Voyager – Carmilla on line https://www.carmillaonline.com letteratura, immaginario e cultura di opposizione Thu, 30 Oct 2025 21:00:58 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=4.9.26 Divine Divane Visioni (Cinema di papà 07/08) – 62 https://www.carmillaonline.com/2014/09/18/divine-divane-visioni-cinema-papa-0607-62/ Thu, 18 Sep 2014 20:44:26 +0000 http://www.carmillaonline.com/?p=17191 di Dziga Cacace

Ma come diavolo ci difendiamo? A parolacce?

ddv6201661 – Sesso, sangue e ricatto in Hostel di un sadico, USA 2005 Sono di passaggio da casa dei miei, a Genova, e la pigra scanalata serale – noi genitori non più adusi neanche all’accensione del televisore – ci cattura subito. Ogni film sembra una evasione liberatoria, anche la più clamorosa vaccata. Incappiamo in questo Hostel e intuiamo subito che da questa golosa porcatina sarà difficile staccarsi, come capita con quei fantastici snack malati, pieni di sale, zuccheri e colesterolo che se apri il pacchetto, dici «solo una» e poi [...]]]> di Dziga Cacace

Ma come diavolo ci difendiamo? A parolacce?

ddv6201661 – Sesso, sangue e ricatto in Hostel di un sadico, USA 2005
Sono di passaggio da casa dei miei, a Genova, e la pigra scanalata serale – noi genitori non più adusi neanche all’accensione del televisore – ci cattura subito. Ogni film sembra una evasione liberatoria, anche la più clamorosa vaccata. Incappiamo in questo Hostel e intuiamo subito che da questa golosa porcatina sarà difficile staccarsi, come capita con quei fantastici snack malati, pieni di sale, zuccheri e colesterolo che se apri il pacchetto, dici «solo una» e poi te lo devi finire. La prima parte del film, preparatoria, è irritante nella sua linearità, con degli imbecilli studenti americani in Interrail e che hanno praticamente la patata tatuata in fronte. Beh, anch’io ero partito per il classico viaggio post liceo pieno di aspettative verso leggendarie valchirie pronte a sbranarsi il bel pezzo di manzo che ero. Invece era finita che m’ero messo con Barbara. Perlomeno fino a stasera, visto che durante la visione del film borbotta più volte. I protagonisti, comunque, beati loro, si fanno una drogata tappa copulativa ad Amsterdam e son tentati dal colpo grosso: sono attirati a Bratislava per trombare ancor più, alla grandissima. E trombano, con gran sollazzo di regia (Eli Roth) e spettatore lubrico: ci manca che Barbara mi asciughi la bavetta alla bocca. Però per troppa foga e amor di figa i due rimangono invischiati in un gioco mortale: il film allora prende quota e c’è una certa astuta cattiveria visiva e narrativa che non lesina pelle, sia nuda che lacerata e sanguinolenta. Il film si pretende sia ambientata in Slovacchia, ma siamo nella Repubblica Ceca e la fauna locale che appartiene alla categoria “macrognocche da infarto”, viene esibita abbondantemente senza nascondere la natura maschile e maschilistica di questo esercizio sadico, rivolto a un pubblico preciso. Son moralista? Macché! Mi piacciono pure le donne nude – pensa te – ma mi dà fastidio il ricatto quando è così scoperto, senza nessuna astuzia se non l’esibizione (in cui casco a piedi giunti, è chiaro. E capisco anche il protagonista: il chiavatone che si fa vale una mutilazione permanente). Comunque: ritorno in me e faccio il prof dalla voce nasale: il problema generale di Hostel è essere un film che fa dell’esposizione oscena la sua ragione. Un po’ come quella stronzata di Saw, horror efferato, cinematograficamente furbetto e di cui mai vedrò i seguiti, neanche sotto tortura, quella tortura. (Diretta Sky; 6/10/07)

ddv6202662 e 663 – L’ha scritto Balzac E.R. (Anno 3 e 4) di Michael Crichton e Aa.Vv., USA 1996/97
Vi è mai successo? Avete voglia di un bel filmone fluviale, una di quelle faccende che rimani nel buio della sala, o tramortito sul divano, e pensi: questi personaggi sono vivi. Io li conosco, gli voglio bene, devo sapere cosa gli accadrà domani. Perché per quella porzione di tempo che ti ha preso il film tu sei entrato nella loro vita, nei loro problemi, hai condiviso la loro felicità o i drammi, i dubbi, i successi e le sconfitte. Ecco: penso a La maman et la putain… Leaud dove sarà ora? Starà ancora parlando e parlando, indeciso su cosa fare della sua vita? Beh, avevo voglia di una cosa così e mai mi sarei aspettato di trovarla in un serial televisivo. Perché la tivù di solito banalizza, attutisce, tranquillizza, consola, distrae, addormenta. E invece ecco che quel E.R. che ho schifato per tanti anni mi dimostra che può avvenire anche il contrario. Intendiamoci, ero esaltato anche dalle prime due serie ma con queste terza e quarta stagione si ascende ad ancora più alte sfere celesti. Si tratta di un capolavoro. È la Commedia Umana del ventesimo secolo, il documento visivo più completo per capire cosa siano gli Stati Uniti, degli anni Novanta e di oggi: lavoro, Aids, razzismo, rapporti uomo donna, omosessualità, disgregazione della famiglia, assistenza sanitaria, classismo, ricerca medica, mutuo, povertà, droga, delinquenza, armi, consumi, le gang, gli homeless, il Capitale, la vita e la morte… c’è tutto, con uno sguardo democratico, mai estremista, talvolta cerchiobottista ma mai falso o moralista (è lo show, credo, più visto di tutti i tempi: queste serie viaggiavano su una media di 30 milioni di spettatori. No, dico: 30 milioni. Intesi?). Ottimo il cast, il montaggio, le musiche, il ritmo, la regia, la psicologia dei personaggi, la verosimiglianza quotidiana e anche esistenziale. Tutto. Perfetto. Quando lo vedeva solo Barbara mi stava sul cazzo (E.R., non lei), poi, visto in originale l’episodio pilota della prima serie, sono rimasto completamente schiavo. È l’optimum televisivo: l’Heimat che gli americani non sanno di aver prodotto. E so già che un giorno dovrà arrivare a conclusione. E dove finiranno tutti loro, eh? E io? Argh. (Dvd; ottobre e novembre 2007)

ddv6203665 – Il finto The Prestige di Christopher Nolan, USA 2006
A Genova, per un blitzkrieg weekend, con pupattola al seguito. Dopo cerimonie voodoo, scongiuri e pratiche animistiche per addormentarla, ci concediamo un film e papà ci precede, un po’ aggressivo, come a dire di non cominciare a rompere: “Ho un dvd ottimo, con responsi critici da favola”. Ahia, qui finisce a schifio. Lo produce dalla borsa e io faccio la faccia un po’ così, da vera merda. Siccome si irrita subito perché distruggergli i film che mi propone è il mio sport preferito, lo ammansisco dicendogli che anche l’amico Pif lo ha trovato splendido, per intreccio e sorprese. Lo vediamo e, invece, sarò io un genio, ma mi erano chiari tutti gli inghippi con abbondanti mezz’ore di anticipo. E siccome io NON sono un genio vuol dire che il film è una vaccata. E per la cronaca mio padre non ha invece capito una mazza e s’è pure addormentato. Messo in scena benissimo, The Prestige è però freddo e lunghetto e sembra il compitino di un primo della classe che vuole sempre stupirti, sennonché a Nolan il prestigio non viene per nulla, secondo me. Con Memento il regista ci riusciva prima di diventare noioso, qui no. Il cast gronda dollari e oltre ai divetti Hugh Jackman e Christian Bale ci sono anche il classico Michael Caine, l’elegante David Bowie e la fatalona Scarlett Johansson, che com’è fotografata qui sembra una caricatura: è alta un metro e un barattolo, la forma del viso ricorda quello di un divieto di sosta con labbra carnosissime e ha tette che la precedono di un quarto d’ora buono. No, non è sessismo mio, è sessismo loro, credetemi. Vabbeh, film che passa ma che delude anche. L’unica cosa che mi ha divertito è stato Bowie nella parte dello squinternato e geniale Tesla. Basta. Comunque Pif ha messo su un suo programma su MTV, Il testimone, ed è bellissimo, questo sì. Semplice nella forma, ricchissimo nella sostanza: un distillato di intelligenza del mio piccolo amico, uno che farà carriera, son sicuro. (Dvd; 7/12/07)

ddv6204666 – Una porcata, Homecoming di Joe Dante, USA 2005
Papà ci riprova e mi dice, mani avanti: “Oh, Joe Dante! Ci siamo capiti? Dante!”. Beh, ne ho letto qui e là e in effetti molti critici erano in erezione marmorea per ‘sto filmetto. L’idea di partenza è folgorante (i cadaveri dei soldati USA morti in Iraq riemergono da sottoterra perché vogliono votare contro Bush) ma lo svolgimento è paratelevisivo a voler essere generosi, con attori che non se li imbarcherebbero neanche i Legnanesi in una replica parrocchiale. Mamma mia che brutto, una schifezza umiliante. Siccome Dante è pur sempre Dante, gli perdonano qualunque cosa, ma già La seconda guerra civile americana era una stupidaggine che si sgonfiava dopo aver semplicemente letto il riassunto sui quotidiani. E anche stavolta c’è solo un’intuizione e non un adeguato sviluppo nonché una forma degna di tal nome. E poi mi hanno un po’ rotto il cazzo gli americani liberali che della guerra in Iraq si ricordano sempre le vittime statunitensi e mai i centomila civili iracheni stecchiti (a volare bassi con le stime). Più gli altri (soldati, ribelli, pure terroristi) che son uomini anche loro. Se per loro un filmetto così è buono per pulirsi la coscienza, io aggiungo che mi ci pulirei qualcos’altro. E dài, eh. (Dvd; 8/12/07)

ddv6205667 – L’inaspettato Munich di Steven Spielberg, USA 2005
Non pago, dopo due cocenti delusioni, papà insiste ancora con le sue proposte cinematografiche e stavolta fa centro nella maniera più inusitata. Vedo il dvd di Spielberg e comincio a lamentarmi. Perché diverse cose sue recenti mi hanno irritato e certa poetica infantile non mi piglia più, non so. Che poi sa mettere in scena – e chi dice di no – però, boh. “Ma lo guardiamo, papà, dài, non offenderti”, e… ammazza che film! Va come un treno, è sottilmente ambiguo, per nulla compiacente, ricco e pure appassionante, limpidissimo e zeppo di fughe di “genere”. Insomma: il capolavoro che non ti aspetti, snobbato dal grande pubblico al botteghino e rifiutato sdegnosamente dagli israeliani (il che fa capire molte cose). Voglio dire: quale azione terroristica è risultata mai più odiosa dei fatti di Monaco, dell’uccisione di quegli atleti israeliani nel luogo dove dovrebbe vigere la tregua olimpica? Quanto può aver allontanato dalla comprensione della causa palestinese quell’atto? Eppure Steven (ebreo, sempre attentissimo alla memoria del suo popolo) riesce a metterci anche il punto di vista *loro* e si sforza di capirlo e costringe lo spettatore a mettersi in discussione come il protagonista, chiedendosi il senso della vendetta, del sangue che non lava altro sangue, ma ne farà versare ancora. E dove siano la ragione e il torto. Oh: mai amato troppo Spielberg, ma un film così mi fa perdonare tante cose. Per me – in un ambito mainstream e con cotanta paternità – perfetto. (Dvd; 9/12/07)

ddv6206669 – Ancora un capolavoro: Grizzly Man di Werner Herzog, USA 2005
Film incredibile, scomodo, folle e irritante come sa essere la vita. E la morte. Lo sguardo glaciale di Werner, senza giudizi, sull’esistenza irregolare di Timothy Treadwell, un ambientalista sui generis che ha deciso di votarsi all’impossibile convivenza con dei grizzly, cari e buoni finché non han fame. La storia è perlopiù narrata attraverso i filmini che Treadwell ha realizzato (un centinaio di ore di materiale, accuratamente selezionato e montato), accompagnati dalle testimonianze di chi lo ha conosciuto (l’ex fidanzata, la sorella, un medico, una guardia forestale), tipi che non paiono meno strani dell’oggetto dell’investigazione filmica. Ma Herzog, come sempre, sembra chiederci: qual è la normalità? E possiamo piegare la natura ai nostri desideri? Le immagini documentarie di Treadwell sono curiose e danno un sapore particolare e agghiacciante al racconto, anche se ci vengono negate le sequenze finali della sua vita, che viviamo solo attraverso lo sguardo allucinato della sorella che invece le vede. Scelta etica che diventa anche cinematograficamente potentissima. Gran film, tanto per cambiare, tra l’altro musicato da quel genio che è Richard Thompson, uno dei miei musicisti preferiti (definizione preferita: “suona come se Chuck Berry fosse uno scozzese cresciuto in Libano”; in Italia quanti saremo ad avere tutti, ma dico proprio tutti, i suoi dischi?). (Dvd; 14/12/07)

ddv6207672 – Droga tagliata un po’ male: 24 – Stagione quattro di Aa.Vv., USA 2005
Siccome sono rimbambito ho visto la quarta serie prima della terza. Amen, più mistero ancora. In realtà non si gioca tanto sui tradimenti, perché è una serie un po’ fascistona e schematica, con buoni e cattivi schierati, morale busheggiante e arabi amorali, pronti ad ammazzare i figli. Stavolta non c’è teoria del complotto, ma pura e semplice azione. Jack Bauer agisce trasgredendo ordini e protocolli, risolvendo quello che i burocrati culi di piombo affrontano con leggerezza, incompetenza e lentezza. E intanto fa secchi un centinaio di arabi (o simili, anche se sono iraniani per gli yankee è la stessa cosa) traspiranti e puzzoni, anche quando plurilaureati. Per salvare la faccia ci sono anche arabi buoni che denunciano le attività dei fratelli cattivi. Unica (involontaria?) contraddizione: il discorso del cattivone di turno, tale Marwan, alla nazione americana, che riassume in due frasi la rabbia di chi odia la politica USA. Lo fa in maniera così precisa e ficcante che dubito che chi l’abbia scritta non ne intravedesse la verità. Rispetto alle prime due serie è tutto un po’ raffazzonato: più di un personaggio è dimenticato durante la narrazione (puf! Scomparsi!), molte volte gli impicci nascono da leggerezze francamente incoerenti (mancanza di uomini, tecnologia o abilità) e lo schema narrativo (indizio, ricerca del personaggio, interrogatorio, tortura, successo) è ripetuto troppe volte. Grande adrenalina, poco fosforo. Me ne farò una ragione. (Dvd; dicembre 2007 e gennaio 2008)

ddv6208674 – Il tristanzuolo Kontroll di tale Antal Nimrod, Ungheria 2004
Un film autoriale ungherese che trovo poco risolto: quando si bordeggia la commedia si ride a denti così stretti che ti fai male. Nelle parti drammatiche o poetiche è invece tutto sfuggente o un po’ banalotto. Bellissima fotografia sotterranea (il film è ambientato nella metropolitana di Budapest), okay, qualche attore dalla faccia interessante, una certa tenerezza, ma non cerchiamo scuse: Kontroll risulta – stringi stringi – una magiara rottura di coglioni come poche. (Dvd; 26/1/08)

ddv6209681 – Lo storico Barbarella di Roger Vadim, Francia/Italia 1968
Siccome l’hanno visto in milioni, siccome di Jane Fonda manca poco che si veda anche una gastroscopia, siccome i costumi li ha disegnati Paco Rabanne, siccome la psichedelia fantascientifica arrivava alle masse (virata pop e vagamente cartoonish), siccome c’era la liberazione sessuale, siccome tutte queste cose, Barbarella è un film che va visto. Lo faccio e mi ritengo autorizzato a definirlo una cagata dove salvo solo il grandissimo Ugo Tognazzi, perché il timbro della sua voce è splendido e perché – perlomeno sulla scena – si bomba la Fonda. Mi direte: ma questo film aveva un senso allora, non oggi, e l’erotismo e bla bla. Okay, ma io l’ho visto adesso, c’è già YouPorn e son nervoso, per cui fatevene una ragione. (Dvd; 29/2/08)

ddv6210682 – Scappo in Madagascar, di Eric Darnell e Tom McGrath, USA 2005
Un filmetto piacevole che ci mette mezz’ora ad ingranare e poi cresce bene. Il tratto un po’ spigoloso non mi piace granché ma molte scene (per presenza di masse – la tribù di lemuri imbecilli –, o architetture – Grand Central Station) non sono niente male. Il gioco citazionistico è spinto al massimo per dare motivo d’interesse agli adulti a seguire una vicenda abbastanza esile e perfetta per i pupattoli. Talvolta funziona (La febbre del sabato sera) altre è pura menzione (Momenti di gloria). Ma Madagascar si fa vedere, coinvolgendoti con la stupidità assoluta dell’orgiastico Re Julien o della pattuglia di stolidi ed efficaci pinguini che vogliono tornare in Antartide. Tra miraggi carnivori, comicità demenziale e anche un’insospettabile scorrettezza politica, viene fuori un film per bambini e adulti rimbambiti. Per cui ottimo per me. Ricordo diverse critiche perché sostanzialmente gli animali, ritornati al loro habitat naturale, ripensano nostalgicamente alla cattività urbana: come sempre l’ironia è un vento gelido che sfiora i polemisti da quotidiano. (Diretta Tv, Italia1; 4/3/08)

ddv6211683 – L’incredibile Zardoz di John Boorman, Gran Bretagna 1973
Solamente gli anni Settanta potevano partorire una cosa così: un film magnificamente astruso nei dialoghi e nel racconto della società futura e contemporaneamente sempliciotto nello svolgimento narrativo (e comunque complicato da rivelazioni che arrivano poco a poco). Costumi tra l’inventivo e il risibile, scenografie di plexiglass coloratissime e una generale atmosfera psichedelica e drogata, esaltata da una fotografia splendente; Sean Connery irsutissimo e seminudo, con uno slippino in pelle molto sadomaso a infagottare il pacco, l’adorata Charlotte Rampling sempre splendida. Fu un insuccesso clamoroso e la cosa non mi stupisce. Però gli vuoi bene, perché un film costa miliardi e c’è un matto, Boorman, che li ha messi di tasca propria per concedersi questa follia che oggi ha un immenso valore nel raccontarci come si poteva far cinema allora. E cosa passa talvolta nella testa degli uomini. (Dvd; 8/3/08)

ddv6212684 – La mitologica visione di Medea di Pier Paolo Pasolini, Italia/Francia/Repubblica Federale Tedesca 1969
Assente Barbara per le vacanze pasquali, procedo a uno spietato repulisti della videoteca, valutando per ogni cassetta qualità della registrazione, futura obsolescenza, reperibilità con altre fonti. Sarà una banalità, ma ormai su Youtube trovi veramente di tutto, è la nastroteca virtuale galattica dove c’è ogni cosa. Per il resto, il proibito, connessione veloce e peer to peer e – mulo o torrente – trovi il resto. E se proprio non lo trovi vai su Amazon e non rompere più le palle, dài. Eliminando le vhs ho sacrificato decine di film e spezzoni di Springsteen, Negrita, Gialappa, Fuori orario, amenità varie e Blob… anche se qualcosa mi sono rivisto, non ho saputo resistere. Come Fede che mette le bandierine durante le regionali del 1995, i funerali di Falcone, l’arresto di Giovanni Brusca, di nuovo Fede in orgasmo durante l’attacco all’Iraq del 1991, Achille Occhetto che piange alla Bolognina, Giuliano Ferrara tracimante in ogni dove, il sonoro ceffone di Roberto D’Agostino a Vittorio Sgarbi, Enrica Bonaccorti che becca un concorrente telefonico che risponde (esattamente: “Eternit”) prima della domanda del cruciverbone, Antonella Clerici che dichiara che pensa sempre al cazzo… Poi, messo via Miracolo a Milano (regalato, non buttato, ma l’ho visto almeno 5 volte), ho pensato che voglio più bene a Vittorio De Sica (il primo De Sica) che a Rossellini (specialmente l’ultimo). E che Herzog è immenso, specie quando la sua vita finisce nei film in cui ne racconta altre (e le vhs di Werner le ho tenute tutte). E che come certo cinema sperimentale degli anni Venti e Trenta, così libero, inventivo e geniale non c’è stato più niente. Poi ho rivisto il corto The Waiting Room di Jos Stelling, piccolo capolavoro erotico, e a spizzichi e bocconi Sign ‘O’ the Times esagerato film concerto con Prince al top: tutto feeling e ritmo, che grande chitarrista! Ma qualcosa l’ho assunto anche integralmente, tanto da elaborare un giudizio più meditato: è il caso di questa Medea di Pasolini. E il giudizio è: epico stracciamento di palle. E poi – scusate – hai sempre la sensazione che le masse rurali, che PPP metteva davanti alla cinepresa, non capissero una mazza di quello che dovevano fare. Attori presi dalla strada, dell’Anatolia però. Vedi gente che a comando fa qualche movimento, con sguardi persi verso la cinepresa, e poi si ferma come ad aspettare un cenno d’assenso. Una sensazione straniante, se vogliamo salvare la regia; un effetto tra il comico e il tragico se dobbiamo dire la verità. Perché Pasolini era un genio, è chiaro. E se decidiamo che l’ingenuità registica e narrativa siano un valore, va bene, era anche un bravo regista (che io, personalmente, ho sempre amato). Però francamente preferisco che l’inquadratura sia un po’ più curata, magari non traballante; così come il montaggio. E gli attori, pure. Se no vedersi una cosa come Medea diventa un continuo giustificarsi col tuo angelo custode cinematografico che ti ricorda che dovrebbe essere un capolavoro. La scelta delle location è formidabile (specialmente la Piazza dei miracoli di Pisa), i colori e i costumi sono molto evocativi. La vicenda – se conosci il Mito – è abbastanza leggibile; altrimenti è un florilegio di dialoghi al contempo declamatori ma anche doverosamente esplicativi – se no non si capirebbe veramente una minchia – seguiti da ellissi siderali e silenzi agghiaccianti che menano gran strage di spettatori. Ritmo, manco a parlarne. Maria Callas appare in un’intervista prima del film e non è quel che si dice una strafiga, ma è simpatica, molto intelligente e soprattutto affascinante: sprigiona energia ed erotismo. Poi la vedi nel film ed è veramente mostruosa, truccata come un reperto archeologico, boh. Medea l’ho visto con impegno meritevole di miglior ricompensa dopo aver già rinunciato a Parigi ci appartiene di Jacques Rivette: al quindicesimo del primo tempo ho avuto il sospetto che mi stesse crescendo un terzo coglione e ho deciso che poteva bastare: dialoghi ammorbanti, montaggio sgradevole, attori con facce da culo, vicenda che non mi intriga e densa di nomi che dimentico appena sento. Sarà colpa mia, ma non ho più l’età. (Vhs da RaiDue; 16/3/08)

ddv6213685 – A bocca aperta davanti agli Appunti per un’Orestiade africana di Pier Paolo Pasolini, Italia 1970
L’idea è: cerchiamo nella giovane Africa libera gli attori e le location per girare il mito di Oreste. Accompagnati dalla voce del Poeta, il film gira quando PPP si dimentica di associare Oreste e company alle immagini e racconta ciò che vede. Quando invece spiega il delirante progetto a degli studenti africani a Roma ci sono momenti spiazzanti, da supercazzola. Del resto rispondere a Pasolini che chiede se sia meglio ambientare l’Orestiade nell’Africa di allora (1970) o della prima decolonizzazione (1960), sembra uno scherzo crudele, oltre tutto fatto a gente che parla l’italiano stentatamente. L’impressione fortissima è che con questa specie di documentario il Pierpa si sia pagato il viaggio in Africa (col nasale Alberto Moravia al seguito, sai che spasso), oppure abbia messo una pezza a un progetto finito (ma anche pensato) male ed astruso. La musica originale è di quell’altro mio idolo che è Gato Barbieri, che però a un certo punto è vittima di un pentimento della regia in corso d’opera. Non bastassero le difficoltà precedenti, Pier Paolo si chiede: e se la tragedia fosse cantata? Giuro. Così, su atonale e ululante musica free, due cantanti neri devono anche impersonare Agamennone che scazza con Clitemnestra, raggiungendo vette degne del prof. Biscroma di Bracardi. Questo filmettino da oltre 60 minuti l’ho visto perché buttare via un nastro registrato 12 anni fa senza neanche dargli una possibilità mi sembrava brutto. Diciamo che è stato un omaggio alla mia passata passione cinefila. Che, grazie a dio, è passata. (Vhs da RaiTre; 17/3/08)

ddv6214686 – La burla Echelon controllo totale di un cialtrone, Francia 2002
Il documentario che dovrebbe raccontarci come siamo controllati in ogni nostra mossa comunicativa: cellulari, Internet, Sms, etc. Solo che è tutto narrato (da tale David Korn-Brzoza) in modo fiacco senza neanche la cialtronaggine croccante di un Voyager televisivo, per dire (e non basta usare il widescreen per fare cinema: serve un’intenzione). La fatidica rivelazione del complotto mondiale contro la nostra privacy è gestita coi piedi, buttata lì, quasi non fosse importante. L’ho mollato dopo dieci minuti di improperi: non si fa così, se no poi diventa tutto teoria del complotto e le denunce vengono attribuite ai soliti paranoici, eh. (Vhs da Tele+; 17/3/08)

(Continua – 62)

Qui le altre puntate di Divine divane visioni

]]>
Lo sborone di Higgs https://www.carmillaonline.com/2012/07/08/lo-sborone-di-higgs/ Sun, 08 Jul 2012 08:20:42 +0000 http://www.carmillaonline.com/?p=4367 di Alessandra Daniele

Bosone.jpgLa scoperta del bosone, che conferma l’esistenza di un campo universale che conferisce massa alle particelle, ha in questi giorni evidenziato l’esistenza di un campo mediatico che conferisce spocchia all’italiano medio. Anche se ha faticato a risintonizzare il decoder del digitale terrestre, oggi si sente in grado di pontificare su utilità e affidabilità della fisica quantistica come ieri discuteva quelle di Balotelli. Lo sborone di Higgs si presenta in quattro principali varietà:

Padre Quark Frase tipica: ”Scienza e Fede s’incontrano” Ha deciso di vedere nella cosiddetta ”particella di dio” una traccia dell’esistenza del medesimo. La definisce una [...]]]> di Alessandra Daniele

Bosone.jpgLa scoperta del bosone, che conferma l’esistenza di un campo universale che conferisce massa alle particelle, ha in questi giorni evidenziato l’esistenza di un campo mediatico che conferisce spocchia all’italiano medio. Anche se ha faticato a risintonizzare il decoder del digitale terrestre, oggi si sente in grado di pontificare su utilità e affidabilità della fisica quantistica come ieri discuteva quelle di Balotelli.
Lo sborone di Higgs si presenta in quattro principali varietà:


Padre Quark
Frase tipica: ”Scienza e Fede s’incontrano”
Ha deciso di vedere nella cosiddetta ”particella di dio” una traccia dell’esistenza del medesimo. La definisce una ”briciola di dio”, come se dio fosse un wafer, o lasciasse tracce fisiche tipo unghie dei piedi sotto il divano o impronte digitali, e i RIS del CERN fossero incaricati di scovarle, magari per analizzarne il DNA. Chissà se c’era anche dio a casa di Meredith Kercher. Chissà se è il vero padre di Gesù. Agli aspiranti teologi subatomici va ricordato che in realtà la definizione ”god particle” nasce dell’originale ”goddam particle”, censurato come bestemmia. La corretta denominazione italiana che dovrebbe derivarne è quindi ”particella diocane”, e le tracce raccolte dal CERN dovrebbero essere considerate peli sul tappeto.

Leonardo Da Voyager
Frase tipica: ”Il bosone non esiste”
Incazzato per la conferma delle teorie mainstream che la scoperta del bosone rappresenta, intasa l’internet di acrobatiche confutazioni del Modello Standard, e psichedeliche controteorie personali. I suoi modelli cosmologici per reggersi necessitano una serie di condizioni non proprio facili a realizzarsi: creazione di materia dal nulla, raggiungimento dello zero assoluto, inversione dell’entropia, tutte puntigliosamente illustrate da LdV attraverso l’esecuzione di varie operazioni matematiche inesistenti, fra cui l’addiplicazione, l’equafrazione, e l’eurovisione.

Il cuggino di Higgs
Frase tipica: ”Io l’avevo detto”
Millanta profonda conoscenza dell’argomento, e si vanta della scoperta come se l’avesse fatta personalmente, inventandosi a capocchia dettagli da insider: ”Come dicevo ad Andy, spara il protone, e cazza la randa, che stavolta lo becchiamo!” Cintura nera di technobabble quanto LdV, ne controbilancia però l’eterodossia etilica con un’ortodossia integralista e un dogmatismo che sono in realtà l’esatto opposto del vero metodo scientifico. Se i due sboroni capitano nella stessa discussione, entrano in un loop logorroico-polemico che produce un pozzo gravitazionale in grado di inghiottire l’intero universo.

Il Qualunquark
Frase tipica: ”Questa scoperta non serve a un cazzo”
Considera il Big Bang un abuso edilizio, la materia oscura un deposito di fondi neri, il legame ionico un’associazione di stampo mafioso, e soprattutto vede qualsiasi ricerca scientifica che non abbia l’effetto immediato di guarirgli la colite come un intollerabile spreco dei soldi del contribuente. Inoltre è convinto che il bosone si rivelerà cancerogeno, e/o sarà copiato dai cinesi che schianteranno l’Euro con un traffico di bosoni falsi. Al contrario dei primi tre, non millanta una cultura che non ha, ma si vanta di qualcosa che possiede davvero in quantità enorme: l’ignoranza. Il suo voto sarà decisivo alle prossime elezioni.

]]>
Annozerododici https://www.carmillaonline.com/2009/09/28/annozerododici/ Mon, 28 Sep 2009 04:46:00 +0000 http://www.carmillaonline.com/?p=3191 di Alessandra Daniele

piramidi.jpgGrandi novità alla Rai. La soluzione del caso Annozero è stata affidata a Roberto Giacobbo. Il conduttore di Voyager, appena nominato vicedirettore di RaiDue, assumerà la guida anche dell’ex programma di Santoro, che cambierà quindi il titolo in Annozerododici. Accantonati gli argomenti faziosi, volgari e disfattisti trattati finora, la trasmissione si focalizzerà infatti sugli autentici problemi del paese, a cominciare dalla profezia Maya sulla fine del mondo prevista per il 2012, e dalle inquietanti tracce di DNA alieno presenti nel virus dell’influenza AAGH!!!1!!1! Gli editoriali di Marco Travaglio saranno sostituiti dalle quartine di Nostradamus, lette dal coetaneo Giorgio [...]]]> di Alessandra Daniele

piramidi.jpgGrandi novità alla Rai. La soluzione del caso Annozero è stata affidata a Roberto Giacobbo. Il conduttore di Voyager, appena nominato vicedirettore di RaiDue, assumerà la guida anche dell’ex programma di Santoro, che cambierà quindi il titolo in Annozerododici.
Accantonati gli argomenti faziosi, volgari e disfattisti trattati finora, la trasmissione si focalizzerà infatti sugli autentici problemi del paese, a cominciare dalla profezia Maya sulla fine del mondo prevista per il 2012, e dalle inquietanti tracce di DNA alieno presenti nel virus dell’influenza AAGH!!!1!!1!
Gli editoriali di Marco Travaglio saranno sostituiti dalle quartine di Nostradamus, lette dal coetaneo Giorgio Albertazzi. Tra di esse anche alcune inedite appena scoperte e decifrate che annunciano l’avvento d’un provvidenziale Cavaliere della Cuccagna giunto per contrastare quelli dell’Apocalisse, un nuovo Re Magio portatore d’Oro, Incenso, e Figa.
Sandro Ruotolo sarà inviato a Giza, e murato vivo nella camera funeraria della piramide di Cheope, per svolgere un reportage investigativo sulle inquietanti tracce di DNA alieno presenti negli scarabei stercorari lì mummificati.
Vauro sarà sbranato dal Chupacabra.
I collegamenti con le assemblee di cittadini e lavoratori in lotta saranno rimpiazzati da quelli con l’aldilà: primi ospiti gli annegati del Titanic, che discuteranno le inquietanti tracce di DNA alieno presenti nelle cozze mutanti che furono le autentiche responsabili dell’affondamento.
Non mancheranno le interviste esclusive: nella prima puntata il Presidente del Consiglio illustrerà il miracoloso potere dell’ubiquità che gli consente di essere sempre contemporaneamente presente su tre reti pubbliche e quattro private.
La settimana dopo sarà la volta del ministro Brunetta, che svelerà i particolari del sinistro complotto ordito dai Templari ai danni del governo, una minaccia da lui recentemente scoperta, denunciata, e morammazzata.
Infine, nel dibattito in studio sarà finalmente ripristinata la par condicio solitamente calpestata da Santoro: per il PDL sarà presente Gianfranco Fini, per l’opposizione sarà presente Gianfranco Fini, e in qualità di figura istituzionale super partes sarà presente il Presidente della Camera Gianfranco Fini.
Insieme discuteranno delle inquietanti tracce di DNA alieno presenti nei comunisti.
Una criptica vignetta di Forattini ritrovata incisa su un monolito di Stonehenge, e raffigurante Bersani in guêpière, chiuderà la serata.

]]>
Sbarackati https://www.carmillaonline.com/2008/03/31/sbarackati/ Mon, 31 Mar 2008 02:47:33 +0000 http://www.carmillaonline.com/?p=2590 di Alessandra Daniele

Pastafariani.jpg• Anche se il prossimo presidente USA avrà diritto assoluto di vita e di morte anche sugli italiani, ai semplici sudditi della periferia non è consentito partecipare alla sua elezione neanche per finta, come succede a quegli americani i cui voti elettronici rischiano la fine delle pillolette divorate dal vecchio PacMan. Se agli italiani è negato votare, gli è però almeno consentito tifare. Così, eccone alcuni tentare di abbellire il livido squallore da discarica della politica italiana con un cartellone colorato a stellestrisce. Come un baraccato che ritagliandosi una veranda finta nel cartone sognasse di far sembrare una villetta [...]]]> di Alessandra Daniele

Pastafariani.jpg• Anche se il prossimo presidente USA avrà diritto assoluto di vita e di morte anche sugli italiani, ai semplici sudditi della periferia non è consentito partecipare alla sua elezione neanche per finta, come succede a quegli americani i cui voti elettronici rischiano la fine delle pillolette divorate dal vecchio PacMan.
Se agli italiani è negato votare, gli è però almeno consentito tifare.
Così, eccone alcuni tentare di abbellire il livido squallore da discarica della politica italiana con un cartellone colorato a stellestrisce. Come un baraccato che ritagliandosi una veranda finta nel cartone sognasse di far sembrare una villetta il suo tugurio di lamiera. Poi arrivano le ruspe.

• Dopo quella di Magdi Cristiano Allam, battezzato in mondovisione da Papa Ratzinger in persona, ecco un’altra conversione controversa: Gesù Cristo ha deciso di passare al Pastafarianesimo, la celebre religione del mostro volante di spaghetti. “So di essere nato per sopportare le peggiori sofferenze, persecuzioni, derisioni, flagellazioni, crocifissioni… ma a tutto c’è un limite — ha dichiarato il Messia — Appartenere alla stessa Chiesa di quei due lì era insopportabile anche per me.”

• Un arabesco di strani disegni circolari è comparso stamattina misteriosamente inciso sul più largo cumulo di spazzatura abbandonata della provincia di Napoli. Gianni De Gennaro ha affidato le indagini sul curioso fenomeno all’esperto più qualificato del ramo misteri-spazzatura: Roberto Giacobbo.
Durante una ricognizione aerea, il conduttore di Voyager ha definito il fenomeno di chiara origine aliena. “Dopo i Crop Circles, i cerchi nel grano, ecco i Crap Circles, i cerchi nella merda” ha dichiarato, adattando la celebre definizione. Poi si è raccomandato che l’importante testimonianza di vita extraterrestre non venga in alcun modo rimossa. “Non si preoccupi — lo ha rassicurato De Gennaro, — durerà quanto le piramidi”.

• Per anni, con macho stoicismo, Wojtyla ha portato personalmente il crocefisso della Via Crucis per tutte le stazioni della diretta TV, finché glielo hanno consentito i malanni. Le prime volte lo lanciava anche in aria e lo riprendeva al volo, facendolo piroettare come un bastone da majorette.
Quest’anno Ratzinger invece lo ha toccato solo per pochi minuti alla fine, reggendolo con la punta delle dita, e poi l’ha mollato, quasi come se gli scottasse le mani.
Direi di provare con l’aglio.

]]>
Templari Mutanti Ninja https://www.carmillaonline.com/2007/10/27/templari-mutanti-ninja/ Sat, 27 Oct 2007 03:23:13 +0000 http://www.carmillaonline.com/?p=2424 di Alessandra Daniele

Voyager.jpg[Pubblico con particolare piacere questo intervento ironico sulla trasmissione di Rai Due Voyager, un vero insulto all’intelligenza degli spettatori. Era dai tempi della ridicola autopsia sugli alieni/pupazzi di Roswell, commentata in studio con serietà dal prof. Pierluigi Baima Bollone, che la tv pubblica non scadeva, in una trasmissione pseudo-scientifica, a un livello così basso.] (V.E.)

“Ogni volta che bevo una birra, mi viene voglia di versarne metà nel televisore” – Philip K. Dick

La maggior parte di coloro i quali hanno una pessima opinione della letteratura fantastica in realtà non la conosce affatto. Crede che parli solo [...]]]> di Alessandra Daniele

Voyager.jpg[Pubblico con particolare piacere questo intervento ironico sulla trasmissione di Rai Due Voyager, un vero insulto all’intelligenza degli spettatori. Era dai tempi della ridicola autopsia sugli alieni/pupazzi di Roswell, commentata in studio con serietà dal prof. Pierluigi Baima Bollone, che la tv pubblica non scadeva, in una trasmissione pseudo-scientifica, a un livello così basso.] (V.E.)

“Ogni volta che bevo una birra, mi viene voglia di versarne metà nel televisore”  Philip K. Dick

La maggior parte di coloro i quali hanno una pessima opinione della letteratura fantastica in realtà non la conosce affatto. Crede che parli solo di marziani guardoni e fantasmi al citofono, di occhiali a raggi X e scimmie di mare, che spacci tragicomiche patacche, e sia un cumulo di cianfrusaglie scontate e truffaldine.
Insomma, la scambia per il programma di Rai Due Voyager.

Sommario tipo d’una puntata di Voyager
“Ci si può reincarnare in un ortaggio? Intervista esclusiva al pomodoro che era Elvis”.
“Un fox-terrier ex agente dell’MI5 rivela: Lady Diana era un uomo”.
“Ubiquità o teletrasporto? Padre Pio rapito dagli alieni”.
“Voci dall’aldilà: questo silenzio è un messaggio del mimo Marcel Marceau”.
“Sconvolgente reperto viene alla luce durante i lavori di ampliamento del Bar Giallorosso: bassorilievi etruschi di Totti”.
“Le grandi inchieste esclusive di Voyager: alla ricerca del Graal nella vasca delle palline colorate dell’Ikea accanto a Rennes Le Chateau”.
“Il segreto di Leonardo e Michelangelo: erano Templari Mutanti Ninja”.

Servizio tipo d’una puntata di Voyager
Un trippone, con la sahariana da cui pende ancora il cartellino del prezzo, s’infila in un cunicolo di polistirolo spacciandolo per un passaggio segreto sotto la piramide di Giza. Poi ne illumina un angolino con i potenti mezzi della Rai (una torcia a pile) indica un graffito fatto col pennarello che dice “Jessika dammela” e annuncia: “Ecco lo sconcertante geroglifico che ha convinto il professor Pappardellas: le piramidi sono state costruite dalle alghe carnivore di Alpha Centauri”. Segue intervista al professor Pappardellas, un tizio con l’aria da figurante di Cinecittà che pontifica di mucillagini dentate e sabbia fritta con il laser, dicendo: ”Il modo in cui sono costruite dimostra che le piramidi non possono essere opera dell’uomo”.
Sbagliato.
Le piramidi sono cattedrali nel deserto, senza uscite di sicurezza, e con la sabbia al posto del cemento.
Sono sicuramente opera dell’uomo.
Come Voyager.

]]>