da quegli straordinari reportage pubblicati dieci anni fa su “Alias”, supplemento settimanale del “Manifesto”,1 in cui l’autore dava voce alle donne protagoniste delle rivolte delle banlieues oppure delle violenze collegate [...]

Leggi →

La vera notte di Iguala e il caso Ayotzinapa: intervista con Anabel Hernández

Pubblicato il 15 Marzo 2017 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

Anabel Hernández è una delle giornaliste d’inchiesta più riconosciute del Messico. E’ autrice, tra gli altri, dei libri La terra dei narcos. Inchieste sui signori della droga[*], Messico in fiamme. L’eredità di Calderón e La vera notte di Iguala, l’inchiesta più attuale e contundente sul caso dei 43 studenti di Ayotzinapa, scomparsi a Iguala, nel meridionale stato messicano del Guerrero, la notte del 26 settembre 2014. Per le minacce e le aggressioni ricevute, che hanno coinvolto direttamente lei, la sua famiglia e i suoi vicini, [...]

Leggi →

Sono Rom e ne sono fiera – Anina Ciuciu

Pubblicato il 14 Marzo 2017 · in Segnalazioni ·

di Anina Ciuciu

51ba48-WLXL[Estratto dal secondo capitolo di A. Ciuciu, Sono Rom e ne sono fiera, Alegre Edizioni, 2016, pp. 205, € 15.00].

E poi finalmente, dopo una buona decina di giorni di viaggio tumultuoso, pericoloso e doloroso, arrivammo a destinazione. In quella fuga dovevamo aver percorso 1.500, 2.000 o 2.500 chilometri su stradine, evitando le dogane, correndo rischi pazzeschi. Purtroppo non appena il motore si spense e le porte del camion si aprirono, i sorrisi si paralizzarono sui nostri volti. Di fronte a noi si estendeva una [...]

Leggi →

Fine delle Trasmissioni

Pubblicato il 12 Marzo 2017 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

monoscopio-raiLa conduttrice s’aggiusta il microfono. Poi si rivolge al suo ospite. – La vostra maggioranza sta fronteggiando attacchi interni ed esterni. Siete stati accusati di lavorare solo per banchieri, petrolieri e faccendieri. – Questa è una calunnia che respingo nettamente. Io non ho lavorato un giorno in tutta la mia vita. – L’attuale governo ha ricevuto anche accuse di scarsa competenza. La ministra dell’Istruzione non è laureata, il ministro degli Esteri non sa le lingue…  nel suo caso come smentire questi addebiti, in particolare riguardo al controverso caso dei voucher? L’ospite risponde [...]

Leggi →

Un’insana idea di progresso

Pubblicato il 12 Marzo 2017 · in Recensioni ·

di Roberto Carocci

TheMatrixRenato Curcio (a cura di), L’egemonia digitale. L’impatto delle nuove tecnologie nel mondo del lavoro, Sensibili alle foglie, 2016, € 16,00.

L’impatto delle nuove tecnologie nel mondo del lavoro assume i contorni di un cambio epocale; per averne una stima quantitativa, il World Economic Forum di Davos calcola che in Italia, tra il 2015 e il 2020, questo comporterà la perdita del 48% dei posti di lavoro. In un tempo brevissimo, assisteremo dunque a un processo di desertificazione occupazionale con tutte le conseguenze del caso, come [...]

Leggi →

’77 Storia di un assalto al cielo

Pubblicato il 11 Marzo 2017 · in Segnalazioni ·

del Centro di Documentazione dei Movimenti Francesco Lorusso – Carlo Giuliani

77

[Il Centro di Documentazione Lorusso – Giuliani ha pubblicato uno dei libri più utili e completi su origini, svolgimento, clima generale e conseguenze della rivolta giovanile iniziata a Bologna l’11 marzo 1977, a seguito dell’uccisione di Francesco Lorusso da parte delle forze dell’ordine (’77 Storia di un assalto al cielo, pp. 146, € 12,00). Il libro può essere acquistato in questo sito, oppure presso la sede del Centro, c/o Vag 61, via Paolo Fabbri 110, Bologna. Lasciamo che a presentarlo siano gli stessi autori del volume, che da [...]

Leggi →

Le cubane *5 – Viñales: popstars e puros cubani

Pubblicato il 11 Marzo 2017 · in Romanzo a puntate ·

di Simone Scaffidi

P1110419Viñales. Ringraziamo Eloy per l’ospitalità, per le chiacchiere e per le due bottiglie di rum Santiago provenienti direttamente dalla fabbrica. Arrivati all’autostazione compro il Granma e un settimanale. Qui a Cuba non ci sono le edicole, il giornale lo si vende e compra per strada. Il viaggio scorre tranquillo e dopo una breve sosta a Las Terrazas, uno storico villaggio eco-sostenibile, ripartiamo in direzione Viñales. Ci stiamo addentrando nella natura dopo la bellissima esperienza urbana habanense.

Popstars. L’arrivo è scioccante. Non siamo [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org