di Domenico Gallo

Avevo conosciuto Libereso 15 anni fa, me lo aveva presentato a Sanremo Loretta Marchi, bibliotecaria e studiosa della cultura litoranea. Da subito mi sembrò un giovane travestito da vecchio, con quel cespuglio di barba e capelli bianchi che testimoniava questa sua passione per il mondo vegetale, ma, soprattutto, per le arguzie e la velocità del ragionamento, per la provocazione della sua stessa esistenza. Ma, poco a poco, si rileva un profondo intellettuale-giardiniere, un teorico della convivenza e un esteta della vita e della natura. Lo scritto che segue era stato pubblicato diversi anni fa dal quotidiano Liberazione. La notizia della sua morte, a 91 anni, me lo ha riportato alla memoria, l’ho riletto ed eccolo qua. Ciao Libereso, uomo cespuglio.

“Il nuovo giardiniere era un ragazzo coi capelli lunghi e una crocetta di stoffa in testa per tenerli fermi. Adesso veniva su per il viale con l’innaffiatoio pieno, sporgendo l’altro braccio per bilanciare il carico.” Con queste parole Italo Calvino, allora giovanissimo scrittore, descriveva il giardiniere Libereso Guglielmi nel suo racconto “Un pomeriggio, Adamo”, raccolto nella sua prima antologia, Ultimo viene il corvo. Libereso e Maria-nunziata, la giovane e ritrosa servetta di casa Calvino, vagano alla scoperta delle meraviglie disseminate nel giardino di Villa Meridiana, e dietro di loro gli occhi e il taccuino degli appunti del giovane aspirante scrittore, cosi vicino fisicamente e, contemporaneamente, tanto lontano dai suoi coetanei liberi e selvaggi. La storia della giovinezza di Libereso e Italo Calvino è estremamente curiosa; il primo nacque nel 1925 sulle colline di Bordighera da una famiglia di anarchici, vegetariani ed esperantisti, il secondo nel 1923 a Santiago de las Vegas, vicino a L’Avana, da una coppia di naturalisti di straordinaria importanza. I due ragazzi vissero alcuni anni della loro giovinezza uno a fianco all’altro intersecando i propri ricordi, giocando con le memorie, e Libereso, sotto l’ombra di un pergolato rigoglioso negli ultimi giorni di primavera, mi racconta tre grandi storie che in comune hanno l’amore per la natura e per la vita.

Il “giardiniere”, come ama autodefinirsi, preferisce essere chiamato “pianta” e non uomo, fedele alla sua utopia verde che si muove tra l’estrema libertà della foresta e il disegno razionale del giardino. Ottantenne illuminista, Libereso non teme le spirali del tempo e ama scendere fino ai ricordi lontani di quando porgeva rospi e lombrichi alla giovane Maria-nunziata, attratta e spaventata dalle forme per lei insolite della natura. Davanti a noi un vassoio di fiori che ha raccolto per insegnarmi a mangiarli, come Mario Calvino, il padre di Italo, aveva insegnato a lui.

ob_709eae_libereso

Mario Calvino, sanremese nato da una famiglia di tradizione repubblicana e massonica, diventa  Direttore della Cattedra Ambulante di Agricoltura agli inizi del Novecento, ed è l’inizio di un impegno mai rallentato di studi agronomici di grande valore scientifico ma costantemente legati all’applicazione pratica. Tutto il suo lavoro è basato sulla convinzione che il miglioramento dell’agricoltura avrebbe contribuito al progresso delle condizioni sociali delle popolazioni rurali. Scienziato, agronomo tropicalista, giornalista divulgatore, agricoltore, esploratore, Mario Calvino è stato un uomo che ha girato tra i contadini spingendo il carretto della sua biblioteca di agricoltura ambulante, nello sforzo di diffondere le tecniche di coltivazione razionale che aveva imparato in giro per il mondo o aveva sviluppato nella stazione sperimentale di Villa Meridiana. Libereso parla velocemente mentre separa le parti di un fiore e me le porge. Cautamente inizio a masticare la passiflora, il tulipano e il gladiolo. Un sapore strano si espande nel palato mentre Libereso parla della sua famiglia. Il padre era un anarchico tolstoiano, assolutamente non violento, che aveva conosciuto Errico Malatesta ed era diventato amico di Petr Kropotkin. I figli li chiama Germinal, Libereso, Omnia e Fulcro, tutti non battezzati e nati da libera unione con la donna che condividerà la sua vita per cinquant’anni. Si trattava di gente semplice ma con una grande cultura, parlavano inglese e francese, leggevano ed erano in contatto con la comunità sanremese degli esuli socialisti e anarchici, con i viaggiatori inglesi, con gli artisti. In quella comunità intellettuale e cosmopolita nascono esperienze vegetariane naturiste che tentano di sviluppare un modo di vivere razionale e armonico. Tutta la famiglia Guglielmi ha frequentato la colonia di Fortunato Peitavino, una comune naturista in cui si usano solo concimi naturali, si facevano bagni d’aria e di sole. Era il 1911 e queste comunità vegetariane praticavano l’osservazione dell’iride per la diagnosi delle malattie e sperimentavano teorie alimentari basate sulla combinazione dei cibi. Non era quella una deriva irrazionalista, ma un ideale laico di ricerca di un equilibrio tra uomo e natura.

libereso-il-giardiniere-di-calvino

Libereso, l’uomo pianta, ha capelli folti e barba bianca come un cespuglio, la pelle bruciata da sole è una corteccia ruvida e scura, il corpo è forte come un ceppo. Mi chiede se ho mai mangiato i fiori di acacia… Poi ritorna ai ricordi dei ricordi di Mario Calvino, di quando, lungo la strada di San Giovanni, salivano verso la campagna. L’agronomo gli raccontava degli anni trascorsi nel Centro America. Ma come era finito Mario Calvino in Messico e a Cuba? Libereso mi racconta una storia tragica e paradossale. Mario Calvino aveva offerto il proprio passaporto a un esule russo che era passato per Sanremo. Quest’uomo, tornato in patria, aveva cospirato contro lo zar ed era stato giustiziato, così, a causa di quel documento, si sparge la voce che Mario Calvino era morto. Vista la risonanza che la vicenda aveva avuto anche in Italia, l’agronomo decide di accettare l’incarico di dirigere la Stazione Sperimentale di Agricoltura di Città del Messico, e abbandona Sanremo. Sono gli anni della rivoluzione messicana, e Mario Calvino è dalla parte dei peones e collabora alla divisione delle terre. Nel 1916, quando il popolo messicano si oppone all’intervento militare statunitense, Mario Calvino si arruola come soldato semplice tra i soldati dello Yucatan. Poi si trasferisce a Cuba, dove lavora al miglioramento genetico della canna da zucchero e introduce nuove varietà per diversificare l’economia dell’isola. In tutti questi anni invia a Sanremo i semi delle piante che possono adattarsi al clima rivierasco. Giungono in Italia la Persea drimifolia, la Casamiroa edulis, i primi esemplari di “Grapefruit”, e la costa ligure si riempie delle piante tropicali e subtropicali che, ancora oggi, misteriose crescono nei parchi e nei giardini.

“Ho vissuto molto intensamente e a lungo perché non ho mai lavorato,” mi spiega Libereso mentre mi mostra gli ultimi disegni che ha finito: una serie di piatti di portata vegetali dove spicca una torta dolce con decorazione di passiflora cristallizzata e petali di rosa. “Io mi sono divertito per tutta la vita, quello che ho fatto non è mai stato un lavoro ma un divertimento.” Mi dice che dormendo meno di cinque ore al giorno ha guadagnato dieci anni di vita. Eppure Libereso, da quando nel 1940 abbandonò la casa di contadini dove abitava con la famiglia, ha girato il mondo accudendo le piante, ha diretto un’azienda brasiliana di orchidee dell’Italia meridionale, si è trasferito in Inghilterra, dove ha lavorato al Giardino Botanico Middleton House e al Giardino delle Erbe dell’Università di Londra. “E poi ho avuto molti maestri: mio padre, Calvino e Fairbear, il mio professore di farmacognosia.” Mario Calvino gli offrì una borsa di studio il 20 aprile del 1940, il giorno del suo quindicesimo compleanno, e Libereso inizia a lavorare nel giardino di Villa Meridiana, dove abitava la famiglia Calvino. “E allora,” gli chiedo curioso. “Cosa mi racconti di Italo Calvino?” Libereso sorride e mi risponde che era un ragazzo molto chiuso. La madre, Eva Mameli, era una importante studiosa e aveva ottenuto la libera docenza in botanica generale; all’Università di Pavia aveva studiato la fotosintesi clorofilliana e si era dedicata alla fisiologia e alla patologia vegetale. Una delle prime donne in Italia a ottenere incarichi accademici di tale rilievo. Era una donna molto dura che aveva educato i figli, Italo e Floriano, con estremo rigore, e collaborava alle ricerche del marito. Il suo desiderio era avviare Italo agli studi di botanica, e la prima volta che Libereso lo incontrò il ragazzo indossava un grembiule e aveva in mano un paio di forbici da potatura, ma Italo sbuffava e ripeteva che voleva fare il giornalista e non voleva badare al giardino. Tra Italo e la madre ci fu sempre forte contrasto. Italo si iscrisse ad agraria, cedendo alle pressioni della famiglia, ma non concluse gli studi. “Ora ti racconto come sono venuti fuori i personaggi delle sue storie,” mi dice Libereso. Non si è trattato solo del suo primo racconto pubblicato “Un pomeriggio, Adamo”, dove Italo ha spiato Libereso che corteggiava Maria-nunziata tirandole i sassi contro i vetri della finestra, ma le immagini della giovinezza trascorsa a Villa Meridiana vengono rielaborate anche dopo molti anni e inserite in molti romanzi e racconti. Nonostante la forte indipendenza che Italo sviluppa nei confronti dei genitori, la loro educazione scientifica lo influenzerà pesantemente per tutta la sua carriera letteraria. Il suo linguaggio preciso, la correttezza dei termini, le osservazioni, tutto rimanda alla scienza, o meglio a quella Filosofia Naturale che fu di Galileo Galilei e di Giacomo Leopardi. Nonostante si definisse la pecora nera della famiglia, in quanto unico letterato, Italo Calvino è assolutamente consapevole della ricchezza culturale della scienza e di come il linguaggio, anche nella sua coerente ricerca della bellezza, necessiti di precisione e sia strumento d’indagine e d’introspezione.

libereso-loretta

“Sai a chi si è ispirato per scrivere il Barone Rampante?” Libereso attende qualche secondo prima di continuare. “Il Barone rampante ero io!” Mi racconta allegro che in un bosco dove i pini erano molto fitti, lui e altri ragazzi si arrampicavano su un tronco per prendere le pigne, poi si spostavano di ramo in ramo senza scendere a terra. Italo Calvino non saliva con loro, ma li guardava guizzare tra le fronde. Così, da un gioco di ragazzi, è nata una delle più belle figure della letteratura italiana, Cosimo Piovasco di Rondò che non volle mangiare le lumache e si arrampicò su per l’elce. Cosimo iniziò a guardare il mondo dall’albero e fu l’inizio di quelle prospettive rovesciate e insolite che si ritrovano nelle Cosmicomiche e che ricordano certe intuizioni di Quenau e Perec. “Il Visconte Dimezzato, invece, era un suo zio mezzo matto. Prima ci diceva ‘ragazzi, perché non andate a mangiare i fichi?’ e poi, dopo gli avevamo mangiati, ci gridava di tutto. Così Italo diceva che era mezzo buono e mezzo cattivo, era a metà, come il visconte del romanzo.” Anche il racconto “La formica argentina” trova la sua origine nell’osservazione del padre e Libereso in lotta contro l’invasione degli insetti. Il racconto di Libereso continua inarrestabile, ormai i petali sono finiti da un pezzo e abbiamo davanti dei crostoni spalmati di crema di fave e aglio. Se per Mario Calvino, il mondo partiva da Villa Meridiana e saliva, lungo la strada di San Giovanni, per Italo Calvino il mondo digradava verso il mare, e la visione della città dagli scogli tornerà anch’essa ne Le città invisibili, dove un’antenna che si ergeva tra le case di Sanremo si trasfigura nell’elegante linea di un minareto. Ma il ricordo più forte e cattivo è quello de “La speculazione edilizia”, con la descrizione della febbre che decenni di potere democristiano, potere assoluto intaccato solo di recente, è riuscita a distruggere la città e la riviera. Si tratta dello scempio che divora la città ricca e intellettuale della belle époque, la città che sue padre osservava dalle alture e che si espandeva a corrompere l’utopia verde dei Calvino. Libereso mi racconta la storia della Persea Drimifolia, la pianta il cui frutto si chiama avocado. Mario Calvino aveva piantato a Sanremo un grande numero di queste piante, ma con il passare degli anni le hanno tagliate quasi tutte. Con la foglia di questa pianta di fa un tè con il gusto di anice. Mario Calvino aveva visto in Messico, nel 1909, che questa pianta fruttificava in montagna vicino a meli e peri, così pensò di piantarla in Italia. Alla gente davano fastidio e i frutti maturi cadevano sulle auto posteggiate. Calvino, nel 1900, aveva inviato i semi di questa pianta a un amico che viveva in California. Ora la California è il massimo produttore al mondo di avocado, mentre in Italia la coltivazione non si è adeguatamente sviluppata. Anche i pompelmi rosa, che molti pensano siano una novità, sono stati introdotti da Mario Calvino, che ne aveva piantato una grande varietà di specie. Ora queste piante vengono tagliate senza comprendere il valore che hanno, e un grande patrimonio botanico è stato distrutto, sostituito da innocue palme. Anche Villa Meridiana è stata venduta e ridotta a residence. Il racconto si spezza di frequente, mangiamo fiori di ibisco e ancora gli episodi si inseguono. Libereso mi parla ancora della strada di San Giovanni e del racconto che Italo ha dedicato al padre, in cui rappresenta tutta la sua diversità dalla famiglia, ma che è ricco di quelle osservazioni della natura e di quei valori che ha solo apparentemente rifiutato. Libereso quella strada la faceva tutti i giorni con Mario Calvino, e solo poche volte Italo andò con loro. Eppure allo scrittore rimase impressa nella memoria come rappresentazione del padre stesso. Quando salivano per la ripida costa della montagna, Mario Calvino insegnava a Libereso i nomi delle piante e lo interrogava, poi, una volta arrivati, raccoglievano la verdura. Lì a San Giovanni, una piccola borgata sui monti, Mario Calvino aveva creato tra gli ulivi un bellissimo giardino botanico. Ora ci hanno costruito davanti l’autostrada. Quando Libereso parla del presente non nasconde in alcun modo la sua amarezza per le scelte distruttive, ma, contemporaneamente, è molto ottimista e spera sinceramente nei bambini. Mi parla di suo nipote, un vegetariano di quarta generazione che sta scoprendo con il nonno le bellezze della natura. Libereso di spiega che la maggior parte delle piante commestibili non vengono mangiate, sono lì che ci aspettano. Ora mi porge una fogliolina dall’aria innocua. La mastico fiduciosamente, ma sbaglio… è una foglia di mostarda. Il sapore è fortissimo e mi brucia il palato. Molto educatamente la sputo e mi riempio la bocca di petali di rosa che mi ha portato dal suo giardino.