Il Vedovo – Carmilla on line https://www.carmillaonline.com letteratura, immaginario e cultura di opposizione Tue, 19 Aug 2025 20:00:44 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=4.9.26 I Vitelloni https://www.carmillaonline.com/2019/04/14/i-vitelloni/ Sun, 14 Apr 2019 21:00:29 +0000 https://www.carmillaonline.com/?p=52090 di Alessandra Daniele

“Ho detto ‘sarà un anno bellissimo’? Era una battuta” – Giuseppe Conte

Quello fra Di Maio e Salvini è ormai un dialogo fra Sordi. Intesi come Alberto. Non fatevi ingannare dall’accento: entrambi sono Alberto Sordi, o meglio suoi personaggi. Strafottente, opportunista, reazionario, Salvini è un Sordi anni ’70-80, coll’arrogante pretesa d’essere l’unica fedele rappresentazione del popolo, l’incarnazione del senso comune. Alla guida del governo come Il Tassinaro. Ipocrita, ignorante, arrivista, disposto a svendersi qualsiasi cosa pur di avere successo (anche letteralmente un occhio della testa) Di Maio è un Sordi anni ’50-60, dei quali infatti prometteva Il Boom. Ed è un Alberto [...]]]> di Alessandra Daniele

“Ho detto ‘sarà un anno bellissimo’? Era una battuta” – Giuseppe Conte

Quello fra Di Maio e Salvini è ormai un dialogo fra Sordi. Intesi come Alberto.
Non fatevi ingannare dall’accento: entrambi sono Alberto Sordi, o meglio suoi personaggi.
Strafottente, opportunista, reazionario, Salvini è un Sordi anni ’70-80, coll’arrogante pretesa d’essere l’unica fedele rappresentazione del popolo, l’incarnazione del senso comune. Alla guida del governo come Il Tassinaro.
Ipocrita, ignorante, arrivista, disposto a svendersi qualsiasi cosa pur di avere successo (anche letteralmente un occhio della testa) Di Maio è un Sordi anni ’50-60, dei quali infatti prometteva Il Boom.
Ed è un Alberto Sordi anche Giuseppe Conte che fa il piacione con le straniere, millantando un potere e un rango che non avrà mai. È Il Conte Max.
In comune hanno l’amore-odio per l’inglese alla Nando Moriconi – i Navigator, la Flat Tax, la Spending Review – e la megalomania – aboliremo la povertà, chiuderemo il parlamento europeo, faremo l’alta velocità Caltanissetta – Kiev.
“Cos’è un megalomane? È uno che si crede superiore a tutti, invece è un cretino ridicolo che si circonda di incapaci” – Franca Valeri, da Il Vedovo.
Pare proprio che sia impossibile avere successo in Italia senza essere Alberto Sordi. A modo loro lo erano anche Berlusconi, e Renzi, il Sordi de Il Vedovo, il cazzaro rampante caduto nella sua stessa trappola.
Sordi, Sordi, volevi solo Sordi, canterebbe Mahmood.
Se Zingaretti vuole recuperare voti dovrà calcare l’accento romanesco, e accentuare l’aria cinica e furbastra. Gli ci vorrà tutta la faccia tosta del miglior Alberto Sordi per dedicare a Greta Thunberg la marcia pro TAV, e continuare a intestare al PD una marriage equality che in Italia in realtà non esiste, perché la legge sulle unioni civili non riconosce uguali diritti sociali. E nemmeno uguali diritti civili.
Chi ha davvero a cuore le minoranze discriminate non abolisce l’Articolo 18, dando via libera ad ogni tipo di licenziamento discriminatorio.
E chi ha davvero a cuore le famiglie non pretende che le donne facciano più figli lavorando fino al 9° mese.
La versione di Alberto Sordi che meglio rappresenta la classe politica italiana resta sempre quella de I Vitelloni. “Lavoratori…”

]]>
L’Italia dei Vedovi https://www.carmillaonline.com/2013/01/07/litalia-dei-vedovi/ Mon, 07 Jan 2013 07:10:37 +0000 http://www.carmillaonline.com/?p=4585 di Alessandra Daniele

Il-Vedovo.jpgQual è il film italiano che illustra meglio la parabola berlusconiana? Non Il Caimano, che finisce per dare al ”Cavaliere Oscuro” statura da supervillain, e si conclude con un fosco vaticinio fondato e credibile quanto la profezia pseudo-Maya. I borghesi berlusconiani non avranno mai voglia né bisogno di turbare l’ordine pubblico, perché le regole dell’ordine pubblico sono fatte da gente come loro, in favore di gente come loro. Le megere impellicciate, i notai evasori, gli aspiranti tronisti e veline non si daranno mai ai tumulti di piazza. Morto un Berlusconi, ne faranno un altro. Grillo infatti li corteggia [...]]]> di Alessandra Daniele

Il-Vedovo.jpgQual è il film italiano che illustra meglio la parabola berlusconiana? Non Il Caimano, che finisce per dare al ”Cavaliere Oscuro” statura da supervillain, e si conclude con un fosco vaticinio fondato e credibile quanto la profezia pseudo-Maya. I borghesi berlusconiani non avranno mai voglia né bisogno di turbare l’ordine pubblico, perché le regole dell’ordine pubblico sono fatte da gente come loro, in favore di gente come loro. Le megere impellicciate, i notai evasori, gli aspiranti tronisti e veline non si daranno mai ai tumulti di piazza. Morto un Berlusconi, ne faranno un altro. Grillo infatti li corteggia assiduamente, postando elegie della piccola imprenditoria, e filippiche xenofobe.
Il film italiano che meglio fotografa la parabola berlusconiana è del 1959: Il Vedovo, di Dino Risi.
Spoiler

Alberto Nardi (Sordi) è un imprenditore truffaldino, velleitario, fascistoide, e puttaniere, che per salvarsi dai debiti decide di ammazzare la ricca e sprezzante moglie Elvira Almiraghi (Franca Valeri) appartenente al ”salotto buono” della finanza, per ereditarne il patrimonio.
I complici di Nardi non sono migliori di lui: il compunto e servile marchese decaduto Stucchi (un grande Livio Lorenzon) l’ottuso zio tassinaro, e Fritzmayer, l’ingegnere incapace, sotto processo in Germania: «per motivi politici?» Chiede Stucchi, Nardi risponde «no, ha aggredito una bambina».
L’elaborato quanto stupido piano omicida si trasforma in un boomerang: alla fine a precipitare nel pozzo dell’ascensore brevettato Fritzmayer è proprio Nardi, inavvertitamente spinto da Stucchi.
Ai tre ex complici non resta che partecipare al funerale, al seguito della vedova Almiraghi, e insieme a Gioia, amante di Nardi, bionda primogenita d’una famiglia di aspiranti ballerine e annunciatrici Rai, che già si prepara a riciclarsi con un grande industriale.
Berlusconi è caduto. Su un cuscino di miliardi però, quindi non s’è sfracellato. I suoi ex complici si stanno riciclando come Gioia.

«Saliamo in politica per cambiarla» ha twittato Mario Monti dal salotto buono. Gli ingredienti della sua salamoia sono fresche primizie come Pierferdinando Casini, ex DC, ex alleato di Berlusconi, ex corteggiatore di Bersani; Gianfranco Fini, ex delfino di Almirante, frequentatore di caserme durante il G8 di Genova, ex alleato di Berlusconi; e Beppe Pisanu, in Parlamento dal 1972, ex DC, ex Forza Italia e PdL, coinvolto nel caso P2, ex ministro dell’Interno di Berlusconi.
The Ex Files.
Come praticamente tutti gli altri partiti in gara, la lista cinica Montiana s’appella al ”ceto medio”, includendo artatamente nella definizione anche i precari più sfruttati, perché si sa, quanto più il criceto medio è inconsapevole della sua reale condizione, tanto più è disposto a continuare a correre nella ruota dell’economia per farla girare, magari sperando si attivi anche per lui il cosiddetto ascensore sociale.
L’obiettivo specifico di Monti è impedire al PD di Bersani di ottenere la maggioranza al Senato, in modo che sia inevitabile un’altra Grossolana Coalizione, che sarà anche la rivincita di Renzi.
Anche Bersani a suo modo è un Alberto Nardi vittima del suo stesso piano idiota.
Il piano di Monti e dei suoi referenti è un altro.
E da quel piano Bersani sta per precipitare nel pozzo dell’ascensore sociale.
Brevetto Fritzmayer.

]]>