Carmilla on line
RSSTwitter

IL CATTIVO SERGENTE

Pubblicato il 1 Dicembre 2011 · in Testi ·

di Mauro Baldrati

BalSer.jpg[Nicholas Deville: Scotland Yard, nucleo speciale antidroga. Un sergente, un criminale: lavora per la nuova mafia rispettabile di Londra, ruba e uccide. All’indomani degli scontri che hanno messo a ferro e fuoco il quartiere di Tottenham, Deville ha da fare. Questo è l’incipit dell’e-book Il cattivo sergente, in uscita per Milano Nera, scaricabile qui]

Scotland Yard, Specialist Crime Directorate, sottosezione narcotici, 12 settembre 2011. Il sergente Nicholas Deville scorreva distrattamente un report sugli spacciatori di Brixton. Nuovi arrivi, carne fresca. Denunce di delatori, probabilmente, che speravano di togliere di mezzo i concorrenti. Niente foto, né [...]

Leggi →

Vanni Santoni: SE FOSSI FUOCO, ARDEREI FIRENZE

Pubblicato il 1 Dicembre 2011 · in Recensioni ·

di Fabrizio Lorusso

santoni.JPGVanni Santoni, Se fossi fuoco, arderei Firenze, Editori Laterza/Contromano, pp. 158, € 10,00.

Che cos’è Firenze? E cos’è il suo genio, la sua storia? Mille orme che sono una sola. Un dedalo continuo e affascinante di intrecci in una guida romanzo. Anzi, in un romanzo guida che è una miccia accesa di esistenze concatenate: per lo più ventenni ed ex ventenni, lustro più, lustro meno. Se fossi fuoco, arderei Firenze, il nuovo romanzo di Vanni Santoni, autore di Personaggi precari (2007) e Gli interessi in comune (Feltrinelli, 2009), provoca e incuriosisce già dal titolo. Su una cosa siamo [...]

Leggi →

Se il femminismo è un brand

Pubblicato il 29 Novembre 2011 · in Recensioni ·

di Cristina Morinininapower.jpg

a proposito di: Nina Power, La donna a una dimensione. Dalla donna-oggetto alla donna-merce, DeriveApprodi, Roma 2011, pp. 96, € 11.00 [qui la prefazione all’edizione italiana]

Far nuovamente detonare la radicalità del pensiero e dell’agire delle donne è un compito arduo. Il femminismo ha segnato diverse generazioni in modo vivace e vitale. Ma adesso? Ha perso la forza rivoluzionaria delle origini? Di certo non gli è stato risparmiato lo strazio che è capitato ad altri ambiti (dal sindacato ai partiti politici fino ai movimenti). Il periodo attuale, con una povertà imbarazzante di argomenti ma con profonda e [...]

Leggi →

PJ Harvey – Let England Shake

Pubblicato il 28 Novembre 2011 · in Recensioni ·

Il conflitto globale permanente di Rachele Cinarelli

I’ve seen and done things I want to forget coming from an unearthly place The Words That Maketh Murder

PJ.jpgPJ Harvey ha pubblicato il suo primo album nel 1992. In questi vent’anni di carriera, la critica rock ha voluto affibbiarle l’etichetta di rockeuse maledetta dai connotati fortemente eroticizzati, un giudizio che ha anche accompagnato l’interpretazione dei suoi testi. L’inglese Polly Jean ha sempre giocato vari ruoli: prima la ragazza dimessa di Dry, poi la diva conturbante con il volto talmente truccato da sembrare la maschera sciolta di Maria Callas di To Bring You [...]

Leggi →

Biancaneve e i Sette Zombie

Pubblicato il 28 Novembre 2011 · in Cinema & tv, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

FLOP.JPGCome il finale di Lost, anche quello dell’era Berlusconi ci ha deluso amaramente con un pessimo Deus Ex Machina, e la notizia che siamo comunque tutti morti. Almeno Terra Nova, l’ennesima serie Tv a cercare di copiare Lost, ha risparmiato tempo deludendo fin dall’inizio. Il plot ricorda il convegno dei Rottamatori di Renzi: un gruppo di insopportabili facce da culo cerca di colonizzare un territorio occupato dai dinosauri. Come nel caso dell’iniziativa di Renzi, i protagonisti sono talmente stronzi che si finisce subito col tifare per i dinosauri. Insomma, dopo Falling Skies, Spielberg ha prodotto un’altra fantamerda. Per [...]

Leggi →

Roberto Saporito: GENERAZIONE DI PERPLESSI

Pubblicato il 27 Novembre 2011 · in Segnalazioni ·

di Roberto Sturm

StSapPrpl.jpgRoberto Saporito, Generazione di perplessi, Edizioni della sera, Roma 2011, pp. 126, €11,00

Penso che scrivere un buon racconto sia più difficile che scrivere un buon romanzo, e scrivere racconti brevi lo è ancor di più: far calare il lettore immediatamente nell’atmosfera, calibrare le parole (fondamentali nella brevità espositiva), far decollare immediatamente la vicenda e tratteggiare i personaggi con rapide ma decise pennellate, tutte qualità che si acquisiscono con anni di esperienza e di ricerca. Roberto Saporito ci riesce con 19 racconti molto brevi ed efficaci. Senza scomodare Raymond Carver o altri grandi scrittori per paragoni poco [...]

Leggi →

Riccardo Bonavita: SPETTRI DELL’ALTRO

Pubblicato il 26 Novembre 2011 · in Recensioni ·

di Giorgio Forni

LaDifesaDellaRazza.jpgRiccardo Bonavita, Spettri dell’altro. Letteratura e razzismo nell’Italia contemporanea, a cura di Giuliana Benvenuti e Michele Nani, Il Mulino, 2010, pp. 227, € 22,00.

Nel febbraio del 1992 alcune centinaia di studenti dell’Università di Bologna occupavano pacificamente l’aula in cui avrebbe dovuto parlare lo storico Ernst Nolte per protesta contro la tesi semplificante della “guerra civile europea” che equiparava nazifascismo e bolscevismo relativizzando lo sterminio ebraico e minimizzando i tratti specifici del razzismo di stato del Novecento. Quella giornata, che allora ebbe una risonanza addirittura europea, fu un piccolo evento di vita universitaria, ma alcuni fra coloro che [...]

Leggi →

L’intelletto generale alla ricerca del corpo

Pubblicato il 24 Novembre 2011 · in Testi ·

di Franco Berardi Bifobifo - sollevazione.jpg

Questo testo è tratto dalle pp. 121-125 di Franco Berardi Bifo, La sollevazione. Collasso europeo e prospettive del movimento, Manni, Lecce 2011, pp. 160, € 10.00 (qui la scheda di presentazione editoriale)

Il 14 dicembre del 2010 centinaia di migliaia di persone, per gran parte studenti e ricercatori invasero il centro delle città di Londra di Atene e di Roma e li misero a soqquadro. Non proprio a ferro e fuoco, per questa volta, la prossima si vedrà. La loro piattaforma rivendicativa, se così la vogliamo chiamare, consisteva semplicemente in questo: la [...]

Leggi →

Slam X – scrivere rivoluzione a tutti i costi

Pubblicato il 23 Novembre 2011 · in Segnalazioni ·

di Marco Philopat e Andrea Scarabelli

SLAM_Carmilla_piccola.jpg Per questa nuova edizione di Slam X (sabato 26 novembre in Cox 18) ci sarebbe piaciuto piazzare un piccolo palco in piazza Affari davanti alla Borsa di Milano. Invitare gli artisti a unirsi al pubblico in una specie di grande e magico happening simile a quello che organizzò nel 1967 Ed Sanders, cantante e paroliere dei Fugs, per tentare la levitazione del Pentagono. L’obiettivo sarebbe stato più modesto: la scultura “LOVE” di Cattelan, ovvero il famoso dito medio in marmo bianco che la finanza mostra al mondo. Volevamo provare a ruotarla con la [...]

Leggi →

DEATH ECONOMY. Il baratro terminale del collasso economico planetario – 2

Pubblicato il 22 Novembre 2011 · in Speciali, Uncategorized ·

Parte II: L’Ossario Globale

di Alan D. Altieri

Questo testo è dedicato a Sbancor: Hey, man, YOU saw it coming!ourobos.jpg

Qui la prima parte

Nato dal sangue, conviene che l’uomo viva nella sofferenza, e muoia tra gli spasmi. Herman Melville

Nella inarrestabile marcia della Economia della Morte verso il baratro, l’anno di disgrazia 2001 marca due eventi cruciali:

1. George W. Bush – dislessico ex-alcolizzato che parla con dio, noto come Governor Death, per il numero di sentenze capitali eseguite nello stato del Texas durante il suo periodo sullo scranno di Dallas – diventa Presidente degli Stati Uniti. L’elezione è [...]

Leggi →

Noio Volovan Saviano

Pubblicato il 22 Novembre 2011 · in Controinformazione ·

dal blog Che Cute (Traduzione a cura di Carmilla)

Votantonio.jpg[La trasferta newyorkese di Saviano c’è stata presentata dai media mainstream come un trionfo di folle plaudenti degno del compianto Pavarotti. Il resoconto d’una testimone oculare italoamericana però ricorda trasferte un po’ meno epiche, alla Totò e Peppino. Come mai i giornalisti italiani ce l’hanno raccontata tanto diversamente, che sia una questione di lingua?…]

Sono arrivata a New York con due ore di anticipo, e ho deciso di fare a piedi la strada da dove il megabus m’aveva scaricato, fino a Zuccotti Park. Siccome non c’ero mai stata prima, in realtà sono [...]

Leggi →

Bollicine

Pubblicato il 21 Novembre 2011 · in Interventi ·

di Sandro Moiso coke.jpg

“Bevi la Coca-Cola che ti fa bene…” Fa schifo, è vero. Ma l’interprete della canzone da cui sono tratte queste parole, campione di finta rabbia, finti amori e finta sensualità per adolescenti frustrati, ha esultato anche lui, su fessbook, per la nomina di Mario Monti. E ci credo, visto che Superbufala Mario è anche un componente dell’advisory board della compagnia di Atlanta.

Magari, avrà pensato il nostro, chissà che, con tutte queste modernizzazioni annunciate, non ci scappi anche un nuovo inno per il governo delle bolle. Già, bolle e bollicine, speculative e di merda gassata. Tutti uniti, [...]

Leggi →

Il Tao di Passalacqua

Pubblicato il 21 Novembre 2011 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Tecnici.jpgIn questo momento così difficile per il paese, abbiamo ricevuto una grande lezione da un anziano leader profondamente votato al suo ruolo. Napolitano? No, Calogero Passalacqua, reggente della cosca mafiosa di Carini, il cui personale motto è emerso dalle indagini: ”Bisogna comandare senza fare scruscio”, cioè rumore. Questa sentenza lapidaria è ciò che meglio può spiegare l’attuale transizione politica italiana. Quel grottesco baraccone che è stato il regime di Berlusconi era troppo rumoroso, ecco la vera ragione della sua caduta. Non il malaffare sistematico, né il fascismo strutturale in sé, ma lo scruscio che facevano. La sguaiata arroganza, l’ignoranza [...]

Leggi →

Il “giornalista” de “La Stampa” e il movimento No Tav

Pubblicato il 21 Novembre 2011 · in Controinformazione ·

di Girolamo De Michele

Riprendiamo (e ringraziamo) dal sito uomo in polvere questa notizia, a commento del video soprastante (la notizia cui ci riferiamo viene data dal minuto 9:45, il post originario è qui): «A luglio un notav di nome Alessandro Lupi viene ferito al volto da un lacrimogeno sparato ad altezza uomo durante una manifestazione a Chiomonte. Nei giorni successivi fa girare la sua storia sulle mailing list del movimento, e poco dopo inizia a ricevere le mail di un certo Alessio il quale, dicendo di essere dalla sua parte, sostiene però di avere visto che si è fatto male cadendo da solo (parliamo di numerose [...]

Leggi →

L’identità, ancora (Victoriana 13)

Pubblicato il 19 Novembre 2011 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

lidentita.JPG

(da L’indice dei libri del mese, ottobre 2011, n. 10)

Da qualche tempo una certa attenzione per la letteratura minore ha permesso l’emergere anche in traduzione italiana — specie per piccoli editori alla ricerca di chicche, e complice ovviamente lo scadere del copyright — di testi del tutto dimenticati. Testi che tuttavia avevano talora goduto di tale successo di pubblico, e non solo il più popolare, da concedere agli autori un posto non ignobile nella storia culturale del proprio tempo; e di particolare interesse risultano le prove a firma femminile, espressive di percorsi spesso eccentrici rispetto ai coevi canoni [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Una criptopoetica per fare luce sull’oscurità del Tecnocene 24 Agosto 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 13 23 Agosto 2025
    • Terrestri e Viandanti 22 Agosto 2025
    • Diritto all’abitare, diritto alla città 21 Agosto 2025
    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org